photo4u.it


datemi il benvenuto in famiglia!
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 27 Dic, 2005 12:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

P.S.
L'ultimo crop non è affatto "ultra-compresso": un "peso" di 88kb per 480x417 equivale a un file file originale (da 8MB) che sta sui 3,5MB il che è del tutto accettabile.

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 27 Dic, 2005 1:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

infatti non ho detto che è ultra compresso....solo che al 100x100 era comunque superiore ai 90 k e l'ho ridotto.. e non ritagliato un'altro più piccolo....
...e quindi che? Se c'è un velato intento polemico non mi interessa, se il forum è un confronto di idee ed esperienze, ho solo portato una voce in più.
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 27 Dic, 2005 1:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e quindi è quello che un pò sospettavo...il sensore 4/3 per via della costruzione "dedicata" al digitale, mette ancora più in rilievo la costruzione delle ottiche per il 24x36mm "chimiche".
In rete, ho letto di alcuni esempi dove ottiche meno luminose e più economiche, rendevano meglio delle omologhe più luminose e migliori che si usavano sulla pellicola (esempio. 21mm f:2 "contro" il 21mm f:3,5 o il "mio" 24mm f:2 contro il 24mm f:3,5...tutti Zuiko Om).
E' come se il sensore 4/3 fosse "abbagliato" dalla maggiore luminosità ottica.
Il 55mm che ho, tra l' altro non multi-coated (vecchia progettazione) mi regala foto molto morbide a tutta apertura e solo ad f:2,8 ha un resa molto buona, ma grazie a questo lo sfrutto per ritratti "romantici".
Espongo sempre in misurazione spot (matrix....cos' é?... Rolling Eyes ) e, mentre spvraespongo il dettaglio più chiaro che io voglio "vedere" in stampa sovraesponendolo di 2 stop, con i Zuiko digitali, con il 55mm solo di 1 stop e 1/3.
Alle aperture chiuse l' esposimetro non è preciso e sono sempre io che "medio" i risultati.
Sono convinto che questo normale super luminoso sulla full-frame avrà meno problemi.
Ma non esiste una full-frame Olympus Om e solo un domani, ipoteticamente, la Cosina potrebbe costruire una digitale full-frame Om quando non costerà molto costruirla.
Chissà se mai lo farà.
Adattarla alla Eos 5D, per adesso non ci penso.
Quindi sfrutto al massimo la E-1 per il reportage...va benissimo per questo genere fotografico.
E spero di fotografare con la diapositiva Velvia....ma la vedo molto, ma molto dura.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 27 Dic, 2005 2:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non sò quanti anni hai tu, Richi, però c'è stato un periodo dove Olympus ha portato una vera rivoluzione, nel TTL flash, prima in assoluto e nella macro-fotografia, dove era insuperabile sia per qualità sia per sistema ed era praticamente una dotazione obbligata per tutti i dentisti.
Poi chiedi a Palmerino come và il suo 90/2 macro....o il 50/2 macro di allora....
Gli obiettivi OM, tutti, sono stati una mezza rivoluzione per dimensioni e qualità ottica costringendo un pò tutti, Nkon in primis, a rivedere le dimensioni delle sue Nikon F, mastodontiche e ingombranti rispetto alla piccola OM1-OM2 che con i suoi mini otteneva dei risultati equivalenti alle telemetro con tutti i vantaggi della reflex.
I grandangolari OM soffrono di un pò di coma a tutta apertura rispetto ai leica, ma per il resto hanno una incisività che è ancora degna del massimo rispetto....forse perchè allora erano costruiti in vetro ottico e non in plastica.
..poi la OM4 ha un esposimetro multi-spot a media ponderata che a mio modesto avviso dovrebbero riproporre sui nuovi corpi moderni...era eccezzionale....
Poi mi fermo qui, mi rendo conto che forse è inutile parlare di vecchie glorie....me le tengo per mè.
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Keynes
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2005
Messaggi: 2111
Località: MC

MessaggioInviato: Mar 27 Dic, 2005 2:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

isolarossa ha scritto:
E pensare che c'è gente che prima di comprarsi il corpo macchina ci pensa per mesi e mesi...vero Keynes?

Infatti... Si si Very Happy

Quando possibile, come in questo caso visto che non avevo alcuna fretta poichè la fotocamera non la uso per lavoro, mi piace scegliere con convinzione.

Anche se devo ancora prendere confidenza con la macchina, posso tranquillamente dire che la E-1 ha un corpo fantastico, un'ergonomia eccezionale, una facilità d'uso ed una morbidezza allo scatto che la rendono estremamente affascinante e piacevole da usare!

Boing

_________________
Reportage: Castelluccio Winter 2010
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 27 Dic, 2005 2:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fabione ha scritto:

..............................................................................................
Il 100/2 è straordinario...una nitidezza a tutta apertura eccellente e una "leggibilità" della foto molto simile ai Leica M e R....secondo alcuni addirittura meglio....io sono fra questi. Direi che unisce la nitidezza su tutto il fotogramma degli obiettivi moderni, la "pittoricità" dei Leica M
.......................................................


come ben sai, il "nostro" papà, ing. Maitani aveva un' alta ammirazione per le Leica a telemetro e tutto il sistema Om si "insipirava" un pò a questo.
La Om1, quando uscì, addirittura di chiamava M1...e quelli della Leica, giustamente, andarono su tutte le furie.
Il 100mm è uno degli ultimi "progetti" Zuiko Om, quindi moderno e con vetri ED: leggevo, infatti, che a tutta apertura regalava una nitidezza e morbidezza adattissima per i ritratti....
Un altro vetro che mi faceva "sbavare", oltre al mitico 24mm decentrabile, era il 180mm f:2... Si si
Io ho solo il 180mm f:2,8 ed anche il pratico 1,4x originale.
Ma sulla E-1 vanno meglio i Zuiko digitali: miglior risolvenza (potenzialmente, visto che ho solo 5mp) e miglior tenuta ai riflessi.
Poco da fare.
Eppure mi diverto con il 24mm f:2 e il 55mm f:1,2 e il 90mm f:2.
Ogni tanto, raramente per fortuna, monto una di queste ottiche su una delle reflex Om professionali che ho e mi chiedo...ma cosa diavolo stò facendo?
Poi mi riprendo subito e mi "riappacifico" con la E-1. Smile
Ma è dura non usare più la pellicola: non ho tempo (bella scusa...diciamo pigrizia).
Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 27 Dic, 2005 2:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo con te...questo è il 180/2.8 sulla E300...il 180/2 sarebbe nei miei sogni...in America ne ho visto uno a 3299 dollari....ma anche il 250/2 dovrebbe essere niente male.....oggetto unico nel suo genere come il 350/2.8....


_4170819-rid-web.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  81.54 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 819 volta(e)

_4170819-rid-web.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 27 Dic, 2005 3:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

..e questo il "povero" 75-150/4 sempre su E300....
E' vero, la pigrizia e la comodità del digitale viziano, ma se rimetti una Velvia o una Provia nella OM4 ti, e poi esci con solo il 24/2, sembra che ti si apra il mondo...poi quando guardi le proiezioni di 1,5 metri per 1, magari con colorplan, la goduria raggiunge limiti dimenticati.....stretti nel piccolo monitor che esaspera tutto...pregi e difetti...
è stato un piacere conoscerti, Palmerino...
fabio



_4160604-rid-web.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  73.05 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 813 volta(e)

_4160604-rid-web.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 27 Dic, 2005 3:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fabione ha scritto:
infatti non ho detto che è ultra compresso....solo che al 100x100 era comunque superiore ai 90 k e l'ho ridotto.. e non ritagliato un'altro più piccolo....
...e quindi che? Se c'è un velato intento polemico non mi interessa, se il forum è un confronto di idee ed esperienze, ho solo portato una voce in più.
Fabio


E quindi vorrei solo sapere perchè hai messo quei crop della Canon 20D.

Io l'ho sempre saputo che a 1600iso è più "pulita" della mia E-1, anche molto prima di "buttarmi" su Olympus e sul sistema 4/3.

Da parte mia l'intento polemico non c'è e non ci potrebbe essere nemmeno a volerlo, perchè devo ancora capire cosa stai cercando di dire.

Ti soddisfano di più le Reflex digitali di Canon e Nikon? Perfetto, hai trovato ciò che fa per te, sono io il primo a dirti di usarle senza riserve.

Le tue vecchie ottiche per OM le avrai già ammortizzate a dovere e potrai comunque utilizzarle ancora con la pellicola.

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 27 Dic, 2005 3:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

con questo non voglio dimostrare nulla, ma queste foto sono anche alla base dei miei ragionamenti.....ovvio non è un test scientifico, tuttaltro, solo un comportamento diverso tra due tecnologie....e ho preferito la seconda..


Geranio-gocce-rid-mod.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  83.74 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 804 volta(e)

Geranio-gocce-rid-mod.jpg



Geranio-gocce-rid-mod.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  83.74 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 804 volta(e)

Geranio-gocce-rid-mod.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 27 Dic, 2005 3:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

..oops, ho fatto un pò di caos....la seconda è questa


Geranio-kodak-rid-web.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  78.23 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 803 volta(e)

Geranio-kodak-rid-web.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 27 Dic, 2005 3:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Richi, porto solo la mia esperienza di ultizzatore di ottiche Olympus su un corpo digitale con caratteristiche diverse dai corpi E300 e E1.
Non è questo lo "spirito " di un forum "libero"?
Non ho mai affermato verità assolute, auspico solo che olympus si impegni un pò di più, se ne ha la forza,.....e mi spiace che il parco ottiche eccellenti del suo sistema OM funzionino meglio su Canon. Tutto qui.
...sei sempre cosi "acido"? O è l'effetto delle recenti abbuffate di Natale.... Smile Smile
Se non ti interessa, non sei obbligato a leggere...goditi con serenità la Tua ottima E1....
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 27 Dic, 2005 4:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E io altettanto liberamente faccio notare che la mia esperienza con la E-1 in fatto di stampe e di trattamento dei file RAW è diversa dalla tua.

Non mi sembra di essere acido. Forse non me ne accorgo, se è così chiedo scusa...

- - - - - -

Il fatto è che io non capisco perchè ti lamenti che le tue ottiche OM non vadano bene sulla E-300, quando lo fanno sulla 20D.

E usa sta 20D e vivi felice!!! cosa te ne fraga se non è Olympus Smile

Cosiccome non capisco perchè non ti sei semplicememnte goduto il tuo nuovo corredo Zuiko Digital da quasi 5000€ ma ti sei "impuntato" a pretendere che sempre le "vecchie" lenti OM si comportassero come su pellicola.

Magari è colpa mia: non ho ancora raggiunto i 30 e devo ancora imparare molte cose... Allora facciamo così: ci rifletto un po' sopra e intanto ti auguro buon anno Wink

Bye-Bye

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Artoni
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2004
Messaggi: 1969
Località: Guastalla (RE)

MessaggioInviato: Mar 27 Dic, 2005 4:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sembra che questo 3D stia un pochino degenerando.
Comunque quello che è succeso a Fabio con i suoi gerani, a me è successo i primi scatti che ho fatto con la E-300.
Poi mi sono convertito al RAW e devo dire che le cose hanno preso tutt' altra piega.
Certo, il lavoro da fare a pc è tanto ma voi "chimici" non facevate altrettanto in camera oscura?
Dopotutto anche le stampe da negativo, se affidate ad un laboratorio che sviluppa con minilab, restituisce foto piatte, con colori slavati o troppo saturi, a seconda dei momenti o della taratura dei minilab stessi.
Mi dispiace che Fabio sia "imbufalito" con olympus e con il digitale in generale (correggimi se sbaglio) ma questa tecnologia è ancora molto giovane, come gli stessi utenti (fotograficamente parlando) e non può fare altro che progredire.
Concludo dicendo questo: da pochi mesi frequento un circolo fotografico al quale sono iscritti anche fotografi professionisti.
Abbiamo analizzato assieme alcuni miei scatti e tutti si sono sorpresi della tridimensionalità e nitidezza di queste foto.
Io non credo di essere un mostro di bravura, sia nello scatto che nella postproduzione ma se questa gente ha fatto certe affermazioni, significa che il digitale non è che faccia poi così schifo.
Concordo con te sul fatto che olympus ha perso un treno molto importante quando ha smesso di produrre reflex ma mi sembra si stia sforzando per recuperare il terreno perduto.
Anch' io come te utilizzo vecchie ottiche non AF sulla mia E-300, non sono le ZUIKO dei tempi d' oro ma i risultati sono più che apprezzabili.
Magari potremmo anche incontrarci personalmente per confrontarci (la miglior scuola che ci sia).
ciao
Andrea

_________________


Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 27 Dic, 2005 5:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

calma, calma....fa piacere sentire e "vedere" diverse esperienze con i Zuiko Om su altre reflex digitali.
Per esempio, su un altro forum che seguo, hanno allegato un link dove un americano aveva messo a confrono i fissi Zeiss e Zuiko 21mm, entrambi a f. 3,5 in confronto con lo zoom Eos grandangolare ed entrambi erano migliori, ma di gran lunga.
Anzi, lo Zeiss aveva una leggera migliore nitidezza al centro, ma il piccolo Zuiko aveva un' ottima qualità centro/bordi rispetto al "rivale" tedesco....oltretutto costa molto di meno ed è più compatto e leggero (come tutti i Zuiko Very Happy ).
Sono sicuro, Fabio, che sulla Eos 5D il 100mm f:2 che hai regalerà stupendi ingrandimenti "diversi" rispetto alla stampa con la pellicola, ma senza pecche.
Sarà poi soggettivo la resa.
E mi fà piacere che la Eos 20D "sfrutta" meglio le ottiche "chimiche" rispetto al formato 4/3.
Ma sono convinto, che per il reportage o le foto dove, avere la massima portatilità e maneggevolezza sia fondamentale, il 4/3 non avrà molto da rimpiangere rispetto alle altre aps e che il full-frame sarà "relegato" un pò il medioformato di una volta.
Io aspetto, anzi, un dorso digitale con la mia Mamiya RZ II...potrei usare pellicole e digitali con un solo corpo, ma per adesso è fantascienza (ma solo perchè già la possiedo).
Ci illudiamo che le reflex full-frame saranno il futuro, mentre prevedo una "ascesa" dei telefoni/fotocamere....(parere personalissimo).
Inoltre Fabio ha la "sensibilità" di vedere differenze tra una stampa chimica ed una digitale, ma la maggioranza...non la vede.
Io trovo la E-1 molto buona fino al formato 30x40cm, anche se gli altri la trovano impeccabile persino al formato 50x70cm....(per questo prevedo l' ascesa dei telefonini).
La Minolta A2 è migliore (solo a 64/100asa) della E-1, lo dico senza problemi (8mp si fanno sentire), ma è limitata dal sensore troppo piccolo e quindi rimorosa già a 200asa, ma soprattutto le ottiche utilizzate hanno una profondità di campo spesso.....spropositata (sono ultra-corte).
E allora, perchè la E-1 è "leggermente" meno nitida non la uso?
Tutt' altro: è un piacere fotografare con i Zuiko di alta qualità, un mirino nitido e luminoso, l' ergonomia impeccabile, l' ottimo assorbimento delle vibrazioni, la silenziosità dello scatto, la misurazione spot stretta....qualità che le mie reflex Om mi regalavano alla grande.
La nitidezza non è tutto.
Certo, aspetto con un pò di trepidazione la nuova reflex professionale e credo che 12mp siano l' ottimo compromesso peso file/qualità in stampa....anzi, come ho detto più volte, un bellissimo sensore Foveon da 5mp (bastano e avanzano) poco rumoroso fino a 400asa.
La resa sarà simile alla pellicola (così dicono).
Di più non mi servirebbe.
Per qualità maggiori, userei la medioformato (se non me lo vendo prima) con l' eventuale ipotetico dorso digitale insieme alle diapositive Velvia (saltuari 70x100cm?).
Se Fabio non ha trovato di suo gusto la E-1 va rispettato.....ben vengano pareri diversi.
Si cresce insieme, del resto non esiste la fotocamera perfetta.
A me piace piace la E-1 e la ricomprerei....Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 27 Dic, 2005 6:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ne sarei felice....di incontrarci. Spesso sono a Reggio, in un negozio vicino alla stazione (non voglio fare nomi) e magari se mi capita di passarci ti mando un mp.
In effetti, la mia delusione và un pò approfodita. Come ho detto, ero affascinato dal poter usare un 14 (equivalente) sul digitale e credo che tuttora sia l'unico in commercio...l'ho provato al photoshow a milano e mi era parso ottimo...questa estate in montagna l'ho messo alla frusta e alla fine l'obiettivo che più mi ha deluso è stato proprio questo, il 7/14, e se un giorno capitera di incontrarsi, vi mostrerò le stampe ottenute...forse io pretendo troppo..ma l'erba, peraltro critica per tutti i sensori digitali, è diventata una macchia verde, forse colpa anche dei lab digitali cha funzionano solo a 8 bit.
Anche perchè anch'io spero che il prossimo corpo prof. di Olympus sia adeguato.....accidenti se leggono le targhe dai satelliti, mica lo fanno scansionando le velvia????
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
isolarossa
utente attivo


Iscritto: 10 Ago 2005
Messaggi: 774
Località: Saronno (Va)

MessaggioInviato: Mar 27 Dic, 2005 6:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Appunto....e quindi?

Il discorso è che nessuno mette in dubbio ne la buona qualità delle vecchie ottiche Oly OM, e neppure il corpo ottimo 20D Canon..... ma di base c'è il fatto che non tutti hanno bisogno di ciò che tu Fabio vai cercando.
Ho capito che i tuoi non sono capricci, ma vere esigenze di lavoro e di passione...... ma devi pur ammettere che ognuno deve porsi dei limiti. La perfezione o il raggiunfimento di essa può fare molto male, al borsellino ed alla salute.
Il mio limite attuale è quello della E-1 con le sue ottiche dedicate (le OM le uso raramente e solo per gioco), un domani con un nuovo corpo Oly chissà!
Ma non credo che siano in molti a cercare le finezze che proponi.
Sono profondamente convinto che quello che dici è vero, ma ripeto ne prendo atto senza cambiare di molto la mia visione sul digitale che attualmente propone Olympus.
Io sicuramente non farò mai quello che hai fatto tu.

PS: Anch'io ho ancorra in una borsa attrezzata una bella OM4 (non Ti) ma comunque perfetta. E devo ammettere che l'esposizione multispot è il mio sogno nella futura Oly digitale.

_________________

La prima Associazione fotografica del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 27 Dic, 2005 6:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

questa in stampa è una vera delusione....


Cascata-rid-web.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  83.96 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 753 volta(e)

Cascata-rid-web.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 27 Dic, 2005 6:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e questa è ancora peggio...l'ho strappata..

poi ho barattato....



tramonto-rid-web.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  78.07 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 752 volta(e)

tramonto-rid-web.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 27 Dic, 2005 6:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...ed è anche vero che le stampe le ha fatte quasi tutte da foto scattate con la E300....era sempre con mè.....seghe mentali degli 8mp????

Proverò a fare delle stampe di foto fatte con la E1.....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pag. 3 di 5

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi