 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Karl Fiumanò utente

Iscritto: 14 Dic 2008 Messaggi: 414
|
Inviato: Ven 22 Feb, 2013 1:09 pm Oggetto: |
|
|
sciacallo ha scritto: | ...poi saranno i nipoti a metterla sotto vetro... |
ma che gigantesca stupidaggine: tutto ciò che è DIGITALE da 1euro a 50.000euro
domani ha già valore ZERO.
Quindi tranquillo non sarà assolutamente necessario scomodare figli o nipoti ai quali NULLA di ciò che compri oggi nemmeno gli arriverà.
Sempre ammesso che possa mai a loro minimamente interessare l'elettronica di CONSUMO. pochè le macchine fotografiche qsto sono.
poichè Tu stesso al max DOPODOMANI butterai TUTTO nella Spazzatura!
piuttosto lascia ai tuoi figli/nipoti -se li hai- una bella CASA.
la gradiranno senz'altro. e possibilm. un pò di soldi per pagarci anche l'IMU!
@CIAO.
 _________________ Karl |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Déjà Vu utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2007 Messaggi: 944 Località: Lucca
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sciacallo nuovo utente
Iscritto: 13 Feb 2013 Messaggi: 17
|
Inviato: Dom 24 Feb, 2013 10:58 pm Oggetto: |
|
|
Karl Fiumanò ha scritto: | ma che gigantesca stupidaggine: tutto ciò che è DIGITALE da 1euro a 50.000euro
domani ha già valore ZERO.
Quindi tranquillo non sarà assolutamente necessario scomodare figli o nipoti ai quali NULLA di ciò che compri oggi nemmeno gli arriverà.
Sempre ammesso che possa mai a loro minimamente interessare l'elettronica di CONSUMO. pochè le macchine fotografiche qsto sono.
poichè Tu stesso al max DOPODOMANI butterai TUTTO nella Spazzatura!
piuttosto lascia ai tuoi figli/nipoti -se li hai- una bella CASA.
la gradiranno senz'altro. e possibilm. un pò di soldi per pagarci anche l'IMU!
@CIAO.
 |
mi dispiace ma sono completamente in disaccordo.
sicuramente una bella casa sarebbe una buona cosa da lasciare,
ma nella vita uno non compra solo case, ma compra anche mobili, lampade, abiti, auto, tecnologia (la più disparata), libri, riviste, moto, gioielli, vino e cibo...
personalmente quando faccio una spesa, a meno che non si tratti di qualcosa di cui mi importa strettamente la sua utilità immediata, sono molto attento a valutare altro.
facciamo un esempio.
nella bella casa che lascerò ai nipoti ci ho messo un pò di lampade e lampadari.
orbene, nell'acquistare queste lampade non ho semplicemente scelto ciò che più mi piaceva ma in quello che mi piaceva ho indagato se dietro c'era una storia dell'oggetto, chi ne fosse l'autore del design, se avesse ricevuto premi internazionali... ho scelto dopo aver studiato molto a fondo la cosa...
e così ho finito per acquistare illuminazioni FLOS... ma non FLOS tanto per acquistare FLOS, ma FLOS disegnate da Achille Castiglioni e che avevano vinto il Compasso d'Oro, o illuminazione VITRA disegnata da Jean Prouvè...
...e potrei continuare.
E non ho alcun dubbio che sia stato meglio acquistare quei corpi luce piuttosto che altri, perchè senza dubbio tra 50 anni quelli resteranno pezzi di storia del design inseriti nei libri, altri (sempre di aziende top, ma progettati dall'ufficio interno aziendale) ne dubito.
con i mobili, idem.
e con tante altre cosette lo stesso.
certo, a voler fare lo stesso discorso, anche con moto e auto la faccenda si complica dal punto di vista economico, nel senso che l'oggetto peculiare raggiunge prezzi in partenza non di poco conto... ma è sempre una questione di portafoglio e di quanto ce l'hai grosso.
ad esempio... e non è il mio caso... se la moto ti serve per lavoro prendi una honda e prendi uno scooter o una hornet perché cerchi anche un po' di prestazione, ma se sei molto sportivo e malato di motori prenderai una honda cbr o una yamaha r6 o r1... ma se ti preoccupi di spendere soldi e di sapere che comunque lascerai anche un oggetto a qualcuno... allora prenderai una mv augusta o una bimota... o sei proprio di palato sopraffino e andrai di Norton Motorcycle Company - SENZA DUBBIO DI SBAGLIARE
venendo alla fotografia, coi dubbi che mi ero posto e che mi sono chiarito...
credo di non dover indugiare a prendere una Leica, non dico puntando l'indice sul catalogo Leica ad occhi chiusi, ma quasi.
se anche dovesse rivelarsi dopo molti anni un oggetto non funzionante, assai meglio metterci una Leica M sotto campana che non una Nikon D800.
tu dici che non è così???
pensa ad un Apple I e ad un qualsisasi altro residuato bellico dei computer magari a marchio IBM... ohi, ohi, ohi! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 25 Feb, 2013 1:56 am Oggetto: |
|
|
Sciacallo,
vuoi fare foto o vuoi fare il figo?
Se chiedi un parere su macchine di qualità, è una cosa.
Se chiedi consulenza su investimenti, hai sbagliato forum e secolo: come ti è stato detto, e come dovresti sapere dato che non hai più l'età da bimbominkia, le macchine digitali NON si prendono per il domani. Le lenti (forse) un po' di più, anche se ritengo assurdo basare la scelta di un sistema per produrre immagini sulle caratteristiche di svalutazione dell' oggetto.
Se hai, beato te, una paccata di soldi da spendere regalati qualche costosissimo workshop con qualche supercrakkone della fotografia, poi ti prendi la prima compattina del Carrefour e scatterai foto molto migliori che a prenderti una Hassie H4D, che tanto i figli la useranno come fermaporte lo stesso.
Magari le foto le guarderanno ancora.
Cerca di non adeguarti a questo modello, è molto triste |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sciacallo nuovo utente
Iscritto: 13 Feb 2013 Messaggi: 17
|
Inviato: Lun 25 Feb, 2013 8:54 am Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | Sciacallo,
vuoi fare foto o vuoi fare il figo?
Se chiedi un parere su macchine di qualità, è una cosa.
Se chiedi consulenza su investimenti, hai sbagliato forum e secolo: come ti è stato detto, e come dovresti sapere dato che non hai più l'età da bimbominkia, le macchine digitali NON si prendono per il domani. Le lenti (forse) un po' di più, anche se ritengo assurdo basare la scelta di un sistema per produrre immagini sulle caratteristiche di svalutazione dell' oggetto.
Se hai, beato te, una paccata di soldi da spendere regalati qualche costosissimo workshop con qualche supercrakkone della fotografia, poi ti prendi la prima compattina del Carrefour e scatterai foto molto migliori che a prenderti una Hassie H4D, che tanto i figli la useranno come fermaporte lo stesso.
Magari le foto le guarderanno ancora.
Cerca di non adeguarti a questo modello, è molto triste |
ecco un altro professore con il dono della proprietà del Verbo...
tu si, possiedi la verità e ti ringrazio per avermene fatto dono.
anzichè sentirmi dire... guarda, comprando una m9 usata risparmi qualche centesimo, farai foto meravigliose e i nipoti si scanneranno per avere un oggetto di valore... fottitene che la m9 ha un display ridicolo, non è quello che conta... oppure... se oggi prendi la M eTYP220 ti sei preso una ferrari con cui potrai divertirti molto e domani troveranno una ferrari...
no!
io invece sono il bimbominkia che vuole bruciare soldi (che cosa ti importa di quanto vorrei spendere io?!?) che è megglio se mi faccio il supercorso (dove forse non capirei una fava e troverei gente che pretenderebbe seguissi il corso con una FF) e prendere la compattina del carrefour.
vedi gentile Alberto Nencioni, io mi sono posto una questione in questa spesa (come ti hospiegato ho fatto per altre) perchè il desiderio che ho è quello di avere un oggetto bellissimo oggi per provare a fare foto bellissime ed evitare che domani lasciando la casa ai nipoti questi debbano chiamare lo svuotacantine prima di metterci piedi... anzi voglio che si "scannino" per dividersi l'oggetto X piuttosto che l'oggetto Y o Z.
e sul piano fotografico penso di non sbagliare con una Leica che OGGI e NON DOMANI (per parafrasarti) mi darebbe grandi soddisfazioni.
lo pensavo già prima, qualcun'altro altrettanto... ma ovviamente dovevo aspettarmi sia chi non riesce a comprendere pienamente lo spirito che mi muove in questa spesa, sia i dettrattori del marchio col bollino rosso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Federico C utente
Iscritto: 27 Ago 2012 Messaggi: 287 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 25 Feb, 2013 9:49 am Oggetto: |
|
|
Anche io sono dell'idea che le macchine fotografiche di oggi non siano oggetti da investimento. Sono elettrodomestici ad invecchiamento rapidissimo e programmato.
Capisco il ragionamento che fai su un tipo di valore diverso rispetto alla semplice prestazione, ma penso che alla fotografia, ormai, non sia piu` applicabile.
Temo che la migliore macchina digitale, fra pochi anni avrebbe al massimo la dignita` di finire su ebay a pochi euro. _________________ http://www.flickr.com/photos/sullerive/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Déjà Vu utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2007 Messaggi: 944 Località: Lucca
|
Inviato: Lun 25 Feb, 2013 10:18 am Oggetto: |
|
|
non si svalutano mai le ottiche... io comprerei un qualcosa di raro già ora tipo una leica m4 o m3. e le ottiche. _________________ http://www.flickr.com/photos/dejavmaker/
Mirrorless kills the Dslr stars. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Lun 25 Feb, 2013 10:25 am Oggetto: |
|
|
dovresti comprargli una courmayeur grande formato fatta a mano _________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 25 Feb, 2013 11:45 am Oggetto: |
|
|
sciacallo ha scritto: | ... il desiderio che ho è quello di avere un oggetto bellissimo oggi per provare a fare foto bellissime ed evitare che domani lasciando la casa ai nipoti questi debbano chiamare lo svuotacantine prima di metterci piedi... anzi voglio che si "scannino" per dividersi l'oggetto X piuttosto che l'oggetto Y o Z.
| ...
Ti conviene rivolgerti allo chef Tony, quello dei Miracle Knives.
Oppure investire in diamanti industriali.
Qui sei fuori luogo e fuori tempo, insisto.
Se vuoi comprarti la Leica che ti arrapa tanto fallo, ma non cercare di convincere dei FOTOGRAFI che è un investimento, è una spiegazione che si dà solo alla moglie per giustificare il costoso giocattolone (e le mogli innamorate FANNO FINTA di crederci... )
Non farai foto migliori che con una Rebel, se non hai "il dono": avrai solo speso un mutuo per un oggetto "figo", sovraprezzato per questioni di logo e di moda, di qualità ottima ma non straordinaria, e soprattutto basato sull' elettronica e non sulla meccanica, che dal punto di vista del risultato non cambia molto (anzi, l'elettronica spesso è meglio) ma dal punto di vista del valore intrinseco e della svalutazione nel tempo è una tragedia.
Una Leica a pellicola con i suoi obiettivi era meglio di tante consorelle A PELLICOLA dello stesso periodo: adesso il valore "monetario" delle Leica a pellicola è legato al modernariato, al vintage, alla suggestione. Nessuno ha più BISOGNO di una Leica a pellicola.
Per le digitali chiedi e guarda in giro CHI le usa e COME, dato che io magari sembro prevenuto - purtroppo molti neofiti con soldi si lasciano "traviare" da suggestioni come questa (credo che abbia fatto vendere più fotocamere che profumo.... )
E se non ti senti in grado di seguire un corso mi chiedo dove andrai a imparare a usare la Leica - perchè una buona compatta che fa tutto da sola a questo punto ti darà risultati migliori di una macchina che viene da un mondo lontano e ancora ne simula i modi e gli utilizzi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Willy utente

Iscritto: 03 Ott 2006 Messaggi: 354 Località: Casale Monferrato (AL)
|
Inviato: Lun 25 Feb, 2013 9:26 pm Oggetto: |
|
|
Penso anch'io che una fotocamera digitale odierna sia una spesa, non un investimento (a meno che non la si usi per lavoro ammortandola in pochi anni).
L'oggetto potrà interessare fra un paio di decenni come curiosità nella storia della tecnologia e costituire per questo oggetto di interesse, ma mi pare molto difficile prevedere che possa avere anche un valore economico significativo.
Per intenderci, negli anni '70 una fotocamera come la Canon AE1 ha significato una discontinuità tecnologica e la possiamo trovare pure nelle vetrine del Musée des Arts et Métiers a Parigi; ma non per questo sul mercato vale più di qualche decina di euro. _________________ EOS 7D e qualche ottica... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 25 Feb, 2013 9:39 pm Oggetto: |
|
|
Willy ha scritto: | Penso anch'io che una fotocamera digitale odierna sia una spesa, non un investimento (a meno che non la si usi per lavoro ammortandola in pochi anni). |
Resta una spesa anche nel secondo caso, perché alla fine del ciclo di ammortamento è ipersfruttata oltrechè tecnologicamente superata... _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 26 Feb, 2013 12:39 am Oggetto: |
|
|
La Nikon F3 rappresenta la prima fotocamera affidata a designer esterni e di grido, Giugiaro, fece scalpore per le sue linee, per la riga rossa, per l'ergonomia... ora vale, se ben tenuta, circa 200
Le digitali, Leica compresa, difficilmente saranno appetibili dai nipoti, sicuramente non litigheranno per averla se non per motivi affettivi legati al loro nonno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Willy utente

Iscritto: 03 Ott 2006 Messaggi: 354 Località: Casale Monferrato (AL)
|
Inviato: Mar 26 Feb, 2013 10:48 pm Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | Resta una spesa anche nel secondo caso, perché alla fine del ciclo di ammortamento è ipersfruttata oltrechè tecnologicamente superata... |
Ah certo, su questo sono pienamente d'accordo con te, intendevo che in senso tecnico-contabile è un investimento in quanto si tratta di un bene strumentale, utilizzato nel corso di una attività lavorativa per realizzare un prodotto che viene venduto; non intendevo certo dire che una volta iper-sfruttata abbia un valore residuo significativo. _________________ EOS 7D e qualche ottica... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Z3FIRO utente

Iscritto: 03 Mgg 2004 Messaggi: 302
|
Inviato: Gio 28 Feb, 2013 6:58 pm Oggetto: |
|
|
Sciacallo hai risolto?
Perchè non ti orienti su qualche stampa a tiratura limitata di qualche grande fotografo?? Quelle costano, e col tempo valgono...ed i tuoi nipoti si scanneranno com i cani per averla...semplicemente perchè vale.
Riusciresti a comprare qualche stampa di valore?
Il digitale purtroppo è un piatto che va consumato caldo...Se proprio vuoi prendere una macchina digitale, magari falla autografare da qualche illustre...il corpo macchina dopo qualche anno varrà 1€ sarà pesante ed inutile, ma l'autografo di qualcuno avra un valore che verrà di conseguenza trasmesso alla macchina fottografica...
I nipoti si scannano solo se fiutano soldi, la gente è assetate di soldi come lo sono i lupi del sangue...non perdere tempo a comprare cose che fra qualche anno sono superate, pesanti, mal funzionanti ed inutili...
Facci sapere,
Z3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|