photo4u.it


Lytro rivoluziona la fotografia MESSA a FUOCO DOPO lo SCATTO
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Lun 24 Ott, 2011 10:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Insisto, ricordatevi dell' automobile Eolo e del dorso digitale add-on Imagek.
Anche allora prove su strada per un pubblico limitato ma selezionato, testimonianze illustri e articoloni dotti con diagrammi e tabelle.
Io temo (in realtà non me ne potrebbe fregare di meno... Very Happy ) che si tratti molto banalmente di un "focus-bracketing", facile da ottenere e soprattutto da GESTIRE senza grossi problemi di memoria e di "muscoli" del processore.
In ogni caso non è la fine della fotografia, è solo un giochino carino in più per chi già oggi compra macchine con "filtri creativi" (e LI USA... Surprised spaventato! Argh! )
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11368
Località: Romagna

MessaggioInviato: Lun 24 Ott, 2011 10:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
Mannò, facciamolo pure il megapippone da mille pagine, sennò il forum che lo abbiamo a fare?


Massì, dai! Per incoraggiarvi ho messo questa discussione nel GRANDE MEMO di sezione! Cool Maiale

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pietro Super Pro
bannato


Iscritto: 03 Mar 2011
Messaggi: 3327

MessaggioInviato: Lun 24 Ott, 2011 1:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
Che devi salutare il vecchio librone in pelle con le foto.


Come sempre è questione di "gusti"...

Mi sono sposato un annetto fa circa e del "fotolibro" non ne volevo neanche sentir parlare...mi sono scelto un bel librone in pelle che mi sono fatto riempire da altrettante belle stampe... Cool

_________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mr_White
utente attivo


Iscritto: 20 Dic 2005
Messaggi: 536

MessaggioInviato: Lun 24 Ott, 2011 2:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, non è che debba per forza "sostituire". Magari in un primo momento "affiancare" e in un secondo momento anche integrarsi al software delle DSLR...
_________________
Alberto P. "Mr.White" - http://www.7design.it
Fuji X-E2 + 18/55 mm + 56mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Lun 24 Ott, 2011 11:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho guardato qualche mese fa le immagini di prova, quando si cominciava a parlare di quest'aggeggio disegnato dalla Brionvega (definizione azzeccatissima, questa di VYX: design in pieno stile retrò anni '70-brionvega). Dopo una paziente osservazione ho ricavato che il diaframma è fisso.

Cucù usare f/16 o f/1,4. Il diaframma è fisso, e grosso modo corrisponde a f/8 nel 24x36. Infatti sfoca poco, in definitiva. Del resto, se fotografasse a f/1,4, un cucù gigantesco che ricostruisce i piani le luci e sua sorella... Smile
Dunque deve lavorare a diaframma relativamente chiuso per avere omogeneità di dati sui vari piani della foto.

È una raffinatissima Kodak instamatic del nuovo millennio, ma sostanzialmente sempre con un'ottica tipo menisco. Voi scattate, alla messa a fuoco pensiamo noi.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mar 25 Ott, 2011 10:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
È una raffinatissima Kodak instamatic del nuovo millennio, ma sostanzialmente sempre con un'ottica tipo menisco. Voi scattate, alla messa a fuoco pensiamo noi.


Più o meno è quel che ho pensato pure io; perciò potrebbe davvero avere un bel successo (e - affinata la tecnica - aprire le porte ad applicazioni più professionali)

Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
VYX
utente attivo


Iscritto: 17 Ott 2005
Messaggi: 607
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 25 Ott, 2011 11:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ma comunque, sinceramente, che ci frega di questa nuova tecnologia? a chi di noi è mai sembrato cosi essenziale dover scegliere dopo lo scatto la messa a fuoco?
dovendo avere qualche incertezza basta fare qualche scatto in piu con diverse messe a fuoco.
tra l'altro, proprio volendo, la cosa è fattibile anche ora: basta fotografare col diaframma abbastanza chiuso da avere tutta la profondità di campo voluta e poi sfocare con photoshop. con un lavoro ben fatto non credo si apprezzi tutta sta differenza.
pero forse mi viene da pensare che se efffettivamente la cosa fa cosi parlare, visto che questo grande progresso tecnologico non lo vedo, forse mi sfugge qualcosa...

_________________
sensori & pellicole
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Mar 25 Ott, 2011 11:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

VYX ha scritto:
ma comunque, sinceramente, che ci frega di questa nuova tecnologia? a chi di noi è mai sembrato cosi essenziale dover scegliere dopo lo scatto la messa a fuoco?

A me. Quando sbaglio la messa a fuoco in macrofotografia a mano libera.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mar 25 Ott, 2011 11:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

VYX ha scritto:
ma comunque, sinceramente, che ci frega di questa nuova tecnologia? a chi di noi è mai sembrato cosi essenziale dover scegliere dopo lo scatto la messa a fuoco?
dovendo avere qualche incertezza basta fare qualche scatto in piu con diverse messe a fuoco.
tra l'altro, proprio volendo, la cosa è fattibile anche ora: basta fotografare col diaframma abbastanza chiuso da avere tutta la profondità di campo voluta e poi sfocare con photoshop. con un lavoro ben fatto non credo si apprezzi tutta sta differenza.
pero forse mi viene da pensare che se efffettivamente la cosa fa cosi parlare, visto che questo grande progresso tecnologico non lo vedo, forse mi sfugge qualcosa...


Beh, insomma... Mah

Mai capitato di aver sbagliato la messa a fuoco in una foto importante? a me si.

Avere una macchina che ti mette le spalle al sicuro da questo punto di vista è una autentica rivoluzione del modo di fotografare; significa potersi concentrare solo sull'inquadratura, ad esempio, senza pensare alla messa a fuoco, sapendo a priori che questa sarà sempre perfetta.

A livello di utente instamatic, invece - che magari non capisce nemmeno queste finezze - significa semplicemente avere un oggettino figo, venduto ad un prezzo tutto sommato abbordabile, con cui scattare e non sbagliare mai più una foto (almeno per quel che riguarda la messa a fuoco).

Insomma, una specie di sogno che si realizza...

Scusa, se non è progresso questo, allora che mai dovranno mai inventarsi perchè qualcosa lo sia? Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mar 25 Ott, 2011 11:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ranton ha scritto:
A me. Quando sbaglio la messa a fuoco in macrofotografia a mano libera.


In macrofotografia (e in genere) ci sarebbe pure il vantaggio dei tempi veloci dati dalla corposa apertura di diaframma; il che significa pure evitare l'altro problema per cui si sbagliano le foto, cioè il micromosso... Maiale

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Mar 25 Ott, 2011 11:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

VYX ha scritto:
ma comunque, sinceramente, che ci frega di questa nuova tecnologia? a chi di noi è mai sembrato cosi essenziale dover scegliere dopo lo scatto la messa a fuoco?


Nella danza in ambiente (molto) poco luminoso spesso ho fuorifuoco che portano a cestinare le foto...

diciamo che un sensore tipo quello della d3s (nel senso di usabile a 12'800ISO) ma plenottico mi farebbe molto felice.... Wink

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Mar 25 Ott, 2011 12:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
In macrofotografia (e in genere) ci sarebbe pure il vantaggio dei tempi veloci dati dalla corposa apertura di diaframma; il che significa pure evitare l'altro problema per cui si sbagliano le foto, cioè il micromosso... Maiale

Senza contare il vantaggio dello scatto istantaneo senza tempi di ritardo, che farebbe comodo a tutti:
Citazione:
...focusing after the fact, means no auto-focus motor. No auto-focus motor means no shutter delay. So, capture the moment you meant to capture not the one a shutter-delayed camera captured for you.

Di conseguenza immagino che la macchina sia più silenziosa e più semplice da costruire. Alla fine potrebbe essere pure meno costosa (niente motori di messa a fuoco e niente moduli per la misurazione del fuoco). Anche gli obiettivi intercambiabili potrebbero essere più piccoli, leggeri ed economici (niente elicoide di messa a fuoco, niente motori autofocus, nessun diaframma).
https://www.lytro.com/camera

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vimite626
utente


Iscritto: 30 Gen 2010
Messaggi: 162
Località: Afragola (NA)

MessaggioInviato: Mar 25 Ott, 2011 5:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
Beh, insomma... Mah

... Scusa, se non è progresso questo, allora che mai dovranno mai inventarsi perchè qualcosa lo sia? Smile


Le foto con odori e/o puzze ed in più una vocina gentile (uomo o donna secondo i gusti) che si congratula con noi quando facciamo una buona foto Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stile70
utente


Iscritto: 23 Apr 2009
Messaggi: 318

MessaggioInviato: Mer 26 Ott, 2011 9:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Premesso che per ora è solo un “giochino” un effetto speciale, stiamo a vedere come si evolverà e verrà implementata negli apparecchi fotografici.
Poi anche se in futuro potremo aggiustare la messa a fuoco in postproduzione non vedo che male c’è.
Sarà una possibilità in più come già oggi possiamo modificare il bilanciamento del bianco correggere l’esposizione lavorare sui livelli ecc…
La fotografia di qualità continuerà a farla chi avrà idee capacità creative e qualcosa da raccontare, come è sempre stato a prescindere dai mezzi utilizzati….

p.s.
magari chi è più dedito al “fachirismo fotografico” e meno alla cultura fotografica avrà meno argomenti per dire quanto “manico” abbia nell’usare le attrezzature….. Very Happy

_________________
Canon EOS - m4/3 - Fuji
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
VYX
utente attivo


Iscritto: 17 Ott 2005
Messaggi: 607
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 26 Ott, 2011 1:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
p.s.
magari chi è più dedito al “fachirismo fotografico” e meno alla cultura fotografica avrà meno argomenti per dire quanto “manico” abbia nell’usare le attrezzature….. Very Happy


a me fare il fachiro mi da un gusto! Si si
come mi diverto con le mie vecchiette! spesso pero uso la mirrorless o la reflex digitale per praticità ma non è la stessa cosa. e non escludo che un domani anche io andrò a sparare foto alla "'ndo'cojo cojo" con la lytro (o chi per lei) sempre per quella practicità e magari per risparmiare tempo e denaro....

_________________
sensori & pellicole
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 26 Ott, 2011 3:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
Ho guardato qualche mese fa le immagini di prova, quando si cominciava a parlare di quest'aggeggio disegnato dalla Brionvega (definizione azzeccatissima, questa di VYX: design in pieno stile retrò anni '70-brionvega). Dopo una paziente osservazione ho ricavato che il diaframma è fisso.

Cucù usare f/16 o f/1,4. Il diaframma è fisso, e grosso modo corrisponde a f/8 nel 24x36. Infatti sfoca poco, in definitiva. Del resto, se fotografasse a f/1,4, un cucù gigantesco che ricostruisce i piani le luci e sua sorella... Smile
Dunque deve lavorare a diaframma relativamente chiuso per avere omogeneità di dati sui vari piani della foto.

È una raffinatissima Kodak instamatic del nuovo millennio, ma sostanzialmente sempre con un'ottica tipo menisco. Voi scattate, alla messa a fuoco pensiamo noi.


Nico, stai dicendo che in pratica è una panfocus con un sensore che raccoglie qualche informazione in più per poi poter sfocare a botte di blur e mettere a fuoco a botte di maschera di contrasto?

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Mer 26 Ott, 2011 3:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andy_g ha scritto:
Nico, stai dicendo che in pratica è una panfocus con un sensore che raccoglie qualche informazione in più per poi poter sfocare a botte di blur e mettere a fuoco a botte di maschera di contrasto?

Ma no, non è assolutamente così.

Per chi ha voglia di approfondire un po, c'è questo PDF della Raytrix:
http://www.raytrix.de/index.php/Technology.html

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 26 Ott, 2011 10:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Ranton, ma il mio dubbio non è sulla tecnologia light field in generale. Però ho paura che, nell'ottica di rendere la tecnologia accessibile a tutti, togli questo, togli quello, alla fine rimanga poco. Ed è proprio sul sito di queste fotocamere che ho letto "fino a ieri servivano supercomputer" e la domanda che mi sorge è perchè oggi non servano più. Anche i samples che ho visto sanno molto più di sharpening selettivo che di ricostruzione di un'immagine a fuoco da un light field.
Sia ben inteso che la mia è e rimane una domanda, non ho al momento elementi per giudicare a parte i samples molto poco convincenti, a mio parere.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
DavideV
utente attivo


Iscritto: 26 Giu 2007
Messaggi: 1365
Località: Fuori dal GRA

MessaggioInviato: Lun 31 Ott, 2011 11:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate ma c'è una cosa che ancora non capisco: se non c'è un meccanismo di focheggiatura significa che il punto di messa a fuoco è fisso... e se il punto di messa a fuoco è fisso e il diaframma è sempre tutto aperto allora non c'è la possibilità di decidere PRIMA cosa mettere a fuoco... quindi come si fa a fare una foto decente se quello che si deve inquadrare è sfuocato??
_________________
Bisogna ricercare la nitidezza delle idee, ancora prima di quella degli obiettivi.
flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Lun 31 Ott, 2011 2:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andy_g ha scritto:
... "fino a ieri servivano supercomputer" e la domanda che mi sorge è perchè oggi non servano più...

...perchè QUESTA con ogni probabilità e verosimiglianza (visto il prezzo infimo) NON è una plenottica vera ma un giocarello che prende TUTTO a fuoco più qualche informazione sulle distanze e poi via software sfuma quello che non interessa, oppure scatta tre o quattro immagini a fuoco su distanze diverse (da quello che si vede nei demo infatti non c'è una transizione di nitidezza continua ma uno "slideshow" di due-tre immagini. Il supercomputer serve al momento di ricostruire l'immagine plenottica, la macchina da presa deve avere al limite una memoriona estremamente veloce.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 3 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi