Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Raghnar utente
Iscritto: 21 Gen 2009 Messaggi: 185
|
Inviato: Mer 22 Giu, 2011 12:50 pm Oggetto: |
|
|
Olympus ha scritto: | Tu devi considerare lo schermo delle mirrorless come il mirino della tua reflex quindi quello che il tuo occhio vede ,lo vedono anche loro . |
Sì beh, non è così ovvio.
Quando le condizioni di luce sono proibitive le compatte spesso gettano la spugna e lo schermino mostra del nero con qualche punto da qualche parte, anche se tu ci vedi relativamente bene... quindi magari fotografare in situazioni un po' strane, magari per fare lunghe esposizioni di paesaggi notturni, bisogna inquadrare a spanne (e fortunatamente il focus non è un problema).
La NEX magari è migliore, ma magari no.. se dici che si vede quando vedi, è perfetta.
Olympus ha scritto: | Il peaking non so ma a quanto ho potuto constatare ,lavora poco sulle supefici liscie perchè la sua funzione si basa sul contrasto (Infatti ti evidenzia le prime cose contrastate e nitide) |
Beh questo è normale con qualsiasi autofocus, ma il vantaggio è che lavorando su tutto il frame se ci fosse qualcosa, qualsiasi cosa, di contrastato e abbastanza illuminato (quindi se c'è qualcosa da fotografare ) dovrebbe mostrarlo. Mentre con AF tradizionali quel 'punto di fuoco' deve esser dove la MAF è attiva e poi bisogna ricomporre... No? _________________ [center]Ph.Me - Ph.Forum[/center] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Olympus utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2006 Messaggi: 754
|
Inviato: Mer 22 Giu, 2011 1:02 pm Oggetto: |
|
|
ti dico subito che ti fa tutto il frame.
un esempio l ho avuto fotografando un palma in pieno giorno e sole ,ottenendo il bianco del peaking su tutti i contorni del frame che corrispondevano al mio punto di fuoco.
per il fattore buio il rumore sulle parti nere lo noti un po se usi lo zoom digitale o se sei nel buio pesto ,ma finora sono riuscito a fotografare _________________ I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 22 Giu, 2011 2:10 pm Oggetto: |
|
|
Fotografato in discoteca buio praticamente completo 3200iso sottoesposto di 1,3 stop, ma misuravo in spot:
Lo schermo era luminoso e mi ha permesso di mettere a fuoco a f 2.0. In pratica siamo a 6400 iso eq. circa è una situazione al limite delle possibilità della macchina a colori (in B/N a mio avviso si può osare di più)e ho convertito rapidamente il raw _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flurry operatore commerciale

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 2194 Località: Roma
|
Inviato: Dom 26 Giu, 2011 7:56 pm Oggetto: |
|
|
Raghnar ha scritto: | Che peccato
La Fuji X100. Io ho un corredo reflex in primo luogo, la Fuji X100 è decisamente affascinante, ma al momento sono più orientato ad avere focale intercambiabile (i 35mm non mi dispiacciono affatto, anzi, ma non credo di poter vivere senza un 50+ da ritratto) |
La prospettiva tra 35 e 50 è la stessa, in altre parole dentro un 35 hai anche un 50 con una manciata di megapixel in meno, i conti li lascio a te...
Se viceversa t'è indispensabile un mediotele: tieniti la reflex, perchè alternative (leica M a parte) non ve ne sono.
Una qualsiasi mirrorless con un ottica che non sia un pancake è un aborto, per dimensioni, ergonomia ma sopratutto discrezione (una furbata togliere lo specchio e far lavorare DUE volte un otturatore che sembra essere una ghigliottina) _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tedo utente attivo

Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1139 Località: Altroquando
|
Inviato: Dom 26 Giu, 2011 8:52 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | (una furbata togliere lo specchio e far lavorare DUE volte un otturatore che sembra essere una ghigliottina)
|
Parli delle Sony NEX o di tutte le mirrorless?
Perchè la Samsung NX10 mi pare molto silenziosa, se non ricordo male!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flurry operatore commerciale

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 2194 Località: Roma
|
Inviato: Dom 26 Giu, 2011 9:16 pm Oggetto: |
|
|
In particolare parlo della Pen e della GF1 che ho avuto. La nx10 mai provata ma dubito sia più silenziosa di una qualsiasi reflex entry level... (dunque chiassosa). Le concedo essere sul fronte ergonomia/dimensioni l'unica proposta dignitosa: i raw che ho avuto modo di guardare, però, ma non mi hanno entusiasmato. _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Lun 27 Giu, 2011 8:39 am Oggetto: |
|
|
flurry ha scritto: | In particolare parlo della Pen e della GF1 che ho avuto. La nx10 mai provata ma dubito sia più silenziosa di una qualsiasi reflex entry level... (dunque chiassosa). Le concedo essere sul fronte ergonomia/dimensioni l'unica proposta dignitosa: i raw che ho avuto modo di guardare, però, ma non mi hanno entusiasmato. |
momento, ho sia la epl1 che la nx100, e come rumorosità non c'è paragone con qualunque reflex abbia avuto (Pentax *ist DS e K10, Canon 30D, Fuji S5, Nikon D700 e D90). Il rumore dell'otturatore non da fastidio a nessuno, quello dello specchio si sente lontano un miglio. Si potrebbe chiedere un otturatore del tutto elettronico (e ci arriveremo), quindi "noiseless", ma anche adesso una qualsiasi mirrorless è molto più discreta di una qualunque reflex (Oly E1, forse, a parte) _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 27 Giu, 2011 11:14 am Oggetto: |
|
|
rumore tra reflex e mirrorless (D700vsGF2) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flurry operatore commerciale

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 2194 Località: Roma
|
Inviato: Lun 27 Giu, 2011 4:53 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | rumore tra reflex e mirrorless (D700vsGF2) |
più rumorosa la d700, più prolungato il rumore della gf2... ad ogni modo dettagli: chiassose entrambe. _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Lun 27 Giu, 2011 5:38 pm Oggetto: |
|
|
Suono otturatore della fujix100 Vs Gh2 ....a minuto 2:33 circa.
http://www.youtube.com/watch?v=gEQVsOQeby4 _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 28 Giu, 2011 2:00 pm Oggetto: |
|
|
LA sony nex si sente, meno di una reflex ma si sente. La sony r1 che avevo era una mirrorless inudibile invece, se la fjuji x100 è appena udbile la r1 è completamente muta tanto da farmi pensare che avesse un otturatore solo elettronico, cosa che però non ho mai potuto verificare visto che non ho trovato niente di ufficiale al riguardo.
Leggendo in giro pare che avesse un centrale nell'obiettivo ancora più silenzioso del fuji e che permetteva la combinazione di qualsiasi coppia tempo diaframma, ora l'ho venduta ad un amico che la usa con profitto. L'unica serie reflex ad otturatore ibrido l'ha fatta nikon con la d1x prima e con la d70/70s/50 e 40 che avevano solo alcuni tempi meccanici e altri, quelli da 1/500 in su elettronici; sfruttando un trucchetto era possibile avere il sincro integrale su tutti i tempi (visto che avevano un sincro di 1/500 ineguagliato tutt'oggi da qualsiasi relfex digitale, che era il massimo tempo dell'otturatore meccanico per tempi più veloci bastava coprire un piedino dell'innesto flash con lo schotch). Mi chiedo perché non si sia continuata la sperimentazione. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Mer 29 Giu, 2011 8:09 am, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raghnar utente
Iscritto: 21 Gen 2009 Messaggi: 185
|
Inviato: Mar 28 Giu, 2011 2:45 pm Oggetto: |
|
|
I cmos non ammettono accensione e spegnimento rapidi. _________________ [center]Ph.Me - Ph.Forum[/center] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jgiulio utente

Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 251 Località: Schio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 28 Giu, 2011 10:41 pm Oggetto: |
|
|
Raghnar ha scritto: | I cmos non ammettono accensione e spegnimento rapidi. |
Si a oggi pare essere ancora così, speravo che quanto scritto in questo articolo si fosse già concretizzato.
Purtroppo a leggere qui siamo ancora allo stadio di prototipo.
Ho trovato poi diversi brevetti che paiono risolvere il problema, il punto è se l'implementazione di queste soluzioni non renda più conveniente tornare ai ccd anche sulle reflex 35mm e formati inferiori _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flurry operatore commerciale

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 2194 Località: Roma
|
Inviato: Mar 28 Giu, 2011 11:37 pm Oggetto: |
|
|
Nel frattempo potrebbero semplicemente ripartire dall'otturatore dell'om1... _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 30 Giu, 2011 7:58 am Oggetto: |
|
|
L'otturatore centrale incorporato nelle ottiche è la soluzione attualmente usata per avere scatti... inudibili.
Penso che per la massima discrezione una compatta Panasonic LX3 o simili "sorelle" sia imbattibile: quasi nessuno ti prende sul serio o comprende che lo stai fotografando.
Se queste compatte avessero lo schermo basculabile (credo solo la Samsung Ex1 lo ha) sarebbero quasi perfette.
Come qualità fino a sensibilità medie (400 iso) non si avrebbero reali problemi anche a stampare 30x40cm.
Anche più lavorandoci sopra.
Ma le stampate le foto e fino a quale formato? _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 30 Giu, 2011 10:44 am Oggetto: |
|
|
Io di media stampo 30x45, in casa con stampante a pigmenti. Faccio anche qualche stampa in formati superiori ma non di frequente. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|