 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mer 06 Apr, 2011 12:53 am Oggetto: |
|
|
NOCTILUX ha scritto: | ...però anche oggi che te ne fai di 6400 iso se non per stampe piccolissime o per il web? .. |
...spero sia una battuta paradossale, sì?? Con un buon file 6400 (certo dev'essere buono e chiaro e al meglio) stampi tutto quello che ti pare fino all' A3+ (visto personalmente) ma ritengo arrivi anche più su. Ovviamente NON sembra un 100 ISO, ma neppure il 1600 a f/1,4 lo sembra, e dirò di più, anche 400 ISO se lo guardi bene te ne accorgi. Rumore di crominanza o di luminanza, quello che vuoi, ma col digitale arrivi a LAVORARE, cioè a portare a casa immagini decorose, in condizioni di luce che a pellicola tiravi giù la claire, rimettevi la macchina in borsa e andavi a bere una birra. Le alte sensibilità sono una delle cose dove il digitale ha letteralmente "ribaltato" la pellicola, a 100-200 ISO non ci sarebbero motivi imprescindibili per cambiare supporto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Mer 06 Apr, 2011 10:55 am Oggetto: |
|
|
Se per zoom standard si intende un'ottica tipo il Canon 18 55is che costa una bazzecola per quello che vale, e che all'occorrenza ti permette di trasformare la tua reflex in una compattona poco impegnativa ma di grande qualità, la mia risposta è: non vedo il motivo per non averlo.
Se per zoom standard si intende lo zoom costoso, pesante e impegnativo, e non si fanno foto di cerimonie di mestiere, la mia risposta è: non vedo il motivo per averlo.
Perchè in questo caso averlo rende inutile il fatto di trovarsi nel proprio corredo anche lo zoom grandangolare, lo zoom tele e un bel contorno di fissi luminosi e di un bel macro; alla fine ci si impigrisce e si finisce per usare solo quello, a questo punto che si sono spesi a fare tutti questi soldi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bart_simpson utente

Iscritto: 22 Lug 2008 Messaggi: 91 Località: Marnate
|
Inviato: Mer 06 Apr, 2011 2:17 pm Oggetto: |
|
|
Rikkardino ha scritto: | faccio parte anchio di quelli che hanno abbandonato lo zoom standard.
e avevo nientepopodimenochè 17-55 2.8 stabilizzato... in pratica il top su ridotto.
bellissimo per carità... ma non mi ha mai dato enormi soddisfazioni...
ora i miei 2 unici zoom sono 17-40 e 70-200 su fullframe... e sto da dio. |
Questo è interessante (forse perchè conferma la mia opinione )
Per avere un 17-40 equivalente su apsc ci sarebbe bisogno di un 10-24 o anche un 10-22, un 10-20 incomincia a essere un po' limitato.
E a questo punto la soluzione diventa equivalente a quella proposta da marklevi nel post #3
Solo che su FF il buco è limitato (da 40 a 70) su apsc un po' lungo (da 24 a 70). Però c'è in mezzo il fisso.
Diciamo che bisogna uscire con le idee chiare sulle foto che si andranno a fare. _________________ Bonifiche Ferraresi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bart_simpson utente

Iscritto: 22 Lug 2008 Messaggi: 91 Località: Marnate
|
Inviato: Mer 06 Apr, 2011 2:25 pm Oggetto: |
|
|
ale70200 ha scritto: | Se per zoom standard si intende un'ottica tipo il Canon 18 55is che costa una bazzecola per quello che vale, e che all'occorrenza ti permette di trasformare la tua reflex in una compattona poco impegnativa ma di grande qualità, la mia risposta è: non vedo il motivo per non averlo.
Se per zoom standard si intende lo zoom costoso, pesante e impegnativo, e non si fanno foto di cerimonie di mestiere, la mia risposta è: non vedo il motivo per averlo.
Perchè in questo caso averlo rende inutile il fatto di trovarsi nel proprio corredo anche lo zoom grandangolare, lo zoom tele e un bel contorno di fissi luminosi e di un bel macro; alla fine ci si impigrisce e si finisce per usare solo quello, a questo punto che si sono spesi a fare tutti questi soldi? |
Il motivo per non avere il 18-55is è che mi sto un po' disamorando di questo hobby per cui in questo momento non ho più molta voglia di spendere soldi. Mi domando anche se per le mie necessità sia proprio indispensabile scattare in raw. Mi domando se, sempre per le mie necessità, sia indispensabile avere dieci foto uguali tra cui non ho il coraggio di scegliere, forse il passaggio alla pellicola potrebbe essere un'opzione interessante.
In conclusione 18-55is costa un centinaio di euro, c'è il rischio di incorrere di nuovo nel problema, i 100 euro possono tornare buoni su un'altra ottica, magari più creativa. _________________ Bonifiche Ferraresi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Mer 06 Apr, 2011 3:25 pm Oggetto: |
|
|
Il bello di un hobby è che lo fai per divertirti e perciò puoi fregartene di tutto, mentre se fai una attività per professione sei costretto a farla in un certo modo altrimenti non ci campi.
Se le foto le fai per hobby puoi decidere tu se fare o no i raw, se usare solo un 8mm o solo un 800 mm, se prendere dei fissi o degli zoom, se fare una solo foto a un soggetto o farne 10 o 100 o 1000.
Puoi anche decidere che il tuo hobby ti ha stancato e vendere o regalare tutto ciò che hai comprato.
Non vedo perchè tanti dubbi su un hobby, visto che puoi fare solo ciò che ti piace e che ti diverte....... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mer 06 Apr, 2011 3:35 pm Oggetto: |
|
|
bart_simpson ha scritto: | ... un'altra ottica, magari più creativa. |
...se non hai voglia di scattare e non hai le idee chiare su cosa hai fotografato non esiste l'ottica "creativa" che ti possa ridare sprint.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11368 Località: Romagna
|
Inviato: Mer 06 Apr, 2011 5:08 pm Oggetto: |
|
|
bart_simpson ha scritto: | Questo è interessante (forse perchè conferma la mia opinione )
Per avere un 17-40 equivalente su apsc ci sarebbe bisogno di un 10-24 o anche un 10-22, un 10-20 incomincia a essere un po' limitato.
E a questo punto la soluzione diventa equivalente a quella proposta da marklevi nel post #3
Solo che su FF il buco è limitato (da 40 a 70) su apsc un po' lungo (da 24 a 70). Però c'è in mezzo il fisso.
Diciamo che bisogna uscire con le idee chiare sulle foto che si andranno a fare. |
Una soluzione equivalente al 17-40 + 70-200 potrebbe essere 12-24 + 50-150 (Sigma o Tokina).
E se proprio manca il normale ci si infila in mezzo un 28, un 30 o un 35. _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca Z. utente

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 75 Località: Bassano del Grappa
|
Inviato: Mer 06 Apr, 2011 5:24 pm Oggetto: |
|
|
Il mio pensiero sulla domanda di partenza è questo:
SI, si può vivere benissimo fotografando senza un'ottica nella zona normale, però si diventa pazzi a forza di cambiare obiettivo dal grandangolo al tele e viceversa... E così ci si stufa e finisce che si perdono molti scatti.
IMHO  _________________ http://www.flickr.com/photos/zarpluca/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Mer 06 Apr, 2011 9:28 pm Oggetto: |
|
|
Luca Z. ha scritto: | Il mio pensiero sulla domanda di partenza è questo:
SI, si può vivere benissimo fotografando senza un'ottica nella zona normale, però si diventa pazzi a forza di cambiare obiettivo dal grandangolo al tele e viceversa... E così ci si stufa e finisce che si perdono molti scatti.
IMHO  |
Bè certo le reflex si comprano per incollarci con l'attack un bello zoom standard, così non si diventa pazzi.
Poi ci arrovella il cervello per comprarsi altre 10 ottiche di qualità superiore, che per non impazzire si lasciano a casa nello zaino chiuso altrimenti si impolverano, riposto dentro all'armadio sempre chiuso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
capellimario utente attivo
Iscritto: 18 Feb 2010 Messaggi: 950
|
Inviato: Mer 06 Apr, 2011 10:13 pm Oggetto: |
|
|
ma perchè si va ot così facilmente?
la domanda è: "si può vivere senza zoom standard?" dove (per come ho capito), per "zoom standard", si intende quello zoom che copre le focali 16/18-50-55 circa. Che sia il 18-55 ciofegon o un 17-55 f2,8 pluristabilizzato e nanocristallizzato e bravo a letto, poco conta.
secondo me si, si può vivere senza. sto provando, in questi giorni, un nikkor 12-24. bene, credo che, il mio prossimo viaggio in olanda, sarà fatto con quello, il 35 e un 100 f2,8 manuale russo (se non riesco a prendere l'85 nikkor prima). e, il tamron, lo tengo per le occasioni in cui porto la macchina necessariamente con una lente.(giri in bici, escursioni, arrampicata)
ma questo perchè, a me, piace sgrandangolare abbastanza |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Gio 07 Apr, 2011 12:19 am Oggetto: |
|
|
capellimario ha scritto: | ..ma questo perchè, a me, piace sgrandangolare abbastanza |
...sante parole...
la domanda di partenza è la stessa che chiedere "si può vivere senza saper nuotare ?"
Se vivi solo per lo sci, le ferrate, i moschettoni e il coro degli Alpini allora saper nuotare ti interessa poco. Ci sono fotografi che hanno messo un 28mm sulla loro Bessa e non lo hanno tolto mai più. NON è una questione di giusto o sbagliato, ma di quello che piace fare A TE. Lo zoom "standard" è fatto per l'appassionato "medio", copre le lunghezze più utilizzate e "facili", qualcosa a casa la porti sempre: se dello zoom utilizzi prevalentemente sempre la stessa lunghezza focale FORSE in termini di qualità potresti pensare di passare a un fisso di uguale "tiraggio", ma anche no... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NOCTILUX utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2007 Messaggi: 1229 Località: Vicenza
|
Inviato: Gio 07 Apr, 2011 1:32 am Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ...spero sia una battuta paradossale, sì?? Con un buon file 6400 (certo dev'essere buono e chiaro e al meglio) stampi tutto quello che ti pare fino all' A3+ (visto personalmente) ma ritengo arrivi anche più su. Ovviamente NON sembra un 100 ISO, ma neppure il 1600 a f/1,4 lo sembra, e dirò di più, anche 400 ISO se lo guardi bene te ne accorgi. Rumore di crominanza o di luminanza, quello che vuoi, ma col digitale arrivi a LAVORARE, cioè a portare a casa immagini decorose, in condizioni di luce che a pellicola tiravi giù la claire, rimettevi la macchina in borsa e andavi a bere una birra. Le alte sensibilità sono una delle cose dove il digitale ha letteralmente "ribaltato" la pellicola, a 100-200 ISO non ci sarebbero motivi imprescindibili per cambiare supporto. |
Certamente i 6400 di oggi ti permettono di lavorare in qualsiasi condizione di luce nonché di portarti a casa più o meno qualsiasi tipo di scatto, su questo sono pienamente d'accordo, certo che tra 1600, 3200 e 6400 c'è ancora un divario notevole in talune condizioni di luce, lo vedi a schermo e lo vedi in stampa, ad esempio i miei occhi mal reggono un A3 esposto a 6400, anche esposto bene intendo, proprio perché come anche tu stesso affermi, già un 400iso si distingue da un 100iso, e nemmeno qui ci piove. Per scopi privati e per come percepisco l'immagine, uno scatto a 1600iso lo stampo max in A3, un 3200iso in A4 e un 6400iso in 13x18, però non stiamo parlando di lavoro come nel caso del fotoreporter che deve consegnare per forza il lavoro per un giornale da stampare magari a doppia pagina nonostante le aree sottoesposte dovute alle scarse condizioni di luce: in quel caso è sacrosanto glorificare i 6400, anche se non perfettamente esposti perché ti hanno letteralmente salvato il culo; a quel punto te ne freghi non solo del rumore e della sua tipologia ma anche della minore latitudine di posa e dello slittamento cromatico che ne deriva (a elevate sensibilità sugli incarnati ad esempio queste problematiche si notano molto).. Paradossalmente più luce c'è e più già i 3200 iso assomigliano ai 200, ad esempio in piena luce diurna ho personalmente estrapolato dei crop al 200 o al 400% dove 200 e 3200/6400 erano pressoché identici... per il fotografo sportivo sono una pacchia, il che si traduce in scatti in iperfocale con tempi di 1/8000 o 1/12.000.
Il discorso che facevo era diverso, essendo i miei scatti in genere pianificati e molto costruiti, tenderò a privilegiare iso bassi e tempi di posa più lunghi (se posso) e a dotarmi di lampeggiatori e fotocellule se la luce non dovesse bastare.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca Z. utente

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 75 Località: Bassano del Grappa
|
Inviato: Gio 07 Apr, 2011 8:31 am Oggetto: |
|
|
ale70200 ha scritto: | Bè certo le reflex si comprano per incollarci con l'attack un bello zoom standard, così non si diventa pazzi.
Poi ci arrovella il cervello per comprarsi altre 10 ottiche di qualità superiore, che per non impazzire si lasciano a casa nello zaino chiuso altrimenti si impolverano, riposto dentro all'armadio sempre chiuso. |
Dai, che non è ciò che ho scritto io, proviamo a non estremizzare le parole.
Io mi riferisco al continuo cambia e ricambia la lente, che si rischia di fare fuori, per strada. Quando si vuol passare spesso dalla panoramica al dettaglio. E così magari si finisce a saltare qualche scatto.
Oh, magari tutto questo "esercizio fisico" alla fine fa si che il fotografo selezioni meglio cosa scattare...
Io da parte mia ho scelto il 24-105 proprio per aver uno strumento polivalente. Magari mi sbaglio e se dovessi scoprirlo non esiterò ad ammetterlo, di sicuro appena preso mi sono reso conto che col sensore ridotto non avevo grandangolo.  _________________ http://www.flickr.com/photos/zarpluca/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 07 Apr, 2011 9:16 am Oggetto: |
|
|
Una cosa va specificata, anche se siamo molto OT, è che se sai cosa fotografare, in pratica quando esci avendo un'idea precisa di ciò che vuoi, i cambi delle ottiche si riducono notevolmente e in alcuni casi addirittura si annullano, pensa a chi fa street usando un grandangolo, es. nel 24x36 il 35mm o nell'APS-C il 24, che spesso si porta appresso altre ottiche solo per scaramanzia o non le porta affatto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Gio 07 Apr, 2011 9:52 am Oggetto: |
|
|
NOCTILUX ha scritto: | ... ho personalmente estrapolato dei crop al 200 o al 400% dove 200 e 3200/6400 erano pressoché identici... .. |
... non stiamo parlando di sperimentazioni estreme, e comunque 200 ISO NON SONO minimamente simili a 3200, non per motivi ottici o chimici ma principalmente LOGICI. Poi, se per amore di paradosso si vuole affermare che Gesù è morto di rosolia diciamolo, ma è pur sempre un "divertissement" dialettico.
Quello che è vero (e ovvio) è che le alte sensibilità, chimiche o elettroniche, per certi lavori non vanno bene, così come il "full format" per certi impieghi è ridicolmente piccolo, e via specialisticheggiando.
Senza la comodità dello zoommetto "tuttofare" moltissimi fotografi non avrebbero mai iniziato a scattare, e moltissimi non lo farebbero neanche dopo una vita di foto. Qualcun altro (POCHI) ha sviluppato un linguaggio personale, beato lui, e si è affezionato ad un obiettivo che lo gratifica di più, e quello usa. Lavorare senza uno zoom medio (tecnicamente) è possibile, certo. Embè?? L'importante è che la scelta soddisfi l'utilizzatore, poi una vale l'altra. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 07 Apr, 2011 10:17 am Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | Lavorare senza uno zoom medio (tecnicamente) è possibile, certo. Embè?? L'importante è che la scelta soddisfi l'utilizzatore, poi una vale l'altra. |
Sante parole! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Gio 07 Apr, 2011 10:17 am Oggetto: |
|
|
Luca Z. ha scritto: | Dai, che non è ciò che ho scritto io, proviamo a non estremizzare le parole.
Io mi riferisco al continuo cambia e ricambia la lente, che si rischia di fare fuori, per strada. Quando si vuol passare spesso dalla panoramica al dettaglio. E così magari si finisce a saltare qualche scatto.
Oh, magari tutto questo "esercizio fisico" alla fine fa si che il fotografo selezioni meglio cosa scattare...
Io da parte mia ho scelto il 24-105 proprio per aver uno strumento polivalente. Magari mi sbaglio e se dovessi scoprirlo non esiterò ad ammetterlo, di sicuro appena preso mi sono reso conto che col sensore ridotto non avevo grandangolo.  |
Non volemo estremizzare.
Porto la mia esperienza personale biennale di 24 105 sulla 5d, che ho venduto (anche se con un certo dispiacere), perchè finivo per usare quasi sempre quello quando nel mio corredo c'erano altre 5 ottiche di uguale o maggiore qualità (2 zoom e 3 fissi) che restavano quasi sempre a casa o nello zaino se me le portavo dietro.
Usare uno zoom standard e basta è una scelta pienamente condivisibile, specie se di buona qualità, ma se si sceglie di avere un corredo con varie ottiche lo zoom standard rischia di essere "pericoloso" perchè la tentazioni di impigrirsi può essere forte, specie se ti dà buoni risultati.
Da quando l'ho dato via mi sembra di fare foto migliori e più variegate, ad esempio con focali zoom o tele più spinte, utilizzo di fissi luminosi che ti permettono di giocare con la pfc, ecc., anche se ho perso in comodità.
Per contro mi sono preso un 18 55is, giocattolino che avevo sempre snobbato a priori ma che si è dimostrato ottimo, che ogni tanto trasforma la mia apsc in una compattona per i momenti di vera crisi di pigrizia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 07 Apr, 2011 10:50 am Oggetto: |
|
|
Dipende sempre da che foto fai e da come le fai, ho un ottimo zoom standard, lo stato dell'arte e credimi non uso solo quello ma anche le ottiche che gli stanno accanto, sia zoom che fissi, l'unico che uso pochino è il 105 micro, le scelgo in base all'idea o alle foto che debbo/voglio realizzare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
reimada utente

Iscritto: 01 Mar 2011 Messaggi: 115
|
Inviato: Gio 07 Apr, 2011 11:09 am Oggetto: |
|
|
Non per troncare la discussione ma mi sembra che siamo finiti a parlare del sesso degli angeli.
Probabilmente la risposta più corretta è gia stata data all'inizio della discussione. Si può fare a meno ma se ti trovi bene perchè farne a meno ? _________________ Sony DSLR-A290L + Sony 18-55 - f/3.5-5.6 + Tamron AF 55-200mm f/4-5,6 + Minolta AF50 f1.7
Reimada.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Gio 07 Apr, 2011 11:12 am Oggetto: |
|
|
Certo, se tu riesci a considerare il tuo ottimo zoom standard un'ottica come le altre da usare solo quando ti serve quel range di focali capisco la tua scelta.
Per me era diventata un'abitudine di comodità fare il 90% delle foto con il 24 105, a quel punto ho deciso di privarmene e sono contento di averlo fatto perchè ho riscoperto la potenzialità delle mie altre ottiche.
Non è detto che dopo essermi "rieducato" ad un modo di fotografare più variegato, che in futuro non possa ritornare anche nel mio corredo uno zoom tipo la tuo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|