photo4u.it


Come distinguere foto fatte con fissi o zoom, FF o APS-C
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11368
Località: Romagna

MessaggioInviato: Sab 26 Feb, 2011 1:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si stanno mischiando un po' di cose...

Riconoscere se una foto è staccata con un fisso, uno zoom, aps-c o ff, non centra niente con la bellezza della foto.

A detta degli utilizzatori, il formato pieno ha delle caratteristiche che enfatizzano la tridimensionalità, la gamma tonale... e per questo lo preferiscono. Come dire che la foto ha quel nonsoché in più, difficile da spiegare ma "assolutamente necessario". E fin qui...

Però questo si nota dopo molte foto scattate, e cambiando sistema. Trovarsi di fronte due foto, e discriminare se sono aps-c o ff, o una sola foto e dire con che sistema è stata fatta, è molto diverso.
Per questo ci vorrebbero altri dati... nella maggioranza dei casi penso sia impossibile trovare le differenze.

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
RitaV
utente


Iscritto: 26 Dic 2009
Messaggi: 175
Località: Brescia

MessaggioInviato: Sab 26 Feb, 2011 1:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
il formato pieno ha delle caratteristiche che enfatizzano la tridimensionalità, la gamma tonale...

Per questo ci vorrebbero altri dati... nella maggioranza dei casi penso sia impossibile trovare le differenze.

Ciao Pasi, riporto due frasi del tuo post che mi sembrano palesemente contaddittorie. Mi servono non per polemizzare ma per capire.
Se questa maggior tridimensionalità e gamma tonale sono tangibili e fanno la differenza, a cosa servono gli "altri dati" per stabilire se una foto è fatta con un sensore o l'altro? Se la differenza è reale si dovrebbe vedere. O no?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 26 Feb, 2011 1:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ha pure detto che lo asseriscono i proprietari delle FF... Wink

sono discorsi anche veri, almeno in parte, ma presuppongono dempre foto scattae con il medesimo angolo di campo, che per via del sensore di dimnsioni diverse, sarà dato da obiettivi di cocale diversa; per avere l'angolòo di campo di un 28.. su APS-c dovrai scattare con un aobiettvo dalla focale reale di 18mm; e la foto sarà diversa, perchè la PDC è diversa nei due obiettivi.

Ma pure così, sapendo a che focale e che diaframma hai scattato, è comunque difficilissimo capire se hai utilizzati una FF o una APS... Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11368
Località: Romagna

MessaggioInviato: Sab 26 Feb, 2011 2:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

RitaV ha scritto:
Ciao Pasi, riporto due frasi del tuo post che mi sembrano palesemente contaddittorie. Mi servono non per polemizzare ma per capire.
Se questa maggior tridimensionalità e gamma tonale sono tangibili e fanno la differenza, a cosa servono gli "altri dati" per stabilire se una foto è fatta con un sensore o l'altro? Se la differenza è reale si dovrebbe vedere. O no?


Per come la vedo io, la differenza è sottile, molto, ed influenzata da tantissimi fattori esterni, come l'obiettivo, la scena, le condizioni di luce, il trattamento in postproduzione. Cioè se hai scattato per anni con aps-c passando al fullframe, in certi scatti, "senti" la differenza. Ma così, riconoscerla a secco, si fa ardua, specialmente con delle immagini comuni, e non appositamente scattate. Per esempio un muro di mattoni ad f/8... Diabolico

Per spiegarti la labilità del concetto di tridimensionalità, ti rimando ad un topic di tempo fa: "Cos’è la tridimensionalità in fotografia?", facendoti notare che invece di giungere in poche risposte ad una risposta semplice, dopo molte pagine di discussione è degenerato... la tridimensionalità non è misurabile, come la bellezza dello sfocato, è una cosa un po' soggettiva già di per se. Con una sola immagine, capire se è una tridimensionalità da formato aps-c o 135mm o 6x6... auguri!!

Allego tre immagini prese dalla nostra sezione fotografie... prego signori, non sbirciate gli exif e dite la vostra... sono tre formati diversi... scherzi a parte, prova a vedere se noti PALESI differenze.





Con "altri dati", si potrebbe tentare: conoscendo magari la focale e il diaframma, si potrebbe tentare di capire se lo sfocato è quello d'un aps-c o di una fullframe. Ma anche così sarebbe difficile...
Fatti due risate quando incontri degli "Esperti" di questo calibro. Smile

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
RitaV
utente


Iscritto: 26 Dic 2009
Messaggi: 175
Località: Brescia

MessaggioInviato: Sab 26 Feb, 2011 6:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
ha pure detto che lo asseriscono i proprietari delle FF... Wink

Vuoi forse dire che le loro asserzioni non hanno fondamenta?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
RitaV
utente


Iscritto: 26 Dic 2009
Messaggi: 175
Località: Brescia

MessaggioInviato: Sab 26 Feb, 2011 7:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io non riesco a distinguere una foto fatta con un fisso da una fatta con uno zoom, stesso dicasi per APS-C e FF. Forse ho problemi di vista e non lo sapevo. Imbarazzato

Ho letto qualche pagina della discussione che mi hai segnalato ma non vedo il nesso con il saper distinguere una foto fatta con APS-C da una fatta con FF.
Una cosa però mi ha incuriosita, se, come scrivono alcuni, la tridimensionalità è data dalle tonalità più o meno fredde dello sfondo, come può la dimensione di un sensore influire in tal senso?

Le tre immagini che hai inserito sono diverse fra loro ed io non saprei proprio stabilire nulla, né obiettivo né sensore.

Pasi ha scritto:
Come ha detto Nencioni, mettilo alla prova e fatti due risate Smile


Pasi ha scritto:

Fatti due risate quando incontri degli "Esperti" di questo calibro. Smile


Spesso sono portata a farlo ed in molti casi è la cosa migliore, ma nel contempo non riesco a pensare che siano tutti e soltanto degli invasati.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 27 Feb, 2011 10:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
la tridimensionalità è data dalle tonalità più o meno fredde dello sfondo

E' solo uno dei tanti metodi utilizzati dal nostro cervello per ricostruire la profondità di una scena, se non sbaglio qualcuno la chiama prospettiva aerea. Ovviamente non ha niente a che fare con le dimensioni del sensore. Però non capisco cosa questo possa dimostrare.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui


Ultima modifica effettuata da andy_g il Lun 28 Feb, 2011 10:57 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
RitaV
utente


Iscritto: 26 Dic 2009
Messaggi: 175
Località: Brescia

MessaggioInviato: Lun 28 Feb, 2011 9:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
A detta degli utilizzatori, il formato pieno ha delle caratteristiche che enfatizzano la tridimensionalità

Ha ragione Pasi, sono in molti a sostenere che il formato 24x36 renda le foto più tridimensionali.

Andy_g ed altri sostengono invece che la tridimensionalità non abbia nulla a che vedere con la dimensione del sensore.

A chi credere? Mah
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 28 Feb, 2011 11:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Andy_g ed altri sostengono invece che la tridimensionalità non abbia nulla a che vedere con la dimensione del sensore.


Veramente non ho sostenuto questo, anzi non mi sono proprio pronunciato in merito.

Ho detto che la prospettiva aerea è un fenomeno naturale e non ha niente a che fare con le dimensioni del sensore. Ho detto anche che la sensazione di profondità o di tridimensionalità di un'immagine dipende da molti altri fattori.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
RitaV
utente


Iscritto: 26 Dic 2009
Messaggi: 175
Località: Brescia

MessaggioInviato: Lun 28 Feb, 2011 11:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora ho frainteso.
andy_g ha scritto:
Ho detto anche che la sensazione di profondità o di tridimensionalità di un'immagine dipende da molti altri fattori.

Uno di questi fattori è la dimensione del sensore?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 28 Feb, 2011 12:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non c'è una risposta secca. La dimensione del sensore da sola, sicuramente no. La dimensione del sensore combinata con altri fattori, sì, in alcuni casi.
Faccio un esempio semplice, ma l'argomento è troppo vasto per trattarlo qui.
Un determinato sensore, con una lente impostata ad una certa apertura, con il soggetto ad una determinata distanza, con una lente con una focale che determini quell'angolo di campo, in molti casi, può determinare una data profondità di campo, che dipende in queste condizioni dalle dimensioni del sensore e che può contribuire alla "tridimensionalità" della foto. Come vedi non è un discorso né semplice, né banalizzabile più di tanto.
Direi che quello che fornisce la tridimensionalità della foto è in primis l'esperienza e la capacità del fotografo e su quella ha senso interrogarsi.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Lun 28 Feb, 2011 1:07 pm    Oggetto: Re: Come distinguere foto fatte con fissi o zoom, FF o APS-C Rispondi con citazione

RitaV ha scritto:
Qualcuno saprebbe spiegarmi come si distingue una foto scattata con un fisso da una scattata con uno zoom?



Se la foto è bella allora è fatta con un fisso luminoso e costoso.
Se è brutta allora è fatta con uno zoom economico. Smile
Se è una foto "cosi' cosi'" allora è fatta con un fisso economico o con uno zoom costoso. Ops


Eddai su .... ^_^

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
RitaV
utente


Iscritto: 26 Dic 2009
Messaggi: 175
Località: Brescia

MessaggioInviato: Lun 28 Feb, 2011 1:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andy_g ha scritto:
l'argomento è troppo vasto per trattarlo qui.

Direi che quello che fornisce la tridimensionalità della foto è in primis l'esperienza e la capacità del fotografo e su quella ha senso interrogarsi.

L'argomento è interessante anche se forse meriterebbe una propria discussione.
Certo che non potevi trovare una conclusione migliore Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
RitaV
utente


Iscritto: 26 Dic 2009
Messaggi: 175
Località: Brescia

MessaggioInviato: Mar 01 Mar, 2011 10:21 am    Oggetto: Re: Come distinguere foto fatte con fissi o zoom, FF o APS-C Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
Se la foto è bella allora è fatta con un fisso luminoso e costoso.
Se è brutta allora è fatta con uno zoom economico. Smile
Se è una foto "cosi' cosi'" allora è fatta con un fisso economico o con uno zoom costoso. Ops

Il tuo intervento sembra soltanto ironico ma, purtroppo, si incontrano spesso "esperti" che prima di sbilanciarsi nella valutazione di una foto si informano sull'attrezzatura utilizzata. La loro critica poi è molto simile agli esempi da te riportati. Alcine volte ho sottoposto loro delle foto fatte con una compattina da 150 euro, chiedendo se sapevano distinguere con quale obiettivo fosse stata fatta. Mi sono fatta delle belle risate Very Happy LOL
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mar 01 Mar, 2011 11:16 am    Oggetto: Re: Come distinguere foto fatte con fissi o zoom, FF o APS-C Rispondi con citazione

RitaV ha scritto:
Il tuo intervento sembra soltanto ironico ma, purtroppo, si incontrano spesso "esperti" che prima di sbilanciarsi nella valutazione di una foto si informano sull'attrezzatura utilizzata. La loro critica poi è molto simile agli esempi da te riportati. Alcine volte ho sottoposto loro delle foto fatte con una compattina da 150 euro, chiedendo se sapevano distinguere con quale obiettivo fosse stata fatta. Mi sono fatta delle belle risate Very Happy LOL


L'intervento più che ironico mi pare sconfortato... e probabilmente proprio per le ragioni che dici tu Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 01 Mar, 2011 11:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

RitaV ha scritto:
Non capisco perchè parlate sempre di "altri dati"...
La qualità di una foto, in tutti i sensi, compreso quello artistico, potrà mai dipendere da questi "altri dati"?
Come dire, la foto è più bella se fatta con un fisso ed una macchina FF, però questo non si può stabilire se non dopo aver consultato i dati exif. Ma che senso ha!? Very Happy

Non si può generalizzare, ci sono casi in cui con il fisso luminoso scatti e con lo zoom no perché non ti avvicini nemmeno al tempo di sicurezza. Casi in cui con poca luce e salendo molto di sensibilità un macchina APS-C ha una qualità chiaramente inferiore rispetto ad una 24x36. Se c'è luce e chiudi il diaframma vai a diminuire, se non annullare, quelle che possono essere le differenze.

P.S. http://www.luminous-landscape.com/reviews/kidding.shtml

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Mar 01 Mar, 2011 1:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo Andrea, arrivando ai casi limite diciamo che l'attrezzatura ti permette di fare degli scatti che altrimenti non avresti fatto.
Una foto fatta con 1600 iso su full frame e con una lente 1.4 semplicemente non sarebbe venuta con i 1600 di una aps-c consumer e una lente che parte da f 4.
In questo caso non è che la foto è più bella ma che semplicemente la foto si è potuta scattare, ma stiamo parlando di casi limite.
In condizioni ideali, buona luce, f8 allora si torna a quanto già detto.

_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
RitaV
utente


Iscritto: 26 Dic 2009
Messaggi: 175
Località: Brescia

MessaggioInviato: Mar 01 Mar, 2011 2:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Interessante il link inserito da Andrea, fortunatamente c'è anche chi ammette di avere difficoltà a distinguere la foto fatta con una compatta da una fatta con medio formato.

E' ovvio che un obiettivo f/1.4 è più luminoso di uno f/2.8, permettendo tempi più veloci. In questa discussione però si sta parlando di come è possibile distingiere se una foto è fatta con un fisso o uno zoom, con APS-C o FF.
Ho visto alcuni "esperti" commettere errori clamorosi. Very Happy Son capitati solo a me? Non credo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
RitaV
utente


Iscritto: 26 Dic 2009
Messaggi: 175
Località: Brescia

MessaggioInviato: Mer 02 Mar, 2011 3:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Andrea Giorgi ha scritto:
Se c'è luce e chiudi il diaframma vai a diminuire, se non annullare, quelle che possono essere le differenze.

Forse è proprio questo il punto, in molti casi le differenze sono impercettibili e non permettono di stabilire quale attrezzatura è stata utilizzata. In situazioni limite invece... forse
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 02 Mar, 2011 4:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

RitaV ha scritto:
Forse è proprio questo il punto, in molti casi le differenze sono impercettibili e non permettono di stabilire quale attrezzatura è stata utilizzata. In situazioni limite invece... forse

In situazioni limite "forse"? In situazioni limite non è detto che con lo zoom la foto venga senza un vistoso mosso. In tal caso la foto col fisso ce l'hai, quella con lo zoom o non ce l'hai o è mossa, e non è questione di riconoscere il fisso dallo zoom ma di avere una foto usabile e l'altra no.

Prendi ad esempio questa mia foto:



è un 35/1.4 a tutta apertura su 1D. Con uno zoom a F2.8 questo sfocato non sarebbe uscito e l'effetto complessivo non sarebbe stato quello che si percepisce.

La differenza quindi può essere nulla o può essere molto evidente, dipende dai casi.

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pag. 3 di 5

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi