Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Ven 22 Gen, 2010 5:22 pm Oggetto: |
|
|
ragazzi, penso che portare come esempio Leonardo sia un tantino azzardato.. _________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rpolonio utente attivo
Iscritto: 14 Mgg 2008 Messaggi: 736 Località: Padova
|
Inviato: Ven 22 Gen, 2010 8:19 pm Oggetto: |
|
|
mrgilles ha scritto: | ragazzi, penso che portare come esempio Leonardo sia un tantino azzardato.. |
Leonardo è "unico" e resterà unico per sempre. _________________ Una reflex. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teobonjour utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2007 Messaggi: 658 Località: roma
|
Inviato: Ven 22 Gen, 2010 10:18 pm Oggetto: |
|
|
rpolonio mi risulta sagace e di ampie vedute proprio come il Polonio dell'Amleto...  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sulfurea sospeso

Iscritto: 22 Ago 2008 Messaggi: 1440
|
Inviato: Ven 22 Gen, 2010 10:22 pm Oggetto: |
|
|
rpolonio ha scritto: | Leonardo è "unico" e resterà unico per sempre. |
grazie, grazie per tutto questo. per questo post e per queste massime. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d23 utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 1768
|
Inviato: Ven 22 Gen, 2010 11:55 pm Oggetto: |
|
|
rpolonio ha scritto: | Leonardo è "unico" e resterà unico per sempre. |
ma non ha vinto manco uno scudetto!!!  _________________ "Qualsiasi tipo di fallimento ha bisogno della sua claque" F. De Gregori |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sulfurea sospeso

Iscritto: 22 Ago 2008 Messaggi: 1440
|
Inviato: Ven 22 Gen, 2010 11:58 pm Oggetto: |
|
|
eh ma l'uomo di vetralla dove lo mettiamo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rpolonio utente attivo
Iscritto: 14 Mgg 2008 Messaggi: 736 Località: Padova
|
Inviato: Sab 23 Gen, 2010 12:55 am Oggetto: |
|
|
Beh, penso che questo post mi sia servito a qualcosa....per fare la vostra conoscenza.
Mi resta la "speranza" seppur minima che in giro ci sia un grande, non so però quanto dovrò campare, ma questo è il lato positivo.
Ciao a tutti bea gente e grazie per i vostri interventi. _________________ Una reflex. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 23 Gen, 2010 9:28 pm Oggetto: |
|
|
bird101 ha scritto: | continuiamo a non capirci... aridagli co' leonardo... coi misteri e col valore...
isolare singoli concetti, pur se è pratica diffusissima, non serve allo scopo finale
la domanda "ci credi al punto di....?" non significa che deve scrivere la pagina, basterebbe averla ben chiara in mente... mi pareva chiaro
se leggi anche qui forse ci capiamo
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=454883
per le istruzioni su come si guardano i libri:
----> gillles peres
----> raymond depardon
----> bruno barbey
----> josef koudelka
etc etc etc etc etc etc |
Tu parti dal concetto che l'autore debba dire qualcosa, comunicare, secondo me no, se voleva dire qualcosa scriveva, le spiegazioni dell'arte sono interpretazioni personali e come tali discutibili, anche quelle dell'autore stesso, per cui non me ne può fregare di meno, l'arte invece mi interessa e se mi piace mi interessa anche di più ....
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Nesi non più registrato
Iscritto: 19 Gen 2005 Messaggi: 805
|
Inviato: Dom 24 Gen, 2010 1:07 am Oggetto: |
|
|
Roberto Carta ha scritto: | Tu parti dal concetto che l'autore debba dire qualcosa, comunicare, secondo me no, se voleva dire qualcosa scriveva, le spiegazioni dell'arte sono interpretazioni personali e come tali discutibili, anche quelle dell'autore stesso, per cui non me ne può fregare di meno, l'arte invece mi interessa e se mi piace mi interessa anche di più ....
 |
>>>Tu parti dal concetto che l'autore debba dire qualcosa,
un oratore usa il linguaggio parlato per comunicare
uno scrittore il linguaggio scritto
un fotografo il linguaggio figurato
un musicista il linguaggio musicale
ecc..ecc
le mostre a tema, ad es. perchè si fanno?
>>>le spiegazioni dell'arte sono interpretazioni personali
complimenti, la storia dell'arte è da oggi arricchita |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rpolonio utente attivo
Iscritto: 14 Mgg 2008 Messaggi: 736 Località: Padova
|
Inviato: Dom 24 Gen, 2010 9:18 am Oggetto: |
|
|
"le spiegazioni dell'arte sono interpretazioni personali "
Sarebbe più giusto dire l'uso dell'arte può diventare una interpretazione personale.
Le mostre a tema per es. è un uso personale di un'arte. _________________ Una reflex. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Nesi non più registrato
Iscritto: 19 Gen 2005 Messaggi: 805
|
Inviato: Dom 24 Gen, 2010 1:01 pm Oggetto: |
|
|
rpolonio ha scritto: | "le spiegazioni dell'arte sono interpretazioni personali "
Sarebbe più giusto dire l'uso dell'arte può diventare una interpretazione personale.
Le mostre a tema per es. è un uso personale di un'arte. |
se vuoi parlare di arte prova qui
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=414305
le mostre fotografiche a tema con" l'arte" non c'èntrano nulla
ma poi perchè questa insistente ricorso all'arte?
la storia dell'arte non c'èntra un tubo con la storia della fotografia
la prima si snoda attraverso un arco storico culturale infinitamente piu ampio
volete tentare di capire qualcosa di piu di fotografia?...e allora studiatevi la storia della fotografia e lasciate stare l'arte e la sua storia
tanto per essere chiari
studiare storia della della fotografia non vuol dire registrare dati statistici
ma tentare di capire quello che è successo in quei 150anni attraverso i lavori, le conclusioni alle quali sono arrivati via via i grandi fotografi
se vuoi capire ad es. come si è evoluto e perchè il reportage di guerra ti studierai i fotografi da capa a nachtwey
e allora ti rendi conto che è una stronzata dire, non tu in questo caso, che il reportage è morto..semplicemente sta cambiando, e lo fa da quando capa presentò un resoconto fotografico sulla guerra di spagna...cioè da 70anni sta cambiando di continuo
leonardo non c'entra niente con la fotografia
come koudelka non c'entra niente con l'arte rinascimentale
e comunque se
"le spiegazioni dell'arte sono interpretazioni personali "
picasso non esisterebbe |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 24 Gen, 2010 4:52 pm Oggetto: |
|
|
Daniele Nesi ha scritto: | ........
e comunque se
"le spiegazioni dell'arte sono interpretazioni personali "
picasso non esisterebbe |
?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 24 Gen, 2010 4:59 pm Oggetto: |
|
|
Daniele Nesi ha scritto: | .....
leonardo non c'entra niente con la fotografia
....... |
Sicuro, sicuro ?????????????????????????? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rpolonio utente attivo
Iscritto: 14 Mgg 2008 Messaggi: 736 Località: Padova
|
Inviato: Dom 24 Gen, 2010 8:26 pm Oggetto: |
|
|
"leonardo non c'entra niente con la fotografia "
Potrei dirlo io che non leggo molto, ma questa che non c'entra niente mi sembra una battuta.
La Sindone ti dice niente? e ancora molti dei suoi dipinti sono ricavati da studi fotografici.
Però!!!.....pensandoci bene, noi italiani siamo veramente un popolo di fotografi.
Ciao ciao _________________ Una reflex. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Dom 24 Gen, 2010 8:49 pm Oggetto: |
|
|
rpolonio ha scritto: | "leonardo non c'entra niente con la fotografia "
La Sindone ti dice niente? e ancora molti dei suoi dipinti sono ricavati da studi fotografici... |
...Leonardo da Vinci ha stampato la Sindone con un fotoplotter o su un rullo di baritata?
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Dom 24 Gen, 2010 10:24 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Non ridiamo se non sappiamo... si corre il rischio di fare come quello che si chinò a raccogliere la saponetta. |
Amen.
Altre verità che conosci solo tu? La seconda puntata del Codice da Vinci? Qualche alieno in metropolitana? Roswell a Paderno Dugnano?
Stavano parlando di fotografia, e tu ci porti i racconti di fantascienza...
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rpolonio utente attivo
Iscritto: 14 Mgg 2008 Messaggi: 736 Località: Padova
|
Inviato: Lun 25 Gen, 2010 12:23 am Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Leonardo>Sindone.
Ogni tanto questa notizia torna alla ribalta e tutti corrono a bere (vedi sopra). Non conosco storicamente i fatti ma penso che all'epoca di Leonardo la Sindone fosse già una certezza. Sta di fatto però che è storicamente appurato che Leonardo studiasse il modo di impressionare un qualsivoglia supporto. Che si sia riuscito sembra certo ma mai trovò il modo di fissare ciò che otteneva.
Per favore non montiamo sul treno Leonardo>Sindone  |
Il mio post scontava che voi studiate.
Si parlava di fotografia e come esempio la Sindone di Leonardo (pensavo che tutti sapessero che la Sindone non è di Leonardo).
Quello che si voleva dire era che già Leonardo usava la fotografia e le tecniche fotografiche, ....in quel caso tentò di fissare la Sindone. _________________ Una reflex.
Ultima modifica effettuata da rpolonio il Lun 25 Gen, 2010 12:33 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|