photo4u.it


il bello nelle foto
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
d23
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 1768

MessaggioInviato: Ven 27 Nov, 2009 2:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Davì ha scritto:


Se un gruppo sociale ha come riferimento culturale soltanto la comunicazione pubblicitaria (con tutti gli annessi ed i connessi che questo comporta (estremizzando, quando riconosce all'apparenza diventa la forma suprema di sostanza) è facile che la identifichi come l'unica forma artistica possibile.


non è che per caso e' la nostra situazione? Smile

_________________
"Qualsiasi tipo di fallimento ha bisogno della sua claque" F. De Gregori
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Ven 27 Nov, 2009 8:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

>>>Se un gruppo sociale ha come riferimento culturale soltanto la comunicazione pubblicitaria...........

sconcertante, ma non come ipotesi....basta leggere certi interventi

ma sta gente quando visita un museo, una gall.d'arte cosa pensa? e quando ascolta musica? e quando va al cinema? ecc...


Ultima modifica effettuata da Daniele Nesi il Sab 28 Nov, 2009 7:11 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Sab 28 Nov, 2009 1:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Solo una puntualizzazione linguistica.
La comunicazione fra persone, nel nostro caso per via visiva, non và confusa assolutamente con la pubblicità.
Lo specifico perché l'abuso del termine "comunicazione" in pubblicità può evidentemente trarre in inganno chi non ha studi specifici.

Faccio inoltre notare come il topic sia "il bello delle foto" e non l'arte.

Cosa sia arte è cosa talmente confusa che, personalmente non importa saperlo.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Sab 28 Nov, 2009 1:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

PS: Comunque in questo forum noto alla fine una noiosa ciclicità.
Periodicamente vengono fuori queste domande, alle quali non si riesce a dare una risposta condivisa e condivisibile.
Ognuno ripete ciclicamente le proprie personali convinzioni, senza peraltro giustificarle in modo convincente.

Ho raggiunto quindi la pacifica conclusione che le risposte, se esistono, non si trovano qui.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Sab 28 Nov, 2009 9:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosimo M. ha scritto:
PS: Comunque in questo forum noto alla fine una noiosa ciclicità.
Periodicamente vengono fuori queste domande, alle quali non si riesce a dare una risposta condivisa e condivisibile.
Ognuno ripete ciclicamente le proprie personali convinzioni, senza peraltro giustificarle in modo convincente.

Ho raggiunto quindi la pacifica conclusione che le risposte, se esistono, non si trovano qui.



Le risposte non si trovano qui ma neanche altrove, perché se si parla di sentimenti non esiste una risposta oggettiva.
quello che possiamo è tentare di aggiungere qualcosa

Io ho introdotto con
il belloè l’aspetto positivo-emozionale di ciò che percepiamo davanti al soggetto. Istantaneamente nasce una esperienza [...]

Posso aggiungere che vedo due versioni del bello
L’autentico e l’imitazione
il bello che viene fuori da una foto legato al piacere soggettivo quindi autentico
e il bello imposto dall’esterno (concorsi fotografici, moda, pubblicità)
Il bello legato ad un piacere soggettivo permette un riconoscimento, l’altro no
Poi abbiamo il brutto… il kitsch, cioè quello che non ci dice niente, quello che è il falsificare, il ripetere, il cattivo gusto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mattgior
utente attivo


Iscritto: 03 Set 2007
Messaggi: 541

MessaggioInviato: Sab 28 Nov, 2009 12:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosimo M. ha scritto:
Solo una puntualizzazione linguistica.
La comunicazione fra persone, nel nostro caso per via visiva, non và confusa assolutamente con la pubblicità.
Lo specifico perché l'abuso del termine "comunicazione" in pubblicità può evidentemente trarre in inganno chi non ha studi specifici.


intendi dire che la comunicazione è per definizione e per sua natura bidirezionale?

grazie
ciao
matteo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Sab 28 Nov, 2009 2:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mattgior ha scritto:
intendi dire che la comunicazione è per definizione e per sua natura bidirezionale?


No, volevo dire che ogni aspetto della vita umana che coinvolge più di un individuo è comunicazione. A prescindere se ci sia o meno la consapevolezza di questa comunicazione, e dei suoi possibili contenuti.

Far vedere un'immagine a un certo pubblico è già intrinseccamente comunicare qualcosa.

Inoltre mi è stato spiegato che in generale il significato di una comunicazione NON è univoco ma sovradeterminato.
Cioè lo stesso messaggio può avere legittimamente più significati per chi lo invia. Per di più è SEMPRE soggetto all'interpretazione di chi lo riceve.

Se poi per "bidirezionale" intendevi dire che la comunicazione riguarda (almeno) due soggetti autunomi fra loro, allora la risposta è si.

Faccio notare come "scattare una foto" e "far vedere una foto" sono due cose diverse e distinte.
Credo sia interessate per ognuno chiedersi:"Perchè voglio far vedere ad altri queste mie foto?".
Chiaramente ognuno avrà una diversa risposta.

L'esperienza mi insegna però, che molti "espongono" le proprie foto, con il leggittimo desiderio di ricevere gratificanti applausi.

MA per quanto detto ottenere solo applausi è impossibile. Un certo numero di fischi è inevitabile.

Tornando al topic: "cos'è una bella foto?".
LA mia risposta, usando per analogia il linguaggio scritto, è che non tutti possono essere poeti o scrittori. Però tutti possiamo leggere e scrivere in corretto italiano.

Quindi imparare ed applicare le regole ben codificate della comunicazione visiva (che quindi non valgono solo per la fotografia).

PS: La mia osservazione sulla ciclicità di questi discorsi, non è una critica verso nessuno. E' un invito a non considerare questo piccolo forum, con tutti si suoi limiti (imho non piccoli), come se fosse l'intero universo della fotografia. Fuori di qui, ad avere interesse a cercarle, ci sono molte più riposte. Magari non gratis o non a portata di click.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Sab 28 Nov, 2009 2:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosimo M. ha scritto:
..non considerare questo piccolo forum, con tutti si suoi limiti (imho non piccoli), ...

...questo PICCOLO forum, come lo chiami tu, ti offre su un piatto d'argento una platea di appassionati di fotografia, e di conseguenti opinioni sulla medesima, quale difficilmente riusciresti ad incontrare e a consultare in una vita come custode di spazioForma. Fuori dai forum, anche di quelli piccoli (e photo4U NON lo è), i numeri sono quelli sparuti dei fotoclub. Lì più che risposte puoi trovare consensi o sodalità snob o ideologie condivise. Se la risposta QUI non arriva può darsi che la domanda sia stata posta male, e se arriva ma non è quella desiderata non è il forum a non essere in grado di rispondere come si deve, ma forse sono le aspettative che meriterebbero una revisione critica. Oppure semplicemente è un problema minoritario, o non lo è del tutto. Un forum non è sinonimo di competenza o di sensibilità, per carità, ma fuori da un forum a chi ti rivolgeresti per avere "molte più risposte"? O sono solo le conferme quelle che cerchi?

Alberto

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mattgior
utente attivo


Iscritto: 03 Set 2007
Messaggi: 541

MessaggioInviato: Sab 28 Nov, 2009 7:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosimo, ho sempre pensato che la comunicazioni fosse bidirezionale, ovvero uno scambio reciproco di informazioni (contenuti) tra due soggetti. ho sempre pensato che l'invio di informazioni (contenuti) verso un'altro soggeto che non fa altrettanto lo si debba chiamare espressione. Penso che nella fotografia non ci sia comunicazione, ma solo espressione. Nella pubblicità l'espressione serve per vendere qualcosa.
Devo cambiare le mie definizioni?

grazie
ciao

matteo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Sab 28 Nov, 2009 10:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
ma fuori da un forum a chi ti rivolgeresti per avere "molte più risposte"?


Calma Alberto, non era mia intenzione aprire polemiche, e non sono stato neanche chiarissimo nell'esposizione.

Prima di risponderti una breve premessa: Quando su questo forum non trovo qualcosa che mi piacerebbe trovare, o leggo cose imprecise/inesatte, i miei toni possono essere leggermente aspri.
Il punto è che frequento questo forum attivamente da diversi anni, ed è inevitabile che vi sia un po’ affezionato. Quindi questi toni non sono vis polemica, ma un segno d’affetto per qualcosa che piacerebbe fosse ancora migliore, anche se magari, razionalmente, può concretamente essere chiedere troppo.

Chiusa la premessa, in realtà la mia era una riflessione più in generale sullo strumento "forum gratuito", sui suoi limiti strutturali.
Noto che va benissimo quando si ragiona a livelli amatoriali. Ma a mio avviso, e sulla base della mia esperienza, è in difficoltà quando il livello arriva "dalle parti del professionale".

Sia chiaro che non mi sfugge che su questo forum ci siano anche utenti di buona competenza ed esperienza che si impegnano anche parecchio.

Per fare alcuni esempi, non vedo thread che parlano:
- Le tendenze nel mercato dei fotobook matrimoniali.
- “Vi racconto il backstage del servizio del periodico X di moda.”
- Come realizzare uno still-life pubblicitario cone quello fatto dalla ditta y.
- Prospettive del mercato dei libri fotografici di viaggio.
- Corso di postoproduzione avanzata e fotomontaggio per foto di cerimonia.

Spostandomi all'aspetto più culturale:
- Non c'è una sezione che parli in modo sistematizzato di storia della fotografia o dell'opera dei grandi fotografi.

A quanto posso vedere, manca una sistematizzazione della conoscenza. Se in una serie di thread si è arrivata ad una certa conclusione (ad es.che la postproduzione è intrinseca alla fotografia digitale), dopo qualche mese ci sarà sempre qualcuno che riaprirà lo stesso tema magari affermando che “photoshop avvelena anche te, digli di smettere” e pretenderà di convincere gli altri.

Manca una vera gerarchia della conoscenza. Manca un team di “esperti certificati” con adeguate capacità didattiche, con competenze non ristrette a uno specifico genere o settore fotografico.
Perché anche un esperto matrimonialista, non credo sia la fonte più attendibile per criticare (ad es.) una foto astronomica.

Queste sono semplicemente mie constatazioni, non sono critiche. Perché come ho detto sono convinto siano limiti genetici dello strumento o meglio di un po’ tutti gli strumenti a “partecipazione condivisa”.

Difatti io consulto abitualmente wikipedia per semplici cuiosità.
Ma non mangerei mai un fungo solo perché wikipedia dice che è commestibile in quanto non esiste l’autorevolezza e l’attendibilità della fonte.

Però nella mia esperienza è piuttosto difficile trovare persone, che dopo aver investito tanti soldi, tempo ed energie per acquisire conoscenza molto specifiche, poi siano tanto “altruiste” da sobbarcarsi l’ulteriore onere di redistribuire gratis a sconosciuti che magari non ti dicono neanche grazie.
E che magari poi aprono uno studio fotografico accanto al tuo…..

Per concludere, finalmente, rispondo alla tua domanda:
“Dove trovo le risposte che non ci sono sul forum?”.
La risposta è nella vita reale, fuori da internet.
Qualche volta, faccio l’assistente per qualche fotografo che conosco. Ascolto i commenti delle persone quando gurdano le foto. Chiedo pareri ad amici che lavorano nel settore della comunicazione. Se serve potrei andare in libreria con il carrello della spesa e frequentare corsi seri; ma queste ultime cose in realtà le evito per una questione di costi.

Spero questa volta di essere riuscito ad esprimere in modo più comprensibile il mio pensiero. Smile

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Sab 28 Nov, 2009 10:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mattgior ha scritto:
Cosimo, ho sempre pensato che la comunicazioni fosse bidirezionale, ovvero uno scambio reciproco di informazioni (contenuti) tra due soggetti. ho sempre pensato che l'invio di informazioni (contenuti) verso un'altro soggeto che non fa altrettanto lo si debba chiamare espressione. Penso che nella fotografia non ci sia comunicazione, ma solo espressione. Nella pubblicità l'espressione serve per vendere qualcosa.
Devo cambiare le mie definizioni?


Stiamo dicendo la stessa cosa con parole diverse.
Io ho usato la parola comunicazione, sottintendendo "unidirezionale", dove tu usi la parola "espressione". Il concetto è il medesimo.

Non c'è dubbio che comunicazione unidirezionale e bidirezionale siano cose molto diverse, e che la foto "in sè" possa essere solo "espressione" o "comunicazione unidirezionale" anche.

Detto questo, però, aggiungo che il "fare fotografia", sia in qualche modo anche bidirezionale.

All'esposizione di una foto, spesso c'è la possibilità di raccogliere un feedback. O addirittura c'è in alcuni casi la possibilità (e talvolta la necessità) di farsi un'idea dei "gusti dell'utente finale" prima ancora di iniziare a scattare.

Parlo per esperienza empirica personale.
Da un lato è mio personale interesse conoscere come una mia foto viene letta da un certo tipo di spettatore.
Dall'altro può essere proprio una necessità, soprattutto in ambito "professionale".
Se devo fare un servizio matrimoniale che piaccia agli sposi, assieme ovviamente ad altri fattori come il mio stile etc, non posso prescindere dai gusti e dalle aspettative di questi.
Se devo fotografare un comleanno, lafoto di un invitato con le dita nel naso potrà essere ottima nel caso di una situazione informale, pessima nel caso di una situazione formale.

Spero di essermi spiegato.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Sab 28 Nov, 2009 10:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosimo M. ha scritto:
..in realtà la mia era una riflessione più in generale sullo strumento "forum gratuito", sui suoi limiti strutturali.
Noto che va benissimo quando si ragiona a livelli amatoriali. Ma a mio avviso, e sulla base della mia esperienza, è in difficoltà quando il livello arriva "dalle parti del professionale"....Per fare alcuni esempi, non vedo thread che parlano:
- Le tendenze nel mercato dei fotobook matrimoniali.
- “Vi racconto il backstage del servizio del periodico X di moda.”
- Come realizzare uno still-life pubblicitario cone quello fatto dalla ditta y.
- Prospettive del mercato dei libri fotografici di viaggio.
- Corso di postoproduzione avanzata e fotomontaggio per foto di cerimonia...

...sui forum cosiddetti "professionali" e certamente a pagamento ho esperienza di prima persona, e più specificamente su DWF, il forum di matrimonialisti americani di Jeff Caplan su cui scriveva anche Jeff Ascough. DWF nasce "gratis", ma dopo qualche anno Caplan annusa il dollaro e lo mette a pagamento, adducendo motivi di "serietà" e "professionalità". Riesce a comprare il testimonial di alcuni pezzi da 90 (Yervant, Cantrell, Ascough) e con il solito slogan "diventa anche tu un Maestro" convince un numero di poveri fotografi della provincia americana a sganciare un paio di centoni (mi pare) per partecipare dei "segreti dei professionisti".
Presentandomi come Vladimir Maslo, fotografo di Chernobil e abitante a San Pietroburgo con la splendida violinista Irina (Adriana Volpe) e googlando un po' in giro mi meritai un anno di iscrizione gratis per motivi culturali-fotografico-etnici e non so cos'altro, per cui per un anno sono stato "dentro". Beh, meglio qui. MOOOOOOOOOLTO meglio qui. Intanto, ma solo gli americani possono credere il contrario, i Maestri non hanno segreti da svelare, hanno solo idee e immagini da copiare e quelle le vedi gratis sui loro siti. Cosa usava HCB? una Leica. Cosa usava H.Newton? una Hasselblad, qualche volta con UN flash. Falle te, adesso che lo sai.
Il resto sono sempre le stesse quattro palle: sfottere le spose ansiose e rompiscatole ("bridezillas"), lamentarsi che si guadagna poco, che i clienti scannerizzano i provini, quelli che non danno i file originali, quelli che sì, i guru che ripetono "alza i prezzi" e dimenticano che nel Nebraska non puoi caricare i prezzi di Washington... L'unica nota lieta è che mancano totalmente i tromboni che parlano in "cataloghese colto", ma per motivi linguistici, l'americano è una lingua che non consente di tirarsela scrivendo. Il resto è cazzeggio, sia pure a pagamento.
Quanto alla tua idea di un forum sistematicizzato, è un ossimoro. La piazza ("forum") non è per sua natura sistematica ma il suo valore è nell'essere esattamente il contrario, un continuo divenire. Un 3d che arrivasse ad una conclusione definitiva sarebbe antiscientifico (la conoscenza non è MAI definitiva) ma soprattutto sarebbe un 3d MORTO, che non contribuirebbe alla vita del gruppo. Io sono stato archivista per la Federal Drug Administration, figurati se non soffro per la mancanza di fonti validate... Ma NON in un forum. Non è un limite, come dici tu è una caratteristica. La conoscenza storicizzata, documentale, è un'altra cosa, Non si può imputare a un camion di non poter correre a Monza, non è un LIMITE: ma prova a fare un trasloco con una Ferrari.
E quanto ad altri esempi, scusa il cinismo, ma davvero vengo in un posto dove tutti venderebbero la mamma e la morosa per entrare nel giro grosso e mi metto a raccontare i dettagli operativi del mio lavoro? Dopo il culo che mi sono fatto per arrivare a questo livello e a trovare i riferimenti giusti? Corso di postproduzione? su un forum? dove il primo iscritto troll entra e mi sfancula alla grande per il gusto di farlo? Un po' di realismo, dài... Andresti in mezzo alla strada a gridare le stesse cose? e perchè qualcuno dovrebbe farlo QUI? questo è il luogo del GUARDINGO confronto di idee, della socializzazione più o meno sospettosa, della vetrina degli ego e delle vanità, di chi trova il giretto di comparuzzi che alzano lo stesso pollicione o si godono la stessa overdose di congiuntivi "ad caxxum".. Il forum, QUALUNQUE forum, è bello per questo: photo4U ha anche il valore aggiunto di una buona categorizzazione che indirizza le discussioni in modo ABBASTANZA efficace, per cui anche come contenuti tecnici è ad un livello non comune. Di ciò che non può essere però non ci si può lamentare.... Wink

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Dom 29 Nov, 2009 6:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

la più bella è quella del forum che sarebbe un continuo divenire, il resto è tutto contorno della stessa qualità.

Inizio bene la giornata, col sorriso, ciao, me ne vado a veder Hopper.

claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Dom 29 Nov, 2009 12:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
.. me ne vado a veder Hopper...claudiom

...il forum e il mondo ti ringraziano per questo.
Io invece vado a prendere cappuccino e brioche.

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Lun 30 Nov, 2009 1:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cosimo>>...Inoltre mi è stato spiegato che in generale il significato di una comunicazione NON è univoco ma sovradeterminato.
Cioè lo stesso messaggio può avere legittimamente più significati per chi lo invia. Per di più è SEMPRE soggetto all'interpretazione di chi lo riceve.

per sostenere quanto dici occorre mostrare foto
perchè messa cosi, secondo me, non puo funzionare

escludendo introspettivo e astrattismo utilizzato da certi artisti che si sono serviti dell mezzo fotografico, e comunque anche qui ci sarebbe da dire, in fotografia l'intento risulta sempre percepibile

se all'ossrvatore non arriva niente è perchè il fotografo ha fatto cilecca
e se gli arriva qualcosa diverso dall'intento è perchè la foto è sbagliata...bella finchè vuoi, ma sbagliata
terza opzione... l'osservatore non capisce quello che vede perchè non è preparato

nelle mostra a tema, chi mastica un minimo di fotografia, si rende conto immediatamente se c'è sintonia tra l'intento dichiarato (solitamente uno scritto a margine) e le foto esposte

nel caso di singola, alla quale immagino ti riferisci, e in assenza di un intento dichiarato... all'osservatore viene chiesto di arrivare ad una conclusione "di testa sua"
se il fotografo decide in questo senso è perchè è consapevole di quanto emerge dall'immagine

se io mostro sta foto senza uno scritto è perchè ritengo il mio intento evidente
(..ma siccome non sono-siamo infallibili, mostrarle e ascoltare i commenti di tanto in tanto puo far bene)
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=346155


Ultima modifica effettuata da Daniele Nesi il Lun 30 Nov, 2009 6:29 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Lun 30 Nov, 2009 1:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Daniele Nesi ha scritto:
se all'ossrvatore non arriva niente è perchè il fotografo ha fatto cilecca



O perche' l'osservatore si è formato guardando per 6 ore al giorno non è la Rai, La vita in diretta, C'e' posta per te, il grande Fratello, L'isola dei famosi e porta a porta.
Diamola un po di responsabilità a chi la merita. Smile

Non si puo' rinunciare ad investire su se stessi e poi pretendere di capire gli altri, il mondo e l'arte.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Mar 01 Dic, 2009 3:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Daniele Nesi ha scritto:
cosimo>>...Inoltre mi è stato spiegato che in generale il significato di una comunicazione NON è univoco ma sovradeterminato.
Cioè lo stesso messaggio può avere legittimamente più significati per chi lo invia. Per di più è SEMPRE soggetto all'interpretazione di chi lo riceve.

per sostenere quanto dici occorre mostrare foto
perchè messa cosi, secondo me, non puo funzionare


Storiella:
un tizio entra in un negozio e dice al titolare:
"Fino ad ora questo è stato un posto tranquillo".

Significato 1: Fino ad oggi non c'è stato nessun atto vandalico.
Significato 2: Se vuoi che continui così tienimi contento....

Il titolare capisce:
"MA che tranquillo, qui c'è un rumore del traffico che mi fa venire il mal di testa!"

Il concetto di sovradeterminazione, è un pò di tutti i tipi di comunicazione, non solo visuale.

Comunque ognuno è libero di pensarla come preferisce Smile

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Mar 01 Dic, 2009 8:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

cosimo, è la fotografia in discussione....cioè la comunicazione attraverso la fotografia


>>>Cioè lo stesso messaggio può avere legittimamente più significati per chi lo invia. Per di più è SEMPRE soggetto all'interpretazione di chi lo riceve.
è pura teoria...e con la teoria abbiamo tutti ragione
a cose serve poi non si sa
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Mar 01 Dic, 2009 1:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

@ Daniele: Per me va benissimo così, no problem.
E' un concetto che mi è pervenuto da divese fonti con una loro autorevolezza, che io condivido.
Mi ha fatto piacere enunciarlo per esprimere un'altro punto di vista a chi legge, ma non voglio assolutamente convincere nessuno.

@ Alberto:
1) Rilassati Cool
2) Tralascinado il resto, il concetto che volevo esprimere è che un forum non può contenere in se tutta l'esperienza fotografica.
Non può sostituire corsi, libri, esperienza pratica, magari praticantato, etc.
Può essere un posto dove chiacchierare senza avere grandi pretese, come cerco di fare io.
3) Su una cosa, non ti arrabbiare, non sono d'accordo per esperienza diretta.
Premesso che la metafora della piazza mi sembra di averla "inventata" io in un vecchio thread, io vedo che un forum "a regime" (dopo la fase iniziale di avviamento) tende ad essere un continuo ricominciare dalle basi.
Mi sembra normale che la maggior parte delle persone, dopo essersi annoiata di parlare degli stessi argomenti, o dopo aver verificato la difficoltà di impostare su basi "più specialistiche" poi lasci il forum.
Ed è altrettanto normale che periodicamente si affaccino nuovi utenti alle prime armi che rifaranno le solite scontate domande. Talvolta considerando troppo faticoso leggere il manuale delle istruzioni, un libro base di fotografia o i validi memo di questo forum.

Ho scritto questo post, solo per chiarezza. Preferirei che il dialogo finisse qui. Concentrarmi su quello che scrivo in questi post, in questo momento è per me una fatica in più che preferirei evitare.
Smile

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mar 01 Dic, 2009 2:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosimo M. ha scritto:
..la metafora della piazza mi sembra di averla "inventata" io in un vecchio thread..

...trattandosi di latino, ho qualche dubbio: non credo ci siano thread COSI' vecchi... Mandrillo

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 3 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi