photo4u.it


pellicola o digitale....
Vai a Precedente  1, 2, 3
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Lun 06 Set, 2004 5:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Antonio C. ha scritto:
Mi sfugge il senso del discorso "qualitativo".
Ma chi riesce a fare buoni ingrandimenti (diciamo 50*70) da un misero fotogramma da 35mm? Non scherziamo, per quello ci vuole il medioformato.


Tipo la mia Autocord 6x6 pagata 120 euro? E poi... col digitale si stampano dei buoni 50x70? Bah... con 300D/D70 dubito, e stiamo parlando di quelle visto che si cita una differenza di prezzo tra i due sistemi di 800 euro.
Inoltre, per quanto si possa disprezzare la superia... tra superia 400 (scaduta), epson 3170 e neat image non rimpiango assolutamente la digitale... sarà che ci vedo poco.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Lun 06 Set, 2004 7:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rikyxxx ha scritto:
Riesci a fare un ingrandimento 50*70 con una DSRL dotata di sensore APS da 6mp???

A conti fatti verrebbero circa 100dpi e a me sembra davvero poco... Una cosa del genere andrebbe guardata da almeno un metro di distanza.

Secondo me *potrebbe* venire meglio con una Velvia 50, che è capace di risolvere fino a 160 linne per millimetro e che, grazie alla sensibilità molto bassa, ha una grana contenuta.

...beh un 50x70 a che distanza lo osservi tu? Per quel che ne so io l'importante è che si veda bene ad una distanza uguale alla diagonale della stampa... e mi pare proprio che ci siamo...

...poi perchè ogni volta che si paragonano digitale e pellicola salta fuori la Velvia 50 come pellicola? Adesso non è che va bene proprio per tutto e si usi sempre... se ti serve una pellicola appena appena sensibile e prendi anche una ottima 400 asa voglio vedere dove le tiri fuori le 160 lpm... cominciamo a ragionare sugli 8 megapixel e non sui 6 che ormai l'andamento è quello...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 06 Set, 2004 11:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'andamenro non è quello... Ci sono solo due 8mp: una deve ancora vedere il mercato e l'altra costa più di 4000€, quindi mi sembra più che corretto considerare le 6mp.

Comunque non cambia molto perchè si passerebbe da 100dpi a 120dpi e francamente sono ancora pochi.

Ma il punto non è questo (cosiccome non è la distanza da cui si gurda...) bensì e il seguente: sei sicuro che una stampa 50x75cm venga meglio con una DSRL dotata di sensore APS piuttosto che con una pellicola 35mm???

Se lo sei buon per te perchè io non sono affatto convinto... L'unica cosa su cui sono pronto a scommettere è che verrebbe "maluccio" in tutti e due i casi

---

Mi dici poi che non sempre posso usare la Velvia e che se prendo una pellcola a 400 iso le 160 linne per millimetro me le scordo...

Rispondo subito che il problema non è tanto quello legato alla risoluzione (la fuji NPZ 400 arriva a ben 120 lpm) ma è l'aumento della granulosità ciò che incide di più sui risultati di stampa.

Se mi tocca però scattare a 400 iso con la pellicola mi tocca pure con la digitale (ovvio!!!) e anche la digitale a 400 iso aumenta la grana e il rumore, altrochè...

Insomma, trovarsi in condizioni di scarsa luminosità pregiudica la qualità finale in tutti e due i casi, non solo in uno, quindi non capisco il motivo del tuo appunto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 07 Set, 2004 12:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rikyxxx ha scritto:
L'andamenro non è quello... Ci sono solo due 8mp: una deve ancora vedere il mercato e l'altra costa più di 4000€, quindi mi sembra più che corretto considerare le 6mp.

Comunque non cambia molto perchè si passerebbe da 100dpi a 120dpi e francamente sono ancora pochi.

...la nuova generazione è quella.. macchine che si produrrano d'ora in poi sono quelle quindi...
Citazione:
Ma il punto non è questo (cosiccome non è la distanza da cui si gurda...) bensì e il seguente: sei sicuro che una stampa 50x75cm venga meglio con una DSRL dotata di sensore APS piuttosto che con una pellicola 35mm???

...non mettermi in bocca cose che non ho mai detto... non si può dire a priori... ci sono mille parametri che possono favorire l'una o l'altra stampa...
Citazione:
Se lo sei buon per te perchè io non sono affatto convinto... L'unica cosa su cui sono pronto a scommettere è che verrebbe "maluccio" in tutti e due i casi

---

Mi dici poi che non sempre posso usare la Velvia e che se prendo una pellcola a 400 iso le 160 linne per millimetro me le scordo...

Rispondo subito che il problema non è tanto quello legato alla risoluzione (la fuji NPZ 400 arriva a ben 120 lpm) ma è l'aumento della granulosità ciò che incide di più sui risultati di stampa.

Se mi tocca però scattare a 400 iso con la pellicola mi tocca pure con la digitale (ovvio!!!) e anche la digitale a 400 iso aumenta la grana e il rumore, altrochè...

...aumenta il rumore (facilmente riducibile)... io personalmente trovo più fastidiosa la grana delle pellicole ad alta sensibilità (parlando del colore) che non il rumore introdotto dalle digitali usate alle medesime sensibilità...
Citazione:
Insomma, trovarsi in condizioni di scarsa luminosità pregiudica la qualità finale in tutti e due i casi, non solo in uno, quindi non capisco il motivo del tuo appunto.

...semplice... che trovo più piacevole una foto (a colori) scattata a 1600 iso con una digitale che non la stessa foto con una pellicola 1600 asa... tu non noti differenze invece? Non hai preferenze in merito?

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Mar 07 Set, 2004 9:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah... è il solito discorso dove ognuno ha le sue idee e non se ne viene mai a capo... Triste

Quindi secondo qualcuno dovrei farmi sviluppare il rullo, magari scansionarlo per vedere quelle da salvare e poi stampare solo quello che mi serve... LOL

In pratica ho le stampe un mese dopo aver scattato... bella idea!!! Surprised

Poi altri che sostengono che da DSLR da 6mp non si stampano i 50x70... Rolling Eyes
Li invitere a guardarsi un po' di pannelli 70x100 che ho in casa... (e se volete vi spiego pure come fare Mandrillo )

I 50x70 li stampavo tre anni fa con una compatta da 4mp... e li portavo in giro convertendo tutti gli amici pellicolari al digitale... che (magari conoscerò una media di fotografi della mutua) da pellicola se li sognavano di notte quegli ingrandimenti.

Comunque tutti si sono concentrati sulla qualità, ma ripeto, l'origine del post era: "per imparare, meglio digitale o analogico?"

Io continuo a dire DIGITALE!!!

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 07 Set, 2004 10:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
rikyxxx ha scritto:
L'andamenro non è quello... Ci sono solo due 8mp: una deve ancora vedere il mercato e l'altra costa più di 4000€, quindi mi sembra più che corretto considerare le 6mp.

Comunque non cambia molto perchè si passerebbe da 100dpi a 120dpi e francamente sono ancora pochi.

...la nuova generazione è quella.. macchine che si produrrano d'ora in poi sono quelle quindi...
Citazione:
Ma il punto non è questo (cosiccome non è la distanza da cui si gurda...) bensì e il seguente: sei sicuro che una stampa 50x75cm venga meglio con una DSRL dotata di sensore APS piuttosto che con una pellicola 35mm???

...non mettermi in bocca cose che non ho mai detto... non si può dire a priori... ci sono mille parametri che possono favorire l'una o l'altra stampa...
Citazione:
Se lo sei buon per te perchè io non sono affatto convinto... L'unica cosa su cui sono pronto a scommettere è che verrebbe "maluccio" in tutti e due i casi

---

Mi dici poi che non sempre posso usare la Velvia e che se prendo una pellcola a 400 iso le 160 linne per millimetro me le scordo...

Rispondo subito che il problema non è tanto quello legato alla risoluzione (la fuji NPZ 400 arriva a ben 120 lpm) ma è l'aumento della granulosità ciò che incide di più sui risultati di stampa.

Se mi tocca però scattare a 400 iso con la pellicola mi tocca pure con la digitale (ovvio!!!) e anche la digitale a 400 iso aumenta la grana e il rumore, altrochè...

...aumenta il rumore (facilmente riducibile)... io personalmente trovo più fastidiosa la grana delle pellicole ad alta sensibilità (parlando del colore) che non il rumore introdotto dalle digitali usate alle medesime sensibilità...
Citazione:
Insomma, trovarsi in condizioni di scarsa luminosità pregiudica la qualità finale in tutti e due i casi, non solo in uno, quindi non capisco il motivo del tuo appunto.

...semplice... che trovo più piacevole una foto (a colori) scattata a 1600 iso con una digitale che non la stessa foto con una pellicola 1600 asa... tu non noti differenze invece? Non hai preferenze in merito?


Non ti metto in bocca cose che non ho detto, la mia era una domanda.

Una persona è intervenuta dicendo che una stampa 50*70 è proibitiva per il 35mm (e forse è vero...) aggiungendo poi che una DSRL "si fa valere" (testuali parole).

Su quest'ultima affermazione ho molti dubbi, sopratutto se rigurda le DSRL più abbordabili di cui si stava parlando... Insomma 100 o 120dpi sono davvero pochi, anche gurdando da una certa distanza.

---

E' vero che il rumore digitale è facilmente riducibile, ma non a costo zero... In qualche misura viene sempre compromessa la qualità generale e questo si riperquote sui risultati di un eventuale ingrandimento.

---

Se devo scattare a 1600 iso preferisco una DSRL.

A 400-800 però sono combattutto, sopratutto guardando i progressi delle emulsioni Kodak e Fuji degli utlimi 10 anni; la pellicola è sicuramente più granulosa (e non di poco...) ma il rumore è qualitativamente meno fastidioso del rumore digitale.

Direi quindi che dipende dalla luminosità:

-) se si imposta 400-800 iso con la digitale in codizioni di luce ambientale molto scarsa, allora si produce un rumore "fastidioso" che mi piace meno della forte granulosità della pellicola.

-) Se invece ho bisognio di scattare a 400-800 iso quando c'è molta luce (magari perchè devo fermare un movimento) allora preferisco la digitale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 07 Set, 2004 10:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

MG ha scritto:
Poi altri che sostengono che da DSLR da 6mp non si stampano i 50x70... Rolling Eyes


Non si chi intendi con "altri", di sicuro non me...

Tu puoi anche fare una stampa da 12 kilometri per 8: metti un pixel ogni 4 metri quadrati e se la gurdano i marziani da marte...

Il punto non è questo (e tre...) ma è il confronto con la pellicola.


MG ha scritto:

I 50x70 li stampavo tre anni fa con una compatta da 4mp... e li portavo in giro convertendo tutti gli amici pellicolari al digitale... che (magari conoscerò una media di fotografi della mutua) da pellicola se li sognavano di notte quegli ingrandimenti.


Adesso anche una compatta da 4mp di tre anni fa è diventata meglio della pellicola... Rolling Eyes


Ultima modifica effettuata da rikyxxx il Mar 07 Set, 2004 10:29 am, modificato 4 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mar 07 Set, 2004 10:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

MG ha scritto:
Quindi secondo qualcuno dovrei farmi sviluppare il rullo, magari scansionarlo per vedere quelle da salvare e poi stampare solo quello che mi serve... LOL

In pratica ho le stampe un mese dopo aver scattato... bella idea!!! Surprised


Bah, mi pare semplice da capire... riproviamoci...

Pellicola: Scatti, sviluppi e con lo scanner passi in digitale... STOP.
Digitale: Scatti e hai già il digitale... STOP.

La stampa è superflua in questo paragone... spiegami una sola ragione per la quale col digitale ti basta guardare le immagini a monitor mentre con la pellicola devi per forza stamparle... no dico, non capisco proprio il senso... ah, se guardi le foto di sirmione, le mie sono online prima di quelli di chi ha scattato in digitale... si, ci vuole proprio un mese ahahahaha

Citazione:
Poi altri che sostengono che da DSLR da 6mp non si stampano i 50x70... Rolling Eyes
Li invitere a guardarsi un po' di pannelli 70x100 che ho in casa... (e se volete vi spiego pure come fare Mandrillo )

I 50x70 li stampavo tre anni fa con una compatta da 4mp... e li portavo in giro convertendo tutti gli amici pellicolari al digitale... che (magari conoscerò una media di fotografi della mutua) da pellicola se li sognavano di notte quegli ingrandimenti.


No dico, tutti i pannelli pubblicitari che hai visto da bambino... tutti quelli che hai visto fino alla fine degli anni '90... beh, erano fatti a pellicola, sai? Che poi una 4MPixel possa stampare 50x70... si certo, interpolando... bella roba ahahahahah e una 4MPixel interpolata è migliore di una pellicola? Ma quando mai... su dai, nessuno dice che il digitale sia una schifezza ma qui si esagera... l'interpolazione si INVENTA i dati, sai che bella roba...

Citazione:
Comunque tutti si sono concentrati sulla qualità, ma ripeto, l'origine del post era: "per imparare, meglio digitale o analogico?"

Io continuo a dire DIGITALE!!!


E su questo mi pare fossimo tutti concordi... però l'origine era "per iniziare", non "per imparare"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cosimo cortese
amministratore


Iscritto: 23 Dic 2003
Messaggi: 9744
Località: Tricase (Lecce)

MessaggioInviato: Mar 07 Set, 2004 10:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Evvabbè.. vi svelo un segreto.. visto che pare non lo sappia nessuno! Rolling Eyes (a parte izu)

Costo negativo 36pose professionale (nph400, nps160, ..) + costo sviluppo + stampa index print + 36 scansioni 3000x2000px (su agfa d-lab2) + fornitura files su cd (CD compreso) = dai 7,5 ai 9,5 euro.

L'oscillazione del prezzo dipende da dove acquisto la pellicola.. il suo costo infatti oscilla tra i 5,5euro (su internet in italia) e i 7,5 euro (dal mio fotografo).

Il tempo necessario per avere il tutto è 30minuti.. spesso meno (non 2gg).
La qualità dei files è del tutto paragonabile a quella di una digireflex da 6mp. Se qualche foto mi convince e ne ho voglia la faccio stampare dal fotografo a partire da 40centesimi a stampa.
Se e quando qualche scatto dovrà piuttosto essere usato per lavoro con uscita su rivista o catalogo lo riacquisisco con il mio polaroid ss4000.

Con 800euro dunque faccio fino a 3600 foto (10 scatti al giorno tutti i giorni per un anno). Nel prezzo è già inclusa la spesa di doppia archiviazione.. conserverò infatti negativi e scansioni su CD.

E se usassi le normali pellicole da 2euro potrei tenere la stessa media per due anni!

Provate a parlare col vostro fotografo di fiducia. Wink

_________________

Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
luigi pandolfino
non più registrato





MessaggioInviato: Mar 07 Set, 2004 10:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

MG ha scritto:
dbr ha scritto:
grazie ma io mi sto convincendo sempre di più...
solo pellicola!!!
cmq grazie Ok! Ok!


E sbagli... imparerai molto di più da una digitale... e poi non ti ritroverai tra 10 anni ad avere imparato ad usare un sistema che non userà più nessuno! Non ci siamo

La pellicola, checchè ne dicano gli affezionati, sarà sempre più cara, sempre meno diffusa e sempre più difficile da far stampare...

Non capisco chi rifiuta il presente ancorandosi disperatamente al passato... Allora com'è che questi in casa usano le lampadine e non le candele???


Come ho già detto, siamo ad un punto in cui non ha senso parlare di qualità... con le attuali macchine fotografiche già la pellicola può dirsi raggiunta e, in alcuni ambiti, addirittura superata.
Mi sembra solo assurdo il discorso che ha fatto MG... io a casa non uso le candele, ma solo xchè non mi offrono la stessa luminosità di una lampadina. Invece tra digitale e pellicola la differenza non è così sostanziale.
I miei negativi 35mm li scansiono a 4500x3000 quindi ho file perfettamente stampabili e che mi permettono le stesse elaborazioni che mi permetterebbe una DSLR 6mp.
Se mi dite che il digitale è più utile per imparare, posso anche darvi ragione, però io considero la mia esperienza: ho appreso molto di più da una vecchia Yashica da 100€ che dalle varie digitali che ho avuto.
Poi, sarò un po' nostalgico, ma fare le scansioni dei miei negativi mi da più soddisfazione che scaricare la compact flash sul pc Ops
Discorso diverso per un professionista che, come diceva Sat, necessita di avere subito un'anteprima del lavoro svolto. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Galleria utente Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Mar 07 Set, 2004 11:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
letturo ha scritto:
Da noi 6,5E x sviluppo con indice e stampa di 24 foto in 12x18! Se ti va bene il 10x15 non superi i 5E!

...e dove?
...da me invece 19,50 sviluppo e stampa di un rullo da 36 pose in 12x18... e 1 euro a ristampa... il 10x15 poco meno (molto poco)... Triste

Gli ultimi prezzi sono quelli dell'Ipercoop. Gli altri quelli di un piccolo fotografo di paese (la mia ragazza si serve lì) che porta i lavori "standard" in un grosso centro dove fanno tutto in automatico.. Non ho mai portato ancora nulla alla Coop ma non credo che qualitativamente possa esserci una grossa differenza.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 07 Set, 2004 1:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

KamiG ha scritto:
I miei negativi 35mm li scansiono a 4500x3000 quindi ho file perfettamente stampabili e che mi permettono le stesse elaborazioni che mi permetterebbe una DSLR 6mp.

...discorso molto relativo... dipende sempre dalla pellicola che usi... puoi scannerizzare anche 30.000x20.000 ma non aggiungi dettagli o qualità nella scansione... ti ritroverai solo la grana dell'emulsioene più grossa...
Citazione:
Se mi dite che il digitale è più utile per imparare, posso anche darvi ragione, però io considero la mia esperienza: ho appreso molto di più da una vecchia Yashica da 100€ che dalle varie digitali che ho avuto.

...sicuro? Io penso, ma posso sbagliarmi, che se ora hai appreso 10 da 0 a 6 (almeno) te l'hanno fatto apprendere la CP885 e la QV-5700... le basi e anche più di sicuro le hai imparate con quelle... anche perchè la Yashica mi pare sia arrivata dopo e quando eri tornato da Londra avevi portato a casa dei gram bei lavori...
Citazione:
Poi, sarò un po' nostalgico, ma fare le scansioni dei miei negativi mi da più soddisfazione che scaricare la compact flash sul pc Ops

...io sinceramente ad aspettare 20 minuti per una striscia di 5 negativi mi rompo le palle... se posso evitarlo ed averle subito è meglio... dai... un conto è il fascino della camera oscura ma quello della scansione proprio non esiste...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
luigi pandolfino
non più registrato





MessaggioInviato: Mar 07 Set, 2004 2:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
KamiG ha scritto:
I miei negativi 35mm li scansiono a 4500x3000 quindi ho file perfettamente stampabili e che mi permettono le stesse elaborazioni che mi permetterebbe una DSLR 6mp.

...discorso molto relativo... dipende sempre dalla pellicola che usi... puoi scannerizzare anche 30.000x20.000 ma non aggiungi dettagli o qualità nella scansione... ti ritroverai solo la grana dell'emulsioene più grossa...
Citazione:
Se mi dite che il digitale è più utile per imparare, posso anche darvi ragione, però io considero la mia esperienza: ho appreso molto di più da una vecchia Yashica da 100€ che dalle varie digitali che ho avuto.

...sicuro? Io penso, ma posso sbagliarmi, che se ora hai appreso 10 da 0 a 6 (almeno) te l'hanno fatto apprendere la CP885 e la QV-5700... le basi e anche più di sicuro le hai imparate con quelle... anche perchè la Yashica mi pare sia arrivata dopo e quando eri tornato da Londra avevi portato a casa dei gram bei lavori...
Citazione:
Poi, sarò un po' nostalgico, ma fare le scansioni dei miei negativi mi da più soddisfazione che scaricare la compact flash sul pc Ops

...io sinceramente ad aspettare 20 minuti per una striscia di 5 negativi mi rompo le palle... se posso evitarlo ed averle subito è meglio... dai... un conto è il fascino della camera oscura ma quello della scansione proprio non esiste...


Evidentemente sai più tu della mia vita di quanto non ne sappia io stesso LOL
Cmq il fatto che tu ti rompa a fare le scansioni... è un problema tuo Wink A me non da fastidio...
Evidentemente non parlo un italiano corretto, mi pare di essere stato molto chiaro dicendo che le mie sono opinioni personali.
Inoltre ho detto:
Citazione:
Se mi dite che il digitale è più utile per imparare, posso anche darvi ragione, però io considero la mia esperienza: ho appreso molto di più da una vecchia Yashica da 100€ che dalle varie digitali che ho avuto.

Saranno anche considerazioni personali le mie.. o non sono neanche più libero di pensare determinate cose? Non ho detto che ho imparato solo dall'analogica, ho detto che da questa ho appreso molto di più.

Per quanto riguarda le mie scansioni, mi pare che al raduno molti mi abbiano chiesto se le stampe fatte da photocity derivassero dalla 300d... Rolling Eyes Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Galleria utente Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 07 Set, 2004 2:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

KamiG ha scritto:
Per quanto riguarda le mie scansioni, mi pare che al raduno molti mi abbiano chiesto se le stampe fatte da photocity derivassero dalla 300d... Rolling Eyes Wink

...erano 10x15 (o 12x18 non ricordo)... Rolling Eyes

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
luigi pandolfino
non più registrato





MessaggioInviato: Mar 07 Set, 2004 2:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
KamiG ha scritto:
Per quanto riguarda le mie scansioni, mi pare che al raduno molti mi abbiano chiesto se le stampe fatte da photocity derivassero dalla 300d... Rolling Eyes Wink

...erano 10x15 (o 12x18 non ricordo)... Rolling Eyes


12x18 e io di più non faccio Ops
Quindi si torna al mio discorso originario, che a me l'analogico piace e mi da soddisfazioni, se uso il digitale lo uso quando devo lavorarci.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Galleria utente Bacheca utente
Tommy Retrò
utente attivo


Iscritto: 04 Ago 2004
Messaggi: 1337
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 07 Set, 2004 6:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Miii..ragazzi come siamo andati sullo specifico..a leggere sto post mi sembra di essere davanti ad un compito di matematica.. Very Happy
tagliamo la testa al toro..
x iniziare va bene tutto.. con entusiasmo e voglia si va lontani anche con l'usa e getta .. mentre con poca pazienza e poca voglia nn ti verra mai bella manco una foto con la migliore digitale in commercio nel 2020..

X il resto ognuno usi la macchina con cui si trova meglio..
ripeto..se dovessi fare foto x lavoro..dove conta velocità e risultato.. prob mi comprerei un bel corredo digitale..

ma siccome lo faccio solo x divertimento ( e trovo cosi divertente tutti i passagi prima del risultato finale) preferisco gustarmi tutto invece di farli fare ad un chip..

X il resto... BUONA macchina Fotografica a tutti!!
Ok!

P.s. e se si vede un pò troppa grana..pazienza..anche nei quadri di van gogh si vedevano le pennellate.. e nessuno gli ha mai rotto le bippppp Very Happy

_________________
Ogni volta, quando una mia foto ha successo, mi chiedo: come ho fatto a fregarli ancora?
------------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3
Pag. 3 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi