Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
hobbit utente

Iscritto: 01 Mar 2006 Messaggi: 95
|
Inviato: Gio 06 Set, 2012 2:40 pm Oggetto: |
|
|
Thread interessante. Mi piacerebbe capire se complessivamente per fare un 70% di fotografia e un 30% di video sia preferibile la GF2 o la EPM1.
La EPM1 è un po' più compatta, ma mi chiedo la compattezza che ha in più la rende più trasportabile, in qualche tasca di pantalone, giaccone o che altro magari abbinata ad un pancake? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
etereo utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1088
|
Inviato: Gio 06 Set, 2012 4:01 pm Oggetto: |
|
|
hobbit ha scritto: | Thread interessante. Mi piacerebbe capire se complessivamente per fare un 70% di fotografia e un 30% di video sia preferibile la GF2 o la EPM1.
La EPM1 è un po' più compatta, ma mi chiedo la compattezza che ha in più la rende più trasportabile, in qualche tasca di pantalone, giaccone o che altro magari abbinata ad un pancake? |
La Pm1 è un po' più compatta della GF2 ma non una gran cosa, dove ci metti l'una ci metti anche l'altra, non ci sono efficaci vantaggi. La PM1 è più leggera di 50gr e questo potrebbe renderla più comoda in una tasca.
Per quanto riguarda i video, io ne faccio parecchi, posso dirti un paio di cose. La Pm1 stabilizza i filmati elettronicamente. A mano libera si possono notare dei tremolii sugli angoli, il noto rolling, con focali lunghe. Diciamo oltre i 50mm (oltre i 100 equivalenti). Con ottiche grandangolari non noti nulla. Se ti muovi lentamente il video è molto ben stabilizzato e fluido.
La GF2 non ha il sensore stabilizzato, questo crea uno svantaggio con obiettivi come il 14 e soprattutto il 20 di panasonic. Peggio con obiettivi fissi come il 45 o il 75 di olympus. Per filmare bene con la GF2 occorre un obiettivo stabilizzato ma l'obiettivo stabilizzato funziona anche sulla PM1... Quindi è sempre meglio una PM1 che può, all'occorrenza, stabilizzare sempre, anche ottiche fisse, che una GF2 che non lo può fare  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Dom 14 Ott, 2012 10:36 am Oggetto: |
|
|
Presa ieri per un amico...ad un prima prova rapida mi pare una macchinetta niente male. Certo, non ho trovato dove diminuire il filtro rumore, i menu non sono proprio semplicissimi, però a parte questo per chi passa da una compatta a qualcosa di più performante mi pare che sia un'ottima scelta. Pagata tra l'altro 288€ nuova, mi pare che sa un affarone (per avere compatte di qualità elevata tocca spendere sui 100€ in più). _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matadar nuovo utente
Iscritto: 29 Gen 2013 Messaggi: 3
|
Inviato: Mar 29 Gen, 2013 2:39 pm Oggetto: |
|
|
Affascinato da questa mirroless e confrontanto i modelli offerti in rete mi è però venuto un dubbio, alcuni la offrono con l'obiettivo zuiko 14-42 mm 1:3.5-5.6 II R, altri danno informazioni più vaghe indicando come obiettivo un 14-42 mm II. Esistono quindi due kit della e-pm1, una con l'obiettivo IIR e l'altra con il II, o è semplicemente una mancanza di dettaglio delle inserzioni? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pino72 nuovo utente
Iscritto: 17 Dic 2012 Messaggi: 9
|
Inviato: Mar 29 Gen, 2013 7:40 pm Oggetto: |
|
|
è tempo che mi scervello anch'io per capire la reale differenza tra la versione R e non R, chi ci illumina? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matadar nuovo utente
Iscritto: 29 Gen 2013 Messaggi: 3
|
Inviato: Mer 30 Gen, 2013 10:41 am Oggetto: |
|
|
Dalla prima pagina
Carlo Lagrutta ha scritto: | Those new R lenses are optimized for the new focusing method implemented in the three last models. The older models will be able to use them too, after a firmware update, but they won't be able to benefit of all their focusing performance.
In pratica questo 14-42IIR è nato per lavorare con il nuovo sistema AF delle nuove Olympus. |
quindi penso che la scelta sia abbastanza obbligata sulla versione IIR, volevo solo sapere se tutte le e-pm1 sono dotate di IIR o ci sono modelli in vendita con il più vecchio obiettivo II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efron utente

Iscritto: 01 Ott 2012 Messaggi: 284
|
Inviato: Mer 30 Gen, 2013 12:11 pm Oggetto: |
|
|
Il kit della PM1 originale prevede il IIR. In caso contrario significa che è stato scambiato o il materiale non è nuovo. Per esempio un privato potrebbe vendere la PM1 ma con altro 14-42. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sipontino utente

Iscritto: 06 Feb 2010 Messaggi: 70 Località: manfredonia
|
Inviato: Dom 10 Mar, 2013 9:41 pm Oggetto: |
|
|
posseggo da poco la piccola pen e ne sono entusiasta già dalla prima uscita vorrei chiedere un consiglio per l'acquisto...
sarei intenzionato ad acquistare un pancake.... ora la difficoltà che ho e quella di sapere se per questo modello posso comprare solo oly o pana o anche altri marchi che sono funzionali con la piccolina.
ciao _________________ olympus e-pm1 con 14-42 II R, panasonic dmc-gf1 con 20mm f1,7 fuji s6500fd |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger.brg utente
Iscritto: 09 Dic 2011 Messaggi: 88
|
Inviato: Dom 10 Mar, 2013 10:25 pm Oggetto: |
|
|
pana 20mm ............. non c'è bisogno di altro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
Inviato: Dom 10 Mar, 2013 11:45 pm Oggetto: |
|
|
Di obiettivi pancake ce ne sono tre: il 14 f/2.5 Pana, il 17 f/2.8 Oly e il 20 f/1.7 Pana. Rispettivamente sono un grandangolo, un medio-grandangolo e un normale (leggermente wide). Il 20mm gode di ottima reputazione ed è il più luminoso dei tre.
Tu cosa cercavi? Per quale tipo di fotografia lo impiegheresti? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sipontino utente

Iscritto: 06 Feb 2010 Messaggi: 70 Località: manfredonia
|
Inviato: Lun 11 Mar, 2013 2:45 pm Oggetto: |
|
|
mi piacerebbe usarlo per panorami e fotopasseggiate in città...
amo camminare e vista la portabilità della pm1 con un pancake mi seguirebbe "passo dopo passo"  _________________ olympus e-pm1 con 14-42 II R, panasonic dmc-gf1 con 20mm f1,7 fuji s6500fd |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gplboogie utente attivo

Iscritto: 17 Dic 2009 Messaggi: 1350
|
Inviato: Lun 11 Mar, 2013 2:50 pm Oggetto: |
|
|
vai di pana 14mm f2.5 è il più compatto, il più grandangolare e il più veloce come autofocus.  _________________ PASM!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sipontino utente

Iscritto: 06 Feb 2010 Messaggi: 70 Località: manfredonia
|
Inviato: Gio 14 Mar, 2013 11:20 am Oggetto: |
|
|
ho trovato una ep-1 usata con 17 oly f2.8 e 50mm pentax con adattatore a 250 euro, il pancake nuovo parte dalle 240 circa.
vediamo se concludo.
un favore a chi possiede questa pmina da un pò, mi dite i valori di contrasto saturazione e nitidezza che usate per scattare in jpg se vi va.
grazie _________________ olympus e-pm1 con 14-42 II R, panasonic dmc-gf1 con 20mm f1,7 fuji s6500fd |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S.S.C. utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2005 Messaggi: 672 Località: Torino
|
Inviato: Gio 14 Mar, 2013 3:10 pm Oggetto: |
|
|
Se non vuoi spendere tanto ci sarebbe anche il Sigma 19 f. 2,8, che si trova ad un centinaio di euro (nuovo, completo di astuccio e paraluce). Otticamente è buono, purtroppo le dimensioni sono quelle di un piccolo zoom, non è un "pancake", insomma. Però costa poco e avresti un'ottica fissa
Se vuoi qualche foto d'esempio (anch'io ho una E-PM1) sono a disposizione. _________________ "Foto... non seghe mentali" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sipontino utente

Iscritto: 06 Feb 2010 Messaggi: 70 Località: manfredonia
|
Inviato: Gio 14 Mar, 2013 5:51 pm Oggetto: |
|
|
però caruccio. ho visto in rete ma deve essere specificato l'uso per micro 4\3 perchè ho visto che quelli a 100 euro circa sono per sony o sbaglio. se mi posti qualche foto ti sarei grato e visto che ci siamo parametri nitidezzo contrasto e sauturazione, quali usi?
grazie _________________ olympus e-pm1 con 14-42 II R, panasonic dmc-gf1 con 20mm f1,7 fuji s6500fd |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
Inviato: Gio 14 Mar, 2013 6:52 pm Oggetto: |
|
|
Ti conviene fare un po' di prove per vedere quali settaggi si adattano di più al tuo stile.
Io sulla E-PL1 a colori uso (di solito) il picture mode Custom con nitidezza -1, contrasto 0 e saturazione 0 (+2 se mi serve un boost cromatico in più) ottimizzazione normal (in qualche paesaggio lo metto su AUTO). In certe giornate brillanti non mi dispiace il Picture Mode Natural di default.
In bianconero uso Monotone con tutto a zero tranne contrasto +2, e filtro rosso (il più delle volte).
Con l'NR disattivato, mi piace molto la grana che genera quel sensore a 1600 ISO in BN. Ricorda la pellicola.
croc |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sipontino utente

Iscritto: 06 Feb 2010 Messaggi: 70 Località: manfredonia
|
Inviato: Gio 14 Mar, 2013 7:51 pm Oggetto: |
|
|
croc, questi sono parametri che usi sia in jpeg che in raw? se eventualmente usi anche il raw che software usi, olympus viewer2 funziona egregiamente?
grazie. _________________ olympus e-pm1 con 14-42 II R, panasonic dmc-gf1 con 20mm f1,7 fuji s6500fd |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
Inviato: Gio 14 Mar, 2013 10:44 pm Oggetto: |
|
|
sipontino ha scritto: | croc, questi sono parametri che usi sia in jpeg che in raw? se eventualmente usi anche il raw che software usi, olympus viewer2 funziona egregiamente?
grazie. |
Rispondo al contrario: uso Olympus Viewer 2, che essendo proprietario permette di regolare tutti i parametri d'immagine esattamente come potresti farlo dal menù. E' un po' lento, ma è comodo perché "conosce" le macchine.
In raw scatto poco, i jpeg escono ottimi e difficilmente migliorabili. Lo uso quando ho qualche dubbio sul WB o quando mi lascio tentare da un art filter. Oppure quando scatto con un diverso rapporto d'aspetto e voglio comunque il file nativo a piena risoluzione.
Ov2 ha anche uno strumento ritaglio con molti formati standard (come il 5:4) non presenti nel menù delle Pen. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sipontino utente

Iscritto: 06 Feb 2010 Messaggi: 70 Località: manfredonia
|
Inviato: Ven 15 Mar, 2013 11:18 pm Oggetto: |
|
|
acquistato il mio primo fisso il sigma 19mm. appena mi arriva lo provo, intanto ssc mi fai vedere qualche scatto e qualche dritta sulla pmina.
ciao _________________ olympus e-pm1 con 14-42 II R, panasonic dmc-gf1 con 20mm f1,7 fuji s6500fd |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S.S.C. utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2005 Messaggi: 672 Località: Torino
|
Inviato: Dom 17 Mar, 2013 12:15 am Oggetto: |
|
|
sipontino ha scritto: | acquistato il mio primo fisso il sigma 19mm. appena mi arriva lo provo, intanto ssc mi fai vedere qualche scatto e qualche dritta sulla pmina.
ciao |
Eccomi, scusa ma non seguo assiduamente, in questo periodo. I settaggi io li lascio tutti nella posizione intermedia (cioè quelli di fabbrica) che mi soddisfa pienamente. Spero che tu ti sia assicurato di aver ordinato la versione per micro4/3, io ho dovuto rispedire ad Amazon (che mi ha prontamente rimborsato) la versione per Sony che mi avevano inviato erroneamente
Per le foto scrivimi via PM indicando un indirizzo email, te le spedirò direttamente, è inutile che io ne metta qui ridimensionate, non renderebbero giustizia all'umile Sigma  _________________ "Foto... non seghe mentali" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|