photo4u.it


Hasselblad?
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Sab 24 Giu, 2006 10:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dato che l'argomento viene sempre fuori e nessuno si sposta di una virgola, non vedo perchè dovrei spostarmi io, che ho dalla mia TUTTI i grandi paesaggisti: l'esposimetro è sempre indispensabile in ogni scatto che possa essere meditato.
Specie con il medio formato andare a stima comporta avere negativi non controllati, grigio medio non piazzato dove si vuole, stampe che necessitano di ampie rettifiche, stampe perciò mediocri.

Se invece il fotografo vuol fare la street con la Hass. il discorso certo cambia, ma voglio proprio vederlo.

Smile ciao, Claudio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Mar 27 Giu, 2006 3:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

edgar ha scritto:

Inoltre, giusto per complicarti la vita, siccome da anni uso anche un corredo Mamyia6MF 6x6, ti dico che, a livello di qualità assoluta, probilmente è ancora meglio di Hasselblad (in effetti se non ho vincoli di focale uso Mamyia 6).


Edgar ho preso sabato la Mamiya 6. Per ora ho fatto 1 rullo a colori e ho un Ilford 400 HP5 plus dentro. Per quel pochissimo che ho provato macchina fantastica. Vibrazioni INESISTENTI, mirino luminoso e immagine sdoppiata del telemetro contrastata al punto giusto, corpo solidissimo e comodo da impugnare. Presto posto due foto. Ma la mia domanda è:
Ti avanza per caso un 50mm? Very Happy Very Happy Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 27 Giu, 2006 4:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

roger ha scritto:
edgar ha scritto:

Inoltre, giusto per complicarti la vita, siccome da anni uso anche un corredo Mamyia6MF 6x6, ti dico che, a livello di qualità assoluta, probilmente è ancora meglio di Hasselblad (in effetti se non ho vincoli di focale uso Mamyia 6).


Edgar ho preso sabato la Mamiya 6. Per ora ho fatto 1 rullo a colori e ho un Ilford 400 HP5 plus dentro. Per quel pochissimo che ho provato macchina fantastica. Vibrazioni INESISTENTI, mirino luminoso e immagine sdoppiata del telemetro contrastata al punto giusto, corpo solidissimo e comodo da impugnare. Presto posto due foto. Ma la mia domanda è:
Ti avanza per caso un 50mm? Very Happy Very Happy Very Happy


Purtroppo non mi avanza, anzi il 50mm è l'obiettivo che uso di più.....

un'avvertenza nell'uso della Mamiya6: tende a sottoesporre. la lettura esposimetrica non è TTL e tende spesso a sottoesporre. ti suggerisco, con illuminazioni critiche, di schermare con la mano "a tetto" la parte al di sopra del mirino. in tal modo spesso avrai una migliore esposizione, fatto a volte determinante, specialmente con le diapositive.

per verificare se questo fatto influisce o meno in una certa inquadratura, è sufficiente notare se fra inquadratura con la mano e senza mano esiste una differenza. se esiste allora è buona l'esposizione che la macchina dà con la mano a proteggere la finestra del mirino.

ciao EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Mar 27 Giu, 2006 5:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si ha l'esposizione TTF, trough the finder, giusto?
Appena ritiro le foto le guardo attentamente. Ho anche trovato le pellicole.

Mi arrivano a breve, tutte Fujifilm, anche le b/n.

Grazie per la dritta!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 28 Giu, 2006 12:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Penso che il medio formato sia un punto di arrivo, meditato sia come forma della fotocamera, prestazioni, dimensione del negativo.
Di fronte a fotocamere con obiettivi di alte prestazioni penso si debba meditare se si vuole la resa della Mam., o del planar di Has., o del planar di Rollei, o del Takumar di pent.6x7, o del nikon di Bronica, parlando di focali normali.

Chi acquista una medio formato credo abbia in mente quel che vuole dalla fotocamera.

Per esempio a me non piace il planar canadese di Hass. mentre mi piaciccia il tedesco bianco, preferisco il planar di rollei, ma ho scelto mam7, come avevo scelto mams23 perchè più vicini alla mia idea di boken applicato al mio (modesto) modo di fotografare.

ciao, Claudio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Mer 28 Giu, 2006 5:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ero indeciso fra 7II e 6MF, poi ho trovato la 6 e ho preso quella. Magari in futuro passerò alla 7II ma dubito perchè il 6x7 non mi è mai stato simpatico!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 28 Giu, 2006 6:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

roger ha scritto:
Io ero indeciso fra 7II e 6MF, poi ho trovato la 6 e ho preso quella. Magari in futuro passerò alla 7II ma dubito perchè il 6x7 non mi è mai stato simpatico!


La 7 tra l'altro costruttivamente è inferiore e non ha la baionetta d'innesto delle ottiche rientrante, come ha invece la 6 e la 6MF.

EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Gio 29 Giu, 2006 8:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ero già convinto di avere speso bene i miei soldi. Ma grazie ad Edgar lo sono ancora di più!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Gio 29 Giu, 2006 10:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Attendo, Roger, di vedere un sacco di foto quadrate, visto che il formato 6x7 non ti piace e ti sei beccato una mam6 invece di una mam7 e hai fatto molto male, secondo me.
Smile ciao, Claudio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 29 Giu, 2006 12:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Attendo, Roger, di vedere un sacco di foto quadrate, visto che il formato 6x7 non ti piace e ti sei beccato una mam6 invece di una mam7 e hai fatto molto male, secondo me.
Smile ciao, Claudio.


Secondo me invece hai fatto molto bene.

E ti elenco una serie di ragioni che, in base alla mia esperienza, lo confermano.

1) Il corpo M6 è più curato del M7 come ti dicevo; la 7 ad esempio non ha la baionetta retrattile. Sembra una banalità, ma non lo è: è una costruzione ben fatta con soffietto interno, che permette di guadagnare 3cm di sporgenza quando non si usa la macchina. Vedrai che lo apprezzerai, soprattutto nel reportage di viaggio.

2) Il formato 6x6 è molto versatile ed ha una serie di vantaggi molto interessanti. Ad esempio (anche questa caratteristica sembra banale, ma con l'utilizzo vedrai che non lo è affatto) ti permette di inquadrare sempre "orizzontalmente", senza bisogno di ruotare il corpo di 90°.
Inoltre puoi decidere volta per volta se mantenere il formato quadrato in stampa, o tagliare e renderlo rettangolare (orizzontale o verticale). Tutto ciò senza perdere sostanzialmente qualità, dato che il negativo - anche se tagliato a rettangolo - resta sempre molto grande.
Lo svantaggio è naturalmente che il 6x7 ha una superficie maggiore e che se gli paragoniamo il 6x6 tagliato (ad esempio più o meno a 6x4.5) questo secondo ha un po' meno qualità in stampa. ma si tratta di differenze onestamente pochissimo percepibili, almeno fino a stampe 30x40cm. Tra l'altro prima di passare al 6x6 ho usato un paio d'anni la Pentax 6x7, attratto dal formato e ritenendo anch'io che potesse essere meglio del 6x6. Poi quando ho iniziato ad usare Hasselblad e mamiya 6, con la versatilità del 6x6, ti assicuro che non mi è nemmeno passato per l'anticamera del cervello di tornare al 6x7.

3) Il corredo di ottiche della 6 è scarno ma c'è tutto quello che in realtà serve: un normale 75mm, un ottimo grandangolo 50mm (perfetto++++ per il reportage!!) uno straordinario 150mm per i ritratti. Con un telemetro molto altro non si può fare. Ti manca solo un grandangolare spinto, stile il 43mm della Mam 7, ma a questo punto sai che ti dico? Il giorno che non puoi più fare a meno di un Medio Formato grandangolare spinto, aspetti una bella occasione di Hassleblad SWC col 38mm Biogon, che è il miglior grandangolare mai costruito (ancora oggi dopo 60 anni!!!).

4) Al contrario il corredo Mam 7 è apparentemente vasto, ma: il 43mm e il 50mm vanno usati col mirino esterno, che ovviamente è meno comodo e pratico di quello integrato. Per contro il grandangolo che puoi usare col mirino intergrato è solo un 65mm ed è davvero poco grandangolare. L'80mm poi equivale al 75mm della Mam 6, il 150mm pure e il 210mm è inutilizzabile. Quindi in sostanza si ritorna al concetto che sulla dotazione ottica, la supremazia della Mam 7 sulla Mam 6 è solo data dal 43mm, su cui però valgono le considerazioni della SWC, anche perchè il 43mm col suo mirino dedicato costa davvero poco meno di un vecchio usato di Hassy SWC col 38mm Biogon.

Qualcuno poi ti dirà che sulla Mam 7 puoi usare anche un adattatore che ti permette di scattare un 24x65mm usando pellicola 35mm. Ma tu naturalmente gli riderai in faccia, ben sapendo che i cosiddetti "formati panoramici" su 35mm sono delle grandi prese per il ****!!! (Pensa un po', basta prendere un fotogramma 6x6, tagliarne una parte e ottieni la stessa cosa......!!!!) I formati panoramici "veri" sono il 6x12 e il 6x17, che offrono davvero risultati spettacolari, a livello qualitativo di Grande Formato 10x12cm, ma con il vantaggio di poter usare pellicola in rullo invece che piana (e quindi con ben diversa portabilità e autonomia). Le fotocamere panoramiche vere che supportano il 6x12 e il 6x17 sono ad esempio la Linhof Teknorama, la Fuji 617, la Cambo Wide, la Horseman 6x12.....

In sintesi: hai fatto un'ottima scelta e ogni rullo che svilupperai te ne darà conferma. Complimenti.

Ciao EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Ven 30 Giu, 2006 2:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Attendo, Roger, di vedere un sacco di foto quadrate, visto che il formato 6x7 non ti piace e ti sei beccato una mam6 invece di una mam7 e hai fatto molto male, secondo me.
Smile ciao, Claudio.


Per fare foto rettangolari uso una macchina 35mm. Wink
Ora mi spieghi perchè ho fatto molto male. Ma senza scadere in discussioni da bar che non sopporto.

Le foto quadrate le tengo per me. Lo trovo un formato interessante.

Grazie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Ven 30 Giu, 2006 3:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

edgar ha scritto:

Lo svantaggio è naturalmente che il 6x7 ha una superficie maggiore e che se gli paragoniamo il 6x6 tagliato (ad esempio più o meno a 6x4.5) questo secondo ha un po' meno qualità in stampa. ma si tratta di differenze onestamente pochissimo percepibili, almeno fino a stampe 30x40cm. Tra l'altro prima di passare al 6x6 ho usato un paio d'anni la Pentax 6x7, attratto dal formato e ritenendo anch'io che potesse essere meglio del 6x6. Poi quando ho iniziato ad usare Hasselblad e mamiya 6, con la versatilità del 6x6, ti assicuro che non mi è nemmeno passato per l'anticamera del cervello di tornare al 6x7.

Ciao EDgar


Io invece ragiono al contrario, avrei tagliato il 6x7 a 6x6, per ragioni che non sto a spiegare mi servono foto quadrate, quindi ho optato per il 6x6. Avevo preso anche io in considerazione l'idea della Pentax 6x7. Ma poi l'ho scartata. I corredi vasti non fanno per me. Comprerei tutto senza ritegno! Very Happy

La SWC è una gran bella macchina, ma necessita di esposimetro esterno e io ho bisogno di avere dietro il minimo possibile!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 30 Giu, 2006 3:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho sempre desiderato avere una bella Mamiya 6 a telemetro... Tutti i vantaggi del medioformato e in più tanta comodità:





Però ammetto che guardare in un bel pozzetto grande e luminoso è una delle più belle cose che ragala l'esperienza del MF.

- - -

Comunque, per tornare in tema con la richiesta di Chiara, io mi chiederei sopratutto quale sarà l'utilizzo delle foto che si andranno a fare.

Io ora come ora andrei su una Pentax 6x7 (considerando anche che Mamiya se la passa maluccio...) ma è anche vero che grazie al digitale si trovano nell'usato alcune occasioni d'oro e farsi un bel corredo Hassel-Zeiss non sarebbe male Wink

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Sab 01 Lug, 2006 10:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ognuno, Roger, chiama "discussione da bar" quel che più gli aggrada.
Per me è discussione da bar ogni chiacchera relativa a corredo, prestazioni, obiettivi.

Credo che il formato della pellicola meriti molta attenzione:

Ogni fotografo b/n allenato vede subito la differenza tra un 4,5X6 tagliato da Hass. e un 6x7 interno già nel 13x18, non parliamo di un 24x36 anche se Leica.

Ad ogni formato corisponde un effetto, dal panoramico 24x36, di derivazione cinematografica, al 6x7 formato usato in pittura, al 6x6 formato molto assertivo, come ho già scritto.
Le immagini dei grandi fotografi mi confermano che il formato quadrato è molto meno usato dei formati rettangolari, il perchè credo sia proprio nella sua minore dinamicità, prima di tutto concettuale.

Credo perciò che tu abbia acquistato una fotocamera abbastanza robusta, con dei limiti che stanno nel 6x6 e in un altro fatto dimenticato e importante: il pozzetto inquadra il 100% dell'immagine, le cornici di mam. no, e quando si compone 6x6 non è cosa di poco conto.
Un' ultima cosa: la comodità di trasporto interessa solo due categorie: freelance e fotografi della domenica; sono convinto che qui nessuno si senta un fotografo della domenica e sia un freelance.
Smile ciao, Claudio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 01 Lug, 2006 10:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io sono un fotografo della domenica: mi piace fotografare e mi piace viaggiare leggero.
_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
argentique
utente attivo


Iscritto: 05 Lug 2005
Messaggi: 2100
Località: France - Lione

MessaggioInviato: Sab 01 Lug, 2006 2:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rikyxxx ha scritto:
Io sono un fotografo della domenica: mi piace fotografare e mi piace viaggiare leggero.


Secondo me ci sono momenti per viaggiare e basta e momenti per viaggiare x scattare.
Con tutta la famigliola attorno le uniche foto che mi riescono sono quelle souvenir e qualche ritratto. Wink
Se viaggio per scattare, nella mia SW c'é un sacco di posto Smile ...magari avessi una grande formato...e spazio per un lab Smile

_________________
Argentique.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
RastaLaVictoriaSiempre
utente


Iscritto: 02 Gen 2006
Messaggi: 100
Località: Torino

MessaggioInviato: Dom 02 Lug, 2006 1:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

salve a tutti..io sono sicuramente un novellino(ho solo 19 anni, e ho cominciato a fotografare in medio formato solo da qualche mese con una ''modesta'' mamiya c3 con 80mm e 65mm che anche se economici(115 euro macchina, due obiettivi esposimetro esterno paraluce tappi vari)mi danno grandi soddisfazioni) però vorrei evidenziare alcune cose che ho letto qui..
secondo me è assurdo che si discuta per ore e ore su quale obiettivo sia più nitido e poi si consiglia di scattare senza un esposimetro..
adesso, con tutto il rispetto che posso avere, sifdo edgar a fare un rullo di velvia 50 ad occhio ed avere risultati ottimi..mi sembra assurdo soprattutto con macchine fotografiche che costano un milione di vecchie lire..Ansel Adams, che era Ansel Adams non scattava mai senza esposimetro..questo secondo me è un esempio che puoi essere esperto quanto vuoi ma a volte non basta..

poi..è logico che ogniuno pensi che la propria macchina fotografica sia la migliore..e secondo me è proprio così! chi ha un hasselblad vanterà la nitidezza e la plasticità degli obiettivi e le meraviglie del formato quadrato, che invece ha una pentax 67 vanterà il negativo un po' maggiore la comunque ottima resa degli obiettivi e la maggior comodità per uno scatto senza cavalletto; tutto questo perchè ogniuno ha il proprio modo di fotografare, il proprio gusto personale e le proprie preferenze..


''Tiene poi presente la rivendibilità: Mamiya e Pentax le butti alle ortiche mentre Hassy la rivendi.''

quando qualcuno trova una bella pentax 67 o 645 in un cespuglio mi fa il favore di chiamarmi??sarò eternamente grato..


[/quote]

_________________
Carl Zeiss Planar 80mm 2,8 CF.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 03 Lug, 2006 6:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io credo che qui nessuno dica che può fare a meno dell'esposimetro. Il fatto è che se si è abituati ad utilizzare macchine con esposimetro interno, che misurano luce riflessa, sembra che non sia possibile effettuare uno scatto senza prima misurare la luce.
L'utilizzo di un esposimetro esterno a luce incidente ci libera un po' da questa schiavitù. Infatti se le condizioni di illuminazione non cambiano una volta misurata la luce si hanno tutte le informazioni che ci servono.
La quantità di luce cambia rapidmente solo all'alba e al tramonto per il resto della giornata penso si possa anche effettuare una sola misurazione.
Una volta che si conosce la misura della luce; esporre correttamente facendo valutazioni sulla scena non è così difficile.
In ogni caso io, a differenza di altri, sia misurando una volta con esposimetro esterno che misurando sempre con l'esposimetro spot riesco sempre ad ottenere tantissimi fotogrammi esposti male.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 03 Lug, 2006 7:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
Io credo che qui nessuno dica che può fare a meno dell'esposimetro. Il fatto è che se si è abituati ad utilizzare macchine con esposimetro interno, che misurano luce riflessa, sembra che non sia possibile effettuare uno scatto senza prima misurare la luce.
L'utilizzo di un esposimetro esterno a luce incidente ci libera un po' da questa schiavitù. Infatti se le condizioni di illuminazione non cambiano una volta misurata la luce si hanno tutte le informazioni che ci servono.
La quantità di luce cambia rapidmente solo all'alba e al tramonto per il resto della giornata penso si possa anche effettuare una sola misurazione.
Una volta che si conosce la misura della luce; esporre correttamente facendo valutazioni sulla scena non è così difficile.
In ogni caso io, a differenza di altri, sia misurando una volta con esposimetro esterno che misurando sempre con l'esposimetro spot riesco sempre ad ottenere tantissimi fotogrammi esposti male.
Ok!
Hai colto nel segno con precisione, solo questo rimaneva da dire!

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Lun 03 Lug, 2006 8:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:

Le immagini dei grandi fotografi mi confermano che il formato quadrato è molto meno usato dei formati rettangolari, il perchè credo sia proprio nella sua minore dinamicità, prima di tutto concettuale.

Credo perciò che tu abbia acquistato una fotocamera abbastanza robusta, con dei limiti che stanno nel 6x6 e in un altro fatto dimenticato e importante: il pozzetto inquadra il 100% dell'immagine, le cornici di mam. no, e quando si compone 6x6 non è cosa di poco conto.
Un' ultima cosa: la comodità di trasporto interessa solo due categorie: freelance e fotografi della domenica; sono convinto che qui nessuno si senta un fotografo della domenica e sia un freelance.
Smile ciao, Claudio.


A me dei grandi fotografi poco interessa, sarà forse sbagliato ma non guardo mai a quello che fanno i grandi (cercando poi di imitarli, come qualcuno qua sopra fa sicuramente), guardo ciò che faccio io. Mi sono trovato bene in tutto seguento questo metodo.

Il 6x6 a me non pare un limite e poi mi pare che a meno che tu non sia amico del "Signor Mamiya" nemmeno la tua 7 abbia il pozzetto (che comunque ritengo scomodo).

Concludo dicendo che io sono il primo dei peggiori fotografi della domenica.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi