photo4u.it


Compatta analogica
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Raffaele Capasso
utente attivo


Iscritto: 06 Mgg 2004
Messaggi: 1063
Località: Napoli

MessaggioInviato: Gio 08 Lug, 2004 12:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ora ho capito perche il prezzo e' cosi' basso...
leggendo questo sito:

http://www.photographyreview.com/pscCameras/Point,and,Shoot/Minox,GT-E-S/PRD_84786_3108crx.aspx

ho constatato che praticamente ad OGNUNO....e' partito l'otturatore....
che fare che fare che fare che fare? l'asta scade tra 1 giorno...che fare?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 09 Lug, 2004 1:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Chiedo scusa ma 50mm di profondità, lente compresa, è impossibile:



Conosco bene la MX, è un'ottima camera, ma una macchina a telemetro tipo bessa R o R2 è molto meglio se si vuole qualcosa di maneggevole e pratico.

Senza contare che anche le lenti, sopratutto le "normali" e le "wide" sono più contenute e leggere ripetto a quelle per reflex.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 09 Lug, 2004 1:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

P.S.
Io consiglio una Minolta HI-Matic 7s-II

http://www.nadir.it/ob-fot_piccolo/minolta_7s.htm

E' una delle migliori compatte "amatoriali" mai realizzate... Ogni tanto ne passa qualcuna su ebay.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 09 Lug, 2004 1:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...la serie M* Pentax arriva a circa 8cm con il 50/1.7M o il 28/2.8M montati...
_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 09 Lug, 2004 1:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ho problemi a crederlo... Anche perchè da 5 a 8 c'è un bel 60% di differenza e la M* non è la MX.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
chinchillart
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2004
Messaggi: 5227
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Ven 09 Lug, 2004 1:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vorrei aggiungere: tra le reflex piccole erano famose le Olympus, come la OM10, e la Nikon EM, mi pare si chiami così, ce l'aveva mio zio anni fa ed era molto più piccola della mia FM2..
La Oly faceva anche gli obiettivi molto piccoli..

Ciao

Roby

_________________
"The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 09 Lug, 2004 1:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Comunque questa è una Bessa R2 che monta un Minolta Rokkor 40/2 e direi che un po' di differenza c'è...


BessaR2+Rokkor.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  88.11 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 991 volta(e)

BessaR2+Rokkor.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Ven 09 Lug, 2004 1:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la mx con il 40 pancake è uguale


ad_1_sb.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  18.62 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 984 volta(e)

ad_1_sb.jpg



_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 09 Lug, 2004 2:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda non credo, ho verificato.

La MX è profonda 49.5mm senza nessuna lente, quello che ti ho mostato misura 58mm esatti (e ha pure una lente f/2 anzichè f/2.8 che non è nemmeno pancake... il CV 35mm f/2.5 "P" dev'essere ancora più sottile).


E cmq il problema non è solo la profondità... Non si può infatti ignorare che la reflex ha una volumetria più ampia e una forma più "scomoda" per una tasca (vedi il pentaprisma...).

Poi conosco gente che si porta sempre dietro una mamiya a telemtro ed è contentissima, ma questo è un'alto discorso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
chinchillart
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2004
Messaggi: 5227
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Ven 09 Lug, 2004 2:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma questa Bessa R2, credo prodotta dalla Cosina, è una buona macchina?
Mi hanno detto che non è assolutamente paragonabile ad una Leica M, che ha troppa plastica e che alcune funzioni sono troppo scomode.. A vederla mi piace un sacco, ma non ne ho mai provata una..

Rob

_________________
"The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 09 Lug, 2004 2:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rikyxxx ha scritto:
Non ho problemi a crederlo... Anche perchè da 5 a 8 c'è un bel 60% di differenza e la M* non è la MX.

...come M* intendo tutta la serie M con le varie MX, ME Super, MV, MG, etc. etc... Rolling Eyes

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Ven 09 Lug, 2004 2:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bah... le misure le ho postate sopra, non me le sono inventate... e la MX col pancake è paragonabile ad una Leica a telemetro... il pancake è lungo 18mm e considerando che una parte entra nel bocchettone direi che non sporge per più di 16mm...

49,5+16=65,5 contro i 58 della bessa... quei 7mm di fanno risparmiare un sacco di euro, o no? Con 250 euro si prende una Super A + pancake... la Super A è profonda 47,5 quindi la differenza scende a 5mm... inoltre ha una macchina a priorità di tempi o diaframmi...

La "volumetria" poco conta, le misure sono le massime quindi l'altezza è rilevata sul pentaprisma... ergo tutto il resto della macchina è più bassa e di conseguenza più piccola di una telemetro visto che anche in quel caso la differenza è nell'ordine dei 5mm ma un pentaprisma è ben più alto di 5mm... una MX col pancake montato pesa 605g

Il discorso rikyxxx è solo sulla questione del prezzo, non sul fatto che sia da preferire o meno una telemetro... infatti, dimostrato che le dimensioni sono paragonabili la discriminante sta sul prezzo quindi meno costa e meglio è.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 09 Lug, 2004 2:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Rispondo prima chinchillart:

La Bessa R ha il corpo in plastica, la R2 in metallo.

Io ho la R2 ma ho maneggiato la R ed è fatta molto bene... Non è una plasticaccia insulsa e forse in rapporto al prezzo è un acquisto più azzeccato rispetto alla sorella maggiore in metallo...

Le funzioni sono così spartane (esattamente come quelle di una leica) che non possono essere scomode.

Una leica ovviamente è più silenziosa, più confortevole, ha telemetro eccelso che ti permette di usate perfino lenti 50mm f1 (la bessa si deve fermare e f/1.4...) ed è così solida che la useranno anche i tuoi discendenti tra cent'anni.

Il problema è che costa 5 volte una R2.

---

Sennò, se hai soldi da spendere e vuoi una macchina sul serio compatta, che sta nel taschino della camicia con i sui 124 x 69 x 39 mm di dimensioni e pesa solo 330g (il tutto con obiettivo compreso) allora valuta la Leica Minilux:

http://www.leica-camera.com/produkte/compact/minilux/index_e.html


Ultima modifica effettuata da rikyxxx il Ven 09 Lug, 2004 3:34 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 09 Lug, 2004 3:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per rispondere potrei procedere in modo noiso (e pure un po' pedante) così:

1)vado a verificare l'esattezza di quei 16mm di obiettivo pentax (che prima erano solo "magicamente" 0.5mm...)

2)controllo la profondità del già citato Cosina pancake 35mm

3)rifaccio i conti considerando quest'ultimo e vedo che da 7mm si passerebbe probabilmente a 15-20mm

4)farei notare poi che anche per quanto rigurda le altre due dimenzioni c'è qualche differenza di misura sempre a favore delle leica (lunghezza esclusa) e delle bessa

5)e infine che la R e la R2 pesano un po meno, cioè 390 e 420g

Per di più insisterei sul fatto che la forma conta eccome... uno non si mette in tasca un parallelepipedo ideale ma una macchina vera e propria e allora una "protuberanza" nel mezzo (cioè l'obiettivo) e una a lato (il pentaprisma) disturbano in modo diverso.

E così avrei finito con la rispota noisa (ma esatta!!!).

---

Oppure potrei semplicemente chiedere come può saltare in mente di suggerire una reflex a chi chiede una compatta (quando già una telementro è al limite...).

Aggiungo:

Valutare il prezzo delle cose è giusto ma non si può stravolgere l'intenzione iniziale di acquisto in nome del risparmio.

Almeno io la penso così.


rikyxxx


Ultima modifica effettuata da rikyxxx il Ven 09 Lug, 2004 4:00 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Ven 09 Lug, 2004 3:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rikyxxx ha scritto:
Per rispondere potrei procedere in modo noiso (e pure un po' pedante) così:

1)vado a verificare l'esattezza di quei 16mm di obiettivo pentax (che prima erano solo "magicamente" 0.5mm...)


Non so dove hai letto 0,5cm, forse l'hai immaginato... i 18mm sono i dati di targa dell'obiettivo e se conosci un minimo gli obiettivi sai che una parte finisce sempre per stare all'interno del bocchettone. Ergo per stare larghi da 18 si scende a 16, solo 2mm quando probabilmente la parte che entra nel bocchettone è maggiore... ma sorvoliamo

Citazione:
2)controllo la profondità del già citato Cosina pancake 35mm


Quale Cosina Pancake? Si parlava del Pentax SMC 40mm f/2.8

Citazione:
3)rifaccio i conti e vedo che da 7mm si passerebbe probabilmente a 15-20mm


Se la matematica non è un'opinione, 47,5+18=65,5-58=7,5... anche prendendo in considerazione l'intera lunghezza dell'obiettivo non si superano i 7,5mm di scarto con la Bessa... dove vedi 15-20mm lo sai tu...

Citazione:
4)farei notare poi che anche per quanto rigurda le altre due dimenzioni c'è qualche differenza di misura


Cosa che è già stata fatta notare, basta che ti leggi per bene la discussione...

Citazione:
5)infine che le Bessa R ed R2 (non esistono solo le leica) pesano rispettivamente 390 e 420g


Con obiettivo montato immagino, no? La macchina senza non fotografa, a meno che non ci si diletti con il foro stenopeico.

Citazione:
Per di più insisterei sul fatto che la forma conta eccome, altro che balle... uno non si mette in tasca un parallelepipedo ideale ma una macchina vera e propria e allora una "protuberanza" nel mezzo (cioè l'obiettivo) e una a lato (il pentaprisma) disturbano in modo diverso.


Già però non consideri che se l'altezza massima è 5mm maggiore di una telemetro ipotetica e il pentaprisma misura non meno di 1cm... significa che il resto del corpo di una reflex è 0,5mm minore di quello dell'ipotetica telemetro... va bene la forma ma la macchina alla fine è più piccola... se poi tu riesci a metterti la bessa con obiettivo montato nel taschino... mi pare palese che escluse le minox e similari nel taschino non ci metti una reflex ma nemmeno una telemetro...

Citazione:
E così avrei finito con la rispota noisa (ma esatta!!!).


Mica tanto esatta, come vedi.

Citazione:
Oppure potrei semplicemente chiedere come può saltare in mente di suggerire una reflex a chi chiede una compatta (quando già una telementro è al limite...).


Si vede che non hai letto bene il thread... faffo come compatta voleva una Leica 3M... dico, Leica 3M. Se torni su con le risposte vedrai le dimensioni paragonate ad una reflex. Ora mi chiedo perchè se lui ritiene compatta una 3M non deve essere altrettanto compatta una Pentax con pancake. Avrà fatto le sue considerazioni no? Se per lui è sufficientemente compatta una 3M perchè non lo deve essere una macchina che è più leggera e piccola in certe dimensioni e più grande in altre ma sempre di pochi mm? Vuoi forse dirmi che te ti metti la bessa col 40mm nella tasca dei jeans? O nel taschino della camicia? Ne dubito fortemente... e se devi metterla nel marsupio non dirmi che 5mm in più o in meno fanno la differenza... o no? Però un centinaio di euro in tasca la differenza la fanno, o no?

Mi chiedo piuttosto come può saltare in mente di consigliargli una Minilux con quel che costa quando una Minox 35 GT non è certo inferiore, è più piccola, più leggera e più a buon mercato...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 09 Lug, 2004 4:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse non sono io (o solo io) quello che dovrebbe leggere attentamente.

1)Nella prima pagina hai detto che la MX era profonda 50mm compreso l'obiettivo pancake, ergo quest'ultimo dovrebbe essere solo 0.5mm

Vai a rileggerti.

2)quel 58mm l'ho misurato con il mio obiettivo, un normale minolta rokkor.

Esiste però un pancake per leica M (che è il Cosina 35mm f/2.5) e sarebbe più giusto fare confronti con quest'ultimo.



Oppure solo tu puoi scegliere gli obiettivi???

3) la MX pesa di solo corpo 495g


Ora se vuoi continuare a discutere di cose (ripeto) noisie e pedanti fallo da solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 09 Lug, 2004 4:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ops, la foto che ho pubblicato è sbagliata.

Quello è il 35mm "C", il vero Cosina 35mm "P" è questo:

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Ven 09 Lug, 2004 4:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rikyxxx ha scritto:
Forse non sono io (o solo io) quello che dovrebbe leggere attentamente.

1)Nella prima pagina hai detto che la MX era profonda 50mm compreso l'obiettivo pancake, ergo quest'ultimo dovrebbe essere solo 0.5mm

Vai a rileggerti.


Certo, non avendo nessuno dei due oggetti ho cercato dati... ed è quello che ho trovato... se poi però vai avanti troverai queste mie parole

Izutsu ha scritto:
l'ottica sporge di 1cm circa, incredibile.


Vai a rileggermi.

Ora, guardando i miei minolta noto come la parte posteriore, quella che entra nel bocchettone, sia molto più profonda di 2mm... ma restiamo sui 16, così stiamo larghi.

Citazione:
2)quel 58mm l'ho misurato con il mio obiettivo, un normale minolta rokkor.

Esiste però un pancake per leica M (che è il Cosina 35mm f/2.5) e sarebbe più giusto fare confronti con quest'ultimo.

Oppure solo tu puoi scegliere gli obiettivi???


E chi ti ha detto nulla, sei tu che hai parlato di 58mm, mica io... dai la colpa a me se non ti è venuto in mente il Cosina?

Ritornando al discorso generale, che era quello, se non hai letto, di non far spendere a faffo i soldi di una M3 per poi portarsela "nel taschino"... quanto costa quel Cosina? Quanti se ne trovano in vendita?
Di Pentax col pancake ne trovi quante ne vuoi a prezzi alle volte ridicoli...


Citazione:
3) la MX pesa di solo corpo 495g


Si ma del solo corpo che te ne fai? E cmq... 420-495 fa 75... il peso del panino (vuoto) che mi sono mangiato a pranzo... perchè ho preso la R2 come riferimento? Ovvio, te confronti il Cosina Pancake, io confronto la Bessa in metallo visto che le Pentax non sono di plastica... mi pare corretto.

Citazione:
Ora se vuoi continuare a discutere di cose (ripeto) noisie e pedanti fallo da solo.


Guarda che sei tu che hai cominciato a parlare di telemetro tascabili e che una reflex non è paragonabile (quando i dati dimostrano il contrario... ripeto che parliamo di pochi grammi e millimetri su oggetti che in ogni caso nel taschino non ci vanno, per quanto tu possa dire il contrario).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Ven 09 Lug, 2004 4:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Visto che mettiamo le immagini... ecco il 40mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Ven 09 Lug, 2004 4:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Faccio presente che la parte destra entra tutta nel corpo macchina. Mi avete fatto venir voglia di comprarlo Very Happy
_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi