photo4u.it


come si valutano le dimensioni del CCD?
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
randomaze
utente


Iscritto: 01 Gen 2006
Messaggi: 428

MessaggioInviato: Dom 19 Feb, 2006 3:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Frankie_ts ha scritto:
Quindi la diagonale del sensore della 9500 reale sarà di 10 mm circa, quella della 5600 7mm Mandrillo


I dati Exif mi dicono che il sensore della 5600 é di 5.84mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Dom 19 Feb, 2006 5:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La dimensione dovrebbe essere quella del lato maggiore del sensore, la dabella da 7, 76, ci sarebbe uno scarto di 8 centesimi di mm. e quindi direi insignificante.
Dividi per quattro e moltiplica per tre ed avrai il lato minore, applica il teorema do Pitagora (giusto?) ed avrai la diagonale estta se il dato exif è esatto.
Ciao Renato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Frankie_ts
utente


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 278
Località: Trieste

MessaggioInviato: Dom 19 Feb, 2006 9:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

randomaze ha scritto:

I dati Exif mi dicono che il sensore della 5600 é di 5.84mm


Scusa ma negli exif dove c'è scritta la dimensione del sensore?

renpasa ha scritto:
La dimensione dovrebbe essere quella del lato maggiore del sensore, la dabella da 7, 76, ci sarebbe uno scarto di 8 centesimi di mm. e quindi direi insignificante.
Dividi per quattro e moltiplica per tre ed avrai il lato minore, applica il teorema do Pitagora (giusto?) ed avrai la diagonale estta se il dato exif è esatto.
Ciao Renato


La diagonale è di 7,182 mm, quindi dividendo per 5 e moltiplicando per 4 hai il lato maggiore di 5,76. Povero Pitagora... Wink

_________________
Fuji Finepix S9500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Dom 19 Feb, 2006 10:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate tanto l'errore, 5,84 è il lato MINORE del sensore come è facilmente deducibile dalla tabella. Dividendo per 3 e moltiplicando per 4 ottengo il lato maggiore che è di 7,787 mm.
Ora la radice quadrata del (quadrato di 5,84 più il quadrato di 7,787) da circa 9,73 cioè circa dieci considerando gli arrotondamenti che corrisponde alla diagonale del nostro sensore.
E che Pitagora dorma in pace.
Ciao a tutti Renato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
randomaze
utente


Iscritto: 01 Gen 2006
Messaggi: 428

MessaggioInviato: Dom 19 Feb, 2006 11:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Frankie_ts ha scritto:
randomaze ha scritto:

I dati Exif mi dicono che il sensore della 5600 é di 5.84mm


Scusa ma negli exif dove c'è scritta la dimensione del sensore?


Uno dei programmi che uso sotto linux si chiama jhead:

Codice:
$ jhead dscf0310.jpg
File name    : dscf0310.jpg
File size    : 2702436 bytes
File date    : 2006:02:12 18:30:14
Camera make  : FUJIFILM
Camera model : FinePix S5600
Date/Time    : 2006:02:12 17:25:05
Resolution   : 2592 x 1944
Flash used   : No
Focal length : 13.3mm  (35mm equivalent: 82mm)
CCD width    : 5.84mm
Exposure time: 0.250 s  (1/4)
Aperture     : f/5.6
ISO equiv.   : 400
Whitebalance : Auto
Metering Mode: matrix
Exposure     : aperture priority (semi-auto)


Ora, effettivamente non so se é un dato memorizzato negli exif o il programma se lo ricava da chissá dove... non credo che abbia con se il database delle macchine.

Comuqnue vedo nella homepage del programma che c'é anche una versione per windows...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Lun 20 Feb, 2006 9:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bhe! I dati EXIF non se li inventa nessuno, sono dati che vengono direttamente dall'apparecchio fotografico ed in seguito eventualmente anche dai programmi di elaborazione.
Il tuo da la larghezza del sensore che non si discosta poi di molto da quella data dalla tabella riportata nel mio link.
Io sono riuscito a fare un bel casino trà 5600 e 9600 comunque il principio non cambia.
Per riepilogare, secondo i tuoi dait EXIF che sono comunque giusti, la tua fuji ha il sensore con le seguenti dimensioni:

Larghezza 5.84 mm
Altezza 4,38 mm
Diagonale 7,30 mm

Di conseguenza risulta leggermente maggiore di 1/2,5 che viene riportato nelle caratteristiche dell'apparecchio ma sono differenze probabilmente dovute ai vari sistemi di costruzione.
Ciao e buona settimana Renato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Lun 20 Feb, 2006 10:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ragazzi lo ripeto la diagonale del asensore della 5600 e di 10mm esatti perche' si fa' 1/2,5 dove 1 sta per pollice che e' uguale a 25mm diviso 2,5 =10

la diagonale della s9500 e invece circa 16mm!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Lun 20 Feb, 2006 11:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

coccobell ha scritto:
ragazzi lo ripeto la diagonale del asensore della 5600 e di 10mm esatti perche' si fa' 1/2,5 dove 1 sta per pollice che e' uguale a 25mm diviso 2,5 =10

la diagonale della s9500 e invece circa 16mm!


Ok hai ragione tu, quelli di dp revew e di un centinaio di altri siti simili non capscono niente e si divertono a dare dati e tabelle sbagliate, anche se stranamente tutte uguali, anche i dati EXIF forniti direttamente dalla fotocamera sono sciochezze.
O non hai nemmeno guardato o letto il link che io diedi a suo tempo?

Il calcolo che fai tu è quello per calcolare il diamtero del cerchio entro il quale si può costruire un tupo catodico con il rapporto tra i lati di 3/4.
In realtà le dimensioni utili del tubo catodico sarnno inferiori e corrisponderanno a circa 2/3 di quelle ipotetiche. Mi dispiace che la tecnologia così avanzata si sia portata dietro un sistema di misurazione così antiquato ma purtroppo è così. E purtroppo la diagonale del sensore della fuji 5600 è di circa 7,3 mm.

Ritengo che nei forum si possano esprimere le idee più disparate ma confutare Regole fisse, universali e matematiche è un po' pretetuoso. O sbaglio.

Ciao e buona settimana Renato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
photolais
utente


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 340
Località: saronno

MessaggioInviato: Lun 20 Feb, 2006 11:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo sulla 'tesi' dei 2/3 non perchè sappia, ma perchè l'ho vista su qualche sito spiegata in modo 'convincente'.....(spero solo che almeno la zona di riferimento del nero sia FUORI da qs. 2/3, se no togli di qui, leva di la... sto sensore diventa micromicro......). E' un caso che coincida coi tubi catodici o c'è qualche 'ragione profonda' ?
Una curiosità: da cosa derivano i 2/3 per il tubo catodico ? Dalla misura dell'esterno del vetro ? E per gli schermi piatti (plasma/LCD) i pollici cosa misurano (o diventano 'mignoli' anche qui) ? Smile

_________________
La mia foto migliore è la prossima che scatto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Lun 20 Feb, 2006 1:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Photolais, non sò quale sia il tuo rapporto con l'inglese, il link di dp rview che ho dato all'inizio spiega benissimo e molto convincentemente tutta la facenda del come e perché le dimensioni del CCD si esprimamno in questo modo un po' contorto.
Il rapporto 2/3 parte dal diametro efettivo ideale entro il quale si può costruire un tubo catodico di una determinata diagonale, l'area nera sarà poi ancora ulteriormente ridotta anche se di poco o pochissimo nel caso di, LCD. Questa riduzione non ha nessuna conessione con le dimensioni dei nostri CCD.
Leggi bene il thread e troverai la spiegazione del perché specie per le compatte che all'inizio avevano sensori piccolissimi quasi microscopici si è èreferito adottare questo sistema e perché nelle digireflex che hanno sensori abbastanza grandi vengono invece chiaramente indicate le dimensioni dei due lati.
Neanche io sò, o meglio non sapevo, ma l'argomento mi interessa e sono andato a fondo. Ho la fortuna di cavarmela con qualche lingua e ciò aiuta moltissimo nelle ricerche in rete. Per il resto il mio sapere è pressoché zero ma la mia curiosità mi porta ad informarmi sempre e comunque, salvo poi dimenticare il giorno dopo (Arterio? Mha!). Se vuoi una traduzione della pagina del mio link, forse potrei anche farla, ma avrei bisogno di tempo e causa il mio lavoro il tempo lo ho a tratti.
Ciao Renato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Lun 20 Feb, 2006 3:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

guarda conoscerai anche l'inglese ma credo che comunque hai confuso il succo del discorso........

vediamo di chiarire!

I sensori usano 2 diversi sistemi di misurazione ,le reflex digitali
si attengono a semplici misure di base per altezza invece le compatte digitali riportano le dimensioni del sensore con l'arcano sistema che si usa solitamente per misurare gli schermi dei televisori.

un sensore da 1/1,8 di pollice corrisponde ad un police(25mm)diviso 1,8....
questa misura e presa lungo la diagonale del sensore esattamente come nei monitor,inoltre questa misura corrisponde alla dimensione intera del chip,non all'area effettivamente sensibile(idem per le reflex)sulle cui reali misure il dibattito rimane aperto(preso per buono perche' lo stesso si fa con le reflex)

un ccd da 1/1,8 corrisponde a 7,6x5,5 circa infatti la sua diagonale e 13,8 periodico........

ora potremmo innescare tutte le polemiche del caso ma se qualcuno ci chiede come dal titolo del topic come si valutano le dimensioni dei ccd perche' vuole confrontarli la risposta piu' giusta e quella data da me perche' le case si basano su questi dati poi se ci sono problemi di altro tipo quello e' un'altro discorso!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Lun 20 Feb, 2006 4:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora, diagonale (ipotenusa) uguale a radice quadrata della somma dei quadrati costruiti sui cateti (Lati del sensore)
7,6 al quadrato = 57,76 Quadrato costruito sul lato maggiore
5,5 al quadrato = 30.25 Quadrato costruito sul lato minore
57,76 + 30,25 = 88, 01 somma dei quadrati costruiti sui cateti O lati del sensore.

Radice quadrata di 88,01 = 9.38.
Se confronti ora queste dimensioni vedrai che sono molto vicine a quelle date dalla tabella di dp review.
Poi forse dovresti anche dare una ripassatina alla matematica, io lo ho fatto prima di fare tutti i calcoli. Smile
NB ho usato le dimensioni che riporti tu che differiscono un po' da quelle in tabella ma la differenza è ininfluente.
Ciao Renato

Escludo a priori che tu abbia ragione, credo di sapere anche dove hai letto ciò che sostieni che non è sbagliato ma serve solo a stabilire quale sensore è più o meno grande di un altro. Ma scusa io ho portato delle spiegazioni scientifiche rigorosamente copiate o linkate, perché tu non fai altrettanto? Riciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Lun 20 Feb, 2006 5:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

intanto scusa ma non credo proprio di avere bisogno di ripassare matematica come hai fatto tu! i calcoli li ho fatti a mente vista la banalita' e se leggi con attenzione ho anche scritto circa ......

i tuoi dati sono sbagliati semplicemente perche' partono da valori iniziali sbagliati che quel software sconosciuto ti ha dato tutto qui!

non ti cito link ho altro perche' la mia esperienza lo maturata negli anni e non posso ricordare questo o quello ogni volta dove lo leggo!

un consiglio che ho gia imparato a mie spese e quello di filtrare le informazioni e di non dare per scontato ogni dato letto!

spero che non interpetri i miei post nel modo sbagliato io considero tutti gli utenti del forum amici e le controversie servono a crescere per noi che discutiamo che per gli altri che leggono!

se ho sbagliato o ho usato un tono irruento ti chiedo scusa.....

ciao,coccobell
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Lun 20 Feb, 2006 5:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quoto
un ccd da 1/1,8 corrisponde a 7,6x5,5 circa infatti la sua diagonale e 13,8 periodico
Unquoto
Come hai calcolato la diagonale? a mente?????????????

Vedo che sei anche presuntuoso e non poco, chi sostiene ciò che dico io sono tutti all'infuori di te e la matematica te la devi ripassare di brutto.
Ti garantisco che se c'è una cosa che non mi interessa è proprio quella di aver ragione.
Nei tuoi post ti sei comunque espresso più che correttamente e non ho nulla da dire in merito anzi. Questo mio post piuttosto ti darà fastidio ma il tono da me usato, che è ben lontano dal voler offendere, è indispensabile, gli altri capiranno, almeno tutti quelli che conoscono il teorema di pitagora.
E' ora innutile continuare la nostra querelle nel forum, se vuoi puoi sen'altro farlo in MP
Ciao e buona settimana.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Lun 20 Feb, 2006 5:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oppure bisognerebbe stabilire un fattore di riempimento, insomma sapere quanti pix stanno in una data area, il che (potrebbe) far comprendere la reale qualità del sensore...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Lun 20 Feb, 2006 5:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Edit... doppio Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Lun 20 Feb, 2006 5:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

guarda e talmente stupida ed irrisoria la differenza di misura che la voglio riportare anche solo per far capire la differenza col dato sbagliato e senza senso che hai dato per la misura della diagonale.Qui pitagora non c'entra niente perche' e proprio il tuo dato di partenza che e' senza senso e che tu non sei stato in grado di discriminare,

un sensore da 1/1,8 le misure dei lati sono 7,5x5,5 con diagonale di 14,2mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
cenzo05
utente


Iscritto: 12 Gen 2006
Messaggi: 491
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Lun 20 Feb, 2006 6:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

x Coccobel

Un pollice equivale a 2,54 cm.

Ciao.

_________________
Nikon D90
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Lun 20 Feb, 2006 6:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si se proprio si vuol essere pignoli quindi 25,4 mm! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Lun 20 Feb, 2006 6:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

[quote="coccobell"]vediamo di chiarire!


un ccd da 1/1,8 corrisponde a 7,6x5,5 circa infatti la sua diagonale e 13,8 periodico........

ed in seguito sempre coccobel

un sensore da 1/1,8 le misure dei lati sono 7,5x5,5 con diagonale di 14,2mm


Ecco un chiaro esempio di sensore con diagonale variabile........
Da notare che il primo esempio ha il lato maggire più grande del secondo, ma la diagonale è minore.......

Direi proprio no comment.

Ciao a tutti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi