 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
supertoy utente

Iscritto: 11 Ott 2005 Messaggi: 79 Località: La Spezia
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2006 5:36 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille Balza.
_________________ CANON 7D - CANON 40D - EF 17-40 f4 L - EF 24 -105 IS f4 L - EF 100-400 L - EF 70-200 f4 L - EF 50 f1,4 - Tokina 12-24 f4 - Sigma 180 Macro
LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bradipo utente

Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 153 Località: Monfalcone - saltando il confine
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2006 9:35 pm Oggetto: |
|
|
...coincidenza vuole che, avendo trovato un'occasione su ebay, me ne son appena preso uno (però FD)
ho il sospetto che preferirò usarlo non troppo chiuso, avendo già un 135 f2.5 FD per i close up... adesso sento solo la mancanza di un tele un pò più corto e magari chiaro (l'85 1.2 L resterà probabilmente nei sogni ancora per abbastanza, vedendo i prezzi che girano). Tendenzialmente io uso solo zoom ''consumer'' sulle eos, e preferisco ancora le FD come focali fisse, per motivi sia di feeling che di budget.
l'unico grandangolo che uso (e anche poco) é un 28 f2.8 fd...
A parte il tele corto, sento la mancanza solo di un buon 35; avendo in testa di usarlo praticamente solo per la street photography, sto piuttosto cercando una buona telemetro con focale fissa, tipo canonet ql 17 o olympus 35... perché, in molte situazioni in cui mi trovo, le reflex (sia la AE1 che la Ftb che le eos) son troppo rumorose e ''impaccianti'', per i miei gusti. E una Leica, al momento, é fuori discussione.
...però queste telemetro a focale fissa sono nettamente sovraprezzate, mi sembra... quindi un bel boh, e intanto si scatta con quel che si ha
_________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati
a cielo e denaro, a cielo ed amore,
protetta da un filo spinato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jesus utente attivo

Iscritto: 09 Set 2004 Messaggi: 973
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 7:38 pm Oggetto: |
|
|
bradipo ha scritto: | é un obiettivo molto buono, sicuramente parecchio migliore del 1.8 in tutti gli aspetti, ma il suo bokeh non mi fa impazzire (sarà l'abitudine, ma mi piace più quello dell'1.8). |
Ma parli dell'85/1.8 o del 50/1.8?! Anch'io sono controcorrente per quanto riguarda il bokeh del Canon 50/1.4 (non mi piace) ma preferirgli quello del 50/1.8 è impossibile.. Ti piacciono quei pentagoni che nascono dai punti di luce nello sfondo sfocato? Fanno tanto 'cheap'..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alberto2244 utente

Iscritto: 02 Giu 2005 Messaggi: 378
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 8:34 pm Oggetto: |
|
|
il 28-135 is è un buon obiettivo e ottimo come fattura l'ho confrontato con il 24/105 is che poi ho acquistato, buone immagini e dettagliate ma secondo me inferiore in quanto a contrasto rispetto al 24/105.
oltre al contrasto l'ho scelto per la focale 24 e il grado di finitura . comunque non sbaglieresti ad acquistare il 28/135 a te la scelta .
caio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bradipo utente

Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 153 Località: Monfalcone - saltando il confine
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2006 1:28 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Io ho una Olympus XA, la trovi a 60 euro circa ed e' ottima per la street secondo me... |
Provata... ottima macchina, e anche molto tascabile, ma come lente c'é di meglio, secondo me.
Penso che opterò per la 35 sp, appena non me ne soffiano una da davanti.
Citazione: | Ma parli dell'85/1.8 o del 50/1.8?! |
Sì, del 50... l'85 1.8 ha un bel bokeh in senso assoluto... almeno, se la gioca con gli 85 più pregiati senza sfigurare, secondo me.
Quello del 50 1.8 non é bello in sé, ma ha un che di lo-fi che non mi dispiace... cheap sicuramente, neanche da mettere con le lenti "serie", però lo puoi usare nella sua povertà di resa... dipende dalla foto.
E poi mi ci son affezionato un pò, confesso, gli perdono molto (e non lo spalanco tutto, se rischio di rovinare uno sfondo).
Non ho molte mezze misure in questo, o bello o truce
Il bokeh dell'1.4 ha un che di "vorrei esser poetico, ma non ce la faccio ancora". Un bel 1.2 L, se non un leica R, sarebbero il top, suppongo... anche se non ne ho esperienza diretta, pare che l'accoppiamento leica R-canon sia esente da particolari problemi, anche sulle EOS.
Citazione: | il 28-135 is è un buon obiettivo e ottimo come fattura |
Provato quello di un amico, molto bene, concordo
_________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati
a cielo e denaro, a cielo ed amore,
protetta da un filo spinato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bradipo utente

Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 153 Località: Monfalcone - saltando il confine
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2006 3:10 pm Oggetto: |
|
|
mi sembra una faccia da ''ma non ti pare che mi merito un'ottica da più di 20 euro su ebay''?
certo che, con una foto con sfondo di lucine natalizie, te li sei andati a cercare, i pentagoni...
dimenticavo di aggiungere che il minimo di asa che tendenzialmente uso é 800, salvo casi particolari... per cui punti di luce sullo sfondo restano macchiette poco definite, salvo casi particolari.
guarda quel che succede di notte con un ilford 3200 tirato tutto quel che dà (notare il flare di luna piena... qua cercavo di usarlo per creare un raggio mistico ad illuminare il castello, però ho un pò esagerato... della serie, l'esposimetro non ha SEMPRE torto).
Sarebbe a fuoco infinito... figurati che resterebbe dello sfocato, in una situazione così (varrebbe anche per uno zeiss, suppongo). Già i lampioni sul lungofiume sono macchie e basta... e lo resterebbero anche avessi chiuso di più, garantito.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
86.44 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 380 volta(e) |

|
_________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati
a cielo e denaro, a cielo ed amore,
protetta da un filo spinato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bradipo utente

Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 153 Località: Monfalcone - saltando il confine
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2006 4:07 pm Oggetto: |
|
|
Comunque, la separazione dei piani delle focali zeiss é qualcosa che mi impressiona sempre... ce la fa a volte perfino il mio ''giocattolino'' (contax sl 300R, la mia prima e unica digitale), con la lentina-ina-ina, un vario-tessar senza eccessive pretese, e non so neanche quanto ''autentico''.
Personalmente ho optato per il sistema canon per la disponibilità di ottime ottiche consumer, buoni zoom low budget e l'espandibilità verso degli eccellenti tele ''pro'', non interessandomi particolarmente il mondo dei grandangoli. Ora che la zeiss si é messa a fare, così pare, anche ottiche generiche, mi trovo nella situazione di poter ampliare i miei desideri anche nel campo della germanica perfezione di linee e piani, ma non é strettamente ''il mio'', non facendo macro o foto da rivista, e giocando con l'architettura, più che riproducendola.
Però un paio di focali fisse con un bel bokeh creativo é qualcosa cui tengo... sto sperimentando un fd 135 f2.5 (un pò insolito, l'ho preso con la ftb), e, prima o poi arriverà anche l'85 f1.8... vediamo se fd o ef, non so ancora, che l'1.2 sarebbe (par scontato dirlo) il top, ma temo fuori budget, almeno per quest'anno. ...M'attizza anche l'eventualità di un summicron 90 f2... a questo punto mi accodo alla richiesta di rinnovo corredo...
Ci sono reali alternative per un tele da ritratto all'85 1.8 (su quella fascia di prezzo, o comunque per significativamente meno di quel che costa l'85 1.2 L), considerando che tengo più al bokeh e alla luminosità che alla super-definizione, e che faccio solo b/n, quindi non mi curerei di eventuali aberrazioni cromatiche?
_________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati
a cielo e denaro, a cielo ed amore,
protetta da un filo spinato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2006 4:14 pm Oggetto: |
|
|
bradipo ha scritto: | mi sembra una faccia da ''ma non ti pare che mi merito un'ottica da più di 20 euro su ebay''?
certo che, con una foto con sfondo di lucine natalizie, te li sei andati a cercare, i pentagoni... |
Sì, ma l'ho scelta apposta quando hai nominato lo sfocato del 50/1.8! Questa immagine è la peggiore pubblicità che posso fare a questo obiettivo, eheheh. Lei era già annoiata dalle continue pause (nel tour de force di shopping) per scattare, quando le ho chiesto di fotografare lei ha sbroccato!
Citazione: | Guarda quel che succede di notte con un ilford 3200 tirato tutto quel che dà (notare il flare di luna piena... qua cercavo di usarlo per creare un raggio mistico ad illuminare il castello, però ho un pò esagerato... della serie, l'esposimetro non ha SEMPRE torto). |
Ma perché, che esposimentro hai? Quello della mia vecchia Pentax in questi casi non è sufficientemente selettivo quindi (ingannato dal buio circostante) tendenzialmente mi suggerisce di utilizzare tempi più lunghi del necessario.. mi fa sovraesporre piuttosto!. Cosa che hai fatto (un po') anche tu no? Non capisco dov'eravate in contraddizione..
Citazione: | Sarebbe a fuoco infinito... figurati che resterebbe dello sfocato, in una situazione così (varrebbe anche per uno zeiss, suppongo). Già i lampioni sul lungofiume sono macchie e basta... e lo resterebbero anche avessi chiuso di più, garantito. |
Questo pezzo non l'ho capito, sorry..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2006 4:39 pm Oggetto: |
|
|
bradipo ha scritto: | M'attizza anche l'eventualità di un summicron 90 f2... a questo punto mi accodo alla richiesta di rinnovo corredo...
Ci sono reali alternative per un tele da ritratto all'85 1.8 (su quella fascia di prezzo, o comunque per significativamente meno di quel che costa l'85 1.2 L), considerando che tengo più al bokeh e alla luminosità che alla super-definizione, e che faccio solo b/n, quindi non mi curerei di eventuali aberrazioni cromatiche? |
Boh, in questo settore non me ne intendo davvero.. ma un 90/2 costa davvero un sacco di soldi! Per lo meno come un 85/1.2EF! Se poi ti interessa soprattutto la luminosità.. non è meglio un'85/1.4 piuttosto che il 90/2? Lo Zeiss anche nuovo costa meno della metà del Leica..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bradipo utente

Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 153 Località: Monfalcone - saltando il confine
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2006 5:16 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Ma perché, che esposimentro hai? |
In questo caso, quello della eos 10.
A me piace sovraesporre, più che esporre ''correttamente'', lo faccio molto spesso, lui non é male, solo che abbiamo gusti differenti, tutto qua
Comunque, di suo si comporta credo come il tuo, più o meno.
Solo che ho esagerato, nel tentativo di enfatizzare il flare e ho bruciato un castello intero... che era illuminato. Attila sono
In generale, con la luce di luna non mi fido moltissimo della lettura dell'esposimetro, per via del differente colore della luce stessa, a parità d'intensità (pare che mi faccia sovraesporre un pelino già di suo).
Siccome il castello era illuminato da luce artificiale più calda, in questo caso avrei dovuto, e quindi avrei dovuto sovraesporre un +1 piuttosto che spalancare tutto come ho fatto... almeno credo. Non mi capita molto spesso di trovarmi in una notte con una luna piena così ''potente'' come quella... era lo stesso rullino dei controluce della mia gallery, per intenderci.
Per quel che riguarda il commento che non hai capito... non ho trovato un controesempio precisamente pertinente, fra le foto che ho sottomano. Intendevo dire che, con un b/n sgranatissimo come l'ilford, tirato a 3200, i pentagoni si "spuntano" e di conseguenza il bokeh su sorgenti di luce, anche se puntiformi, non é tanto geometrico.
Dovessi fare una foto in stile ''disco tedesca anni 80'', vice versa, addirittura cercherei l'effetto pentagono... questo intendevo col fatto che un bokeh non é necessario sia bello, per essere usato, basta che abbia ''carattere''. E' questo a generare la mia perplessità sull'ottimo 50 1.4... non ha una resa sullo sfocato né abbastanza bella per essere usata canonicamente, né abbastanza ''brutta'' per essere sfruttata per casi particolari.
Per il resto, in effetti cercherò di dare un occhio all'85 1.4... é che non ne vedo molti in giro. Non so ancora neanche se nuovo o usato, fra l'altro... mi sono anche ''intrippato'' del sovietico helios 40-2 (f1.5), ma non credo che lo comprerei su internet... sembra troppo fragile e dalla tolleranza costruttiva troppo alta per fidarsi.
Questo ultimo lo cerco questa primavera, dovrei andare a Berlino, se tutto va bene... in caso, credo sarete quasi i primi a sapere che risultati produce.
_________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati
a cielo e denaro, a cielo ed amore,
protetta da un filo spinato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2006 5:42 pm Oggetto: |
|
|
bradipo ha scritto: | Per quel che riguarda il commento che non hai capito... non ho trovato un controesempio precisamente pertinente, fra le foto che ho sottomano. Intendevo dire che, con un b/n sgranatissimo come l'ilford, tirato a 3200, i pentagoni si "spuntano" e di conseguenza il bokeh su sorgenti di luce, anche se puntiformi, non é tanto geometrico. |
Adesso ho capito! Che poi, va beh, se si tratta di foto 'pensate' e fatte col cavalletto il problema nemmeno si pone tanto il diaframma si può chiudere a sufficienza. Foto come la tua diciamo che non mi capita di farle, mai provato niente di più spinto di una 400iso su pellicola. Nei 3200iso 'digitali' diciamo che c'è poco di poetico e gli eventuali pentagoni sarebbero il minore dei mali!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bradipo utente

Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 153 Località: Monfalcone - saltando il confine
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 11:01 pm Oggetto: |
|
|
...Grazie per il "cavalletto"... (mano libera)
Tornando in topic, però... supertoy non ci ha detto una cosa... che tipo di foto vuole fare, principalmente.
Perché ovviamente ci si lascia aperte tutte le strade, il più possibile, ma ognuno ha i suoi interessi principali, e comunque credo che il 50, tra quelle proposte, sia la lente più generalmente utile, avendo l'unico "difetto" di produrre movimento di gambe... oltre al bokeh "solo" bello, e non eccellente.
_________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati
a cielo e denaro, a cielo ed amore,
protetta da un filo spinato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supertoy utente

Iscritto: 11 Ott 2005 Messaggi: 79 Località: La Spezia
|
Inviato: Gio 02 Feb, 2006 1:04 pm Oggetto: |
|
|
supertoy ha scritto: | Sinceramente non c'è un tipo ben preciso di fotografia che predilogo, cerco di fotografare quello che vedo che mi piace e che mi "dice" qualcosa.
Senz'altro tra le mie foto ci sono più ritratti, paesaggi e particolari, ma vorrei avere l'atrezzatura adatta per fare fotografia sportiva o farmi trovare comunque pronto .... |
Slt
Gabriele
_________________ CANON 7D - CANON 40D - EF 17-40 f4 L - EF 24 -105 IS f4 L - EF 100-400 L - EF 70-200 f4 L - EF 50 f1,4 - Tokina 12-24 f4 - Sigma 180 Macro
LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bradipo utente

Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 153 Località: Monfalcone - saltando il confine
|
Inviato: Gio 02 Feb, 2006 3:24 pm Oggetto: |
|
|
Ops... mi sfuggì questo commento, sorry.
I ritratti "chiamano" un mediotele, come quello che cerco io (85 o 100... avendo un buon 135 io "salto" il 100), perché con un buon 50 come l'1.4 ce la fai, ma ti devi avvicinare molto, e la cosa tende a mettere a disagio il soggetto, in genere.
Che é in genere quello che si usa anche per fare buone macro, se non si ha una lente corta adatta allo scopo.
La fotografia sportiva "chiama" un buono zoom o un tele lungo (almeno 300, più luminoso possibile, servendoti una messa a fuoco veloce e la possibilità di isolare un soggetto dallo sfondo sulla lunga distanza)... per i paesaggi, il 50 1.4 é molto bene.
Cominciando con quello, per i ritratti e i particolari dovresti avvicinarti molto (o usare gli altri obiettivi, naturalmente)... o lavorare di crop e ingrandimenti... quindi saresti limitato in maniera pesante solo sullo sport (se non sei per niente soddisfatto della resa del tuo zoom a 300, che immagino scuretto... ma non so, io arrivo fino al 70-210, di cui sono contento).
_________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati
a cielo e denaro, a cielo ed amore,
protetta da un filo spinato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|