photo4u.it


finalmente l'ho vista...
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
cortonio
utente attivo


Iscritto: 19 Set 2006
Messaggi: 623
Località: Casoria [NA]

MessaggioInviato: Sab 21 Set, 2013 12:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie x le vostre preziose riflessioni!
Effettivamente io sarei propenso ad abbinare una di queste mirrorless an un fisso, anche un pankake ed avere il massimo dalla portabilità...
Vedrei in vantaggio la Oly a questo punto... Ottimo stabilizzatore, tropicalizzata... Le basi per portarla ovunque e senza se e ma!
Ora mi vedo un po di lenti sul mercato dell usato.... Magari sulla baia.

Continuate con le vostre riflessioni che mi aprono la mente!!!

_________________
La mia attrezzatura? Occhio sinistro e indice destro.
https://www.flickr.com/photos/109222195@N07/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Gianluca_M
utente attivo


Iscritto: 12 Feb 2012
Messaggi: 1929
Località: valdagno (VI)

MessaggioInviato: Sab 21 Set, 2013 12:47 pm    Oggetto: Re: finalmente l'ho vista... Rispondi con citazione

mico1964 ha scritto:
E' un vero peccato prendere la X-E1 solo corpo: con 260 euro in più ti porti a casa l'eccellente 18-55 stabilizzato che è di fatto paragonabile a zoom di fascia alta come il Panasonic 12-35.


Non ho capito questa politica commerciale di Fuji: stanno regalando lo zoom 18-55 quando lo acquisti in kit? Oppure stanno sovra prezzando la singola macchina, al prezzo del solo corpo? Non riesco a darmi una spiegazione.
E' vero, purtroppo per il m4/3, che gli zoom standard e forniti in kit sono tutti mediocri e di basso livello... il 12-35 e il futuro 12-40 costano e costeranno parecchio, direi troppo.
Sul discorso fissi: si, il m4/3 ha ancora un margine di vantaggio. Stiamo a vedere le nuove ottiche Fuji XC, sfornite di ghiera di diaframmi, come il nuovo 27mm, venduto a meno di 400 euro.

In un momento di sconforto avevo pure pensato ad una reflex aps-c... ma sia in canon che nikon mancano del tutto dei fissi decenti per questo formato. Anche qui: misteri del marketing!

_________________
http://www.flickr.com/photos/gianzx/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alessio60
utente


Iscritto: 01 Ago 2010
Messaggi: 483
Località: provincia di Modena

MessaggioInviato: Sab 21 Set, 2013 12:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

efke25 ha scritto:
Il confronto deriva dal prezzo. Spendi quasi lo stesso se prendi omd e 12/50 e fuji con 18/55 solo che il primo obiettivo è una ciofeca, il secondo è ottimo. Per il resto posso darti ragione sull'afs, ma ad es. la messa a fuoco manuale viene molto meglio con le fuji e adattarci un obiettivo per 35 mm dà ben altri risultati che metterlo su 4/3. Poi cmq sono gusti. Avere entrambi i sistemi può essere la soluzione (ma cmq serve anche la reflex)


definire ciofeca il 12-50 mi sembra eccessivo, è un obiettivo kit con prestazioni ottiche da obiettivo kit, è tropicalizzato, lo zoom ha la doppia modalità manuale e motorizzata per i video e una funzione macro di tutto rispetto, se si considera che tra prendere la em5 solo corpo e in kit con il 12-50 la differenza è di circa 150 euro il prezzo che ne deriva dell'obiettivo è più che onesto, se poi vogliamo confrontare i soli corpi em5 e ex1 che costano circa 900 e 750 euro ognuno sceglierà in base alle proprie priorità,
a me adattare obiettivi vintage da usare in manual focus non interessa (a parte che con l'ingrandimento che si può avere su em5 non è un problema)
preferisco avere un buon mirino, un autofocus che funziona, un sistema flash completo e un corpo robusto e tropicalizzato
io ho provato la ex1 con il 18-55 e non ho nulla da dire sulla qualità fotografica ma su tutto il resto............ visto che ora Panasonic e fuji collaborano spero che fuji vada a lezione di autofocus da Panasonic

p.s e della nuova xm1+ 16-50 di fuji a circa 700 euro che mi dici come rapporto prestazioni costo

saluti Alessio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cortonio
utente attivo


Iscritto: 19 Set 2006
Messaggi: 623
Località: Casoria [NA]

MessaggioInviato: Sab 21 Set, 2013 12:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Credo di dover iniziare a documentarli meglio... Anche per la compatibilità delle ottiche...
Un 25mm zuiko 2.8 sarebbe e compatibile con la om5?
Ho visto più inserzioni... È economico, leggero e piccolissimo!

Mah... Rolling Eyes

Tra l'altro ho letto che Canon a brevissimo lancerà sul mercato una nuova mirrorless che affiancherà quella attuale....
Altra carne a cuocere...

_________________
La mia attrezzatura? Occhio sinistro e indice destro.
https://www.flickr.com/photos/109222195@N07/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Sab 21 Set, 2013 1:32 pm    Oggetto: Re: finalmente l'ho vista... Rispondi con citazione

Gianluca_M ha scritto:
...Stiamo a vedere le nuove ottiche Fuji XC, sfornite di ghiera di diaframmi, come il nuovo 27mm, venduto a meno di 400 euro.

Francamente Fuji mi piace anche per alcune caratteristiche "topiche" che ne hanno caratterizzato l'esordio quali interfaccia "classica", mirino ibrido, qualità costruttiva di corpi ed ottiche: leva questo, leva quello resta il solito rasoio elettrico truccato da fotocamera.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Gianluca_M
utente attivo


Iscritto: 12 Feb 2012
Messaggi: 1929
Località: valdagno (VI)

MessaggioInviato: Sab 21 Set, 2013 2:01 pm    Oggetto: Re: finalmente l'ho vista... Rispondi con citazione

Giovanni.Santangelo ha scritto:
Francamente Fuji mi piace anche per alcune caratteristiche "topiche" che ne hanno caratterizzato l'esordio quali interfaccia "classica", mirino ibrido, qualità costruttiva di corpi ed ottiche: leva questo, leva quello resta il solito rasoio elettrico truccato da fotocamera.


Non hai tutti i torti! Adesso vedo se riesco a trovare una om-d da provare almeno un minimo (per vedere questi menù, a detta di molti, ingestibili) e scattare almeno 2 o 3 raw da sviluppare con LR. Poi si vedrà. Magari nel frattempo l'uscita della nuova e-m1 potrebbe fare calare il prezzo della 5 e forse potrebbe uscire la x-e1s o quel nome che decideranno per il modello successivo in casa fuji.

_________________
http://www.flickr.com/photos/gianzx/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Crocodile
utente attivo


Iscritto: 28 Apr 2012
Messaggi: 1220

MessaggioInviato: Sab 21 Set, 2013 3:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fujifilm fa ottime fotocamere e ottiche. Hanno un'impostazione classica e puntano molto sul modo di fotografare delle telemetro e sulla qualità d'immagine.

il m43 è un sistema più "all-purpose" modulare e ricco. Ci sono accessori, corpi, flash wireless e ottiche per la maggior parte degli utilizzi fotografici e video, tutto intorno ad una baionetta condivisa da più costruttori (ricorda la gloriosa Pentax K in tempi pre-autofocus).

Poi ci sono anche Sony e Samsung: la prima fa sul serio e sta tirando fuori corpi, sensori e ottiche interessanti; la seconda è partita bene ma ha fatto indigestione di Android e ora non si sa dove voglia andare a parare.

Una volta intuita a grandi linee la filosofia base di un sistema, non resta che chiedersi quale calza meglio col nostro modo di fotografare Ok!

croc
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Sab 21 Set, 2013 3:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A questo punto è doveroso premettere che il mio continuo intervenire è dettato solo dal piacere dello scambio con altri appassionati, lungi da me cercare di far prevalere un punto di vista certamente marginale.
Alla luce del mio approccio minimalista (la tripletta di cui sopra) e della mia esperienza e formazione, solo uno degli infiniti possibili che presiedono l'atto del fotografare, il “convitato di pietra” con cui fare i conti è il classico sistema 35mm nel suo alter ego digitale.
Lasciando per un attimo da parte il grandangolo estremo, considero quale riferimento “possibile” (si fa per dire, anche se il mio ideale sarebbe una Leica M ma è certamente “impossibile”, e NON si fa per dire) una Canon 6D (o una Nikon D600) con il nuovo 35/2 IS, di cui su queste stesse pagine si dice un gran bene e che per me rappresenterebbe una soluzione perfetta, e lo 85/1,8, vecchio ma ancora performante nell'attesa del suo rinnovato, possibile, probabile, sostituto I.S.
Questa configurazione avrebbe un costo di circa 2350 € ed un peso di 1530 gr., ipotizzando un incremento di entrambi dovuti all'ipotetico 85 I.S. (se non si fosse capito personalmente ritengo la stabilizzazione difficilmente rinunciabile, a differenza dello AF che invece mi è indifferente) andremmo rispettivamente a circa 2500 € e 1600 gr.
In questi numeri c'è tutto il mio interesse per Olympus M4/3 (OMD5; 35/1,8; 45/1.8) , visto che il costo va a ridursi significativamente, con 1650 €, ed il peso addirittura a dimezzarsi, 860 gr., con tutto ciò che ne consegue.
Cifre e/o pesi e/o dimensioni superiori di sistemi APS-C vanno ad avvicinarsi pericolosamente al “riferimento”, oltre a tutta un'altra serie di riserve intrinseche che nutro riguardo il formato APS-C, che però esulano da queste considerazioni contingenti.
Ovviamente questo discorso può specularmente essere ribaltato, considerando un formato intermedio quale sintesi valida delle caratteristiche peculiari di quelli più “estremi”.
E solo questione di priorità, gusti, punti di vista e... soldi.
Come al solito.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
lastprince
sospeso


Iscritto: 25 Dic 2009
Messaggi: 447
Località: parma , emilia , nebbia

MessaggioInviato: Sab 21 Set, 2013 5:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

al livello in cui è arrivata la tecnologia attuale parlare di sensori è per me ridicolo : io stesso sono strabiliato dalle foto di un iphone 5 e trovo realmente dura capire che è stata fatta da un telefonino .
io guarderei altre cose : dimensioni , velocita, praticita' , menu personalizzabile ecct .
in tutto questo olympus è meglio .
le ottiche invece bisogna fare un discorso a parte : quelle fujii sono tutte ottime (anche se tremendamente lente).
quelle m4/3 ti consiglio solo quelle molto luminose (cioe' le piu' care ).le altre hanno poco senso : a quel punto ti conviene quasi una compatta evoluta tipo fujii x20 .

_________________
diffido sempre dei fotografi che mettono in firma l'attrezzatura.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pickman
utente


Iscritto: 29 Nov 2008
Messaggi: 432

MessaggioInviato: Sab 21 Set, 2013 5:59 pm    Oggetto: Re: finalmente l'ho vista... Rispondi con citazione

Gianluca_M ha scritto:
Non hai tutti i torti! Adesso vedo se riesco a trovare una om-d da provare almeno un minimo (per vedere questi menù, a detta di molti, ingestibili) ....


Bah... Addirittura ingestibili... Questa mi sembra veramente un'esagerazione. Ho letto anch'io qualche commento del genere (non così estremi) sui menu Oly ma li ho sempre classificati come un qualcosa detto da chi non ha voglia di leggersi il manuale e calibra i propri commenti su altre marche. Utilizzo materiale Olympus da qualche anno e anche all'inizio non mi sono mai perso nei menu. Senza contare che Olympus offre un livello di customizzazione dei menu senza eguali.

_________________
Visita il mio sito - Visita la mia pagina su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Gianluca_M
utente attivo


Iscritto: 12 Feb 2012
Messaggi: 1929
Località: valdagno (VI)

MessaggioInviato: Sab 21 Set, 2013 6:38 pm    Oggetto: Re: finalmente l'ho vista... Rispondi con citazione

Pickman ha scritto:
Bah... Addirittura ingestibili... Questa mi sembra veramente un'esagerazione. Ho letto anch'io qualche commento del genere (non così estremi) sui menu Oly ma li ho sempre classificati come un qualcosa detto da chi non ha voglia di leggersi il manuale e calibra i propri commenti su altre marche. Utilizzo materiale Olympus da qualche anno e anche all'inizio non mi sono mai perso nei menu. Senza contare che Olympus offre un livello di customizzazione dei menu senza eguali.


Ti ringrazio per il tuo feedback. Dei menù Olympus ho sempre e solo letto pareri negativi e, non avendoli mai potuti provare di persona, me ne sono fatto una certa idea. Come scrivevo poco prima, spero di riuscire a mettere le mani su una om-d accesa e funzionante. Il dopo si vedrà. Certo è che non riesco ancora a capire quanto possa esprimere un sensore m4/3 rispetto ad un sensore fuji serie X. Ormai, purtroppo, il mio termine di paragone in ambito sensori è quello di una D700, full frame, con notevoli possibilità di recupero e lavorabilità. Ieri sera ho fatto degli scatti di confronto in situazione scarsamente illuminata tra d700 e x-e1. Il risultato della seconda non è stato malaccio, anche se non capisco come abbia esposto: d700 indicava un tempo di 1/100 di sec, mentre la x-e1 utilizzava un tempo di 1/45, alla stessa sensibilità, 6400 e stessa apertura f/2.8. Il raw fuji, poi, ho dovuto sottoesporlo in LR di 1,75 EV per avere una condizione di luce simile a quello prodotto da D700. Ma qui siamo su un altro discorso (quanto sono reali gli iso dichiarati? Mah...)
Quello che volevo dire è che il risultato, lavorato minimamente ed esportato Jpg della Fuji non sfigura di troppo nei confronti di quello di una D700. Il m4/3 riesce a fare una cosa del genere? A leggere certe recensioni, vedi Thom Hogan, il sensore di una om-d produce file estremamente lavorabili. Voi che ne dite?

_________________
http://www.flickr.com/photos/gianzx/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giuanniello
utente attivo


Iscritto: 20 Dic 2006
Messaggi: 1565
Località: Capri

MessaggioInviato: Sab 21 Set, 2013 7:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cortonio ha scritto:
nooo Very Happy

beh, ripeto, ho visto e toccato la oly, è un bel pezzo di metallo, un poco più grosso della fuji. Non conosco bene le differenze dei loro sensori (apsc e 4:3) ma da quello che vedo in rete, entambe danno ottimi risultati... forse la omd5 la vedo più completa ma forse sbaglio... ecco che chiedevo a voi di dare la vostra opinione e magari qualche bel scatto invece di vedere le foto su dpreview... Imbarazzato


Guarda, per esperienza personale, ti consiglio, decidessi per l'acquisto, di cercare "anche" altrove, potresti avere piacevoli sorprese.

Per quanto riguarda il discorso Fuji vs Olympus, beh, ho usato Fuji fino a pochi mesi fa, la vecchia gloriosa S5, se ti piacciono colori saturi e jpg pronti all'uso caschi in piedi, la Oly non la conosco quindi non mi pronuncio, l'unico appunto che posso farle e' che, maneggiandola, si sente la mancanza di un "grip" per la mano che la impugna, sui risultati non posso dire non avendola usata.

Fuji X-Pro1 ed X-E1 secondo me non e' il caso ora come ora, a breve potrebbero essere aggiornate, la OM-D la trovi a quei prezzi nonostante sia un prodotto nuovo proprio perché ne e' stata annunciata l'erede (a quanto pare in pochi, molto pochi ci hanno messo su le mani e già i pre-ordini fioccano, dove starà 'sta crisi non si sa...).

A livello sensore più si fa piccolo meno sfoca, se speri in ritratti con sfondi sfocatissimi più piccolo vai peggio e', io sono passato da DX a FF e lo sfocato e' cambiato in un modo che non mi aspettavo, se la velocita' operativa e' una priorità allora credo Oly ti soddisferebbe più di Fuji, di quest'ultima aspetterei la seconda incarnazione a questo punto a meno di urgenze.

Simpatie od antipatie per le dimensioni del sensore contano poco, alla fine ognuno ha il suo perché, se potessi mi farei anche io una Fuji o una Oly, avendoci un corpo FF se ho bisogno di sfocato esagerato uso quello altrimenti, per il resto, per una macchina da portare sempre appresso con magari un paio di piccoli obiettivi fissi non ci penserei due volte, la nuova Oly mi attizza molto per la tropicalizzazione e perché ho un vecchi zoom Panasonic/Leica che potrei finalmente riutilizzare, d'altra parte ho un affetto verso Fuji ma, come si dice, tutte le storie d'amore sono destinate a finire (...).

_________________
Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs

https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Crocodile
utente attivo


Iscritto: 28 Apr 2012
Messaggi: 1220

MessaggioInviato: Sab 21 Set, 2013 7:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I menù Oly sono irrazionali solo nelle prime due schede (quelle col simbolino della fotocamera) dove le voci sembrano messe un po' a casaccio e senza una logica d'uso. La scheda d'impostazione (l'ingranaggio) invece è fatta bene e permette una profonda customizzazione dell'apparecchio. Io consiglio di tenere la lingua del sistema in inglese, perché le traduzioni italiane fanno decisamente pena (esempio alla voce EVF, Framerate è stato tradotto con Parte fotogr Mah )
Comunque vengo dai menù della Fujifilm S5, quindi al caos ci sono abituato.
C'e da dire che in ripresa con l'SCP (Super Control Panel) visualizzabile anche nel mirino puoi cambiare tutte le impostazioni in un attimo.

I file a mio avviso sono ricchi di informazioni e ben lavorabili, ma il bello è la facilità con cui si riesce ad ottenere un jpeg (o raw) di partenza equilibrato e con un bilanciamento cromatico realistico (magari l'ideale sarebbe portare a -1 o -2 il parametro di nitidezza, a mio avviso troppo pompato).
Anche il BN direttamente in jpeg è praticabile e il controllo della curva di contrasto "live" della E-M5 è un capolavoro, dovrebbero averlo tutte le fotocamere...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cortonio
utente attivo


Iscritto: 19 Set 2006
Messaggi: 623
Località: Casoria [NA]

MessaggioInviato: Sab 21 Set, 2013 9:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giuanniello ha scritto:
Guarda, per esperienza personale, ti consiglio, decidessi per l'acquisto, di cercare "anche" altrove, potresti avere piacevoli sorprese.

Per quanto riguarda il discorso Fuji vs Olympus, beh, ho usato Fuji fino a pochi mesi fa, la vecchia gloriosa S5, se ti piacciono colori saturi e jpg pronti all'uso caschi in piedi, la Oly non la conosco quindi non mi pronuncio, l'unico appunto che posso farle e' che, maneggiandola, si sente la mancanza di un "grip" per la mano che la impugna, sui risultati non posso dire non avendola usata.

Fuji X-Pro1 ed X-E1 secondo me non e' il caso ora come ora, a breve potrebbero essere aggiornate, la OM-D la trovi a quei prezzi nonostante sia un prodotto nuovo proprio perché ne e' stata annunciata l'erede (a quanto pare in pochi, molto pochi ci hanno messo su le mani e già i pre-ordini fioccano, dove starà 'sta crisi non si sa...).

A livello sensore più si fa piccolo meno sfoca, se speri in ritratti con sfondi sfocatissimi più piccolo vai peggio e', io sono passato da DX a FF e lo sfocato e' cambiato in un modo che non mi aspettavo, se la velocita' operativa e' una priorità allora credo Oly ti soddisferebbe più di Fuji, di quest'ultima aspetterei la seconda incarnazione a questo punto a meno di urgenze.

Simpatie od antipatie per le dimensioni del sensore contano poco, alla fine ognuno ha il suo perché, se potessi mi farei anche io una Fuji o una Oly, avendoci un corpo FF se ho bisogno di sfocato esagerato uso quello altrimenti, per il resto, per una macchina da portare sempre appresso con magari un paio di piccoli obiettivi fissi non ci penserei due volte, la nuova Oly mi attizza molto per la tropicalizzazione e perché ho un vecchi zoom Panasonic/Leica che potrei finalmente riutilizzare, d'altra parte ho un affetto verso Fuji ma, come si dice, tutte le storie d'amore sono destinate a finire (...).


Hey,
immaginavo una "dritta" del genere!
Mah, più vi leggo, più mi sento un pesce fuor d'acqua. Ho visto un potenziale obeittivo da attaccare e non togliere più... un 28mm 2.8 della zuiko a 160 dindini...
ma ripeto, non essendo della materia, tutti possono essere un buon affare!

@ giuanniello:
magari quando tornerò nella tua splendida isola, mi farai un bel corso! manco dal 2008, alloggiai per un paio di giorni al Loreley... che ricordi!

_________________
La mia attrezzatura? Occhio sinistro e indice destro.
https://www.flickr.com/photos/109222195@N07/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
cortonio
utente attivo


Iscritto: 19 Set 2006
Messaggi: 623
Località: Casoria [NA]

MessaggioInviato: Sab 21 Set, 2013 10:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

... per esempio:
- 45mm f1.8 olympus con scatola e custodia 240¤

- 20mm panasonic f1.7 con scatola e custodia a 290¤

come sono come valutazione?
perdonatemi ma sono poppante! Imbarazzato

_________________
La mia attrezzatura? Occhio sinistro e indice destro.
https://www.flickr.com/photos/109222195@N07/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
cortonio
utente attivo


Iscritto: 19 Set 2006
Messaggi: 623
Località: Casoria [NA]

MessaggioInviato: Dom 22 Set, 2013 7:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

.... buona domenica.

subito smentito il prezzo del negoziante (come diceva il buon Giuanniello!)
da una rapida ricerca, in italia solo corpo, questi i prezzi migliori:

- oly om5 a € 675
- x-e1 a € 575

da abbinare poi sempre una lente, il più possibilmente piccola e leggera...

_________________
La mia attrezzatura? Occhio sinistro e indice destro.
https://www.flickr.com/photos/109222195@N07/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Dom 22 Set, 2013 10:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Altrove, si... conosciamo...
Scusa ma parli di nuovo o usato? Perché sul nuovo la Olympus si trova circa 850 €, e su questo prezzo ti devi regolare per una valutazione dell'usato.
Sulla Fuji non ho approfondito.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
cortonio
utente attivo


Iscritto: 19 Set 2006
Messaggi: 623
Località: Casoria [NA]

MessaggioInviato: Dom 22 Set, 2013 2:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

... Sono pressi del nuovo...
Quindi molto bbbbuoni!!!!

_________________
La mia attrezzatura? Occhio sinistro e indice destro.
https://www.flickr.com/photos/109222195@N07/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Giuanniello
utente attivo


Iscritto: 20 Dic 2006
Messaggi: 1565
Località: Capri

MessaggioInviato: Dom 22 Set, 2013 8:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se guardi i forum esteri se ne vendono a carrette di OM-D5, e dire che la E1 ancora non e' arrivata sugli scaffali ma ormai tutti danno via la D5 prima che si deprezzi troppo, capito? Se non hai fretta aspetta un pochino, scommetto che a Natale la nuova sarà la più gettonata e molti cominceranno a disfarsi della vecchia Wink
_________________
Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs

https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cortonio
utente attivo


Iscritto: 19 Set 2006
Messaggi: 623
Località: Casoria [NA]

MessaggioInviato: Dom 22 Set, 2013 9:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' vero Giuanniello,
io aspetto e magari tra un mesetto o due, inizio l'affondo...

Devo però farmi una cultura sulle lenti. da dove mi posso acculturare?
sito dpreview?
sito oly?

tks!

_________________
La mia attrezzatura? Occhio sinistro e indice destro.
https://www.flickr.com/photos/109222195@N07/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 2 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi