Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Zaxxon utente
Iscritto: 23 Lug 2008 Messaggi: 144
|
Inviato: Mar 05 Giu, 2012 9:02 am Oggetto: |
|
|
SlowFlyer ha scritto: | E non preoccuparti per la polvere: entra anche se non cambi obiettivo, visto che quando zoommi o metti a fuoco l'obiettivo, allungandosi ed accorciandosi, pompa aria . |
DAVVERO?!?
SlowFlyer ha scritto: | E verifica bene anche le tue altre ragioni: se non sbaglio perlomeno in casa Canon il Tamron costa più di 18-55IS + 55-250IS e forse anche +50/1.8. | Uhmmm, non saprei... Di certo so che il 18-270 costa circa 480 euro mentre il 28-300 540, per gli altri dovrei vedere.
Resta il fatto che mentre per un fotografo "vero" sostituire di continuo le ottiche a seconda del soggetto da ritrarre è parte integrante del piacere di fotografare, per me, almeno in teoria, rappresenterebbe uno stress... _________________ Zaxxon su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Mar 05 Giu, 2012 1:33 pm Oggetto: |
|
|
Zaxxon ha scritto: | Resta il fatto che mentre per un fotografo "vero" sostituire di continuo le ottiche a seconda del soggetto da ritrarre è parte integrante del piacere di fotografare, per me, almeno in teoria, rappresenterebbe uno stress... |
beh, sicuramente non sei abituato. La bravura sta nel capire la focale per la composizione e nel cambiare l'ottica in poco tempo evitando che la polvere si posi nel sensore, quindi tenendo la macchina rivolta verso terra.
Personalmente faccio prima a cambiare ottica piuttosto che dire a qualcuno che ottica passarmi!!!  _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zaxxon utente
Iscritto: 23 Lug 2008 Messaggi: 144
|
Inviato: Mar 05 Giu, 2012 2:04 pm Oggetto: |
|
|
Luigi T. ha scritto: | beh, sicuramente non sei abituato. La bravura sta nel capire la focale per la composizione e nel cambiare l'ottica in poco tempo evitando che la polvere si posi nel sensore, quindi tenendo la macchina rivolta verso terra.
Personalmente faccio prima a cambiare ottica piuttosto che dire a qualcuno che ottica passarmi!!!  |
Bravo!
Ma, in genere, ogni quanto è necessario/doveroso far pulire i sensori in laboratorio e quanto costa la manutenzione dell'apparecchio? _________________ Zaxxon su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11368 Località: Romagna
|
Inviato: Mar 05 Giu, 2012 3:56 pm Oggetto: |
|
|
Zaxxon ha scritto: | Bravo!
Ma, in genere, ogni quanto è necessario/doveroso far pulire i sensori in laboratorio e quanto costa la manutenzione dell'apparecchio? |
Pochi € in farmacia e passa la paura della polvere... spompettare con costanza, e via.
 _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zaxxon utente
Iscritto: 23 Lug 2008 Messaggi: 144
|
Inviato: Mar 05 Giu, 2012 7:45 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Pochi € in farmacia e passa la paura della polvere... spompettare con costanza, e via.  |
Uh? Io ho la pompettina col pennellino, un po' più graziosa di quella lì...
Ma praticamente come si adopera? Ad ogni sostituzione di obiettivo?
(Scusatemi, vorrei imparare prima la teoria... Abbiate pazienza. ) _________________ Zaxxon su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Willy utente

Iscritto: 03 Ott 2006 Messaggi: 354 Località: Casale Monferrato (AL)
|
Inviato: Mar 05 Giu, 2012 11:00 pm Oggetto: |
|
|
Meglio senza il pennellino... il pennellino rischia di sporcare più di quel che pulisce.
E poi quante paranoie con questa polvere... si spompetta via quando serve. Assolutamente non a ogni cambio obiettivo. Se stai in posti puliti, possono passare anche mesi fra una volta e l'altra... _________________ EOS 7D e qualche ottica... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zaxxon utente
Iscritto: 23 Lug 2008 Messaggi: 144
|
Inviato: Mer 06 Giu, 2012 9:31 am Oggetto: |
|
|
Willy ha scritto: | Meglio senza il pennellino... il pennellino rischia di sporcare più di quel che pulisce.
E poi quante paranoie con questa polvere... si spompetta via quando serve. Assolutamente non a ogni cambio obiettivo. Se stai in posti puliti, possono passare anche mesi fra una volta e l'altra... | Hai ragione Willy, ma parlo di qualcosa che non so, per questo cerco di informarmi il più possibile.
Ad esempio ora ho imparato che la pompetta è meglio sprovvista di pennellino ed io credevo il contrario...  _________________ Zaxxon su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11368 Località: Romagna
|
Inviato: Mer 06 Giu, 2012 1:37 pm Oggetto: |
|
|
Willy ha scritto: | E poi quante paranoie con questa polvere... si spompetta via quando serve. Assolutamente non a ogni cambio obiettivo. Se stai in posti puliti, possono passare anche mesi fra una volta e l'altra... |
Mi associo... una spompettata ogni tanto... se poi prendi un solo obiettivo direi... una volta ogni due anni
Resta comunque sempre utile, anche per soffiare via la povere da sopra le lenti esterne, più frequente che sul sensore. _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Gio 07 Giu, 2012 10:04 pm Oggetto: |
|
|
Zaxxon ha scritto: | Ad esempio ora ho imparato che la pompetta è meglio sprovvista di pennellino ed io credevo il contrario...  |
Non la pompetta, ma proprio il pompone da clisterone comprato in farmacia, come da foto sopra. Ricordati di dargli una bella lavata e farlo asciugare bene prima di usarlo la prima volta, perché potrebbe contenere tracce di talco. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zaxxon utente
Iscritto: 23 Lug 2008 Messaggi: 144
|
Inviato: Gio 07 Giu, 2012 10:49 pm Oggetto: |
|
|
Hansel.r ha scritto: | Non la pompetta, ma proprio il pompone da clisterone comprato in farmacia, come da foto sopra. Ricordati di dargli una bella lavata e farlo asciugare bene prima di usarlo la prima volta, perché potrebbe contenere tracce di talco. |
Anche questo è un ottimo consiglio, grazie!  _________________ Zaxxon su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Dom 10 Giu, 2012 7:22 pm Oggetto: |
|
|
Zaxxon ha scritto: | Uhmmm, non saprei... Di certo so che il 18-270 costa circa 480 euro mentre il 28-300 540, per gli altri dovrei vedere.
Resta il fatto che mentre per un fotografo "vero" sostituire di continuo le ottiche a seconda del soggetto da ritrarre è parte integrante del piacere di fotografare, per me, almeno in teoria, rappresenterebbe uno stress... |
160 il 55-250 (online). Un centone il 50/1.8. Il 18-55 in kit vale... ? buh, 80-100 euro?
Certo, se non te la senti non vale la pena, ma al di là delle questioni di qualità negli zoom, il 50 fisso prima o poi te lo comprerai  _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zaxxon utente
Iscritto: 23 Lug 2008 Messaggi: 144
|
Inviato: Gio 14 Giu, 2012 3:20 pm Oggetto: |
|
|
SlowFlyer ha scritto: | Certo, se non te la senti non vale la pena, ma al di là delle questioni di qualità negli zoom, il 50 fisso prima o poi te lo comprerai  |
Ne sono convinto anch'io. Magari non subito però... _________________ Zaxxon su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edoardo.c utente
Iscritto: 14 Mgg 2011 Messaggi: 242 Località: Torino / Monza
|
Inviato: Dom 17 Giu, 2012 11:13 am Oggetto: |
|
|
Comunque giocavo proprio stamattina con la D5100 + 18/105 acquistata ieri per conto di mia cognata e mi pare funzioni benone. L'ottica fa il suo lavoro e il display orientabile è piuttosto comodo, anche se, devo dire, la mancanza di quello sulla parte superiore cui sono abituato da sempre mi dà un po' fastidio.
E niente, era per dire qualcosa.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zaxxon utente
Iscritto: 23 Lug 2008 Messaggi: 144
|
Inviato: Lun 18 Giu, 2012 12:21 pm Oggetto: |
|
|
edoardo.c ha scritto: | Comunque giocavo proprio stamattina con la D5100 + 18/105 acquistata ieri per conto di mia cognata e mi pare funzioni benone. L'ottica fa il suo lavoro e il display orientabile è piuttosto comodo, anche se, devo dire, la mancanza di quello sulla parte superiore cui sono abituato da sempre mi dà un po' fastidio.
E niente, era per dire qualcosa.  |
Grazie anche a te, ogni intervento da chi ne sa più di me è prezioso.  _________________ Zaxxon su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edoardo.c utente
Iscritto: 14 Mgg 2011 Messaggi: 242 Località: Torino / Monza
|
Inviato: Lun 18 Giu, 2012 12:26 pm Oggetto: |
|
|
Ma, fossi in te non darei così per scontato che io ne sappia di più...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zaxxon utente
Iscritto: 23 Lug 2008 Messaggi: 144
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antoniomllzz utente
Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 59 Località: Carbonera
|
Inviato: Gio 05 Lug, 2012 12:35 pm Oggetto: |
|
|
Dato che questo dilemma me lo ero posto anche io voglio esporre le mie impressioni dopo aver usato la mia Canon 550D per circa 1 anno e provato anche la Nikon D5100.
Dal punto di vista video la Canon 550D è induibbiamente molto migliore della Nikon e questo non lo dico solo io che ho provato sul campo ma ovunque.
Per quanto riguarda la qualità foto devo dire che sono molto vicine, forse la Nikon ha una migliore esposizione.
Anche l'ottica Nikon mi è sembrata migliore di quella della Canon.
Non so se hai già comprato la fotocamera ma io attenderei la Pentax K-30 o prenderei la K-5 non solo per la qualità delle foto che presentano, a detta di http://www.dxomark.com, un basso livello di rumore e alta gamma dinamica ma anche perchè permettono la regolazione fine dell'auto focus.
Questa funzionalità, ti permette QUASI sempre, di eliminare il problema del front/back focus sulle lenti a focale fissa senza doverle inviare all'assistenza.
Questo è uno dei motivi che mi sta spingendo a passare a Pentax.
Certo che sulle ottiche hai poca scelta e costi molto alti!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|