photo4u.it


Lytro rivoluziona la fotografia MESSA a FUOCO DOPO lo SCATTO
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Ven 21 Ott, 2011 9:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

una lightfield a basso prezzo....


in effetti macchine simili già c'erano, come ad esempio le Raytrix che arrivano con accessori vari a 10fps e hanno il refocus post-scatto.
ma appunto costano parecchio nelle versioni da 7 e rotti mp...


la rivoluzione ci sarebbe se tali sensori avessero dimensioni superiori, ottima resa ad alti ISO e bocchettone per usare le nostre ottiche.... chissà che in futuro non esca una 1DY siffatta.... Pallonaro

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 21 Ott, 2011 9:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io intendevo dire che una volta scelto il punto di messa a fuoco corretto ti stampi la tua bella foto e la incolli nel librone in pelle.

Il vantaggio è che quando scatti non devi perdere tempo con la scelta di diaframmi e messa a fuoco; e questo è un enorme vantaggio, specie quando con poca luce la messa a fuoco fatica.

Ma a parte questo: decidere con tutta calma se ottenere uno sfondo sfuocato o meno, con la certezza che in ogni caso sarà a fuoco ciò che si desidera... insomma, diciamola tutta: se la qualità sarà adeguata per stampe "serie" si tratterà di una pacchia indicibile...

Maiale

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Ven 21 Ott, 2011 9:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

beh al momento per avere abbastanza risoluzione per stampe oltre il 10x15 bisogna guardare raytrix come corpi....

detto questo in bassa luce se la resa ad alti iso sarà scarsa... avrai assai rumore!
e se invece non si settano (come pare), avresti tempi da mosso...

però è un bell'inizio low-cost per massificare tale tecnologia! Ok!

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
vimite626
utente


Iscritto: 30 Gen 2010
Messaggi: 162
Località: Afragola (NA)

MessaggioInviato: Ven 21 Ott, 2011 10:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quasi quasi mi auguro che sia una bufala, perché mi ha quasi spaventato, di colpo ho l'impressione che tutto ciò che conosco (di apparecchiature e modo di fotografare) sia improvvisamente ed incredibilemente vecchio, superato, obsoleto. Ho come la sensazione di quardare oltre il mio tempo e vedere oggi un futuro che ancora non mi appartiene.
Pochi pixel? Due o più piani di messa a fuoco? Ruore si rumore no?
Ma di che parliamo? Signori, se questa tecnologia è realmente quella che ci prospettano, beh allora siamo alle soglie di una vera rivoluzione nell'acquisizione delle immagini (in tecnica e modalità), per il resto basta saper solo aspettare ed essere pronti a cambiare abito Ave
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Sab 22 Ott, 2011 6:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

scusa ma una domanda: costo a parte, cosa cambia con le fotocamere light-field che si possono già comprare da diverso tempo?


voglio dire: una Raytrix r-29 che permette refocus post-scatto come la lytro, 10fps, 7mp etc (oltre al fatto di creare foto 3d con unico scatto e unica ottica) perchè non è stata rivoluzionaria?
e perchè questa lytro che ne è la versione giocattolo (e non 3d), sì?

è interessante il punto di vista perchè si potrebbe dire che l'innovazione è vera innovazione solo se apporta miglioramenti nella vita di molti.... e i vari modelli proposti da raytrix essendo costosi non lo siano.... o invece lo sono stati ma la poca pubblicità ha nacosto tutto? Mandrillo

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11368
Località: Romagna

MessaggioInviato: Sab 22 Ott, 2011 9:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cos78 ha scritto:
scusa ma una domanda: costo a parte, cosa cambia con le fotocamere light-field che si possono già comprare da diverso tempo?


Forse è come dici alla fine, le raytrix manco sapevo che esistessero, queste Lytro, invece, sono sbandierate su dpreview e siti vari... Smile

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Sab 22 Ott, 2011 10:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per una Rayrix ci vogliono intorno dai 3000 ai 30000 euro...ora ne è uscito un modello definito economico ma il prezzo è a richiesta, sarà questo che ne frena la diffusione?
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Sab 22 Ott, 2011 10:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

eheheh Very Happy
_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 22 Ott, 2011 11:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cos78 ha scritto:
scusa ma una domanda: costo a parte, cosa cambia con le fotocamere light-field che si possono già comprare da diverso tempo?


Costo a parte, cambia... il costo Very Happy

Questa costa 350 dollari (o 300, non ho capito bene) a listino e al debutto. Tra un anno, se avrà successo, la troveremo a 150 euro sulla baya e tra due/tre anni nei supermecati a 100 euro, per le foto al mare, in montagna e dove vuoi tu.

Ecco cosa cambia... Diabolico

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Sab 22 Ott, 2011 11:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Costo a parte, cambia... il costo



Ops

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Sab 22 Ott, 2011 12:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un video che illustra la fotocamera:
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=JDyRSYGcFVM#!

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vimite626
utente


Iscritto: 30 Gen 2010
Messaggi: 162
Località: Afragola (NA)

MessaggioInviato: Sab 22 Ott, 2011 2:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cos78 ha scritto:
scusa ma una domanda: costo a parte, cosa cambia con le fotocamere light-field che si possono già comprare da diverso tempo?


voglio dire: una Raytrix r-29 che permette refocus post-scatto come la lytro, 10fps, 7mp etc (oltre al fatto di creare foto 3d con unico scatto e unica ottica) perchè non è stata rivoluzionaria?
e perchè questa lytro che ne è la versione giocattolo (e non 3d), sì?

è interessante il punto di vista perchè si potrebbe dire che l'innovazione è vera innovazione solo se apporta miglioramenti nella vita di molti.... e i vari modelli proposti da raytrix essendo costosi non lo siano.... o invece lo sono stati ma la poca pubblicità ha nacosto tutto? Mandrillo


Il riferimento è alle potenzialòità dell'innovazione in quanto tale e non alle specifiche marche in relazione alla loro minore o maggiore pubblicità. Diciamo che invero (almeno per me) di questa proposta tecnologica, che potrebbe (immagino una volta superate le limitazioni attuali) cambiare l'approccio soprattutto al modo di fotografare, ne sono venuto a conoscenza proprio con la discussione avviata sulla Lytro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mr_White
utente attivo


Iscritto: 20 Dic 2005
Messaggi: 536

MessaggioInviato: Sab 22 Ott, 2011 6:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una cosa non è chiara dai video. Sembra che si possano gestire più piani di fuoco, scegliendone uno e sfocando gli altri. Ma se volessi tutto a fuoco, tipo f16 o f22? Posso scegliere esplicitamente quali piani avere a fuoco e quali no, o sono mutuamente esclusivi?
_________________
Alberto P. "Mr.White" - http://www.7design.it
Fuji X-E2 + 18/55 mm + 56mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 22 Ott, 2011 9:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mr_White ha scritto:
Una cosa non è chiara dai video. Sembra che si possano gestire più piani di fuoco, scegliendone uno e sfocando gli altri. Ma se volessi tutto a fuoco, tipo f16 o f22? Posso scegliere esplicitamente quali piani avere a fuoco e quali no, o sono mutuamente esclusivi?


avendo tutte le informazioni dei diversi piani di messa a fuoco credo che non dovrebbe esserci alcuna difficoltà ad operare una simulazione dei diaframmi, decidendo l'estensione della PDC. Non so se ciò sia effettivamente possibile con i file prodotti con questo modello, ma in linea teorica è certamente fattibilissimo.

Probabilmente nei samples hanno privilegiato una impostazione tipo diaframma apertissimo, con pochissima PDC per evidenziare meglio la caratteristica di scelta del punto di essa a fuoco. Grat Grat

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vimite626
utente


Iscritto: 30 Gen 2010
Messaggi: 162
Località: Afragola (NA)

MessaggioInviato: Dom 23 Ott, 2011 10:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mr_White ha scritto:
Una cosa non è chiara dai video. Sembra che si possano gestire più piani di fuoco, scegliendone uno e sfocando gli altri. Ma se volessi tutto a fuoco, tipo f16 o f22? Posso scegliere esplicitamente quali piani avere a fuoco e quali no, o sono mutuamente esclusivi?


Forse, avendo a disposizione una serie di piani messia fuoco, con la sovrapposizione-combinazione di più layer è possibile avere come risultato finale una immagine con maggiore PDC limitata solo dal diaframma inizialmente prescelto (ovviamente nei modelli che lo consentono).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Dom 23 Ott, 2011 12:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...prima che parta il megapippone da millemila pagine sulla fine della fotografia, posso sommessamente suggerire PRUDENZA?? Very Happy Very Happy
Ossia, vederne una vera sul campo? Ad oggi siamo ancora ed esclusivamente nel campo dei condizionali, dei rendering fighetti e delle animazioni preparate dal costruttore.
Dovrebbe, sarà, diventerà...

Ricordatevi Imagek! Pallonaro Pallonaro Pallonaro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Dom 23 Ott, 2011 6:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
...prima che parta il megapippone da millemila pagine sulla fine della fotografia, posso sommessamente suggerire PRUDENZA?? Very Happy Very Happy
Ossia, vederne una vera sul campo?

Leggi i messaggi di Cos78 così scoprirai che di telecamere "sul campo" ne esistono già.

Da parte mia segnalo questo articolo di QUESABESDE.COM che cita addirittura il prototipo di un adattatore per rendere plenoptica qualsiasi macchina fotografica ad ottiche intercambiabili:
.

C'è anche una breve spiegazione del principio di funzionamento:
Citazione:
el prototipo está basado en una matriz de 30 x 17 milímetros en la que hay 510.000 microlentes con un diámetro de unas 100 micras cada una de ellas. Una vez capturado el llamado "frame plenóptico" (es decir, toda la información que se consigue al colocar esta matriz delante del sensor digital), las posibilidades son enormes. Además de la mencionada función de modificar el punto de enfoque, también es posible generar imágenes 3D (estéreo, anaglifo y autoestereoscópico) o un vídeo en el que, enfocando cada fotograma individual, se consigue que toda la escena esté a foco.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/


Ultima modifica effettuata da ranton il Lun 24 Ott, 2011 10:11 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Dom 23 Ott, 2011 7:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
...prima che parta il megapippone da millemila pagine sulla fine della fotografia, posso sommessamente suggerire PRUDENZA?? Very Happy Very Happy
Ossia, vederne una vera sul campo? Ad oggi siamo ancora ed esclusivamente nel campo dei condizionali, dei rendering fighetti e delle animazioni preparate dal costruttore.
Dovrebbe, sarà, diventerà...

Ricordatevi Imagek! Pallonaro Pallonaro Pallonaro


Mannò, facciamolo pure il megapippone da mille pagine, sennò il forum che lo abbiamo a fare? Pallonaro

ormai credo siamo arrivati al momento della verità: il prezzo a cui la venderanno è fatto per vendere davvero, non si tratta più di uno dei tanti prototipi o apparecchi irraggiungibili.

Stavolta, o la va o la spacca (io onestamente sono tra quelli che spera vada, anche se mi secca un po' vedere tutto il mio patrimonio cultural/tecnico diventare obsoleto all'improvviso)

Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mr_White
utente attivo


Iscritto: 20 Dic 2005
Messaggi: 536

MessaggioInviato: Dom 23 Ott, 2011 9:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
Ad oggi siamo ancora ed esclusivamente nel campo dei condizionali, dei rendering fighetti e delle animazioni preparate dal costruttore.


Beh, su youtube trovi i video di diversi invitati alla presentazioni che la usavano "live", senza animazioni o rendering precostuituiti. Quanto questo sia indicativo sulla qualità del prodotto, per prudenza non saprei dirlo.

_________________
Alberto P. "Mr.White" - http://www.7design.it
Fuji X-E2 + 18/55 mm + 56mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
LorenzS
utente attivo


Iscritto: 22 Nov 2009
Messaggi: 589

MessaggioInviato: Lun 24 Ott, 2011 8:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

per quanto "buono " sia il prodotto, l'ergonomia è orrenda.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 2 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi