photo4u.it


Foto panoramiche che lente????
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Pippokennedy
utente


Iscritto: 02 Set 2004
Messaggi: 403
Località: Velletri

MessaggioInviato: Mer 08 Giu, 2011 10:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Giuseppe Betrò ha scritto:
io vorrei darti un consiglio, di panoramiche ne ho fatte tante, ma prima di parlarne ti chiedo di postare una foto dove è presente la distorsione di cui parli e di dare un'occhiata alla mia galleria e dire se la distorsione delle mie panoramiche è quella che tu non vuoi ottenere.
ad esempio
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=505686
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=474772
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=464045
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=450482

ciao.


Ciao
le tue foto sono stupende.....
sono quasi quadri surreali con le forme così a tratti distorte specie sulle parti achitettoniche..
molto molto belle ma volevo foto più lineari appena ho modo ridimensiono e pubblico 3-4 panoramiche che ho fatto io
siccome utilizzo le panoramiche molto anche per i paesaggi non saprei come unire queste distorsioni al paesaggio naturale....
inoltre domanda.... che programma hai usato in pp per unire foto così " Distorte"? i miei programmi impazziscono... oltretutto se faccio una foto al punto A avendolo centrale al bordo destro di questo punto avrei una distorsione tendente a sinistra mentre fotografando il punto b alla sua sinistra avrei una distorsione a destra... come unire i due bordi?

_________________
La foto è un fermoimmagine dei propri ricordi un replay delle emozioni vissute
Nikon D7000 ,Sigma 10-20, 18-105VR, 35 f1.8, 50 f1.8, 85 f1.8, 35-70f2.8, Samyang 8mm, Tamron 90 2,8, Sb900, 055xprob+410, 190+808RC4 più vari amenicoli!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gplboogie
utente attivo


Iscritto: 17 Dic 2009
Messaggi: 1350

MessaggioInviato: Mer 08 Giu, 2011 10:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...aridaje...non centra l'obiettivo o il software, è la modalità di rotazione del punto di ripresa che va curata, se non mantieni fisso il "punto nodale" anche col miglior obiettivo e programma in circolazione avrai problemi.
Wink

_________________
PASM!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pippokennedy
utente


Iscritto: 02 Set 2004
Messaggi: 403
Località: Velletri

MessaggioInviato: Mer 08 Giu, 2011 10:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ulteriore domanda... il punto focale dell'obbiettivo in realtà quale sarebbe.... spiego...
avendo una testa a cremagliera a disposizione posso regolare tutti gli scatti a un determinato angolo senza sbagliare
quindi magari una foto ogni 15° in quel modo copro 180° in 12 foto usando la macchina in verticale e avendo così più spazio sia sopra sia sotto al punto d'interesse...
posso lavorare l'alluminio o al massimo il ferro per farmela da solo una staffa per mandare la macchina piu avanti o indietro rispetto al centro di rotazione della testa in questo modo sposto il centro di rotazione della testa esattamente dove voglio giusto? come calcolo il punto focale dell'ottica?

_________________
La foto è un fermoimmagine dei propri ricordi un replay delle emozioni vissute
Nikon D7000 ,Sigma 10-20, 18-105VR, 35 f1.8, 50 f1.8, 85 f1.8, 35-70f2.8, Samyang 8mm, Tamron 90 2,8, Sb900, 055xprob+410, 190+808RC4 più vari amenicoli!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
locao
utente attivo


Iscritto: 25 Ago 2006
Messaggi: 1038
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Mer 08 Giu, 2011 11:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho fatto qualche prova col programma integrato a photoshop e non ho avuto grossi problemi neanche unendo scatti a 10mm in verticale senza curarmi del punto nodale, il software, che propone diversi metodi di fusione, ha sistemato tutto.
Se i programmi impazziscono, un consiglio potrebbe essere di sovrapporre una maggior parte dell'immagine, almeno 1/3.
Certo è che più sali con la lunghezza focale meno problemi di distorsione prospettica e rotazione non nel punto nodale hai.
Francamente il discorso delle distorsioni delle lenti non mi paiono fondamentali perchè sono comunque immagini che richiedono cura in postproduzione quindi tanto vale dedicarci un po' di tempo in più per correggere, quando necessario, distorsioni e vignettatura sui singoli scatti.

_________________
:::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gplboogie
utente attivo


Iscritto: 17 Dic 2009
Messaggi: 1350

MessaggioInviato: Mer 08 Giu, 2011 11:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

12 scatti ogni 15° sono sufficienti ad ottenere 180° se il campo inquadrato dall'obiettivo ha un'ampiezza ben superiore a 15° (facciamo almeno 20°), ciò perché gli scatti contigui devono sovrapporsi e non semplicemente "affiancarsi".
Per calcolare il centro di rotazione basta eseguire delle prove pratiche, mettendo la macchina su cavalletto e relativa testa, poni subito vicino una griglia che rimmarrà fissa ed entrerà nell'inquadratura, ponendo degli oggetti sullo sfondo come riferimento esegui degli scatti variando l'angolazione dell'inquadratura in modo che l'oggetto x prima sia vicino al margine destro e poi a quello sinistro della foto (o viceversa). Avrai individuato il punto "nodale" nel momento in cui fra i due scatti non vi sono variazioni di "disposizione" fra la griglia e l'oggetto x.
Lavorando con staffe artigianali è molto difficile individuare il corretto punto, ma già avvicinarvisi molto abbatte drasticamente i vari errori prospettici (che appariranno comunque se sono presenti soggetti molto distanti fisicamente ma vicini prospetticamente).

_________________
PASM!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giuseppe Betrò
utente attivo


Iscritto: 11 Nov 2004
Messaggi: 1564
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mer 08 Giu, 2011 12:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

... Ho usato Hugin che, come già detto da altri, è un ottimo programma ed è gratis.
... per l'unione dei bordi non devi fartene un problema, ci pensa il programma a distorcere i singoli scatti ed adattarli. Tu preoccupati solo del punto nodale (io uso una staffa autocostruita, molto semplice) e di fare buoni scatti.
.... le mie panoramiche sono fatte con un fish eye, la distorsione è notevole, eppure l'unione è soddisfacente.


ciao.

_________________
Le mie foto:
www.giuseppebetro.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mer 08 Giu, 2011 12:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Hai mai provato a confrontare il 24mm 2,8 AF con il 24-70 AFS G 2,8? ..


potrei rispondre che il sigma 12-24 a 12mm ha una distorsione pari ad una lente ultra specializzata quale il 24t/s... Very Happy
poi c'e caso e caso... Smile

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mer 08 Giu, 2011 1:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non lo conosco e non so che dire del Sigma, ma salvo eccezioni un fisso distorce meno di uno zoom e non avendo il database completo degli zoom ritengo che la cosa più saggia, in questo specifico genere di fotografia, sia quella di preferire ottiche fisse
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Pippokennedy
utente


Iscritto: 02 Set 2004
Messaggi: 403
Località: Velletri

MessaggioInviato: Mer 08 Giu, 2011 1:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora alla fine la distorsione a barilotto delle ottiche
è ininfluente rispetto al fuori asse del punto nodale

l'ultima domanda ma le lenti asferiche servono o no a correggere stò problema o è sostanzialmente uguale alla lente normale?

_________________
La foto è un fermoimmagine dei propri ricordi un replay delle emozioni vissute
Nikon D7000 ,Sigma 10-20, 18-105VR, 35 f1.8, 50 f1.8, 85 f1.8, 35-70f2.8, Samyang 8mm, Tamron 90 2,8, Sb900, 055xprob+410, 190+808RC4 più vari amenicoli!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pippokennedy
utente


Iscritto: 02 Set 2004
Messaggi: 403
Località: Velletri

MessaggioInviato: Mer 08 Giu, 2011 5:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Comunque appena riesco provo a fare la staffa e a scattare una panoramica fatta col 35 se noto miglioramenti rispetto a quelle fatte col 18 allora credo che passerò al 24.....
_________________
La foto è un fermoimmagine dei propri ricordi un replay delle emozioni vissute
Nikon D7000 ,Sigma 10-20, 18-105VR, 35 f1.8, 50 f1.8, 85 f1.8, 35-70f2.8, Samyang 8mm, Tamron 90 2,8, Sb900, 055xprob+410, 190+808RC4 più vari amenicoli!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pippokennedy
utente


Iscritto: 02 Set 2004
Messaggi: 403
Località: Velletri

MessaggioInviato: Gio 09 Giu, 2011 10:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=502238&sid=35b10477385049d82d98012bf11b8159


é equiparabile al 24 della nikon?

_________________
La foto è un fermoimmagine dei propri ricordi un replay delle emozioni vissute
Nikon D7000 ,Sigma 10-20, 18-105VR, 35 f1.8, 50 f1.8, 85 f1.8, 35-70f2.8, Samyang 8mm, Tamron 90 2,8, Sb900, 055xprob+410, 190+808RC4 più vari amenicoli!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi