Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
neldot utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 549 Località: Neapolis, Vicus Radii Solis
|
Inviato: Mer 11 Mgg, 2011 2:11 pm Oggetto: |
|
|
Giansix ha scritto: | Ecco, sono riuscito a mettere degli scatti nella galleria personale e ci terrei al vostro giudizio.
Cosa ne pensate? Mi fate sapere?
Grazie in anticipo. |
Nelle prime tre foto di pattinaggio ("altra gara" , "Gara 04" e "gara 03") io ci vedo qualche problema di micromosso, più che di messa a fuoco. Hai scattato con tempi di 1/125 e 1/160, secondo me insufficienti a congelare i rapidi movimenti delle pattinatrici. Magari sono tempi adatti per riprese in panning.
Anche l'uso del flash, a quella distanza (una ventina di metri secondo i dati exif), non ha aiutato affatto.
Con f/6,3 avresti avuto bisogno di un potentissimo flash con numero guida di 20 x 6,3 = 126 a 400 ISO.
Alzare gli ISO ad 800 e/o usare f/2,8 o f/4 come diaframma ti avrebbe consentito tempi più lunghi (1/500 minimo).
Ad 800 ISO la D300 regge abbastanza bene, a patto che la foto non sia sottoesposta.
Sono infatti sottoesposte le altre due foto di pattinaggio scattate a 400 iso e con il flash, flash che evidentemente non aveva potenza sufficiente a causa della distanza elevata, e per questo il rumore risulta così evidente.
_________________ Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giansix nuovo utente

Iscritto: 07 Apr 2011 Messaggi: 39
|
Inviato: Gio 12 Mgg, 2011 12:23 pm Oggetto: |
|
|
Eccomi, ho risolto l'arcano.
Abusando di un'offerta presso un negoziante ho dato in permuta la mia D300, e le 3 ottiche (tamron 17.35, sigma 24.70 e sigma 70.200) ed ho preso la D300S, un tamron 17-50 f2.8 ed un tamron 70-200 f2.8.
Ho deciso di rimanere a Nikon (anche perche' rifiutare l'offerta ed il cambio era solo da pazzi).
Ora devo solo (il mese prossimo) cambiare il mio SB600 con l'SB900.
Cio' non toglie che gradierei comunque i vostri consigli (se avete ancora voglia di darmene).
Ora devo scappare ma vedo se dopo pranzo riesco a mettere uno scatto (intanto ho richiesto commenti per un'altra foto in galleria).
Grazie ancora e buona luce a tutti...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neldot utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 549 Località: Neapolis, Vicus Radii Solis
|
Inviato: Gio 12 Mgg, 2011 2:47 pm Oggetto: |
|
|
La D300s è sicuramente un'ottima scelta. Complimenti!
Non dimenticare però, come ti ho suggerito nel commento ad una delle tue foto, di imparare ad usare il tracking 3D, che è uno dei punti di forza delle Nikon di livello pro e semi-pro, e ti sarà utilissimo nel genere di foto che fai.
Per il flash, l'SB 900 ha una serie di migliorie rispetto all'SB600, ma la differenza di potenza tra i due è limitata, quasi inavvertibile. In compenso il 900 è molto più grande e quindi meno maneggevole.
Io ti consiglierei piuttosto di imparare prima i limiti di utilizzo dell'SB600, che poi significa semplicemente imparare come si espone con il flash in manuale, servendosi del numero guida.
Una volta, quando non esistevano i flash TTL, ma al massimo quelli automatici, calcolare il diaframma da usare rispetto all'NG ed alla distanza del soggetto era l'unico modo di esporre bene con il flash.
_________________ Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giansix nuovo utente

Iscritto: 07 Apr 2011 Messaggi: 39
|
Inviato: Gio 12 Mgg, 2011 4:01 pm Oggetto: |
|
|
Grazie,
benissimo, ma non so da dove cominciare a calcolare manualmente il fuoco in base al nr. guida; e poi significa che lo stesso flash bisognerebbe usare lo stesso f?
Che corresponsione c'e' tra NG del flash e otturatore? il mio sb600 ha NG 30 che calcolo devo fare per ottenere l'apertura del diaframma?
Scusate ma non ho una grande padronanza, anzi, tolte le cose basilari sono quasi a digiuno...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neldot utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 549 Località: Neapolis, Vicus Radii Solis
|
Inviato: Gio 12 Mgg, 2011 7:57 pm Oggetto: |
|
|
Il numero guida, o ng, esprime la potenza del flash ad una certa sensibilità ISO.
Quel numero rappresenta la copertura in metri del flash per un ipotetico diaframma 1.
La formuletta è questa:
NG = diaframma x distanza soggetto
Ad esempio un flash con ng 30 a 100 ISO, avrà trenta metri di copertura con diaframma 1, a 100 ISO.
Per sapere quanti metri di copertura ha con altri diaframmi, basta dividere il NG per il diaframma scelto.
distanza soggetto = NG/diaframma
Quindi, tornando al flash con ng 30, a f/2,8 avremo: 30/2,8= 10,7 metri
Ad f/4 invece avremo: 30/4= 7,5 metri
E così via...
Tutto questo riferito sempre ad una sensibilità di 100 ISO.
Se invece andiamo ad aumentare la sensibilità, avremo un aumento anche del numero guida, che andrà moltiplicato per 1,41 (radice quadrata di 2) ad ogni raddoppio di sensibilità ISO.
Quindi un ng 30 a 100 ISO equivale ad un ng 42 a 200 iso, ad un ng di 60 a 400 iso e così via...
Non è difficile come sembrerebbe a prima vista.
Spero però di essere stato abbastanza chiaro nella spiegazione.
_________________ Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giansix nuovo utente

Iscritto: 07 Apr 2011 Messaggi: 39
|
Inviato: Gio 12 Mgg, 2011 9:08 pm Oggetto: |
|
|
Si, grazie.
Ora si tratta solo di farci pratica in modo da calcolare f in maniera appropriata.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giansix nuovo utente

Iscritto: 07 Apr 2011 Messaggi: 39
|
Inviato: Mar 17 Mgg, 2011 11:00 am Oggetto: prove |
|
|
Ho fatto due scatti tanto per prendere la mano ma mi sembra che qualcosa non va, ho messo a fuoco con il punto centrale e pure mi sembra non a fuoco,..ed è possibile che il risultato finale sia tanto sovraesposto rispetto a quello che vedo a monitor della macchinetta?
Mi spiego meglio, ho fatto delle foto che ho controllato sul monitor della macchinetta e sembravano essere venute ben esposte, viste a monitor sono tutte esposte di +1 o +1.5 stop, nel senso che se agisco sull'esposizione diminuendola di tanto ricevo una foto esposta correttamente. E' possibile?
Cosa sbaglio?
Descrizione: |
Vi faccio vedere uno scatto...
...ho messo a fuoco la punta del paletto della recinzione, e' a fuoco secondo voi? |
|
Dimensione: |
181.75 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4234 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giansix nuovo utente

Iscritto: 07 Apr 2011 Messaggi: 39
|
Inviato: Mar 17 Mgg, 2011 11:06 am Oggetto: |
|
|
...oppure in questa dove ho messo a fuoco il muso del gatto del vicino (lasciamo stare tutto il resto, guardate se secondo voi e' a fuoco o meno)...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
193.11 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4232 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giansix nuovo utente

Iscritto: 07 Apr 2011 Messaggi: 39
|
Inviato: Mar 17 Mgg, 2011 11:12 am Oggetto: |
|
|
ancora meglio, i soggetti possono anche sembrare a fuoco, ma se faccio un'ingrandimento sul naso di quest'altro gatto ho una definizione dello stesso che non ho se faccio ingrandimenti degli altri scatti; qui vedo perfettamente i particolari mentre negli scatti del gatto nero non li trovo (i particolari).
Le foto non sono state lavorate in PP.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
166.7 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4227 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Mar 17 Mgg, 2011 12:17 pm Oggetto: |
|
|
neldot ha scritto: |
Alzare gli ISO ad 800 e/o usare f/2,8 o f/4 come diaframma ti avrebbe consentito tempi più lunghi (1/500 minimo).
Ad 800 ISO la D300 regge abbastanza bene, a patto che la foto non sia sottoesposta.
Sono infatti sottoesposte le altre due foto di pattinaggio scattate a 400 iso e con il flash, flash che evidentemente non aveva potenza sufficiente a causa della distanza elevata, e per questo il rumore risulta così evidente. |
più brevi
la mia 550d sino a 400iso va bene, dagli 800 in su... stendiamo un velo pietoso
_________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neldot utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 549 Località: Neapolis, Vicus Radii Solis
|
Inviato: Mar 17 Mgg, 2011 10:19 pm Oggetto: |
|
|
cagliari79 ha scritto: | più brevi |
Oops, hai ragione, grazie. Non mi ero accorto di aver scritto più lunghi!
_________________ Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neldot utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 549 Località: Neapolis, Vicus Radii Solis
|
Inviato: Mar 17 Mgg, 2011 10:29 pm Oggetto: |
|
|
Giansix ha scritto: | ancora meglio, i soggetti possono anche sembrare a fuoco, ma se faccio un'ingrandimento sul naso di quest'altro gatto ho una definizione dello stesso che non ho se faccio ingrandimenti degli altri scatti; qui vedo perfettamente i particolari mentre negli scatti del gatto nero non li trovo (i particolari).
Le foto non sono state lavorate in PP. |
Giansix, non saprei proprio aiutarti su questo. Non vedo difetti particolari di messa a fuoco in nessuna delle foto, almeno a questi ingrandimenti.
Forse postando dei crop al 100% potresti evidenziare meglio i problemi di cui parli.
_________________ Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Mer 18 Mgg, 2011 12:59 pm Oggetto: |
|
|
Dovrebbero disabilitare la funzione "ingrandisci" su tutti i programmi
Scherzo ovviamente.
Se a tutto schermo ti sembra buona dovrebbe bastare, a meno che tu non voglia stampare l'ingrandimento del naso del gatto.
Ribadisco, sto scherzando e non voglio offendere nessuno.
_________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 18 Mgg, 2011 9:48 pm Oggetto: |
|
|
Giansix ha scritto: | Eccomi, ho risolto l'arcano.
Abusando di un'offerta presso un negoziante ho dato in permuta la mia D300, e le 3 ottiche (tamron 17.35, sigma 24.70 e sigma 70.200) ed ho preso la D300S, un tamron 17-50 f2.8 ed un tamron 70-200 f2.8.
Ho deciso di rimanere a Nikon (anche perche' rifiutare l'offerta ed il cambio era solo da pazzi).
Ora devo solo (il mese prossimo) cambiare il mio SB600 con l'SB900.
Cio' non toglie che gradierei comunque i vostri consigli (se avete ancora voglia di darmene).
Ora devo scappare ma vedo se dopo pranzo riesco a mettere uno scatto (intanto ho richiesto commenti per un'altra foto in galleria).
Grazie ancora e buona luce a tutti... |
come già ha detto mario: perchè?
se avevi necessità del video ok, ma a parte quello d300 e d300s sono identiche.
con tutto il rispetto per i tamron, avrei tenuto la d300 e avrei investito in ottiche nikkor, anche usate, di qualità.
tieni presente che io con la d300 ci lavoro, sia in studio che in giro per eventi vari (matrimoni, concerti, la 1000miglia in notturna la settimana scorsa) e i problemi di rumore proprio non li ho
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giansix nuovo utente

Iscritto: 07 Apr 2011 Messaggi: 39
|
Inviato: Gio 19 Mgg, 2011 4:01 pm Oggetto: |
|
|
Tranquillo Parsifalrm, non mi offendo. Non voglio di certo andare in giro con stampe 40x60 delle fibrisse del gatto, era solo un discorso di capirci qualcosa, visto che una mi sembrava non definita e piena di rumore (quella del gatto nero) ed una piu' pulita e nitida (gatto sulle scale).
Comunque ho fatto lo scambio delle macchine perche' spendendo solo 160 euro circa mi ritrovo una macchina nuova di zecca che vale 1.300 circa e lo scambio dell'obiettivo tamron solo per avere un poco di focale in piu' (dal 35 al 50) e non portare dietro 3 ottiche (visto che il 28/70 e' stato sacrificato).
Non appena arrivera' l'occasione di un'ottica nikkor (e di due soldi in tasca) penso faro' anche quel salto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Ven 20 Mgg, 2011 9:33 am Oggetto: |
|
|
L'importante è che la scelta che hai fatto ti soddisfi, poi come tutti noi afflitti da questa passione cambierai idea o peggio te ne verranno di nuove
Al di la della foto specifica, tutti prima o poi passiamo per la fase "nitidezza", ingrandendo la foto fino a contare i pixel.
Pensa che la prima foto fatta con la d7000 mi aveva deluso perchè sullo schermo della macchina, ingrandendo ad un certo punto vedevo i pixel, questo per dire quale idiozia mi colpisca alle volte.
Visto i soldi che ho letteralmente buttato in acquisti poi rivenduti posso dire che alla fine sono le ottiche di alto livello qualitativo (che spesso anche se non sempre coincidono con quelle più costose) che ti fanno percepire la differenza.
Come detto, la mia era una battuta per sdrammatizzare, sono contento che non ti sia offeso.
_________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giansix nuovo utente

Iscritto: 07 Apr 2011 Messaggi: 39
|
Inviato: Ven 20 Mgg, 2011 12:43 pm Oggetto: |
|
|
Se devo essere sincero anch'io quando ho lasciato la d200 per la 300 mi sono lasciato prendere come te ed andavo ad ingrandire per vedere la resa della nuova macchinetta nel tentativo di vedere neanche io so cosa.
Quel che dici tu e' sacrosanto, le ottiche fanno una grandisima differenza e spero, piu' in la', di poterne prendere (anche se una usata).
Vedremo.
Domenica mia figlia ha un'altra gara di pattinaggio, penso che faro' un bel po' di esperimenti, magari anche con il tracking 3d...
Grazie ancora a tutti per i consigli.
A presto..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giansix nuovo utente

Iscritto: 07 Apr 2011 Messaggi: 39
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2011 9:09 am Oggetto: |
|
|
Ecco uno scatto fatto di recente con la D300S sempre ad una gara di pattinaggio...
dai, sotto con i commenti...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
179.94 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3923 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BladeRunner non più registrato
Iscritto: 19 Giu 2011 Messaggi: 116
|
Inviato: Mar 21 Giu, 2011 12:58 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | ISO più alti? Ho lavorato per anni con la D200 a 1600 ISO senza problemi | la d200 a 1600 ha un rumore insopportabile,sul discorso della D300 va decisamente meglio della 7d quindi il passaggio e' solo tempo perso e soldi spercati
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|