photo4u.it


Si può vivere senza zoom standard?
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 31 Mar, 2011 8:57 am    Oggetto: Re: Si può vivere senza zoom standard? Rispondi con citazione

ruuuz ha scritto:
Snob ed elitarie?????? con un budget di 0,30 € ti fai una bella scatola di cartone, ci metti un foro davanti ed hai il medesimo risultato di un investimento di migliaia di euro. Probabilmente ti diverti anche di più. Non mi sembra per niente snob.


Si, vabbe'... Angelo

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Gio 31 Mar, 2011 9:03 am    Oggetto: Re: Si può vivere senza zoom standard? Rispondi con citazione

ruuuz ha scritto:
...con un budget di 0,30 € ti fai una bella scatola di cartone, ci metti un foro davanti ed hai il medesimo risultato di un investimento di migliaia di euro. ....

Certo, come no.... Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes


















Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 31 Mar, 2011 9:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ruuuz, dai, non è per essere polemici; ma con la scatola di cartone e il foro davanti ci fai cose deliziose ed affascinanti, ma molto, molto limitate; parlare di medesimo risultato rispetto ad attrezzature di migliaia di euro è palesemente fuori luogo Wink
_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 31 Mar, 2011 9:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Man Ray non usava neanche la scatola Wink
_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ruuuz
utente


Iscritto: 25 Set 2007
Messaggi: 479
Località: Pistoia

MessaggioInviato: Gio 31 Mar, 2011 10:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non voglio essere polemico, ci mancherebbe, sono solo realista.

Il risultato massimo della stragrande maggioranza dei "fotoamatori evoluti" (ma oggi son tutti fotografi) è una cartolina 30x40 da attaccare in salotto, o una stampa 10x15 per un album fotografico.

Con estrema sincerità e dal punto di vista economico vale la pena spendere migliaia e migliaia di euro?

La questione estetica è del tutto personale e potremmo anche non trovarci d'accordo mai, salvo poi andare a prendere una birra insieme stasera.

A proposito, il 1° di giugno sono a Salerno perchè si sposa una mia amica, che mi ha chiesto di fare delle foto stenopeiche, ci vediamo?

_________________
Macchine fotografiche a foro stenopeico http://www.stenopeiKa.com
Samuele Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Gio 31 Mar, 2011 10:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi è logico che Samuele sostenga la funzionalità delle fotocamere stenopeiche e la loro eleganza, le produce e le vende come dal link in firma!
Quindi è altrettanto logico che per lui questa non sia una scelta snob.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Gio 31 Mar, 2011 10:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

....io penso che sia inutile lo zoom standard.
Un hamburger basta e avanza.


Ronald McDonald
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 31 Mar, 2011 8:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco appunto, torniamo se c'è ancora qualcosa da dire allo zoom standard, che non costa migliaia e migliaia di Euro ed è l'argomento di questo thread.
La foto stenopeica mi affascina ma non c'entra nulla.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
NOCTILUX
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2007
Messaggi: 1229
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Gio 31 Mar, 2011 9:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bart_simpson ha scritto:
Attenzione che non ho chiesto se si può vivere senza zoom, cioè se si può vivere solo coi fissi. Ho chiesto se si può vivere senza lo zoom standard.



Azz... ma come sei filologicamente capzioso, forse solo su www.aristotele.qualcosa puoi trovare la risposta definitiva... in alternativa c'è www.lamagagnaesistenziale.qualcosaltro, ma è un sito che potrebbe anche non darti soddisfazione alcuna.
Il fiuto dei 'vecchi' dice che non hai bisogno di nulla, questa è già comunque una preziosa informazione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bart_simpson
utente


Iscritto: 22 Lug 2008
Messaggi: 91
Località: Marnate

MessaggioInviato: Ven 01 Apr, 2011 9:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

NOCTILUX ha scritto:
Azz... ma come sei filologicamente capzioso, forse solo su www.aristotele.qualcosa puoi trovare la risposta definitiva... in alternativa c'è www.lamagagnaesistenziale.qualcosaltro, ma è un sito che potrebbe anche non darti soddisfazione alcuna.
Il fiuto dei 'vecchi' dice che non hai bisogno di nulla, questa è già comunque una preziosa informazione.


Ho dovuto cercare con google il significato del termine capzioso.

teso a trarre in inganno o a persuadere furbescamente con sottigliezze, cavilli, sofismi e altri intricati espedienti, tranelli e insidie

oppure

Sottilmente insidioso, che raggira, inganna


Tutte le risposte sono ben accette, ho solo chiesto di far attenzione al significato delle domanda, non voglio ingannare nessuno eh.
Poi è chiaro, si può fare a meno di tutto, degli zoom, del digitale, dei forum, delle domande e delle risposte.

_________________
Bonifiche Ferraresi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
NOCTILUX
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2007
Messaggi: 1229
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Ven 01 Apr, 2011 1:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sei tu che devi avere chiaro ciò che ti serve, sei tu che non devi ingannarti... Ciò che ti devi chiedere è non tanto che genere di foto tu voglia praticare, piuttosto quale sia il tuo approccio alla fotografia e, credimi, nessuno potrà mai rispondere al tuo posto. Ci sono professionisti che usano solo zoom o solo fissi, ibidem tra gli amatori; c'è gente che non sopporterebbe mai di non riuscire a cogliere l'attimo, perché la nozione che hanno di fotografia (o quella che gli hanno inculcato) è quella, e a costoro quindi consiglio di non usare ottiche fisse ma zoom, epperò a questo punto solo un 18-200, già con 18-70 e 70-200 c'è un'ottica di troppo da cambiare. Chi pianifica tutto può usare quello che vuole, il tempo è sempre a suo favore e questa è un'altra nozione di fotografia. Chi pianifica lo fa in base a un progetto e in genere non stenta a munirsi di treppiedi e lampeggiatori, anche questa è una grande verità. C'è poi l'anima perdutamente gotica che, vampirescamente assetata di sangue, non rinuncia alla sua notturna discesa negli inferi cittadini e vuole per forza di cose immortalare ogni passante al volo, sotto il chiaro di luna: in questo caso gli zoom diventano dei meri fermacarte e i fissi ultraluminosi ci vogliono tutti e a tutti i costi, costi quel che costi..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Rikkardino
utente


Iscritto: 09 Gen 2009
Messaggi: 374
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 05 Apr, 2011 12:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

faccio parte anchio di quelli che hanno abbandonato lo zoom standard.

e avevo nientepopodimenochè 17-55 2.8 stabilizzato... in pratica il top su ridotto.

bellissimo per carità... ma non mi ha mai dato enormi soddisfazioni...

ora i miei 2 unici zoom sono 17-40 e 70-200 su fullframe... e sto da dio.

_________________
Canon EOS 5D Mark III, 17-40L, 24-105L, 50L Website
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mar 05 Apr, 2011 1:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

NOCTILUX ha scritto:
... i fissi ultraluminosi ci vogliono tutti e a tutti i costi, costi quel che costi..

...parli da pellicolaro... Wink con gli ISO (anzi, gli ASA) che si fermavano all' atto pratico a 1600 hai ragione tu, ma f/1.4 rispetto a f/2,8 vuol dire DUE click sulla scala delle sensibilità - il che vuol dire 6400 ISO, valore gestibilissimo e utilizzabilissimo con le digitali più performanti, e neanche a fondo scala. I luminosissimi servono quelle POCHISSIME volte che vuoi avere profondità di campo nulla - oppure, più spesso, quando vuoi avere un f/4 che non sia la massima apertura consentita (con gli inevitabili difetti e sofficità).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mar 05 Apr, 2011 2:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
...parli da pellicolaro... Wink con gli ISO (anzi, gli ASA) che si fermavano all' atto pratico a 1600 hai ragione tu,


1600 iso? seeee... magari in BN?

A colori mi sa che le prestazioni buone si fermavano già a 400... oltre era un accontentarsi... Triste

O magari ricordo male? Grat Grat

Certo che oggi è proprio un'altra musica! Very Happy Very Happy Very Happy

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mar 05 Apr, 2011 2:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
1600 iso? seeee... magari in BN?...

Ovvio.
Il colore era per padri di famiglia sulla spiaggia e zie ai compleanni.
Il vero PHotograPHer "vintage" solo e rigorosamente bianconero... Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
reimada
utente


Iscritto: 01 Mar 2011
Messaggi: 115

MessaggioInviato: Mar 05 Apr, 2011 3:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

premetto che vi chiedo di avere pazienza e non rispondetemi subito "niubbo maledetto".

Domanda per tutti quelli che utilizzano solo ottiche fisse:
perchè ?

tengo a precisare che il mio è un perchè nel senso più ampio .. perchè ????
per una questione di stile ? per una questione di realizzazione ? per una questione di luce ? per che ne so io delle vostre motivazioni ?

grazie

_________________
Sony DSLR-A290L + Sony 18-55 - f/3.5-5.6 + Tamron AF 55-200mm f/4-5,6 + Minolta AF50 f1.7
Reimada.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11368
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mar 05 Apr, 2011 3:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Reimada ha scritto:
Domanda per tutti quelli che utilizzano solo ottiche fisse:
perchè ?

tengo a precisare che il mio è un perchè nel senso più ampio .. perchè ????
per una questione di stile ? per una questione di realizzazione ? per una questione di luce ? per che ne so io delle vostre motivazioni ?


A parte le motivazioni "ideologiche", i fissi consentono una maggior luminosità e una miglior qualità ottica a parità di prezzo rispetto gli zoom, o detta in altri termini consentono sfocati (ma anche colori, resa, etc etc etc) a prezzi decisamente più accessibili. Certi sfocati/luminosità (da f/2 a crescere) con gli zoom sono impossibili.
Ah, a parità di luminosità sono anche molto più compatti e leggeri.
Per alcuni i fissi sono "educativi" perché costringono a muovere gambe e cervello per cercare un'inquadratura.

Comuque è pieno il forum di discussioni sui fissi... Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 05 Apr, 2011 9:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

l'unico fisso che ho è un 50 f/1,4, non credo che ci sia bisogno di spiegarlo Wink
_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
NOCTILUX
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2007
Messaggi: 1229
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Mar 05 Apr, 2011 10:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
...parli da pellicolaro... Wink con gli ISO (anzi, gli ASA) che si fermavano all' atto pratico a 1600 hai ragione tu, ma f/1.4 rispetto a f/2,8 vuol dire DUE click sulla scala delle sensibilità - il che vuol dire 6400 ISO, valore gestibilissimo e utilizzabilissimo con le digitali più performanti, e neanche a fondo scala. I luminosissimi servono quelle POCHISSIME volte che vuoi avere profondità di campo nulla - oppure, più spesso, quando vuoi avere un f/4 che non sia la massima apertura consentita (con gli inevitabili difetti e sofficità).


Oddio, le cose sono senza dubbio migliorate, tuttavia 6400 iso sono pur sempre 6400; un tempo sensibilità così spinte erano proibitive se non volevi ritrovarti con un grumo informe al posto di un'immagine (le famose pellicole "tirate"), però anche oggi che te ne fai di 6400 iso se non per stampe piccolissime o per il web? Il limite rimane ed è spesso visibile, ad esempio la 5d II che uso "permette" sensibilità fino a 25.000 e passa iso, ma se voglio una stampa decente, come qualità e dimensione, devo tenermi il più basso possibile, nonostante i quasi 22mp (o forse proprio per quello) stesi su un sensore da 24x36.
E' vero dunque che per molti aspetti è 'tutta un'altra musica', ma il rumore di crominanza ad esempio, che resta il reale nemico alle alte sensibilità, è ancora tutto lì e se proprio vogliamo dircela tutta è anche più brutto da vedere di quello della pellicola, lo è proprio la tipologia stessa del rumore.
Il digitale ha portato indubbi vantaggi ma credo non siano tutte rose senza spine, nessuna accoppiata sensore/processore è esente da difetti e tutto sommato il sensore grande non mi ha cambiato la vita, per quello forse ci sarebbe voluto un 'grande sensore', per parafrasare il famoso spot della Cinghiale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Haller
utente


Iscritto: 05 Mgg 2009
Messaggi: 218

MessaggioInviato: Mar 05 Apr, 2011 11:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dipende da cosa e come fotografi. Se come qualcuno ti ha già detto fotografi un po' di tutto, montaci uno zoom e svai tranuillo.
Se sai cosa e come fotografare e questi corrispondo ad una lente precisa, allora non ti resta che comprare quella, fissa o zoom che sia.
Personalmente ho 28/50/85 su FF e non ho lo zoom. Ce l'avevo e l'ho venduto. Forse ne comprerò uno di qualità bassa per le foto in tranquillità con gli amici, ma so già che finirei per non montarlo mai.
Non mi sono mai pentito di non avere la focale giusta al momento giusto, anche perchè nel momento in cui metto la lente so già come voglio fotografare e tutto ciò che non è quello neanche lo guardo.
Personalmente con una 135 e un 50mm potrei girare il mondo e vivere felice.

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 2 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi