photo4u.it


Il foveon, questo sconosciuto!!
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Ricoh / Sigma / Casio / Kodak
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
emanuelesurfer
utente


Iscritto: 17 Ago 2007
Messaggi: 291
Località: Trentino - zona Rovereto

MessaggioInviato: Lun 20 Set, 2010 9:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao gemini9, potresti pubblicare le foto di un soggetto, scattate da canon e sigma? Almeno si puo' fare un paragone effettivo.
_________________
http://www.facebook.com/pages/Virtual-Photo-Club/120894954627776?v=wall&ref=mf

http://www.flickr.com/photos/emanuelesilvi/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gemini9
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2006
Messaggi: 1843
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Lun 20 Set, 2010 10:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

emanuelesurfer ha scritto:
ciao gemini9, potresti pubblicare le foto di un soggetto, scattate da canon e sigma? Almeno si puo' fare un paragone effettivo.

Ciao, se vuoi avere un'idea da subito, fatti un giro nel mio sito http://www.gemini9.org nella sezzione "studio" potrai vedere la differenza specialmente in quelle delle bolle d'acqua con quelle precedenti.
Considera che con la canon ho un 90mm macro molto buono, con la sigma, ho appiccicato uno zoommettino degli anni 80 della pentax.
Fammi sapere se vedi differenze.
Domani inizierò a fareuna serie di scatti comparativi.

_________________
Il canon è il migliore amico dell'uomo
la mia galleria: http://www.rossanofaltoni.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
domolo
nuovo utente


Iscritto: 05 Gen 2010
Messaggi: 9

MessaggioInviato: Mar 21 Set, 2010 10:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Signori non è la risoluzione la cosa impressionante, ma è l'acutanza.
Sono parametri differenti. Si parla senza una base di percezione visiva se andate avanti così.

La risoluzione è indicata come numero di linee per millimetro che riuscite a distinguere. L'acutanza è la qualità con cui percepite queste linee.

Prendete un pennello fine con diametro 0.01, e disegnate in 1 millimetro 50 righe, intervallate da spazi di bianchi di 0.01. La risoluzione è di 50 cicli per millimetro. La acutanza invece è la precisione che riesce a conferire alla linea il pennello, che comunque è costituito da setole separate. Se prendete una penna a sfera con diametro di 0.02, otteniamo 35 cicli di risoluzione (lo spazio tra le due linee rimane 0.01) quindi la risoluzione è inferiore. Ma l'acutanza di un tratto di una penna è infinitamente superiore a quello che riesce a fare un pennello.

Un sensore bayer per via del filtro AA anche con risoluzione superiore non riesce a star dietro in termini di acutanza ad un sensore FOVEON o ad un sensore genericamente privo di AA (anche Kodak ne realizza).
Il vostro occhio non funziona come un calcolatore ed ecco che percepisce molto più piacere e definizione se l'immagine è affetta da un alto valore di acutanza rispetto che ad un alta risoluzione, la percepisce più definita.

E' lo stesso motivo per cui spesso le ottiche giapponesi 3rdparties che negli anni 70 avevano ottimi comportamenti ai test MTF non tenevano il passo delle Zeiss o delle Leica o delle Pentax. Ed è lo stesso motivo per cui quasi tutti dopo aver scattato su un sensore bayer sentono il desiderio di aumentare il micro contrasto e la definizione.

E vi è di più: un immagine con un'acutanza alta può essere stampata in dimensioni nettamente maggiori di quelle che la sua risoluzione lascerebbe intendere. Se siete andati a qualche mostra fotografica d'oltralpe ed avrete visto gli enlargements che SIGMA mette in mostra: fanno impressione, ed il motivo è legato al fatto che un immagine con acutanza alta si presta ad essere interpolata ad alti valori senza perdita di sensazione di nitidezza.
Tutto si può dire dei signori che lavorano al FOVEON tranne che non sappiano come funziona l'occhio e la fotografia. Così come sanno il fatto loro in LEICA ed in KODAK dove hanno su alcuni modelli abolito il filtro AA.

Il sensore bayer lavorando su un'immagine con poca acutanza e dovendo poi interpolare i risultati per creare l'immagine a colori, di fatto, si preclude la possibilità di generare file appaganti in termini di definizione, ed è il motivo per cui poi molti utilizzatori sono affetti da pixel peeping. Raramente guardando una immagine scattata senza AA vien voglia di ingrandirla perché si è appagati di per sé.
Pensate a quando guardate una stampa da grande formato, anche di piccole dimensioni.

E' una questione di priorità, se si scatta di notte in luce naturale con pose brevi è impensabile utilizzare il FOVEON, se si fotografa usando sorgenti luminose fluorescenti è altrettanto sconsigliabile.
Ma per un uso in cui l'illuminazione sia in luce naturale o a mezzo flash e con pose adeguate alla disponibilità della sorgente luminosa, il FOVEON ha un quid in più.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12693
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 21 Set, 2010 10:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

domolo ha scritto:
E' una questione di priorità, se si scatta di notte in luce naturale con pose brevi è impensabile utilizzare il FOVEON, se si fotografa usando sorgenti luminose fluorescenti è altrettanto sconsigliabile.
Ma per un uso in cui l'illuminazione sia in luce naturale o a mezzo flash e con pose adeguate alla disponibilità della sorgente luminosa, il FOVEON ha un quid in più.

Non poco limitante come cosa non trattandosi certo di una medio formato ma di un sensore che trovi su un sistema 35mm e su delle compatte avanzate.

Il futuro del Foveon comunque è questo:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=462884

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Mar 21 Set, 2010 11:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quoto Domolo ma aggiungo una cosa: il limite diffrattivo!

nei foveon fino a ieri il sensore misurava 20.7 x 13.8 mm circa
ora per ricreare il singolo pixel nelle immagini si usa un solo fotosito nei suoi 3 strati.

bene.

prendendo per esempio la DP1 e il suo sensore vediamo che il pixel pitch è di circa 20,7/2640= 7,84 um.

ora si può stimare il suo limite diffrattivo in 7,84/0,8= f/9,8


prendiamo invece per dire una nikon d700: in questo caso il sensore misura 236 x 24mm e il pixel pitch è di circa 36/4256= 8,46 um.
la d700 però usa uno schema Bayer e quindi è la quaterna RGBG che forma il pixel e quindi il blocchetto misurerà 16,92 um.
stimando questo limite diffarttivo si può considerare quindi 16,92/0,8= f/21,15

il chè è da tener conto nei grandi ingrandimenti ad elevate chiusure.


Con questo nuovo sensore sulla nuova ammiraglia invece il foveon diventa maggiorato e misura 24x16 con un pixel pitch di circa 24/4800=5um.
il suo limite diffrattivo è di quindi 5/0,8 = f/6,25



ovviamente il discorso è molto più complesso e i risultati reali potrebebro differire nel singolo caso specifico ma la cosa ha un suo perchè e pochi stranamente ne parlano.... qualcun'altro che approfondisca?




PS
per i vari conti e raffronti rimando a questo simpatico articolo: http://www.phme.it/2010/02/ph-aq-diffrazione-e-megapixel/

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
domolo
nuovo utente


Iscritto: 05 Gen 2010
Messaggi: 9

MessaggioInviato: Mar 21 Set, 2010 11:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Doppio post.
Non ho ben capito l'incidenza della perdita di dettaglio susseguente ai fenomeni difrattivi come si incastri in funzione degli ingrandimenti...

Ti sei posto nell'ottica di chi deve scattare con la massima profondità di campo possibile?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Mar 21 Set, 2010 11:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

domolo ha scritto:

Ti sei posto nell'ottica di chi deve scattare con la massima profondità di campo possibile?


no, mi sono posto il fatto che la nuova sigma a f/8 sarà già limitata dalla diffrazione e quindi anche avendo cospicui valori di acutanza ad aperture maggiori, in questo caso perderà parte dei vantaggi...


quello che è certo è che l'incremendo della densità di pixel è stato notevole e quindi la diffrazione farà sentire il suo peso ad aperture in cui una sd14 aveva meno problemi in tal senso.


la sd1 mi sembra per via del foveon un buon mezzo per le macro ad esempio ma non vorrei che poi in confronto ad altri sistemi bisogni adoperarsi in focus-stacking maggiori per via appunto della diffrazione.

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
domolo
nuovo utente


Iscritto: 05 Gen 2010
Messaggi: 9

MessaggioInviato: Mar 21 Set, 2010 12:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' una questione con un po' troppe variabili...
E' vero che il circolo di confusione è un parametro imposto dalla superficie fotosensibile ma è anche vero che nella determinazione del pennello di luce e della sua diffrazione rientra anche l'obiettivo che stiamo utilizzando, la precisione del diaframma, e ai limiti difrattivi di un obiettivo arriviamo assai prima di f13 (il valore massimo che può sopportare un APS-C) e a questi fenomeni si aggiungono altri valori generati da altre variabili...
Insomma è un problema che dovrebbe essere valutato di volta in volta guardando all'abbinamento sensore/obiettivo, in ogni caso il paragone fatto con la D700 è cattivello, senza contare che alla macro con un sensore ridotto "arriviamo prima"...
Ogni strumento ha i suoi pro e i suoi contro, diciamo che chi è interessato a scegliere SIGMA si spera lo faccia su una base di un'analisi ragionata alla stessa maniera di chi compra una D700...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Mar 21 Set, 2010 12:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

domolo ha scritto:

E' vero che il circolo di confusione è un parametro imposto dalla superficie fotosensibile ma è anche vero che nella determinazione del pennello di luce e della sua diffrazione rientra anche l'obiettivo che stiamo utilizzando, la precisione del diaframma,

si può usare lo stesso identico obiettivo per testare entrambi così elimini queste variabili....
Citazione:

e ai limiti difrattivi di un obiettivo arriviamo assai prima di f13 (il valore massimo che può sopportare un APS-C)

... ci sono obiettivi con schemi che sono storicamente meno sensibili all'intervento diffrattivo.
e schemi che soffrono di più la diffrazione.

riguardo a quanto può sopportare un aps-c dipende da che aps-c... parli di quelle attualalmente in comemrcio immagino, vero?
Citazione:

senza contare che alla macro con un sensore ridotto "arriviamo prima"...

in che senso arriviamo prima?
parli del fatto che un sensore piccolo è un crop di uno più grande?
beh è vero sì ma spesso nella macro l'importante è il rapporto di riproduzione e quello non varia al variare della grandezza del supporto sensibile (e quindi al variare delle dimensioni del sensore)

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
d80
utente


Iscritto: 05 Ott 2007
Messaggi: 79

MessaggioInviato: Dom 26 Set, 2010 10:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho trovato un interessante articolo... secondo l'autore la SD1 è la reflex con la più elevata risoluzione.

http://reflex.myblog.it/archive/2010/09/21/sigma-sd1-46-megapixel.html
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12693
Località: Pavia

MessaggioInviato: Dom 26 Set, 2010 10:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

d80 ha scritto:
Ho trovato un interessante articolo... secondo l'autore la SD1 è la reflex con la più elevata risoluzione.

http://reflex.myblog.it/archive/2010/09/21/sigma-sd1-46-megapixel.html


Per ora sicuramente, quando uscirà chissà... Sigma è famosa per annunciare i prodotti un bel pezzo prima di immetterli sul mercato.

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Ricoh / Sigma / Casio / Kodak Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi