Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 29 Ago, 2005 10:14 pm Oggetto: |
|
|
Pare ormai evidente che l'ottica della f10 sia propensa ai flares; però, a onor del vero, non mi pare l'unica, anzi, mi pare abbastanza difficile trovare qualche ottica che ne sia esente.
Qua c'è una comparativa tra quattro macchine fotografiche (c'è pure una reflex) e non mi pare che la f10 sfiguri più di altre.
Certo, è sempre l'ottica microscopica di una compattina, questo è chiaro.
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 29 Ago, 2005 10:17 pm Oggetto: |
|
|
...la migliore è la Olympus mju 800...
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Lun 29 Ago, 2005 10:55 pm Oggetto: info |
|
|
parli e ribatti su cose ovvie tanto da essere stupido persino parlarne......
parli del rumore come se fosse l'unica cosa importante di una macchina o forse conosci solo quello come parametro?bo non ti senti un po' ridicolo bo per me e inutile sprecare il mio tempo con te....ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scapegoat utente

Iscritto: 24 Mgg 2005 Messaggi: 371 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 29 Ago, 2005 11:05 pm Oggetto: |
|
|
Perchè letturo dovrebbe sentirsi ridicolo, tanto più dopo aver espresso un'opinione personale documentata. Magari anche lui potrebbe considerare ridicolo te, però non te lo dice, perchè un po' più educato .
_________________ • Mario •
photogallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Lun 29 Ago, 2005 11:32 pm Oggetto: info |
|
|
ma qua non si tratta di educazione ma di illazioni
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Lun 29 Ago, 2005 11:58 pm Oggetto: |
|
|
No ma lui continua a insultare vagamente il prossimo col suo vaniloquio, senza alcoltare quello di cui si parla. Non è minimamente attento a quello che scrivo e si lamenta che non capisco quello che lui ha pensato. Faccio l'esempio della E300 e dice di averlo detto lui. Cito la D60 e fraintende chiamando in causa la E300. Cito definizione, saturazione, rumore, controllo dei parametri, flessibilità nel poter ricorrere ad un 'prime' luminoso all'occorrenza, porto alcuni esempi di aberrazioni cromatiche e pretende di ridicolizzarmi (ridicolizzarsi forse!) dicendo che so parlare solo di rumore!
Ma con chi credi di avere a che fare? Io nel mio piccolo fotografo da quando ho imparato a leggere e scrivere e la mia prima macchinetta è stata una Pentax ME Super. Tra cameretta e fondaco ho quasi 20 anni di 'Fotografare'. Dopo il primo esperimento con una compattona (e un uso saltuario di altre 3 compatte - Canon, Epson e Fuji) sono passato seriamente alla fotografia digitale solo dopo che si è resa disponibile una buona reflex a meno di 1000€ e ne ho una buona padronanza anche in condizioni difficile, uso Photoshop regolarmente dalla versione 2.5 e onestamente non penso di avere molto da imparare da te..
Molto interessante invece il confronto con Mike, Ocio e tutti gli altri utenti del forum, che non mancano mai di esprimersi con molta cordialità! Cosa che invece è mancata a me nei tuoi confronti ma a quanto pare non la meritavi più di tanto, ti stai comportando come un troll!
[EDIT] Mi è venuta la curiosità di andare a vedere con chi avevo a che fare. Manco una settimana fa: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=40446&postdays=0&postorder=asc&start=0
Ultima modifica effettuata da letturo il Mar 30 Ago, 2005 12:13 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Mar 30 Ago, 2005 12:07 am Oggetto: info |
|
|
discussione poco costruttiva...e l'ultima volta che ti rispondo e non mi va di perdere tempo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mar 30 Ago, 2005 12:24 am Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Pare ormai evidente che l'ottica della f10 sia propensa ai flares; però, a onor del vero, non mi pare l'unica, anzi, mi pare abbastanza difficile trovare qualche ottica che ne sia esente.
[CUT]
Certo, è sempre l'ottica microscopica di una compattina, questo è chiaro. |
Ehy ma qui insistiamo a parlare di questa compattina perché la piccola ha talento! E' sempre una buona ottica! La prendo un po' di mira perché IHMO il sensore meriterrebbe ancora di meglio... personalmente mi rincresce di non poter vedere (ancora) questo gioiellino di sensore su qualcosa di ancor più performamante..
Su un'accoppiata corpo-ottica paragonabile alle varie FZ-30, Sony H1, Canon S2 IS.. La Fuji potrebbe farne una venduta! Non ai professionisti magari ma a molti appassionati senz'altro!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 30 Ago, 2005 8:16 am Oggetto: |
|
|
-LO RIPETO-
Parlate di quel che volete ma mantenete toni civili. Non tollererò ulteriori riferimenti personali: se avete qualcosa da dirvi fatelo in privato.
Non c'è bisogno che rispondiate a questo post del moderatore.
Continuiamo con la discussione.
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morphosis utente attivo

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 2384
|
Inviato: Mar 30 Ago, 2005 9:00 am Oggetto: |
|
|
abbiamo già iniziato discussioni su questo sensore in accoppiata a macchine semiserie (s5600) e serie (s9500).
Il problema che è venuto fuori è che in macchine con una buona ottica cìè anche un sensore più grande (nel senso di più pixell) e questo produce più rumore. Per cui nella 9000 gli ISO più alti, anche se con più dettagli hanno una pulizia inferiore. Certo non ci possiamo lamentare, sono un notevole passo avanti, non vedo l'ora di poter "girare la ghiera" su 400, 800 e 200 ISO (a seconda delle necessità), indifferentemente, senza stare lì a pensare al rumore.
La fuji f10, rimane una gran compatta ed io penso che sia uscita prima della serie s, per fare cassa, visto comunque che le "compatte" compatte, sono le più vendute. Inoltre ha l'effetto di creare notevole attesa tra gli appassionati per l'uscita di nuovi modelli (simil reflex).
Come stà succedendo con la s5600 e la s9000.
Tuttavia secondo me la f10 è leggermente sovraprezzata. Ed il problema relativo a l'ottica da compattina è vero quanto accettabile sulla classe della fotocamera, anche perchè un potenziale acquirente, vedrebbe le foto a monitor, in TV o al limite stamperebbe dei 10x15, in cui gran parte dell'effetto che hai, giustamente, evidenziato, verrebbe ridimensionato.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marko82 utente attivo

Iscritto: 07 Set 2005 Messaggi: 2399 Località: genova
|
Inviato: Ven 03 Feb, 2006 10:41 pm Oggetto: |
|
|
coccobell ha scritto: |
...avere un'obbiettivo come quello montato su una panasonic fz20 2,8 fisso che si spinge sino a 432mm mi dici quanto costerebbe per una reflex ed in questo modo avresti ancora il coraggio di parlare di prezzo prestazioni............. io dico che il futuro non e' reflex ma compattone tutto fare per il 98% dei professionisti |
Beh non certo un 400 eq che fa un 40 se poi in realtà è un 70...e parlo di pdc (lo so a volte può essere uno svantaggio)oltre che di initidezza e incisività.....sulle reflex ci monti i fissi(che dite ciò che volete ma sono insuperabili)ci monti le ottiche di cui hai bisogno,dal 50 1.4 a un 1500....insomma credo che le compatone avranno sempre + mercato perkè versatili,"economike" efficenti poco ingombranti,esenti da polvere nel sensore,problemi focus a seconda dell obiettivo che monti ecc.ecc.ma dire che il 98% dei professionisti soppianterà l uso di una reflex per una compattona....ho visto scatti della 5d da varie persone e quello credo sia il futuro...magari i fotografi di reportage si...ma un ritrattista o un fotografo naturalista credo si terrà ben stretta la sua reflex e sopratutto le sue preziose,gloriose ottiche..e scusa se è poco
ciao
_________________ GUARDA LE MIE FOTO
"La maggior parte dei sudditi crede di essere tale perché il re è il Re, non si rende conto che in realtà è il re che è Re perché essi sono sudditi"(K.Marx) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S.S.C. utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2005 Messaggi: 672 Località: Torino
|
Inviato: Sab 04 Feb, 2006 10:26 pm Oggetto: |
|
|
Non scordiamoci, per favore, che stiamo parlando di una compatta. Io parlo per cognizione di causa, visto che ho acquistato la F10 circa due mesi fa, dopo un attento confronto dei vari test disponibili sulla rete. L'ottica è, sempre parlando di compatte, davvero buona, soprattutto mi ha stupito la resa alla massima focale, in genere critica negli zoom. Certo, ai bordi dell'immagine non manca il famigerato purple fringing, ma suvvia, non stiamo parlando di uno Zeiss Distagon od un Leitz Summicron, non esistono fotocamere perfette, ma fotocamere che a nostro giudizio lo sono quasi. Io trovo molto belle le immagini della mia adorata scatolina Fuji, sono un fotografo essenzialmente "urbano", uso la fotocamera per registrare i continui cambiamenti della mia città, la F10 è un vero "blocco di appunti" portatile, in un attimo è pronta e sono certo di avere immagini incise e piacevoli. A chi parla di prezzo eccessivo, rispondo che la qualità costruttiva, le finiture e l'impiego di solido metallo (una rarità, nelle compatte) giustificano, almeno in parte, il costo superiore. Saluti.
_________________ "Foto... non seghe mentali" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|