photo4u.it


Paesaggio + luna
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Paesaggio e Architettura: la tecnica e le idee
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Mar 12 Mgg, 2009 3:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Si può fare: non sarà un risultato perfetto, ma oggi (anzi ieri, visto che ho usato una reflex nata nel 2003) un sensore digitale ha una gamma dinamica abbastanza ampia sapendo sfruttare tutto.
Ho usato il raw che è un formato che uso raramente proprio perché il jpg, per me, è già più che sufficiente per le mie fotografie.

.


Si Palmerino, ma si vede benissimo che la parte sottoesposta è tiratissima... C'è pochissimo dettaglio lì (pochi livelli di grigio) e immagino il rumore vedendolo full size...
Avresti ottenuto ben altro risultato unendo due scatti con esposizioni (molto) differenti...

Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Mar 12 Mgg, 2009 4:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

LucaFuma ha scritto:
palmerino ha scritto:
Si può fare: non sarà un risultato perfetto, ma oggi (anzi ieri, visto che ho usato una reflex nata nel 2003) un sensore digitale ha una gamma dinamica abbastanza ampia sapendo sfruttare tutto.
Ho usato il raw che è un formato che uso raramente proprio perché il jpg, per me, è già più che sufficiente per le mie fotografie.

.


Si Palmerino, ma si vede benissimo che la parte sottoesposta è tiratissima... C'è pochissimo dettaglio lì (pochi livelli di grigio) e immagino il rumore vedendolo full size...
Avresti ottenuto ben altro risultato unendo due scatti con esposizioni (molto) differenti...

Luca


Fai tutto tu, ora immagini pure cio' che non vedi, inoltre lo stesso scatto di palmerino poteva, uno non essere tirato cosi tanto da far sembrare mezzogiorno con la luna piena... due , poteva essere ottimizzato un po meglio gia in fase di acquisizione...

Ritorno a dire che ognuno di noi ha la sua testa, ce chi se ne dimentica e chi no ...

grazie palmerino per l'inervento, sepostavo io sarebbe stato un "incucio"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Mar 12 Mgg, 2009 4:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

coccobell ha scritto:

Fai tutto tu, ora immagini pure cio' che non vedi, inoltre lo stesso scatto di palmerino poteva, uno non essere tirato cosi tanto da far sembrare mezzogiorno con la luna piena... due , poteva essere ottimizzato un po meglio gia in fase di acquisizione...

Ritorno a dire che ognuno di noi ha la sua testa, ce chi se ne dimentica e chi no ...

grazie palmerino per l'inervento, sepostavo io sarebbe stato un "incucio"


Forse è il caso che ti dia un calmata... Wink

Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Mar 12 Mgg, 2009 5:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

LucaFuma ha scritto:
coccobell ha scritto:

Fai tutto tu, ora immagini pure cio' che non vedi, inoltre lo stesso scatto di palmerino poteva, uno non essere tirato cosi tanto da far sembrare mezzogiorno con la luna piena... due , poteva essere ottimizzato un po meglio gia in fase di acquisizione...

Ritorno a dire che ognuno di noi ha la sua testa, ce chi se ne dimentica e chi no ...

grazie palmerino per l'inervento, sepostavo io sarebbe stato un "incucio"


Forse è il caso che ti dia un calmata... Wink

Luca


calmata? e chi si agita!!1

ancora una volta fai tutto tu....

ho corretto la ripsosta, anche perche' ogni tanto mi scordo che parliamo semplicemente di foto, basta comunque fare delle prove per capire dove ci si puo' spingere con le attrezzature a disposizione Ok!


Ultima modifica effettuata da coccobell il Mar 12 Mgg, 2009 10:16 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Piero_Bo
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 13754

MessaggioInviato: Mar 12 Mgg, 2009 5:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...
_________________

1DMk2n in vendita ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 12 Mgg, 2009 9:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

LucaFuma ha scritto:

Si Palmerino, ma si vede benissimo che la parte sottoesposta è tiratissima... C'è pochissimo dettaglio lì (pochi livelli di grigio) e immagino il rumore vedendolo full size...
Avresti ottenuto ben altro risultato unendo due scatti con esposizioni (molto) differenti...

Luca


Infatti l' ho scritto che usando due esposizioni si avranno risultati migliori.

Però considerando che le montagne sono illuminate solo dalla luna piena e questa ha una illuminazione pari a quella che si ha di giorno (in effetti il sole regala la stessa "potenza luminosa" sia per la Terra che per il nostro satellite) il risultato è quasi straordinario.

Di fatto, si riescono a visualizzare anche le diverse densità tra le due montagne, cosa che tu ritenevi impossibile.

Nelle foto che ho eseguito in seguito invece ho aspettato che qualche nuvola si mettesse tra la luna ed il paesaggio e sovraesponendo il satellite, ma non le nuvole, ho ottenuto foto meno...al limite.

Infine consiglio di scattare la luna quando non è molto alta e con il cielo ancora luminoso grazie al Sole nonostante già da tempo tramontato: in questi casi il contrasto della scena sarà inferiore e potenzialmente si presta ad un unico scatto senza grossi problemi.

Sempre esponendo di destra... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Mar 12 Mgg, 2009 10:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:

Infatti l' ho scritto che usando due esposizioni si avranno risultati migliori.

Però considerando che le montagne sono illuminate solo dalla luna piena e questa ha una illuminazione pari a quella che si ha di giorno (in effetti il sole regala la stessa "potenza luminosa" sia per la Terra che per il nostro satellite) il risultato è quasi straordinario.



Infatti il risultato è straordinario ma di certo non soddisfacente... Quello che ritengo pressochè impossibile è ottenere una buona foto a partire da un unico scatto con luna e paesaggio (notturno) insieme...

Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Riccardo Bonetti
utente attivo


Iscritto: 23 Ott 2007
Messaggi: 809
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 12 Mgg, 2009 10:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

LucaFuma ha scritto:
palmerino ha scritto:

Infatti l' ho scritto che usando due esposizioni si avranno risultati migliori.

Però considerando che le montagne sono illuminate solo dalla luna piena e questa ha una illuminazione pari a quella che si ha di giorno (in effetti il sole regala la stessa "potenza luminosa" sia per la Terra che per il nostro satellite) il risultato è quasi straordinario.



Infatti il risultato è straordinario ma di certo non soddisfacente... Quello che ritengo pressochè impossibile è ottenere una buona foto a partire da un unico scatto con luna e paesaggio (notturno) insieme...

Luca


uno o più filtri a densità neutra in corrispondenza della luna?
ho provato con un lampione e diversi filtri del campionario lee. se il cielo è scuro sembra funzionare. Smile

p.s. io scatterei due foto.

_________________
Canon 400D+17-50/2,8+EX430
Nikon D700+14-24/2,8+28-75/2,8+50/1,4G+90/2,8macro+sb600&sb900
• I miei concertiReportage Burlesque
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 13 Mgg, 2009 9:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io mai scattato due foto, ma perché sono una capra con il fotoritocco (o sono pigro, diciamo la verità Smile ) e non ho reali limitazioni di solito, nelle mie foto.

Se un domani Aperture od una fotocamera mi regala un Hdr semplice e funzionale...ne riparliamo.

Per me un pò di rumore od una non perfetta delineazione nelle bassi luci non uccide una foto, se quest' ultima non fosse banale.

L' esempio postato è banale (scattata solo per comprendere fin dove povero spingermi con il raw) ed anche se avessi usato due o più foto sarebbe rimasta una foto banale.

Mi ha stupito di vedere un poster di una veduta notturna di Ney York ultra rumorosa in bianco e nero: avvicinandosi alla foto i dettagli scomparivano...altro che la mia foto postata come esempio.

Eppure questo poster l' ho visto sia nel salone di una villa di un mio amico sia in un' agenzia di arredamento: segno che piaceva...punto è basta.

La foto probabilmente era stata eseguita con una pellicola bianco e nero ad alta sensibilità e nel formato 35mm.

Per la cronaca, la foto non è che mi piaccia particolarmente (avrei scattato con almeno un pò di cielo chiaro, mentre in questo caso era completamente nero), ma comunque ha avuto fortuna (leggi: viene acquistata) ed il fotografo non si è impazzito ad usare un banco ottico, pellicola da 100 iso e tempi di svariati minuti... Rolling Eyes

Questo non significa che si debba scattare senza pensare alla qualità: ma non esserne condizionati da non scattare...

Il succo è (per me, mi raccomando) che si può tranquillamente stampare anche la foto postata come esempio, se fosse bella: nessun osservatore troverebbe limitante l' eventuale rumore od una non perfetta delineazione dei dettagli scuri.

Chi trova ciò limitante è di solito il fotoamatore amante della qualità tecnica...meno della fotografia.

Svincoliamoci da questi limiti psicologici: ne guadagnerà la (nostra) fotografia.


ps: pensieri personali, mi raccomando: ognuno è libero di pensarla totalmente al contrario, ovvero mettere sempre al primo posto la massima qualità in una sua fotografia. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Mer 13 Mgg, 2009 10:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Riccardo Bonetti ha scritto:

uno o più filtri a densità neutra in corrispondenza della luna?
ho provato con un lampione e diversi filtri del campionario lee. se il cielo è scuro sembra funzionare. Smile

p.s. io scatterei due foto.


Si, certo. Se la luna è sufficientemente distante dalle aree scure si può fare anche così...

Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 27 Dic, 2010 9:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Spostata nella nuova sezione "Paesaggio e Architettura: la tecnica e le idee"
_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Paesaggio e Architettura: la tecnica e le idee Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi