Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Paolo utente attivo
Iscritto: 07 Gen 2004 Messaggi: 1557 Località: ITA/NOR
|
Inviato: Gio 30 Giu, 2005 4:39 pm Oggetto: |
|
|
su come fare cosa? _________________
300D, SMC 15/3.5, Elmarit 19/2.8, Distagon 28/2.8, Planar 50/1.4, Planar 85/1.4, Vario-Sonnar 28-85/3.3 ,Macro-Elmar 100/4 Bellows, EF 70-200/4L, Prakticar 500/5.6
Cerco S-Planar 100 - Cerco anche Kodak SLR/c  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
webrunner utente attivo
Iscritto: 31 Mar 2005 Messaggi: 536
|
Inviato: Gio 30 Giu, 2005 5:06 pm Oggetto: |
|
|
Paolo ha scritto: | su come fare cosa? |
Per il vetrino di messa a fuoco semplicemente bisogna studiare un po' come e` fatto quello della 300D, e farne uno uguale coi microprismi.
Si deve comprare un vetrino nuovo con microprismi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo utente attivo
Iscritto: 07 Gen 2004 Messaggi: 1557 Località: ITA/NOR
|
Inviato: Gio 30 Giu, 2005 6:06 pm Oggetto: |
|
|
webrunner ha scritto: | Paolo ha scritto: | su come fare cosa? |
Per il vetrino di messa a fuoco semplicemente bisogna studiare un po' come e` fatto quello della 300D, e farne uno uguale coi microprismi.
Si deve comprare un vetrino nuovo con microprismi? |
Esatto
Esatto
Devi stare attento che il vetrino nuovo sia completamente piatto dalla parte dei microprismi. Se ne prendi uno col cerchietto centrale anche solo un po' in rilievo, otterrai delle foto fuori fuoco
purtroppo non ho link che spieghino come farselo. Ne avevo visto uno giapponese una volta, ma l'ho poi io stesso ricercato piu` volte senza successo  _________________
300D, SMC 15/3.5, Elmarit 19/2.8, Distagon 28/2.8, Planar 50/1.4, Planar 85/1.4, Vario-Sonnar 28-85/3.3 ,Macro-Elmar 100/4 Bellows, EF 70-200/4L, Prakticar 500/5.6
Cerco S-Planar 100 - Cerco anche Kodak SLR/c  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 30 Giu, 2005 7:52 pm Oggetto: |
|
|
Paolo ha scritto: | x muad dib: come va il mir? ce la fai una recensioncina?  |
Ok, vi dò un notizia in anteprima, sto preparando una serie di prove delle mia vecchie lenti sulla 10D, tra cui ovviamente anche il Mir 20, oltre al 28ML, il 135 ML e la prova confronto tra il Planar 50mm e il 50 1.8 eos. Vediamo quello che ne esce fuori.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
webrunner utente attivo
Iscritto: 31 Mar 2005 Messaggi: 536
|
Inviato: Gio 30 Giu, 2005 8:34 pm Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | Paolo ha scritto: | x muad dib: come va il mir? ce la fai una recensioncina?  |
Ok, vi dò un notizia in anteprima, sto preparando una serie di prove delle mia vecchie lenti sulla 10D, tra cui ovviamente anche il Mir 20, oltre al 28ML, il 135 ML e la prova confronto tra il Planar 50mm e il 50 1.8 eos. Vediamo quello che ne esce fuori.
Enzo  |
Grande Enzo!!
Io sono in attesa dello Zeiss 135 e del 35 f2,4 Flektrogon sempre Zeiss. Appena arrivano vi posto un po' di foto e crop. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Gio 30 Giu, 2005 9:28 pm Oggetto: |
|
|
webrunner ha scritto: | Appena arrivano vi posto un po' di foto e crop. |
Aggiungile nel mio topic, così non disperdiamo le informazioni, ok?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
madmassimo utente

Iscritto: 05 Apr 2005 Messaggi: 316 Località: Settimo Milanese
|
Inviato: Ven 12 Ago, 2005 12:46 am Oggetto: |
|
|
Bene in questo periodo ho comperato uno Zeiss Jena 135 mm f3.5 con relativi tubi di prolunga.
Le impressioni generali sono molto buone, nessun grosso problema di messa a fuoco, un pò più complicata la gestione dei diaframmi ed esposimetro (da prendere un pò la mano), foto molto nitide e luminose; ho però notato che impostando tempi e diaframmi seguendo l'esposimetro le foto risultano sovraesposte di circa 1/2 stop
Qualcun altro lo ha rilevato e soprattutto a cosa si può attribuire.
Ciao
Massimo
PS nel mio album c'è superape che è stata realizzata con il succitato 135 mm con i tubi di prolunga, provare per credere. Non metto direttamente i link alla foto perchè non so come fare ...qualcuno me lo spiega _________________ "Il bambino che non è mai uscito dalla propria casa crede che soltanto sua madre sa far bene il sugo."
(Proverbio Minah: Benin) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mer 17 Ago, 2005 1:08 pm Oggetto: |
|
|
webrunner ha scritto: | Io sono in attesa dello Zeiss 135 e del 35 f2,4 Flektrogon sempre Zeiss |
Sono gli stessi che ho preso io qualche mese fa dopo aver letto un articolo su Nadir.it! Posso vantarmi di essere stato un po' pioniere su questa strada?? Devo dire che sono contento degli acquisti fatti, ne sarebbe valsa la pena anche solo per la Pentax ME Super (x la quale avevo già un adattatore) ma alla fine li ho utilizzati di più sulla Canon.
Sulla digitale però focheggiare col 135mm non è affatto facile e farlo a diaframma chiuso è praticamente impossibile. Il che implica che se uno vuole utilizzarlo a f/8 o f/11 ecc. deve 'aprire' a f/3.5 per focheggiare e poi tornare al diaframma desiderato. Se ci mettiamo che può essere necessario buttare un'occhio fuori dal mirino per non 'cannare' diaframma abbiamo fatto il funerale al divertimento nello scattare foto 'al volo'. Incalcolabile poi il numero di foto con messa a fuoco imperfetta
Quando c'è il tempo di mettere a fuoco con calma invece si possono fare bellissime foto. AL LIMITE si può sempre ricorrere al bracketing della messa a fuoco! Chiaro che avendo soldi da spendere è decisamente meglio un AF ma io al momento non avevo alternative.
Le aberrazioni cromatiche non sono pesantissime anche a f/4 e spariscono a f/5.6 ma il contrasto a tutta apertura è un po' bassino. Questo su un'analogica invece mi scoccerebbe abbastanza, su una digitale invece non è un grossissimo problema. Non dimentichiamoci che si tratta sempre di una soluzione 'adattata'!
In conclusione posso dire che su una digitale con crop 1,6x trovo decisamente più sfruttabile un 85/2.8 (che diventa appunto un 135mm) che un 135/3.5 ma queste sono considerazioni del tutto personali..
PS: sto finendo ora di sistemare alcuni scatti fatti ad un matrimonio col 135/3.5 in questione, se qualcuno è interessato a vederli faccia un fischio! Quando trovo un momento libero..  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
madmassimo utente

Iscritto: 05 Apr 2005 Messaggi: 316 Località: Settimo Milanese
|
Inviato: Sab 20 Ago, 2005 4:53 pm Oggetto: |
|
|
Ciao letturo io sarei interessato a vedere qualche scatto realizzato spt con il 135 mm e vorrei sapere più che altro i valori di esposizione (ovvero se hai esposto correttamente o era sotto/sovra esposto)
Ciao
Massimo _________________ "Il bambino che non è mai uscito dalla propria casa crede che soltanto sua madre sa far bene il sugo."
(Proverbio Minah: Benin) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Dom 21 Ago, 2005 8:53 pm Oggetto: |
|
|
Beh, io ultimamente mi è capitato di utilizzarlo sempre in condizioni di luce anti-convenzionali e inadatte a stabilire di quanto si può sbagliare esposizione misurando in stop-down (controluce, flash ecc.). Comunque un po' di sovraesposizione mi sa che c'è.. (ricordando alcuni scatti fatti un po' di tempo fa).
Ho messo qualche foto scattata al matrimonio nell'album! Risparmiandovi quelle in cui ho cannato messa a fuoco..  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|