photo4u.it


Canon EOS-1VHS Vs. Nikon F6
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 15 Giu, 2005 7:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Piccola Peste ha scritto:
Io come detto sopra,

Citazione:
Ora mi piacerebbe sapere quanto più possibile come va l'autofocus e l'esposimetro o per meglio dire il sistema esposimetrico ; queste sarebbero le differenze principali che poi alla fine mi farebbero prendere la decisione finale .



sapendo che entrambe hanno il meglio della tecnologia volevo sapere solo:


il confronto fra

-prontezza e precisione AF

- robustezza e impermeabilità.


Tutto quì.








.


Non ho le fotocamere, ma posso risponderti tranquillamente che sono alla pari o comunque le differenze sono così minime e che "tu" non te ne accorgerai.
Diverse sono le filosofie costruttive: la F6 è stata proggettata per ridurre al minimo tutte le possibili vibrazioni durante l o scatto e curando la estrema silenziosità, non perdendo di vista la ergonomia e la compattezza della reflex e riducendone il peso.
La Canon ha spinto tutti i parametri odierni per una migliore velocità operativa e affidabiità.
Entrambe le reflex sono affidabili e tropicalizzate.
Il vantaggio con la Nikon (per me) è che se vuoi, puoi portarti una indistruttibile Nikon Fm2n o modelli simili (completamente meccanici) per avere un secondo corpo che, probabilmente non userai mai (dubito che la F6 si...blocchi, però), e comunque puoi usare magari 2 pellicole differenti (Dia e negativo) nei tuoi lavori (perchè spero sia un professionista, altrimenti non ha senso un acquisto così mirato).
Non esiste la fotocamera perfetta.
Probabilmente la Nikon F100 e la rispettiva Canon Eos3 sono sovrabbondanti per le necessità del 99,99% dei fotografi...ma questo è un parere personale...
L' unico consiglio spassionato è: provale tutte e due con la tua mano e vedi attraverso il mirino e, vedi come ti trovi ad variare velocemente le varie impostazioni (diaframmi e tempi).
Solo tu pui fare la scelta che va bene per te: la Canon con obiettivi usm potrebbe, sottolineo, potrebbe essere leggermente più veloce, ma magari la estrema silenziosità e la migliore ergonomia sono più importanti perchè sarai tu più veloce nell' usare la reflex.
Per sapere qualcosa di più: visita i forum Nikon e Ca non in rete (soprattutto americani).
Ma il confronto non lo farà nessuno: a che serve sapere se la Ferrari viaggia a 325 km/h e la Porche a 320 Km/h...conta la tenuta in curva, la frenata, le sospensioni che sicuramente saranno in entrambi a livelli altissimi...devi solo poggiare il tuo prezioso "deretano" sulle auto e provarle in pista...per decidere "tu" quale è la migliore...non leggendo i dati tecnici o pareri (pur interessanti) di altri utenti.
In bocca al lupo pe la scelta...anche se non sarai soddisfatto della risposta, probabilmente.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Celio Vibenna
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 835
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 15 Giu, 2005 8:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Da quel che ho potuto provare (purtroppo non ho né la 1Vhs né la F6), direi che come prontezza dell'autofocus vince la Canon: sulla F6 per avere un autofocus sveglio DEVI avere montata un'ottica di tipo AF-S e comunque non ti avvicini nemmeno alla velocità delle Canon. Oltre alla prontezza, l'AF Canon è molto preciso e anche quando si usano i sensori multipli (la 1vhs ne ha 45 contro gli 11 della F6) difficilmente l'autofocus sbaglia.

Per quanto riguarda l'esposimetro, è dal 1996 che Nikon ha messo sul mercato il migliore sistema esposimetrico, il Matrix 3D Color, che sulla F6 (almeno a quanto di dice e si legge in giro) è stato anche migliorato.
C'è da dire che la 1vhs offre una lettura multispot, praticamente un piccolo Ansel Adams incoroporato nel mirino Very Happy
Non so quanto questa funzione sia utilizzata, però c'è.

Quanto a robustezza e impermeabilità credo siano a livelli paragonabili: forse è più da considerare l'accoppiata macchina+obiettivo: un obiettivo della serie L, una volta innestato su un corpo Canon di fascia alta (dalla EOS 3 in su), forma un insieme perfettamente impermeabilizzato; per la Nikon, la serie di ottiche tropicalizzate è quella col cerchietto d'oro sull'ottica (AF-S 17-55 f2.8 G DX, AF-S 17-35 f2.8, AF-S 12-24 f4 G DX, AF-S 28-70 f2.8, AF-S 70-200 G VR, ecc...), e si tratta di obiettivi tutti molto costosi.

Quello che per me invece è il vero vantaggio della F6, come tutte le Nikon F di classe, è l'ergonomia; le Canon le trovo astruse, troppi pulsanti sparsi qua e là, a volte sarebbero necessarie tre mani per impostare alcune funzioni, mentre sulla F6 hai tutto a portata di mano destra. Ad ogni modo, questa è una questione di impostazione, se uno si abitua può riuscire a lavorare egregiamente anche con una Canon.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Piccola Peste
non più registrato


Iscritto: 30 Mgg 2004
Messaggi: 3265

MessaggioInviato: Mer 15 Giu, 2005 9:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie ad entrambi ( Celio Vibenna e palmerino ) Ok! .


Infatti come pensavo...


Canon AF migliore e Nikon esposimetro.


La cosa che a me servirebbe effettivamente di più sarebbe la velocità e precisione AF, per quanto riguarda l'esposimetro lo uso ma...spesso e volentieri correggo i valori in quanto il risultato...lo decido io Mandrillo , per l'AF invece le cose cambiano di molto e a parte qualche situazione molto sporadica ( il particolare che voglio ) deve essere perfettamente a fuoco Very Happy .








.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maloxplay
bannato


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 2385

MessaggioInviato: Mer 15 Giu, 2005 9:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

intervento veloce...

non è vero che l'esposimetro Nikon è migliore rispetto a quello di Canon!!! intanto bisogna dire che la maggior parte di fotografi professionisti utilizzano lettura spot!!! e poi il sistema Matrix non è eccezionale come si presenta!!! rpovatelo e vedrete!!! (è ottimo ma non migliore ai metodi utilizzati da Canon)!!!

molta gente dice che è meglio Canon per l'autofocus la precisione e la velocità (verissimo)!!! e per bilanciare si dice che è meglio l'espimetro di Nikon (non è affatto vero!!!) secondo me a livello di esposimetro si equivalgono!!! ma per il resto... non c'è storia!!!

ciaooooooooooooooo Ok! Ok! Ok!

_________________
(Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 15 Giu, 2005 9:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma hai avuto modo di provare entrambe le macchine facendo dei confronti o sono solo!!!!!! tue!!!!!! opinioni!!!!!!! quelle!!!!!! che!!!!!! scrivi!!!?!?!!????!!!!!???? Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Piccola Peste
non più registrato


Iscritto: 30 Mgg 2004
Messaggi: 3265

MessaggioInviato: Mer 15 Giu, 2005 10:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Piccola Peste ha scritto:
Quando hai tempo allora...fammi una bella comparativa fra le due; soprattutto sui punti che mi interessano e che ho citato oltre robustezza e tropicalizzazione Wink

Citazione:
Ora mi piacerebbe sapere quanto più possibile come va l'autofocus e l'esposimetro o per meglio dire il sistema esposimetrico ; queste sarebbero le differenze principali che poi alla fine mi farebbero prendere la decisione finale.



Ciao Ok! ; a proposito spero che tu abbia avuto modo di provarle entrambe...per fare un paragone... Rolling Eyes








.





CVD Wink








.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Celio Vibenna
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 835
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 16 Giu, 2005 8:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

maloxplay ha scritto:
non è vero che l'esposimetro Nikon è migliore rispetto a quello di Canon!!!


Guarda che tutto il mondo lo dice. Personalmente non ho una grande esperienza di Canon, ma posso assicurarti che il Matrix non sbaglia un colpo. Ovviamente bisogna saperlo usare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
maloxplay
bannato


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 2385

MessaggioInviato: Gio 16 Giu, 2005 8:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

si vede che il mondo è avvolto da un clima di approssimazione... non e mica colpa mia!!!

comunque è inutile continuare a battibeccare su argomenti che non portano vantaggi, ma solo inerzie tra di noi!!!

ho vistro prove parallele tra i vari sistemi esposimetrici e non ci sono da evidenziare particolari degni di nota . e credo che il problema di un fotografo di oggi non sia l'indecisione che sorge scegliendo una fotocamera piuttosto che altre partendo dall'espimetro!!!

quello che interessa a me è velocità - precisione - robustezza... tutto quello che Canon praticamente riesce a dare ai massimi livelli...

su macchine del genere il problema dell'esposimetro nemmeno me lo pongo!!! (va benissimo anche quello della 300D!!!)

poi questa è la mia opinione!!! ciaoooooooooooo!!!

_________________
(Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Celio Vibenna
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 835
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 16 Giu, 2005 9:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

maloxplay ha scritto:
si vede che il mondo è avvolto da un clima di approssimazione... non e mica colpa mia!!!


Mi sembra un'affermazione un tantino presuntuosa... Pallonaro

maloxplay ha scritto:

comunque è inutile continuare a battibeccare su argomenti che non portano vantaggi, ma solo inerzie tra di noi!!!


Sei tu che hai iniziato a riportare cose non vere, dicendo che il sistema esposimetrico Nikon non è meglio di quello Canon.

maloxplay ha scritto:

quello che interessa a me è velocità - precisione - robustezza... tutto quello che Canon praticamente riesce a dare ai massimi livelli...


Fammi capire: dalla tua signature intuisco che tu hai una Fuji S5000 e una vecchia e gloriosa FX3 2000 e ti preoccupi di quanto è più veloce Canon di Nikon? Con la messa a fuoco ti troveresti bene anche con un AF Nikon, a confronto della messa a fuoco manuale della tua Yashica.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 16 Giu, 2005 11:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ragazzi...calma, calma...entrambe le fotocamere sono eccellenti: sono sfumature quelle delle velocità dell' autofocus e dell' esposimetro.
Io ho acquistato, tempo fà, la Eos 3 per utilizzare l' autofocus (uno dei sistemi migliori al mondo) e per la misurazione multi-spot...poi ho scoperto che questa misurazione molto comoda (per me) era possibile sono il automatico...in modalità manuale solo lo spot singolo.
In pratica, tranne in rarissimi casi, ho preferito continuare a scattare con la mie Olympus Om3/4ti, in quanto sono più veloce ad utilizzarle in manuale e con gli obiettivi classici non af...la Eos 3 la usava a mia moglie che trovava comodo tutti gli automatismi possibili.
Oggi, ho scelto il sistema Olympus E-1 come digitale, perchè privilegio la compattezza del sistema e la proggettazione, e non utilizzo mai il sistema ESP perchè sò già che sballa e comunque fa una media della luminosità della foto che spesso non coincide con quello che voglio io.
Quindi la utilizzo solo in manuale e misurazione spot!
Ma ciò non toglie che molti fotografi utilizzano la misurazione Matrix senza tanti problemi...
Quindi, secondo me, la differenza non è nell' autofocus o il sistema esposimetro (simili), ma diversa ergonomia e disposizione dei tasti ed, eventualmente anche nella silenziosità dello scatto....
Poi, ognuno dirà che è meglio la Nikon o la Canon...meno male che non ho scelto nessuna delle due (il sistema Eos è in vendita). Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Piccola Peste
non più registrato


Iscritto: 30 Mgg 2004
Messaggi: 3265

MessaggioInviato: Gio 16 Giu, 2005 12:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
eventualmente anche nella silenziosità dello scatto....




E quale è meno rumorosa?...forse Nikon Mandrillo



Wink








.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maloxplay
bannato


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 2385

MessaggioInviato: Gio 16 Giu, 2005 3:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

è meno rumorosa Nikon!

e poi ribadisco che sono un consulente che si occupa di nuove tecnologie ecc. (è inutile stare sempre a spiegare...) e di attrezzi elettronici, meccanici, chimici me ne passano a bizzeffe tra le mani giorno dopo giorno!!!

praticamente quello che il mercato offre lo testo x poi proporlo!!!

quindi la mia firma non conta niente... non posso mica scrivere tutte le cose che momentaneamente posseggo!!!

ciaoooooooooooooooooooooo!!!

_________________
(Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Ven 17 Giu, 2005 6:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io condivido in pieno quanto esposto da palmerino, se oggi dovessi avere bisogno di una analogica AF comprerei senza dubbio una EOS3 o una f100 se avessi nikon.

X Malox, qual'è il nome della tua figura professionale? Grat Grat

Salut

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Ven 17 Giu, 2005 6:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
(il sistema Eos è in vendita). Wink

cosa vendi?

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 17 Giu, 2005 7:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Eos 3 + Canon Eos 28mm/2,8 + Sigma 70-200mm2,8 EX Hsm e duplicatore dedicato + flash 380ex + duplicatore Soligor 1,7x e ho inoltre una Eos 500n con il comodo portabatteria (si possono usare le stilo ricaricabili).
Ah, ho anche lo SCA Eos per i flash Metz.
Probabilmente se un negozio fotografico specializzato mi farà un' accettabile stima, vendo tutto per acquistare lo zoom 7-14mm Zuiko più qualche accessorio per la mia E-1.
Le foto le trovi sul mercatino di questo forum...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
padrino
utente attivo


Iscritto: 29 Giu 2005
Messaggi: 616

MessaggioInviato: Mer 29 Giu, 2005 11:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Senza offesa per nessuno, ma credo tu ti stia sbagliando Malox!!! Nikon è all'avanguardia per quanto riguarda l'esposizione!!! Basterebbe una prova con una D100 e una 10D, senza scomodare le ammiraglie a pellicola, per vedere le differenze (poi ci sono anche altre differenze che, secondo me, sono a favore della Canon, ma sull'esposizione non c'è trippa per gatti). L'autofocus invece è a favore di Canon.
Resta il fatto che, secondo il mio modestissimo parere, la F5 rimane ancora oggi la miglior reflex 35mm mai creata per un professionista!!!
Ah, ho entrambi i corredi, sia Canon che Nikon....Ormai ho abbandonato la pellicola totalmente e sono passato completamente al digitale. L'F5 è meravigliosa ed è molto più bella della Eos 1V (ed anche l'F6 è più bella)...La Nikon l'ho tenuta insieme alla F100 e la Fm2 new, mentre il corredo di macchine Canon a pellicola le ho vendute tutte, 1V compresa.
Non so se può esserti di aiuto, ma, se dovessi scegliere, non prenderei nè la 1V, nè la F6, ma la F5!!!
Per la cronaca e per spiegare il valore totalmente soggettivo delle mie affermazioni, sottolineo il fatto che, in digitale, ho molto più Canon che Nikon!!!

P.S.: L'autofocus della F5 è comunque velocissimo e precisissimo. Almeno per il tipo di foto che faccio, sicuramente più statica rispetto a foto sportive.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Mer 29 Giu, 2005 5:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sembra che qui si stia andando un po OT..aprendo la solita diatriba tra i tue titani. Cerco pertanto di riportare il clima sulla scia del quesito iniziale e di rispondere, almeno parzialmente, a quello che era il quesito iniziale. Dico parzialmente perche non conosco bene le ammiraglie della nikon, della 1V invece posso parlare abbastanza. La premessa è che tutto è legato alle preferenze, è bello cioò che piace. A questi livelli discutere di sistema esposimetrico o di altre finezze tecnologiche è quasi inutile, ognuna delle due case produttrici ha riversato in questi apparecchi il meglio della tecnologia riuscendo a produrre apparecchi virtualmente non perfettibili. La 1VHS è l'ammiraglia canon con una vocazione particolarmente sentita verso la fotografia sportiva, teniamo presente che pero' i 10 fps si raggiungono solo con l'accumulatore al litio dedicato e che con le comuni pile stilo non si arriva oltre gli 8,5 fps , comunque una velocità ragguardevole. La robustezza del corpo è invidiabile gli americani direbbero "built like a tank" ed effettivamente la solidità del corpo, tropicalizzato (se abbinato alle opportune ottiche) e curato nelle minime rifiniture, è immediatamente avvertibile, purtroppo anche nel peso (si arriva a oltre 1kg senza ottica).
La macchina è comunque molto ergonomica e piacevole da usare e una volta fatti i muscoletti nel braccio le dimensioni e il peso non danno più fastidio di tanto, anzi, la rendono stabile quanto mai. Il mirino é luminosissimo e copre il 100% dell'area, la messa a fuoco è su 45 punti ed è estremamente precisa, ana volta padroneggiato il funzionamento della modalità AI servo è difficile che si sbagli un colpo anche con soggetti in movimento rapido. La macchina non ha L'eye control, quindi la selezione dei punti di messa a fuoco si deve fare tramite le due ghiere.
Il sistema esposimetrico è preciso e affidabile, non mi è mai capitato di veder venir fuori disastri anche affidando tutto al totale automatismo. La misurazione a controllo della profondità di campo e la multi spot su 9 aree rendono controllabili anche situazioni di esposizione perticolarmente incarbugliate. Che dire è una bellissima macchina ha solo il difetto di costare molto, forse troppo, per una serie di accorgimenti tecnici e funzioni che forse mai saranno sfruttabili appieno da un fotoamatore anche abbastanza evoluto; la sua "sorellina" minore (eos 3) offre prestazioni di tutto rispetto ad un costo decisamente inferiore, però.......è decisamente fantastica!! Come ho detto all'inizio non conosco approfonditamente le nikon e quindi non posso parlarne in dettaglio, sono pero' sicuro che i livelli sono esattamente alla pari e quindi la scelta finale dipende esclusivamente dai gusti e dalle preferenze personali. Spero di esserti stato utile.

_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maloxplay
bannato


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 2385

MessaggioInviato: Mer 29 Giu, 2005 9:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la cosa che mi garba molto è che posso montarci anche le ottice Nikon!!! LOL
_________________
(Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Piccola Peste
non più registrato


Iscritto: 30 Mgg 2004
Messaggi: 3265

MessaggioInviato: Mer 29 Giu, 2005 11:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

maloxplay ha scritto:
la cosa che mi garba molto è che posso montarci anche le ottice Nikon!!! LOL



Ma dove? Rolling Eyes Imbarazzato



Surprised Very Happy




.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
diavoletto
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2004
Messaggi: 5875
Località: Marsala

MessaggioInviato: Mer 29 Giu, 2005 11:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Piccola Peste ha scritto:
maloxplay ha scritto:
la cosa che mi garba molto è che posso montarci anche le ottice Nikon!!! LOL



Ma dove? Rolling Eyes Imbarazzato



Surprised Very Happy




.


Credo intenda sulla Canon, esiste un adattatore per montarci ottiche Nikon....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi