Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Paolo utente attivo
Iscritto: 07 Gen 2004 Messaggi: 1557 Località: ITA/NOR
|
Inviato: Ven 15 Lug, 2005 1:38 pm Oggetto: |
|
|
sapete se tra MTO e Zenith rubinar chi e` meglio di chi? _________________
300D, SMC 15/3.5, Elmarit 19/2.8, Distagon 28/2.8, Planar 50/1.4, Planar 85/1.4, Vario-Sonnar 28-85/3.3 ,Macro-Elmar 100/4 Bellows, EF 70-200/4L, Prakticar 500/5.6
Cerco S-Planar 100 - Cerco anche Kodak SLR/c  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Di Sario utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2005 Messaggi: 2608 Località: Chieti
|
Inviato: Ven 15 Lug, 2005 2:08 pm Oggetto: |
|
|
Paolo ti stavo rispondendo nel tuo post poi ho visto questo ...
di 500mm catadiottrici russi il meglio dovrebbe essere il rubinar .. che tra l'altro c'è anche 5.6, che facilita un po' la messa a fuoco manuale sul vetrino già buio di suo della 300d ... il avevo il mto 1000 f11 e mettere a fuoco era n'impresa ..
il rubinar cmq è piuttosto difficolotto da trovare usato e nuovo dai vari rugift, kiewcamera ecc ecc costa una sassata per quello che è ... _________________ www.nicoladisario.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Sab 16 Lug, 2005 12:04 pm Oggetto: |
|
|
da miotti.it costa 13€+ spese di spedizione, ma sulla 300d ha un pò di gioco. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Di Sario utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2005 Messaggi: 2608 Località: Chieti
|
Inviato: Sab 16 Lug, 2005 12:05 pm Oggetto: |
|
|
13€ cosa ?
ne compro un container per 13€ l'uno  _________________ www.nicoladisario.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo utente attivo
Iscritto: 07 Gen 2004 Messaggi: 1557 Località: ITA/NOR
|
Inviato: Sab 16 Lug, 2005 12:16 pm Oggetto: |
|
|
penso volesse dire l'adattatore, o no?  _________________
300D, SMC 15/3.5, Elmarit 19/2.8, Distagon 28/2.8, Planar 50/1.4, Planar 85/1.4, Vario-Sonnar 28-85/3.3 ,Macro-Elmar 100/4 Bellows, EF 70-200/4L, Prakticar 500/5.6
Cerco S-Planar 100 - Cerco anche Kodak SLR/c  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Sab 16 Lug, 2005 2:45 pm Oggetto: |
|
|
si, l'adattatore costa 13€. non mi ero accorto della 2a pagina.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pinok utente
Iscritto: 01 Giu 2005 Messaggi: 394
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Di Sario utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2005 Messaggi: 2608 Località: Chieti
|
Inviato: Sab 16 Lug, 2005 4:33 pm Oggetto: |
|
|
beh io presi il catadiottrico anche per via di quello sfocato tutto anelloso ... a me personalmente piace .. certo dopo un po' stufa, ma ogni tanto ci sta pure bene  _________________ www.nicoladisario.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
madmassimo utente

Iscritto: 05 Apr 2005 Messaggi: 316 Località: Settimo Milanese
|
Inviato: Mer 20 Lug, 2005 3:48 pm Oggetto: |
|
|
Per aggiungere dubbi su dubbi, tra i catadiottrici io possiedo il Tamron 500 mm f 8 che sicuramente rispetto ai cata sovietici qualche cosa di più la dice; tra le altre questo obbiettivo si innesta senza problemi anche sul corpo della 10d ovviamente utilizzando l'anello adattatore adaptall. Altro punto a suo favore è la presenza del supporto per treppiede ruotabile ed un robusto paraluce fisso, inoltre nella parte posteriore questo obbiettivo è corredato di diversi filtri (io ne ho 5 però non so se è la dotazione standard). Su nadir.it avevo trovato una recensione interessante su questo tipo di obbiettivi, che onestamente non sono tra quelli che utilizzo di più ma in determinate situazioni danno comunque delle belle soddisfazioni....
Ovviamente il Tamron costa di più dei colleghi sovietici ma sentendo che parlavi di cifre intorno ai 150€ non penso proprio che ci sia tanta differenza
Altra cosa considera che la luminosità è un problema ma f 8 ti permette comunque un pò di margine sulla messa a fuoco grazie alla profondità di campo; personalmente poi penso che con la possibilità sul digitale di espandeere la sensibilità si riesca ad utilizzare anche in condizioni non immaginabili in era pellicola (quando mai giravi con una pellicola da 800-1600 asa)
Ciao
Massimo _________________ "Il bambino che non è mai uscito dalla propria casa crede che soltanto sua madre sa far bene il sugo."
(Proverbio Minah: Benin) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Mer 20 Lug, 2005 4:51 pm Oggetto: |
|
|
Se il tuo uso sarebbe solo astronomico allora il MTO 1000 F10 è OK.
Certo ti fa un po impazzire a centrare il fuoco la prima volta ma poi le stelle son tutte all'infinito
Punti a favore:
Attacco per il cavalletto (ovvio ci vuole un cavalletto rinforzato per evitare mosso e cadute di ottica e macchina)
Attacco a vite M42
Meccanica discreta e di semplice collimazione (nel caso, quasi certo, che ti le stelle trilobate anzichè tonde)
*parere personale* più luminoso del previsto.
Punti a sfavore:
Qualità non ai massimi livelli
Diaframma fisso
Messa a fuoco (già è difficile poi a quelle focali appena tocchi la ghiera balla tutto )
Io non ho trovato ingombri nel montaggio diretto con la mia 300D. Ci sta perfettamente.
Adattatore comprato in USA e pagato 12€ sped. compresa.
Risultati:
Direi ottimi per quello che è.
Mi ha fatto vedere gli anelli di saturno questo inverno (fotografati con filtro rosso)
Con la luna ti da immagini full frame molto buone.
Marte non l'ho ancora provato
Giove si vede una pallina rigata (detto così non sembra granchè ma ti assicuro che è un'emozione!)
Cielo profondo buono (grazie anche al basso rumore della 300D)
Per tutte è obbligatorio il cavalletto motorizzato in AR, altrimenti solo strisciate.
Se vuoi delle prove serie fatte con questo obiettivo leggi qui
http://astroemagazine.astrofili.org/num14/prova_mto/
Da anche un bel po' di consigli su come migliorarne le prestazioni.
Io ce l'ho e ne sono contento (per quello che l'ho pagato poi... 94€ a Mosca tramite ebay)
Poi come leggerai togliendo la vite di stop della ghier di messa fuoco potrai spostare il piano di messa a fuoco anche fino a raddoppiare la focale con un tubo di prolunga di appena 10cm.
Io ho provato e funziona, ma bisogna avere tanta tanta tanta tanta tanta tanta pazienza per mettere a fuoco.
Ultima cosa il raddoppi della focale è eccezionale non tanto per le foto quanto per l'osservazione perchè montando un oculare da telescopio si hanno discrete sottisfazioni.
Se vuoi maggiorni info chiedi pure.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2005 11:15 am Oggetto: |
|
|
Recupero un argomento di qualche mese fa per chiedere se qualcuno mi può consigliare un catadiottrico per Canon 300D.
Preferirei una focale minimo uguale a 400mm e magari un'apertura 5.6. Sapete se ne esistono con autofocus? A parte il discorso "apertura massima", qualche modello è dotato del motore per la messa a fuoco?
Ciao e grazie! _________________ http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2005 4:08 pm Oggetto: |
|
|
che io sappia non esistono Catadiottrici autofocus.
Nikon produceva dei cata nella serie AI.
Anche zeiss aveva i Mirotar 500 e 1.000.
Tutti però rigorosamente manul focus.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2005 5:10 pm Oggetto: |
|
|
Una cosa innanzitutto: la 300D con un obiettivo montato su adattatore non mi pare proprio che dia assistenza AF! A me almeno non lo fa.. Per le Nikon invece dovrebbe funzionare perché loro hanno gli AI nel corredo
Al di là di questo, io un MTO 500/8 ce l'ho e non ho avuto problemi a montarlo con un semplice adattatore M42->EOS, non è tanto grande da non 'entrare' sotto al gruppo pentamirror-flash. La resa per stampe di piccole dimensioni non è tanto scandalosa.. Limiti principali? Sfocato e controluce. Il limite principale è dato dallo sfocato tipico del catadiottrico. Se lo sfondo è uniforme ok, se ci sono punti luminosi o comunque trame fitte è un disastro. Al di là di questo è assolutamente fondamentale fargli ombra con la mano quando si scatta in controluce anche parziale se no l'immagine appare irrimediabilmente velata.. Al limite si potrebbe pensare di dotarlo di un paraluce anche rudimentale.. anche solo un cartoncino nero 'telescopico' attaccato con un elastico!
Come impressioni d'uso posso dire che è sì un po' ingombrante ma non certo pesante! Per dire, pesa di più il mio 100-300/5.6 Canon.. Oltretutto essendo molto più corto (è la metà del 100-300@300) si nota anche meno. La mia personalissima impressione è che quando scatti in giro la gente ti nota immediatamente se hai uno zoom lunghetto ma l'MTO passa praticamente inosservato. Oltretutto con 800mm equiv. praticamente 'sparisci' agli occhi del soggetto..
Ho avuto questa impressione quando (prima uscita col catadiottrico) sono riuscito a scattare foto ad un gruppo di skinheads che giocavano con un pitbull.. sarebbe stato pressoché impossibile con qualunque altra attrezzatura economica credo. Anche se il soggetto si rendesse conto di essere compreso nell'inquadratura difficilmente potrebbe intuire di occupare una grandezza rilevante all'interno del fotogramma. E' piuttosto facile dissimulare il fatto che sia proprio lui il soggetto! Questo è un vantaggio non da poco. Però resta il fatto che per gli scatti 'rubati' devi mettere a fuoco prima di inquadrare se no (su una digitale croppata) sei troppo lento.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
Inviato: Ven 30 Dic, 2005 9:08 am Oggetto: |
|
|
Grazie Enzo e Letturo, adesso ho più o meno tutte le informazioni che mi servono. Pensavo al catadiottrico per quei rari casi in cui non mi bastano i 200mm del Canon 70-210 f4, ma succede un paio di volte all'anno, quindi non voglio spenderci troppo. Tutto sommato potrebbe essere interessante, anche se mi sono accorto che un f8 a 500 (600) mm permette una profondità di campo un po' troppo limitata... vedrò se posso trovare qualcosa di economico.
Ciao _________________ http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziopino93 utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2005 Messaggi: 2717
|
Inviato: Ven 30 Dic, 2005 9:39 am Oggetto: |
|
|
mah, forse ti converrebbe un duplicatore se veramente lo usi due o tre volte l'anno. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
Inviato: Ven 30 Dic, 2005 9:42 am Oggetto: |
|
|
ziopino93 ha scritto: | mah, forse ti converrebbe un duplicatore se veramente lo usi due o tre volte l'anno. |
si, è una delle possibilità... dipende dai prezzi, pensavo a un kenko 2x o 1.4x, ma devo prima essere sicuro che funzioni anche con il 50mm 1.8 e poi trovarne uno usato. _________________ http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziopino93 utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2005 Messaggi: 2717
|
Inviato: Ven 30 Dic, 2005 9:49 am Oggetto: |
|
|
il kenko funziona benissimo. Io lo uso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefan0n utente attivo

Iscritto: 31 Ott 2004 Messaggi: 3446 Località: napoli
|
Inviato: Lun 02 Gen, 2006 2:57 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Yes kurst!
Ocio mpolci: la messa a fuoco ti viene indicata si', ma solo se la macchina e' in grado di mettere a fuoco!
A f8.0 la 300d, fidati, non mette a fuoco. E' garantita per f5.6 ma anche a f6.3 riesce a focheggiare quando c'e' molta luce. Oltre... no.. |
la conferma della messa a fuoco in modalita' manuale funziona solo con obiettivi EF compatibili, sulle canon se usi obiettivi 'manuali' con adattatori vari (come nel caso dei catadiottrici) non hai la conferma della messa a fuoco anche se l'obiettivo dovesse essere piu' luminoso di f5.6... mi dicono che invece su nikon si ha la conferma della messa a fuoco anche con obiettivi 'manuali' (in pratica dipende dal firmware delle canon)
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefan0n utente attivo

Iscritto: 31 Ott 2004 Messaggi: 3446 Località: napoli
|
Inviato: Lun 02 Gen, 2006 3:00 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | con un obiettivo montato su adattatore non mi pare proprio che dia assistenza AF! A me almeno non lo fa.. |
...infatti...
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
Inviato: Lun 02 Gen, 2006 3:29 pm Oggetto: |
|
|
ok, grazie!
Comunque ho visto che la profondità di campo (per un 600mm) è cosi limitata a f8 che non penso che mi metterò a cercare un f5.6... _________________ http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|