photo4u.it


S7000: fuoco o diaframma?
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Dom 06 Feb, 2005 9:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ivanao ha scritto:
mi sembra che hai usato lo zoom in questa foto, a quanto era?

inoltre scusate l'ignoranza ma cosa vuol dire 100iso equivalenti, cioè so cosa è l'iso, ma la nella 7000 ilminimo non è 200?

Mandrillo eh eh eh Mandrillo ...questo è il bello dello sviluppo in raw. Posso andare in giro a fotografare come se avessi una 100iso, semplicemente starando l'esposimetro. Esponendo come se fossi a 100 anzichè 200. Quando poi sviluppi con s7raw, ricompensi di 1 EV. Questa operazione ti permette di abbassare di molto la soglia del rumore (ma di molto,molto Wink ). Se qualcosa non ti è chiaro, prova a rileggere l'altro topic che hai già visto : S7raw: Raw vs Jpeg. Ciao

152,56mm: la focale equivalente della foto con la torre. Questo dato Exif, sai chi te lo da? Prova a indovinare... S7raw, ovviamente Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
JRudess
utente


Iscritto: 26 Gen 2005
Messaggi: 341
Località: Caramanico Terme (PE)

MessaggioInviato: Dom 06 Feb, 2005 10:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bah..in effetti le digitale sono totalmente diverse dalle reflex analogiche..addirittura obbiettivi arrivano a F32 e dubito che si possano paragonare ad un obbiettivo digitale...

è vero che facendo scatti a 9.0 e a 3.2 la profondità di campo cambia pochissimo (profondità che nel macro è fondamentale)..

ora manderò qualche semplice scatto per illustrare come con la mia s5000 avvengono queste diffrazioni minime...
mi scusa se sono piccole di risoluzione ma il formato era troppo grande..

ciao a tutti



3.2.jpg
 Descrizione:
Qui, con il massimo del tele, in macro, vedo che lo sfondo è totalemte sfocato.. ad apertura 3.2
 Dimensione:  89.1 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3191 volta(e)

3.2.jpg



9.0.jpg
 Descrizione:
qui invece sempre massimo tele in macro ma apertura 9.0..
qui cambia la pasta ovviamente e lo sfondo è un po' più dettagliato..
 Dimensione:  84.31 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3191 volta(e)

9.0.jpg



9.0montagna.jpg
 Descrizione:
qui la differenza è nulla come è osservabile anche in bassa risoluzione..
 Dimensione:  88.36 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3191 volta(e)

9.0montagna.jpg



3.2montagna.jpg
 Descrizione:
differenze nulle
 Dimensione:  89.27 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3191 volta(e)

3.2montagna.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Gio 17 Feb, 2005 3:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In questi giorni ho avuto modo di verificare tutta una serie di scatti eseguiti alcune settimane fa. Ho testato a varie lunghezze focali l'ottica della Fuji S7000 a tutti e 4 i diaframmi. Ho realizzato anche delle verifiche in macro.
Il verdetto finale pone il diaframma 5,6 al primo posto sul podio!!! E' il migliore ! Quindi se siete difronte ad un'immagine che volete immortalare nel migliore dei modi: Priorità di Diaframma a f 5.6 Ok!
Se poi volete il massimo, visto che va di moda in questi giorni... scattate in RAW. Segue a ruota f 4. Per gli altri due diaframmi, f 2.8 e f 8, non riesco a stabilire una priorità perchè tra i due gioca molto la profondità di campo che rende un'immagine più nitida dell'altra. A f 8 il fenomeno della difrazione abbassa la qualità e a f2,8 questo fenomeno non si percepisce. A f2,8 il contrasto è un po' più soft. Non riesco proprio a classificarli. Direi che f 8 è da utilizzare in caso di necessità obbligata, mentre f 2,8 resta ottimo per i ritratti. Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maloxplay
bannato


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 2385

MessaggioInviato: Gio 17 Feb, 2005 6:00 pm    Oggetto: e chiaro.... Rispondi con citazione

è chiaro avere questi risultati....

ed è anche sbagliato paragonare una lente di una reflex con quele delle compattone prese in esame!!!!!

le "distanze" che si hanno tra il sensore e la focale (nelle compatte) non permettono di individuare in modo preciso le reali conversioni che normalmente si fanno per raffrontarle con le lenti delle reflex!!!!

quindi è anche chiaro che si avrà una maggiore resa a f/4!!!!

non c'è da preoccuparsi è proprio una questione millesimale!!!!!!!! e quindi sarebbe costosissimo e pressochè impossibile da fare un obiettivo per una compattona che abbia la precisione e la risposta di un gruppo ottico per refle!!!!!! Ok! Ok! Ok!

_________________
(Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maloxplay
bannato


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 2385

MessaggioInviato: Gio 17 Feb, 2005 6:06 pm    Oggetto: sulle macro è molto più visibile!!! Rispondi con citazione

sulle macro è molto più visibile, l'effetto scfuocato!!!

bravo ferro er l'appunto!!!!!!!

non poteva che essere così!!!

ciao ragazzi!!!!!

_________________
(Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Dom 20 Feb, 2005 10:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tetsauro ha scritto:

La PDC come detto più volte in vari post in una digitale è nettamente più estesa rispetto ad una analogica.

Scusa Tetsauro, siccome dissento da quanto sopra, mi puoi gentilmente spiegare la ragione di quanto asserisci ?
Naturalmente nel caso la tua spiegazione sia esauriente cambierò idea altrimenti spiegherò le ragioni del mio dissenso, anche se ho notato in giro molta confusione sulla PDC.

Per quanto riguarda il "difetto2 in questione se e quandoho tempo, la fotografia per me rimane un hobby, farò le mie prove e vi informerò dei risultati anche se è normale per tutti gli obiettivi dare il massimo ad una certa apertura e ad una certa lunghezza focale (ZOOM) fermo restando che la qualità dovrebbe essere comunque sempre molto più che accettabile.
Ciao a tutti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Dom 20 Feb, 2005 2:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Tetsauro ha scritto:

La PDC come detto più volte in vari post in una digitale è nettamente più estesa rispetto ad una analogica.

Scusa Tetsauro, siccome dissento da quanto sopra, mi puoi gentilmente spiegare la ragione di quanto asserisci ?


Rispondo io.

Non si tratta di una maggiore estensione della PDC "in se", ma di un dato di fatto che riguarda la situazione attuale in riferimento alla dimensione dei sensori utilizzati.

In altre parole, l'obiettivo montato sulla mia s5000, tanto per fare un esempio, ha una focale variabile da 5,7 a 57 mm, come riportato anche sulla parte frontale dell'ottica; solo che, a causa delle ridotte dimensioni del sensore, che ha un'area molto più piccola rispetto a quella di una macchina a pellicola 35mm, la focale equivalente risulta essere da 37 a 370mm rispetto a tali macchine. In realtà, però, si tratta sempre di un 5,7 - 57 mm, con la relativa profondità di campo propria di queste focali.
Quindi quando io scatterò una foto a 37mm equivalenti, in realtà starò usando una focale effettiva di 5,7mm, con la profondità di campo tipica di un 5.7mm e non quella tipica di un 37mm su macchina a pellicola.

Il discorso si attenua man mano che le dimensioni dei sensori aumentano; nelle reflex è meno evidente rispetto alle compatte, fino a scomparire del tutto in quelle reflex che possiedono un sensore "full frame".

Ciao

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Lun 21 Feb, 2005 6:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bhe! Mike1964 Ciao innanzitutto e poi come ho scoperto qualche tempo fa la questione non è proprio così.
Scientificamente parlando (io lo ho appreso sulla rete) la PDC non esiste o meglio non è una cosa propria di una lente/obbiettivo ma è invece qualcosa che è dovuto solo ed esclusivamente ad un difetto/prerogativa dell'occhio umano.
In breve succede questo.
Se noi concepiamo una immagine come un insieme infinito di punti una lente mettrà a fuoco o vedrà o riprodurrà tale immagine come un altro insieme infinito di punti SOLO i punti giacenti SUL PIANO corrispondente alla distanza focale ( Da non confondere con la lunghezza focale ) della lente stessa.
Tutti i punti che si trovano prima o dopo tale piano vengono riprodotti come piccolissimi cerchi e qui subentra il difetto del nostro occhio il quale percepisce gli oggetti piccolissimi come un insieme di punti e quindi come una immagine a fuoco. Dopo una certa dimensione i cerchi verranno visti come tali ed avremo la sfocatura visibile. La dimensione di questi cechietti ha due variabili, il diametro della lente e quindi il diaframma e la loro distanza dal piano di messa a fuoco.
Ora se noi prendiamo una immagine fotografica qualsiasi che avrà di conseguenza una sua profondità di campo e la ingrandiamo ingrandiremo anche i famosi cerchietti con il risultato che l'occhio li interpreterà come sfocatura prima e quindi avremo una profondità di campo minore. Viceversa se rimpiccioliamo la nostra immagine ridurremo anche la dimensione degli annelli e avremo un'idea di una PDC maggiore.
Non è quindi vero che un obbiettivo da 28 mm ( sul formato 35mm) ha una "PDC" maggiore di un 200mm. è vero però che il primo produrrà una immagine più piccola del secondo una volta stampte o videate le due immagini con le stesse dimensioni ci daranno l'idea di avere una PDC diversa (Ricorda però che la prima è molto più piccola)
Ora prendi una delle due immagini e portala a dimensioni tali che gli oggetti ivi riprodotti siano di dimensioni uguali all'altra, idovina cosa succede? La nostra PDC scompare o quasi.
Da quanto sopra di deduce che in pratica possiamo dire che la nostra PDC più che dalla lunghezza focale dell'obbiettivo dipenderà dalle dimensioni di riproduzione dell'immagine stessa. Possiamo dire anche che la PDC della stessa immagine ripresa con la stessa lente varia co il variare delle dimensioni finali dell'immagine stessa
Una buona ricerca in rete ti confermerà quanto sopra io non ho più i link.
Detto quanto sopra la lente della nostra S5000 è si molto piccola come diametro e come focale, è vero anche che il sensore è molto piccolo è però anche vero che solo per portare l'immagine di questo alle dimensiono del fotogramma 24*36 dovremmo ingarndirla circa 45 volte immagina gli ingrandimenti per ottenere una foto anche solo 10*15, hai voglia cerchietti.
Ora è anche giust che spieghi la ragione della mia ricerca fatta un paio di anni fa.
Semplicemente facendo il discorso che fai tu e molti altri ancora deducevo che il fattore PDC con lenti di focale così corta doveva essere insignificante o quasi, invece fotografando i miei soggetti preferiti, i fiori, ho notato che tale fattore influiva, e come se influiva, tanto quanto a quando uso la analogica.
Da qui è nata la curiosità e quindi la ricerca che è stata comunque alquanto breve. Purtroppo ho il difetto di non dare niente per scontato e con questo alimento la mia curiosità.
Altro poema. Spero comunque di essere stato sufficentemente chiaro e pero che tu voglia approfondire quanto sopra, io rimango a disposizione tua e di tutti i "forumisti" per eventuali chiarimenti.
Ciao Renato ed un saluto a tutti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 21 Feb, 2005 7:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Interessantissimo; vediamo se qualcuno sa dirci qualche altra cosa al riguardo.

Comunque sia, a parità di ingrandimento a me pare che la s5000 abbia una profondità di campo maggiore, anche se il tuo ragionamento non è che suoni proprio male; deve esserci una spiegazione che mi sfugge Grat Grat

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Lun 21 Feb, 2005 11:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

renpasa ha scritto:
Scientificamente parlando (io lo ho appreso sulla rete) la PDC non esiste o meglio non è una cosa propria di una lente/obbiettivo ma è invece qualcosa che è dovuto solo ed esclusivamente ad un difetto/prerogativa dell'occhio umano.

...diciamo che la PDC è un argomento abbastanza complesso e dipende da vari fattori... questi fattori sono lunghezza focale dell'obiettivo, diaframma utilizzato, distanza del soggetto, dimensione del supporto fotosensibile (circolo di confusione) ed in ultimo, normalmente trascurabile, differenze tra un occhio umano e l'altro... tutti questi parametri sono legati tra di loro e vi sono dei calcoli ben precisi per ricavare profondità di campo ed iperfocale... per chi volesse approfondire l'argomento consiglio 3 link da studiare molto attentamente (è molto facile fare confusione con il circolo di confusione Very Happy ):

Ottime spiegazioni riguardo al circolo di confusione ed alla PDC:

http://www.nadir.it/tec-crea/circolo-confusione/default.htm
http://www.fotoemonti.com/nozioni/la_profondit%C3%A0_di_campo.htm

Calcolatore di profondità di campo:

http://www.dofmaster.com/dofjs.html

...buono studio... Wink

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 22 Feb, 2005 12:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come detto la profondità di campo è funzione di vari fattori:

· La lunghezza focale dell’obiettivo: più è corta la focale e più è ampia la PdC
· Il diaframma utilizzato: più è chiuso il diaframma più è ampia la PdC
· La distanza soggetto – obiettivo: più il soggetto è lontano dall’obiettivo e più la PdC è ampia

Tali dati sono incontrovertibili e sono verificabili da chiunque: è noto che con i grandangolari spinti è praticamente tutto a fuoco, mentre con un 400mm il fuoco diventa criticissimo; è altrettanto noto che chiudendo il diaframma ad esempio a f16 ottengo un fuoco estesissimo, mentre se apro a f1.4 avrò a fuoco solo una ristrettissima zona: al punto che con i rarissimi obiettivi che hanno anche f1, la messa fuoco è SUPERCRITICA; infine è altrettanto facilmente verificabile che la PdC diminuisca MOLTO quando il soggetto è molto vicino all’obiettivo; un esempio è proprio il caso della macro che tu citi. Faccio un esempio emblematico: uno dei migliori obiettivi macro esistenti, il Canon 65/2.8 (1x – 5x), a 5x e a f16 (quindi diaframma chiusissimo = teoricamente enorme PdC) a distanza “macro” ha una PdC di 1/10 di mm!!!!

Stabilito quanto sopra, passo a commentare ciò che hai detto.

Innanzi tutto il fatto che tu hai riscontrato che nella macro le compatte NON hanno grande PdC è corretto ed è spiegato perfettamente dal terzo degli assunti che ho riportato più sopra: ciò accade perchè nella macro il soggetto è vicinissimo all’ottica. Ma ciò non significa che comunque nell’uso a distanza di lavoro media le compatte (proprio a causa dell’ottica “cortissima”) abbiano una enorme PdC, assolutamente superiore a qualsiasi reflex, anche digitale. Tanto è vero che è comunissima la lamentela di coloro che hanno una compatta digitale e che, amanti del ritratto, non riescono in alcun modo a sfocare lo sfondo in modo soddisfacente.

E’ altrettanto chiaro che, in un’ottica da compatta, essendo la dimensione generale dell’ottica stessa decisamente più piccola di un’ottica da reflex (l’ottica è più piccola perchè deve produrre un cerchio di copertura del sensore molto piccolo) NON è POSSIBILE FISICAMENTE CHIUDERE IL DIAFRAMMA OLTRE f8 (circa). Anche perchè f8 viene ad essere un foro molto piccolo, corrispondente in diametro reale a f22 o f32 su ottiche più grandi.

Infine ciò che dici sul cerchio di confusione e sul fatto che in teoria la PdC NON cambia tra le varie ottiche è VERO, ma resta un fatto teorico, che avrebbe valore solo nel momento in cui tu potessi ingrandire l’immagine prodotta da un grandangolare fino alla dimensione di quella di un tele SENZA PERDITA DI QUALITà DOVUTA ALL’INGRANDIMENTO FISICO (pixel visibili, grana della carta, diametro dei pigmenti, potere risolvente delle ottiche utilizzate.
Tale fatto teorico non ha poi alcun influsso nella pratica fotografica, ma può solo servire per studi di ottica teorica. Nella pratica CIO’ CHE GOVERNA L’ANDAMENTO DELLA PdC sono i PARAMETRI CHE HO RICORDATO E CHE SONO NOTI A TUTTI I FOTOGRAFI.
Lo prova il fatto che, usando correttamente tali parametri, la PdC si comporta esattamente come vogliamo e come dicono le regole, senza eccezione. Se così non fosse il controllo non sarebbe possibile.

Spero di aver chiarito il problema.

Altrimenti scrivete.

Ciao EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Mar 22 Feb, 2005 4:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Finalmente qualcosa di chiaro, anzi chiarissimo........
La dimensione del cosidetto circolo di confusione varia da un esperto all'altro di 9 volte (ma forse è un errore di battitura) le formule non sono proprio le stesse, le conclusioni a volte si contraddicono, rimane certo che il fattore Ingrandimento è importante.
Mi darò comunque da fare per rintracciare il link dal quale ho avuto le mie informazioni.

Per il programma sul calcolo della PDC rispondo come ho risposto so S5000. net. Esso (mi sembra) non tiene conto delle dimensioni finali dell'immagine.....
Ciao a tutti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 22 Feb, 2005 4:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

renpasa ha scritto:
Per il programma sul calcolo della PDC rispondo come ho risposto so S5000. net. Esso (mi sembra) non tiene conto delle dimensioni finali dell'immagine.....

...le dimensioni prese in considerazione sono quelle di un 20x30cm...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Mar 22 Feb, 2005 6:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Aaron80, evidentemente mi era sfuggito.

Inavio a proposito altri due link sulla PDC. ti consiglio di leggere il secondo in particolare, Vine dal sito di NIKON ITALIA e fornisce delle spiegazioni che in certe parti più che semplicistiche definirei ridicole cosa ne dici?

www.nadir.it/tec-crea/te-pdc.htm

www.nital.it/corso_foto_digitale/2/4.php

come si può non dire che sull'argomento non c'é un po' di confusione?

Ciao a tutti Renato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Mar 22 Feb, 2005 6:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Edgar ha scritto:

NON è POSSIBILE FISICAMENTE CHIUDERE IL DIAFRAMMA OLTRE f8 (circa).

La Oly C4000 zoom che mi è stata rubata aveva una chiusura di f11. E si faceve apprezzare e come.

A tal proposito mi ricordo un professore all'avviamento industriale, ora medie unificate che ci spiegò perche un motore a scoppio a 4 tempi non avrebbe MAI potuto superare i 8000/9000 giri.

Per quel che riguarda la PDC mi rimetto a ciò che hanno detto gli esperti.
Ciao renato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 22 Feb, 2005 6:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

renpasa ha scritto:
Grazie Aaron80, evidentemente mi era sfuggito.

Inavio a proposito altri due link sulla PDC. ti consiglio di leggere il secondo in particolare, Vine dal sito di NIKON ITALIA e fornisce delle spiegazioni che in certe parti più che semplicistiche definirei ridicole cosa ne dici?

www.nadir.it/tec-crea/te-pdc.htm

www.nital.it/corso_foto_digitale/2/4.php

come si può non dire che sull'argomento non c'é un po' di confusione?

Ciao a tutti Renato

...il primo link non va, il secondo quando valuta la dimensione del circolo di confusione sbaglia concettualmente in quanto misura la dimensione sulla stampa e non sul supporto fotosensibile... se guardi poi i disegni sono corretti ed il circolo di confusione viene indicato sul sensore/pellicola...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Mar 22 Feb, 2005 9:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.nadir.it/tec-crea/te_pdc.htm
Questo è il link giusto. Scusa.

Il link su NITAL definisce il punto stesso un cerchietto, e sopratutto da come scontata la facenda dai due terzi dietro ed un terzo avanti. Semplicisticamente il tutto ptrebbe anche andare, ma dico siamo in un "corso per fotografia digitale" sul sito della NIKON ITALIA.
Ciao e grazie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Mar 22 Feb, 2005 10:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao a tutti. Visto che si parla anche di profondità di campo vvi invio un programma che potrebbe essere di aiuto specialmente agli amanti di macro e foto ravvicinate. Esso combina più immagini focalizzate su un punto diverso del soggetto e restituisce una immagine con una profondità di campo molto più vasta.
Io non lo ho ancora provato.

http://heliconfocus.com/pages/?id=509

Ciao a tutti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 23 Feb, 2005 9:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

renpasa ha scritto:
http://www.nadir.it/tec-crea/te_pdc.htm
Questo è il link giusto. Scusa.

...anche qui Michele Vacchiano dice tante sacrosante verità però, al fine di avere discreti risultati pratici (qui non proprio tutti utilizzano vari formati di ripresa nee stampano dal 10x15 al 70x100), non è strettamente necessario conoscere perfettamente tutta la teoria... un fotografo non deve essere per forza un fisico come una persona che deve aprire e chiudere un rubinetto non deve conoscere per forza i principi dell'idrodinamica... Ops ...man mano che si approfondiscono gli argomenti si scoprirà il perchè di molte cose... Wink ...il discorso della profondità di campo si semplifica molto (a volte anche troppo) per dare dei riferimenti immediati, pratici e tutto sommato efficaci...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Mer 23 Feb, 2005 10:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Pienamente d'accordo. Anzi devo proprio dire che da quando non sapevo certe cose ad ora non è cambiato quasi niente.
Rimane tuttavia il picaere di saperle.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi