Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mar 02 Nov, 2004 9:49 am Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | ...scusate un secondo... ma chi se ne frega se è anche un filo rumorosa? E' la prima digitale a telemetro... non sarà di certo perfetta (come non lo erano le prime reflex) ma è un'immensa innovazione... il prezzo è alto si ma se si considera che un'alternativa non esiste (essendo questa la prima) non si può dir nulla... |
No Aaron, scusa... le prime reflex dovevano scontrarsi col discorso sensori... esistevano solo quelli da videocamera...
Questa usa il sensore della D70... posso capire la caduta di luce ai bordi a causa degli obiettivi delle telemetro e dell'inclinazione dei loro raggi (motivo per cui Leica ancora oggi non fa una telemetro digitale) ma il rumore... ammesso che ci sia (i test si fanno in altre maniere) è solo un problema di elettronica Epson visto che sulla D70 non se ne vede.
E anche ammesso che non sia il sensore della D70 ma un Sony generico, Pentax non mi pare affatto rumorosa...
Tutto questo a prescindere dalla presenza effettiva del rumore, così è un po' difficile valutarlo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mar 02 Nov, 2004 9:53 am Oggetto: |
|
|
Non mi pare che il 15-30 Sigma vignetti così... quella caduta di luce non c'è nemmeno sul 12-24...
Il problema è (anche) l'angolo con il quale i raggi colpiscono il sensore... Leica non fa una digitale a telemetro (anche) per questo motivo... stanno studiando come superare il problema...
Piuttosto, la differenza di messa a fuoco tra telemetro e sensore? Il modello in prova è un pre o è già uno di quelli definitivi (non ho letto tutto)? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Mar 02 Nov, 2004 10:24 am Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | Questa usa il sensore della D70... posso capire la caduta di luce ai bordi a causa degli obiettivi delle telemetro e dell'inclinazione dei loro raggi (motivo per cui Leica ancora oggi non fa una telemetro digitale) ma il rumore... ammesso che ci sia (i test si fanno in altre maniere) è solo un problema di elettronica Epson visto che sulla D70 non se ne vede.
E anche ammesso che non sia il sensore della D70 ma un Sony generico, Pentax non mi pare affatto rumorosa... |
...il sensore dovrebbe ssere sempre quello: D100, *istD, D70, ed ora RD-1... ovviamente cambia tutta la gestione dell'output... non è di certo l'ultimo ritrovato in fatto di sensori e fermarsi a guardare il solo rumore di questa macchina mi pare un po' riduttivo (dato che reflex o telemetro non influisce proprio nulla)... valuterei maggiormente, ad esempio, la resa del sensore con ottiche con un tiraggio così basso... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mar 02 Nov, 2004 10:29 am Oggetto: |
|
|
Infatti, è quello che intendo. Il rumore, ammesso che sia maggiore rispetto alle reflex, conta fino ad un certo punto... dalle prime preview sui siti giapponesi m'era parso che la caduta di luce fosse intollerabile anche con un 28mm... questa foto fatta col 15 è praticamente inutilizzabile... forse con molto postwork si riesce a ridurre l'effetto... cose che sulle reflex non capitano, non perchè le reflex sono migliori ma semplicemente perchè i raggi in uscita dall'obiettivo sono molto meno angolati grazie allo specchio che mantiene una certa distanza tra obiettivo e piano pellicola. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Mar 02 Nov, 2004 10:32 am Oggetto: |
|
|
Solo per essere precisi, l'obiettivo usato è questo:
http://www.contaxcameras.co.uk/gseries/glenses/hologon16.asp
che è la "rivisitazione" di un obiettivo Zeiss degli anni che furono, con tutti i pregi e i difetti annessi, vignettatura compresa, tantochè viene fornita con il filtro che potete vedere.
E' più che altro un'ottica da collezionisti un po' eccentrici (giapponesi).
Ultima modifica effettuata da rikyxxx il Mar 02 Nov, 2004 11:22 am, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Mar 02 Nov, 2004 10:40 am Oggetto: |
|
|
Oddio, nemmeno tanto eccentrici...
Sembra infatti che l'ottica in questione abbia il pregio di avere una delle rese prospetiche meno distorte della categoria.
E in effetti la Zeiss ha sempre mostrato grandi cose in questo campo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Mar 02 Nov, 2004 11:17 am Oggetto: |
|
|
Quake87 ha scritto: | OK sono giovane ed immaturo ma non mi dire che su pellicola vignetta in quella maniera.
Poi posso sempre sbagliarmi (forse sicuramente, visto che faccio sempre il paragone con le reflex e non con le telemetro).
Ora tagliando la discussione mi diresti una cosa, cosa ti farebbe preferire una telemetro digitale come questa ad una 20D?
(te lo chiedo semplicemente perchè io vedo nelle reflex l'unico vero sistema professionale), ed anche perchè (non mi insultare ti prego) non so cosa sia il telemetro.
Ciao |
Guarda, dicevo seriamente che ti considero più grande dei 17 anni che hai e non è vero che ho cambiato idea quindi propongo di "sotterrare l'ascia di guerra" e di lasciare alle spalle tutto quanto...
Cmq un profressionista non ha scelta: deve avere una reflex; le macchine a telemetro sono per gli amatori.
Alcuni fotoreporter ne hanno una sempre con sè come secondo corpo (giusto per stare sicuri di portare a casa qualcosa in caso di abbondono del primo corpo) ma non è la norma.
Io nelle macchine a telemetro vedo questi vantaggi sulle reflex:
-)leggerezza e compattezza, sia del corpo che delle lenti
-)Mirino molto luminoso e che mostra ben più di ciò che viene fotografato (e questo facilità la composizione).
-)con un normale 50mm posso scattare a 1/30 di secondo senza micromosso e a volte riesco anche a tenere 1/15 (magari non è nitido al massimo ma se non devo fare un poster va benone...).
-)silenziosità dell'otturatore (sopratutto per le Leica a tendina).
Svantaggi:
-)no zoom
-)no autofocus
-)no raffica (a meno di usare il rapid-winder)
-)sotto i 28mm e sopra i 135mm bisognia usare un mirino aggiuntivo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo utente attivo
Iscritto: 07 Gen 2004 Messaggi: 1557 Località: ITA/NOR
|
Inviato: Mar 02 Nov, 2004 11:55 am Oggetto: |
|
|
secondo me una telemetro digitale con fattore di crop 1.5x non ha molto senso.
Per le telemetro esistono una marea di lenti grandangolari corte, ma con
questa macchina e` come non averle... _________________
300D, SMC 15/3.5, Elmarit 19/2.8, Distagon 28/2.8, Planar 50/1.4, Planar 85/1.4, Vario-Sonnar 28-85/3.3 ,Macro-Elmar 100/4 Bellows, EF 70-200/4L, Prakticar 500/5.6
Cerco S-Planar 100 - Cerco anche Kodak SLR/c  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|