photo4u.it


Di che roba si tratta?
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Gio 16 Set, 2004 1:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Iggy ha scritto:

Azz, questo non lo sapevo e nella mia reflex ho quelle per far funzionare l'esposimetro interno. Alternative?


Se è stata progettata per quelle va bene altrimenti devi trovare delle sostitute all'ossido d'argento e far ritarare l'esposimetro...

Io sulla mia SRT 101 (PX625) ho svuotato una alkalina, ci ho messo dentro una all'ossido d'argento da 1.5V filtrata da un diodo che porta a 1,35V e poi ho ritarato l'esposimetro... per altre batterie non so ma bene o male la proedura è questa...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Gio 16 Set, 2004 1:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gerarcone ha scritto:

In pratica non posso decidere né tempi né diaframmi...


Già.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Gennaro_
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2004
Messaggi: 2716
Località: Piemonte

MessaggioInviato: Gio 16 Set, 2004 1:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:

Io sulla mia SRT 101 (PX625)


sicuro?

io sulla mia srt 101 ho le KA625 della Kodak e non sembra al mercurio Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 16 Set, 2004 1:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
Io resto del parere che rsta una ottima macchinetta, un 40 mm f1.7 non si trova tanto facilmente oggi come oggi, un 35mm f/2 Leica o Zeiss costano una cifra, certo il minoltino non sarà la stessa cosa ma è sempre un bel vetro.


Si, ma come faccio senza poter controllare l'esposizione? Tanto più che con le alcaline sarà probabilmente sbagliata...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Gennaro_
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2004
Messaggi: 2716
Località: Piemonte

MessaggioInviato: Gio 16 Set, 2004 1:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gerarcone ha scritto:
Muad'Dib ha scritto:
Io resto del parere che rsta una ottima macchinetta, un 40 mm f1.7 non si trova tanto facilmente oggi come oggi, un 35mm f/2 Leica o Zeiss costano una cifra, certo il minoltino non sarà la stessa cosa ma è sempre un bel vetro.


Si, ma come faccio senza poter controllare l'esposizione? Tanto più che con le alcaline sarà probabilmente sbagliata...


fai una prova con diverse ore di luce con un rullo da 12 poi lo fai sviluppare e ti rendi conto di quanto sottoespone o sovraespone l'esposimetro con le nuove batterie e cosi sai gia che devi compensare
+/-
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Gio 16 Set, 2004 1:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Compra due pile al mercurio in inghilterra a 8 sterline (cira 10 €) una la metti e l'altra la ficchi nel congelatore cosi te la ritrovi quando la prima si scarica, in questo modo stai tranquillo per altri dieci anni. Very Happy

Ciao Enzo Ciao

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 16 Set, 2004 1:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ti fare illusioni a sentire che ti fanno nomi come Leica e Zeiss; l'ottica è buona ma è fissa, quindi va valutata con la macchina nel suo insieme.

La Hi-matic E non è meccanica ma elettronica (sono meno ricercate e se si rompe qualcosa non c'è speranza di ripararla...) e a parte la messa a fuoco non puoi intervenire su nessun parametro di ripresa.

Provala con una normale pila d 1.5v giusto per vedere se funziona l'otturatore; l'eposimetro è del tipo "CDS" quindi non si esaurice, io non me ne preoccuperei più di tanto e a cercare le pile da 1.35v ci penserà chi la compra...

Se va puoi sperare di venderla a 50€ al massimo, se trovi il "pollo"... 30€ è quello che coniglierei di spendere a un amico.

Paradossalmente può essere più ricercato il flash, ma non mi lancio in una valutazione.


Ultima modifica effettuata da rikyxxx il Gio 16 Set, 2004 1:45 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 16 Set, 2004 1:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

matrus ha scritto:
fai una prova con diverse ore di luce con un rullo da 12 poi lo fai sviluppare e ti rendi conto di quanto sottoespone o sovraespone l'esposimetro con le nuove batterie e cosi sai gia che devi compensare
+/-


Ma non so come fare a compensare... La macchina non ha nessun controllo sull'esposizione, è del tutto automatica!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 16 Set, 2004 1:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Infatti.

Puoi però "emulare" la compensazione intervenendo sulla ghiera dei valori ASA.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Gio 16 Set, 2004 1:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

matrus ha scritto:
Izutsu ha scritto:

Io sulla mia SRT 101 (PX625)


sicuro?

io sulla mia srt 101 ho le KA625 della Kodak e non sembra al mercurio Wink


Infatti, non esistono + batterie al mercurio... la srt però usava le PX625 al mercurio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Gennaro_
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2004
Messaggi: 2716
Località: Piemonte

MessaggioInviato: Gio 16 Set, 2004 1:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gerarcone ha scritto:
matrus ha scritto:
fai una prova con diverse ore di luce con un rullo da 12 poi lo fai sviluppare e ti rendi conto di quanto sottoespone o sovraespone l'esposimetro con le nuove batterie e cosi sai gia che devi compensare
+/-


Ma non so come fare a compensare... La macchina non ha nessun controllo sull'esposizione, è del tutto automatica!


naturalmente compensare manualmente Wink con tempi e diaframmi
ma se e tutta automatica allora non ti resta che trovare le batterie di voltaggio come quelle originali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Gio 16 Set, 2004 1:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sinceramente caro gerarcone, troppo sbattimento per quel che è la macchina... non avendo possibilità di controllo se non la messa a fuoco, resta ben poco da fare... avrà anche una buona lente ma senza possibilità d'intervento resta un "giocattolino".

Io ho preso delle hi-matic macchinette automatiche ma solo per collezione...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Gio 16 Set, 2004 1:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Piuttosto, perchè non provi a sistemare la Petri 2.8 Color Corrected Super? Quella è tutta manuale, prodotta alla fine degli anni '50 dalla Kuribayashi... a dispetto del nome sconosciuto, è una delle più vecchie aziende giapponesi ma non ha avuto fortuna come le altre... dovrebbe montare un 45 f/2.8 schema tessar che alla fine va sempre bene... un rullo di prova lo farei... sicuro che non funziona proprio?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 16 Set, 2004 2:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
Piuttosto, perchè non provi a sistemare la Petri 2.8 Color Corrected Super? Quella è tutta manuale, prodotta alla fine degli anni '50 dalla Kuribayashi... a dispetto del nome sconosciuto, è una delle più vecchie aziende giapponesi ma non ha avuto fortuna come le altre... dovrebbe montare un 45 f/2.8 schema tessar che alla fine va sempre bene... un rullo di prova lo farei... sicuro che non funziona proprio?


No quella ha l'obiettivo completamente da pulire (all'interno) e sinceramente non mi va di spendere soldi di riparazione...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 16 Set, 2004 2:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prova a smontarlo e a pulirlo tu.

Se poi non riesci a rimontarlo pace, non ti cambia nulla, ma se riesci tanto di guadagnato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi