photo4u.it


informazioni R1
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Ricoh / Sigma / Casio / Kodak
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
iopoipoi
utente


Iscritto: 04 Apr 2005
Messaggi: 339

MessaggioInviato: Mar 21 Feb, 2006 7:44 pm    Oggetto: informazioni R1 Rispondi con citazione

un saluto a tutti, volevo chiedere alcune informazioni ai possessori (credo felici) della R1.

alla focale di 85mm circa qual è il diaframma massimo possibile?
4? 4,8?

la resa dello sfuocato com' è a questa focale?

nessuno si è mai trovato limitato da situazioni in cui 1/2000 è troppo poco?
intendo pieno sole e massima apertura?

l'autofocus è preciso?
in poca luce come si comporta?


attratto dalla qualità d'immagine di questo gioiello ho ancora qualche dubbio in assoluto, ringrazio tutti per l'attenzione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Teo76
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2004
Messaggi: 4807
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 10:35 am    Oggetto: Re: informazioni R1 Rispondi con citazione

iopoipoi ha scritto:
un saluto a tutti, volevo chiedere alcune informazioni ai possessori (credo felici) della R1.

alla focale di 85mm circa qual è il diaframma massimo possibile?
4? 4,8?

La massima focale mi pare sia 71.5mm e la maz apertura è 4.8

iopoipoi ha scritto:
la resa dello sfuocato com' è a questa focale?

Imbarazzato ehm...sai che non ci ho mai fatto troppo caso Imbarazzato
Fatti un giro nella mia galleria per ogni foto ci sono un po' di dati così puoi farti un'idea (vaga Smile )

iopoipoi ha scritto:
nessuno si è mai trovato limitato da situazioni in cui 1/2000 è troppo poco?
intendo pieno sole e massima apertura?

Mai capitato, anche perché se cerco lo sfocato e sono in crisi, al massimo allungo un po' la focale e mi sposto.

iopoipoi ha scritto:
l'autofocus è preciso?
in poca luce come si comporta?

L'autofocus è preciso e veloce quando c'è luce, al buio è ancora preciso, ma proprio un fulmine di guerra (molto poca luce e focale lunga lo mettono parecchio in crisi, ma chi non lo è? ecco adesso canonisti e nikonisti mi mangiano Very Happy )

iopoipoi ha scritto:
attratto dalla qualità d'immagine di questo gioiello ho ancora qualche dubbio in assoluto, ringrazio tutti per l'attenzione.


Io sono assolutamente soddisfatto del gioiellino, ma effettivamente a volte va stretto, ma ho deciso che dei limiti ci sono e quindi ci rimango dentro e cerco di sfruttarla al massimo.
La qualità dell'immagine è eccezionale, senza compromessi, questo mi pare la cosa più importante. IMHO

Ciao

_________________
Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
iopoipoi
utente


Iscritto: 04 Apr 2005
Messaggi: 339

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 3:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ti ringrazio molto teo per le tue risposte, in modo particolare perchè in analogico uso il tuo sistema, e leggere i commenti da chi appunto parte dallo stesso livello (qualitativo intendo)mi aiuta molto.

ora non vorrei sfruttare troppo la tua gentilezza, ma potresti parlarmi nello specifico a quali limitazioni ti riferisci?
perchè personalmente concordo nell'interminabile querelle reflex-compattona, ovvero logico che la R1 non ha la flessibilità di un sistema reflex, però nemmeno vuole esserlo, ovvero è un discorso diverso.
superata questa distinzione tu trovi altri limiti nell'uso quotidiano?

personalmente trovo la qualità dell'immagine della R1 incredibile, solo vorrei sapere se c'è qualcos'altro che mi sfugge...ad esempio scusa, ma che tempo di scatto massimo riesci a ottenere prima che si evidenzi il mosso?
e nella ritrattistica ti da problemi il fatto che il mirino sia più in alto del punto di "vista" dell'obiettivo?

la domanda sulla focale era riferita al gioiello che hai in firma, un confronto (impossibile, lo so) con il magico planar 85, ovvero come si comporta a 85mm la R1?
il diafrmam a 4 garantisce un buon sfuocato nei ritratti?
e via così

grazie ancora, e la tua galleria la ho gia saccheggiata, e mi ha ulteriormente impressionato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Teo76
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2004
Messaggi: 4807
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 5:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le limitazioni sono quelle del sistema chiuso: ho un tele a 120mm e non di più, quindi nella foto naturalistica più di tanto non posso fare, la raffica non è un fulmine, l'AF è preciso e veloce, ma non mi sembra sia stato progettato per seguire un oggetto in movimento, etc. Piccole cose che se uno non ci fa attenzione si fa prendere la mano e compra sempre più roba che va a finire che non utilizza.

Per quanto riguara il mosso, non ho fatto prove particolarmente "scientifiche", ma contando la buona ergonomia (ho dei badili al posto delle mani Pallonaro , con mani piccole non saprei) e il non eccesivo peso (confrontato alla mia firma Smile ) e con accrogimenti del tipo uso a pozzetto, sono arrivato a dei tempi che non mi sarei mai sognato (prima pensavo di avere il parkinson LOL) (es Usa-Fin in galleria è a 1/20 sec con circa un 90 mm)

Non avevo capito una fava di quel che intendevi per lo sfocato Very Happy
Ora mi è più chiaro e devo dire che non ha la stessa morbidezza dell'85, ma direi che si comporta piuttosto bene (vedi Sguardo in galleria).

Magari un giorno provo a fare dei confronti come si deve.

Per qualsiasi altro dubbio son qui Smile

Ciao

_________________
Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
iopoipoi
utente


Iscritto: 04 Apr 2005
Messaggi: 339

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 6:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie ancora, sguardo mi ammazza (nel senso che mi fa impazzire)
davvero complimenti e grazie ancora
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pippanzia
utente


Iscritto: 23 Feb 2006
Messaggi: 146

MessaggioInviato: Gio 23 Feb, 2006 11:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao a tutti, è il primo post che invio in questo forum.
Anch'io vengo dal mondo anal ed anch'io sono un felice possessore di Contax e Zeiss.

Però sento proprio che non posso più rimandare il passaggio al Digital. Finora ero stato frenato dalla qualità delle immagini, fattore che ho sempre ritenuto al primo posto nella scala delle priorità.

Ero sicuro fino a qualche giorno fa che la mia via sarebbe stata ancora quella delle reflex (350d, in particolare), ma da quando ho visto gli scatti di questa R1 tutte le certezze sono crollate...

Ho visto che in questo forum c'è più di un possessore di questa bestiolina, e dagli scatti che ho visto nessuno è affatto male dal punto di vista tecnico..

In particolare volevo chidere a coloro che usano la R1 se il ritardo di otturazione si sente particolarmente (0,29 sec a quanto ho letto sul sito della sony), e se la comodità (sempre che lo riteniate comodo) del visore "rotante" nello scattare "foto rubate" sia inficiata da questo ritardo di otturazione e dall'AF lento.
Invece il fuoco manuale com'è?

Forse mi sono dilungato troppo...spero che siate arrivati alla fine, visto che lì sono le domande per me Fondamentali..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Teo76
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2004
Messaggi: 4807
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 23 Feb, 2006 12:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Innanzi tutto: Benvenuto!! Smile

In questo link sono spiegati molto bene i tempi di ritardo nelle varie occasioni.
Il tempo che dici tu dovrebbe essere quando sei li che ti fai i fattacci tuoi, vedi la scena e scatti, senza mettere a fuoco e niente, aspetti che faccia tutto da sola.
Ma se usi la messa a fuoco manuale o meglio se schiacci a metà il tastillo per mettere a fuoco il ritardo è pressoché nullo (0.042 e 0.007 sec rispettivamente).
Ho fatto delle foto alle prove di pattinaggio e usando il fuoco manuale sono riuscito a fotografare la faccia della pattinatrice nel bel mezzo di una piroetta e non per esempio un gomito o il cu*o Pallonaro Spero di postarle a breve.
Secondo me facendoci un po' attenzione non hai il benché minimo problema, ovviamente a patto che ci sia luce, perché più è buio più l'AF frulla.

L'LCD rotante (sembra un'arma di Mazinga Very Happy ) è di una comodità esagerata e per le foto rubate sei quasi invisibile perché sembra che tu ti stia facendo una vagonata di affaracci tuoi quando la macchina ce l'hai appesa al collo Mandrillo

Il fuoco manuale non mi esalta particolarmente, ma io sono cecato e potrebbe essere un problema mio, in compenso il tastino di prefocus è molto comodo e preciso (mette a fuoco su un'area molto piccola che tu puoi scegliere dove mettere nell'inquadratura, quindi è difficile che faccia casino e se lo fa è colpa tua Very Happy )

Ammazza, vio sarete lunghi con le domande, ma anche io non scherzo con le risposte LOL

Ciao

_________________
Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pippanzia
utente


Iscritto: 23 Feb 2006
Messaggi: 146

MessaggioInviato: Gio 23 Feb, 2006 1:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie del benvenuto e della celere risposta teooo!!!

Con ritardo di otturazione intendevo il tempo che intercorre tra lo scatto (per esser più chiaro, quando schiacci fisicamente il tastino per scattare) e l'otturazione effettiva (per esser più chiaro, l'effettiva presa dell'immagine)..
Spero di essermi spiegato meglio rispetto al mio post precedente!

Tra l'altro sarei molto interessato a vedere le foto che hai fatto al palavela...la situazione della pattinatrice durante il salto l'ho sempre ritenuta la più "simbolica" per testare velocità di scatto e di fuoco..

La review che hai linkato è davvero super...appena avrò un po'di tempo in più me la leggerò tutta (comunque sono incredibili le immagini della "Detail comparison: Images as-shot, default sharpening")...

hai già stampato qualche foto fatta con la R1, teo?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Teo76
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2004
Messaggi: 4807
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 23 Feb, 2006 2:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Era chiaro quello a cui ti riferivi e dalla tabella sul sito si vede che se non devi mettere a fuoco lo scatto è istantaneo (ordine di millisecondi), mentre se devi aspettare l'AF l'ordine e dei decimi di sec. In pratica ci mette alcuni decimi di secondo a focalizzare.

Le foto al Palavela fanno un po' pettare (scusa il tecnicismo) perché ho usato 800 ISO e il rumore si fa sentire purtroppo, in più ero piuttosto lontano quindi sono dei crop (altrimenti la pattinatrice era un puntolino in mezzo alla pista Smile ).
In più ho messo a fuoco manualmente perché non ho capito ancora bene come funzionano i vari tipi di messa a fuoco (monitor e continous).

Non ho ancora stampato niente, ma tra poco provvedo e darò le mie impressioni a riguardo.

Ciao

_________________
Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pippanzia
utente


Iscritto: 23 Feb 2006
Messaggi: 146

MessaggioInviato: Gio 23 Feb, 2006 2:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in effetti la mia domanda partiva da basi "analogiche e manuali"...cioè, non avevo considerato l'AF...però alla quello che mi importava sapere era se lo scatto da quando il pirulino è a metà (quindi da quando la foto è a fuoco) è veloce...e se si parla di millesimi di secondo altrochè..!

altro punto a vantaggio della r1.

appena hai qualche foto invia invia teo (soprattutto senza photoshop, se possibile)...

grazie ancora...ma prima "di fare il passo" ti spremerò ancora un po'vista la tua gentilezza..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Teo76
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2004
Messaggi: 4807
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 23 Feb, 2006 4:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Di solito in photoshop regolo solo i livelli e croppo, niente di più, in fondo sono ancora un po' tradizionalista Smile

Spremi pure senza problemi Ciao

_________________
Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mathias
utente attivo


Iscritto: 12 Nov 2005
Messaggi: 862
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 23 Feb, 2006 6:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vengo da un Giovedì grasso in quel di Venezia...ottima occasione per testare la R1. Inoltre i miei 2 compagni di viaggio erano dotati di reflex:rispettivamente D50 Nikon e 350D Canon e il confronto mi interessava parecchio.

L'Af della R1 era quella che mi spaventava di più invece tuttosommato è stato affidabile e a volte sorprendentemente veloce.

Nessuna foto mossa anche in posizione tele...buoni sfuocati, bellissima la nitidezza/qualità degli scatti. il monitor a pozzetto, poi, ti permette scatti che con una reflex impazzisci.

Ora è chiaro che con delle buone ottiche e sottolineo buone,una reflex entryLevel è ancora in vantaggio,ma non così tanto come pensavo prima di oggi.

Bye.

_________________
Nikon...D700 Canon...550D... Polaroid...Sx70
Sony...DSC-R1 Fuji...F30 ...Leica...M6
www.mathiasmarchioni.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pippanzia
utente


Iscritto: 23 Feb 2006
Messaggi: 146

MessaggioInviato: Gio 23 Feb, 2006 6:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sì, però per avere ottiche DAVVERO buone (diciamolo pure, della Qualità di quello Zeiss 24-120 della R1) bisogna spenderci un Capitale... La versatilità, certo, è un altro discorso...

sarebbe impossibile creare un confronto diretto 350d-R1-d50 inviando gli stessi scatti (insomma, più o meno gli stessi quanto a luce, iso e tempi) fatti da voi in quel di venezia?..

forse chiedo troppo...

cmq complimenti anche a te per la galleria...solo che non trovo gli scatti della r1...dovrò spulciarci meglio..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mathias
utente attivo


Iscritto: 12 Nov 2005
Messaggi: 862
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 23 Feb, 2006 7:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Entro domani metterò gli scatti della R1 in galleria.
Grazie della visita in galleria.
D'accordissimo sulla questione monetaria...reflex-obiettivi-qualità-tanti soldi.
Per il confronto...sicuramente posso farlo con D50 e R1...la Canon ha avuto seri problemi di adattamento e brutte foto scattate...colpa del fotografo?Sicuramente, ma un pò ha deluso anche me la350.

Bye.

_________________
Nikon...D700 Canon...550D... Polaroid...Sx70
Sony...DSC-R1 Fuji...F30 ...Leica...M6
www.mathiasmarchioni.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pippanzia
utente


Iscritto: 23 Feb 2006
Messaggi: 146

MessaggioInviato: Gio 23 Feb, 2006 8:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie mathias!
dimmi un po', perchè ti ha deluso la 350? sarebbe utile confrontare anche gli scatti della canon per giudicare se è colpa del fotografo o dell'attrezzo... Mandrillo

comunque sia guardando la tua galleria scopro che oltre alla R1 c'è un altro attrezzo che ti invidio e che ho sempre voluto...quella paletta coi quattro trifoglioni è sempre stato un sogno..

vabbè, ritornando alla r1, aspetterò con ansia assoluta gli scatti veneziani...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
iopoipoi
utente


Iscritto: 04 Apr 2005
Messaggi: 339

MessaggioInviato: Gio 23 Feb, 2006 9:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scusa mathias, ma per brutte foto potresti descrivere meglio?
anch'io sono molto interessato al confronto, specialmente con la 350d

intendi dire riguardo la resa cromatica?
nitidezza/pulizia dell'immagine?
impastamento vario?
morbidezza?

attendiamo con ansia la gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mathias
utente attivo


Iscritto: 12 Nov 2005
Messaggi: 862
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 24 Feb, 2006 7:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Rispondo:
1- senza alcun dubbio la performance scadente della350d è dovuta a chi l'utilizzava che è entrato in panico con le impostazioni del menù(leggete sempre bene il manuale!)sbagliando spesso e volentieri esposizione e tirando fuori scatti mediocri.
2-Personalmente trovo la 350D la reflex con la peggior ergonomia che io abbia mai provato(sconsigliata a chi ha mani medio-grandi!),inoltre la trovo troppo leggera come corpo. Non dico nulla sulle immagini perchè quelle che ho visto erano ingiudicabili(vedi p.1)
3-only for pippanzia: Paletta coi 4 trifoglioni?
4-ho postato i primi scatti con la R1,ma non in galleria,bensì qui sul forum.


Bye.

_________________
Nikon...D700 Canon...550D... Polaroid...Sx70
Sony...DSC-R1 Fuji...F30 ...Leica...M6
www.mathiasmarchioni.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pippanzia
utente


Iscritto: 23 Feb 2006
Messaggi: 146

MessaggioInviato: Lun 27 Feb, 2006 4:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
only for pippanzia: Paletta coi 4 trifoglioni?


Parlavo dell'ombra della paletta del Fender (jazz o precision?) nella tua galleria...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mathias
utente attivo


Iscritto: 12 Nov 2005
Messaggi: 862
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 27 Feb, 2006 11:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ahhh....scusa ma non avevo colto!

quello in foto è un vecchio "musicmaster bass" fender a scala corta nato il mio stesso anno e quindi nel1979.

Avevo un jazz bass e un rickenbacker, ma se ne sono andati per contribuire alla passione della fotografia Crying or Very sad

Allora 6 un doppio collega di passione...foto e basso!Ok!


Bye.

_________________
Nikon...D700 Canon...550D... Polaroid...Sx70
Sony...DSC-R1 Fuji...F30 ...Leica...M6
www.mathiasmarchioni.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
UMB
utente attivo


Iscritto: 17 Mar 2006
Messaggi: 6794
Località: Bobbio-Pavia

MessaggioInviato: Sab 18 Mar, 2006 11:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao!io vorrei cambiare mcchina ma sono indeciso se prendere una reflex tipo nikon d50 o una "compatta semiprofessionale" sony r1 o panasonic fz30.... tenuto conto che il mio budget non mi permetterebbe l'acquisto di obbiettivi supplementari per la reflex!
voi cosa consigliate??
Triste

_________________
dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori (F.De Andre')
NIKON D300/D50 + Nikon 10-24 - Nikon 17-55 f 2,8 - Nikon 80-200 monoghira f 2,8 - Nikkor micro 60 f 2,8 - nikon 85 f 1,8 OLYMPUS OM40+Zuiko 50 f 1,4-Zuiko 135 f 3,5-Hanimex 24 f 2,8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Ricoh / Sigma / Casio / Kodak Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi