photo4u.it


Panning
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia sportiva: la tecnica e le idee
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
alex77
utente


Iscritto: 06 Gen 2005
Messaggi: 277
Località: Pescara

MessaggioInviato: Sab 20 Ago, 2005 6:46 pm    Oggetto: Panning Rispondi con citazione

Ciao vorrei chiedere un consiglio tecnico su come fare l'effetto panning.
Siccome un mio amico mi ha chiesto di scattaregli qualche foto mentre pattina io ho accettato ma vorrei fargli qualche effetto tipo panning.Voi direte be fai ma il problema ke nn ci riesco Crying or Very sad io ho provato a fare delle foto ma ho riscontrato il seguente problema e cioe che se io chiudo completamente il diaframma setto la fotocameta ad iso 64 ed utilizzo un tempo di posa 1/10 1/30 o 1/60 la foto mi viene ugualmente sovraesposta o addirittura bruciacchiata Crying or Very sad se abbasso ulteriormente i tempi di posa non ottengo cio ke vorrei!! come devo fare? le ho provate di tutte ma il risultato e' pressoche identico!!!! Triste nn so come fare datemi una mano voi.....

_________________
Sony DSC F-828 Olimpus Trip 301 Yashica MF-2 Hp Photosmart 320 Canon powershot A80
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
madmassimo
utente


Iscritto: 05 Apr 2005
Messaggi: 316
Località: Settimo Milanese

MessaggioInviato: Sab 20 Ago, 2005 7:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

IO ti do qualche consiglio in generale poi adattalo alle tue esigenze; prima cosa da fare misura la luce per imostare tempi e diaframmi in un punto dove trovi una luce uniforme e che si avvicini il più possibile all'illuminazione presente dove sarà il tuo amico ma con una tonalità che si avvicini al grigio medio (esistono anche appositi cartoncini)... un accortezza sappi che se pattina sul ghiaccio l'esposimetro viene ingannato dal bianco o dal nero, perchè l'esposimetro è tarato sul grigio medio (ovvero un grigio non troppo scuro nè troppo chiaro) e ti legge i dati per darti tale tonalità.
Per i tempi visto che il pattinaggio è uno sport abbastanza veloce per me puoi scattare anche fino ad 1/125 riuscendo ad ottenere un effetto panning; per i diaframmi penso che sia un problema della macchina, di solito le compatte non hanno diaframmi molto chiusi perchè con una reflex dove puoi arrivare a f 22 problemi non ce ne dovrebbero essere.
Un altro accorgimento è se proprio continuano ad essere chiare quello di montare davanti alla lente un filtro scuro (va benissimo anche un polarizzatore o un ND +1,2,3) o qualcosa di artigianale così puoi scurire fino a 3 diaframmi. Un ultima cosa se possibile disabilita l'autofocus e regola il MF alla distanza prevista al quale passerà il soggetto.
Ciao
Msssimo

_________________
"Il bambino che non è mai uscito dalla propria casa crede che soltanto sua madre sa far bene il sugo."
(Proverbio Minah: Benin)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Piero_Bo
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 13754

MessaggioInviato: Sab 20 Ago, 2005 8:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alex, io li faccio cosi:
Modalità Tv, imposto il tempo 1/100 1/125, iso 10o, scatto in raw, tengo sottoespongo di 1/3 - 2/3, e scatto in raw .... e lascio che il diaframma lo calcola la macchina (se la tua Sony ha la possibilità della messa a fuoco costante, quella che segue il soggetto, attivala).

Metto a fuoco intanto che la macchina arriva (tenendo a metà lo scatto), quando è frontale scatto e seguo ancora per un'attimo.

Cmq. fai delle prove, e vedrai che i risultati escono.


Piero

_________________

1DMk2n in vendita ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alex77
utente


Iscritto: 06 Gen 2005
Messaggi: 277
Località: Pescara

MessaggioInviato: Dom 21 Ago, 2005 8:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie veramente!!!!!
Oggi provero' poi vi faccio sapere.....

_________________
Sony DSC F-828 Olimpus Trip 301 Yashica MF-2 Hp Photosmart 320 Canon powershot A80
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
cj
utente


Iscritto: 18 Giu 2005
Messaggi: 309
Località: Italia

MessaggioInviato: Lun 22 Ago, 2005 10:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io di solito chiudo il diaframma fino ad ottenere un tempo 1/50 o 1/30 dipende dalla lunghezza focale che sto utilizzando e dalla distanza del soggetto, quindi scatto seguendo il soggetto.

ecco un esempio ad una gara di equitazione

http://www.nsoft.it/nk/photo.php?idfoto=255

ciao!

_________________
NK Photography
http://www.nsoft.it/nk/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cester
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2005
Messaggi: 506

MessaggioInviato: Gio 25 Ago, 2005 8:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Piero_Bo ha scritto:
Alex, io li faccio cosi:
Modalità Tv, imposto il tempo 1/100 1/125, iso 10o, scatto in raw, tengo sottoespongo di 1/3 - 2/3, e scatto in raw .... e lascio che il diaframma lo calcola la macchina (se la tua Sony ha la possibilità della messa a fuoco costante, quella che segue il soggetto, attivala).

Metto a fuoco intanto che la macchina arriva (tenendo a metà lo scatto), quando è frontale scatto e seguo ancora per un'attimo.

Cmq. fai delle prove, e vedrai che i risultati escono.


Piero

Concordo.
Pressapoco ho notato anch'io che queste sono le impostazioni migliori, anche se non sempre è facile eseguire la tecnica in modo esatto.
Come dice Piero anch'io opto per la modalita di messa a fuoco al servo che aiuta moltissimo nell'esecuzione della tecnica Smile

_________________
Eos 20D--Canon 70-200 F4 L
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
500mm
utente


Iscritto: 31 Ago 2005
Messaggi: 99

MessaggioInviato: Mer 31 Ago, 2005 12:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

prova ad utilizzare un filtro grigio neutro in modo da diminuire la quantità di luce e poter così scattare a tempi più lenti....
_________________
www.500mm.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
500mm
utente


Iscritto: 31 Ago 2005
Messaggi: 99

MessaggioInviato: Mer 31 Ago, 2005 12:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

... l'utilizzo del filtro oltre a permetterti di utilizzare tempi più lenti, ti consente di giocare con la fotocamera e, ad esempio, utilizzare il flash sincronizzato sulla seconda tendina ed ottenere scatti un po' "artistici" Ok!
_________________
www.500mm.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fraunix
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 2476
Località: Lucera[FG] - Milano

MessaggioInviato: Mer 31 Ago, 2005 6:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma se la lunghezza focale è di 50mm e una di 300mm come ci si comporta con i tempi? Passo 1 68/80 con il 50 e 10/120 con il 300?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
500mm
utente


Iscritto: 31 Ago 2005
Messaggi: 99

MessaggioInviato: Gio 01 Set, 2005 2:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scusa ma non riesco a capire .... ti potresti spiegare meglio?

l'effetto che si ottiene con il panning non deriva dalla lunghezza dell'ottica utilizzata, ma dal tempo utilizzato che deve essere sufficientemente lento (in funzione della disciplina fotografata) da dar vita all'effetto desiderato.

poco importa che tu usi un 300mm o un 50mm. fare un panning ad una formula 1 piuttosto che a un maratoneta è molto diverso solo in termini di tempi da utilizzare. quanto più il moto dell'atleta è lento, tanto più dovrai utilizzare un tempo lento.

un panning ad una formula 1 lo fai anche a 1/125 .... per un maratoneta, dovrai usare 1/30 ... per assurdo è più difficile fare un panning ad una disciplina lenta che ad una veloce.

_________________
www.500mm.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fraunix
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 2476
Località: Lucera[FG] - Milano

MessaggioInviato: Gio 01 Set, 2005 3:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, io non dico questo, ma penso che più la focale sia lunga e più ci sono rischi di micromosso, o mi sbaglio? Nel senso che se scatto a 1/50 con un 50mm è un conto, se o faccio con un 300mm preferisco salire almeno a 1/80 ad esempio.. o no? Per questo dicevo (rileggendo ho visto che ho sbagliato anche a scrivere) che se tu fai una foto ad una formula 1 come dici tu... con un 300 o con un 50 metti sempre a 1/125, o si puo' scendere con il 50mm a 1/80 (ad esempio) perchè c'è meno rischio di mosso?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
500mm
utente


Iscritto: 31 Ago 2005
Messaggi: 99

MessaggioInviato: Gio 01 Set, 2005 4:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si certo, più la focale è lunga ... o meglio .... più l'obiettivo pesa Very Happy e più è probabile incorrere nel micromosso ...
_________________
www.500mm.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Jamal
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2005
Messaggi: 701
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 04 Set, 2005 7:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Poffarbacco quante cose mi state insegnando!!!!!! Ok!
_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
madmassimo
utente


Iscritto: 05 Apr 2005
Messaggi: 316
Località: Settimo Milanese

MessaggioInviato: Gio 27 Ott, 2005 10:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate ma con il panning l'effetto he si va a cercare in realtà è proprio lo sfondo mosso ed il soggetto in movimento nitido; parlare di micromosso mi sembra veramente una deformazione troppo professionale......
_________________
"Il bambino che non è mai uscito dalla propria casa crede che soltanto sua madre sa far bene il sugo."
(Proverbio Minah: Benin)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pixell78
utente attivo


Iscritto: 13 Mgg 2004
Messaggi: 4700
Località: Trento

MessaggioInviato: Gio 27 Ott, 2005 10:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

madmassimo ha scritto:
Scusate ma con il panning l'effetto he si va a cercare in realtà è proprio lo sfondo mosso ed il soggetto in movimento nitido; parlare di micromosso mi sembra veramente una deformazione troppo professionale......


non penso...visto che un buon panning deve esse ben nitido, se il soggetto presenta del micromosso non è un buon panning...non è questione di deformazione professionale...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
madmassimo
utente


Iscritto: 05 Apr 2005
Messaggi: 316
Località: Settimo Milanese

MessaggioInviato: Gio 27 Ott, 2005 10:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

non penso...visto che un buon panning deve esse ben nitido, se il soggetto presenta del micromosso non è un buon panning...non è questione di deformazione professionale...[/quote]

Accetto il parere, ma allora diciamo pure che è vietato fare un panning con un teleobbiettivo (200mm o più) a meno che non si parli di formula1. Come fai a fare un panning ad 1/250 ad esempio ad un ciclista / corridore/ pattinatore/....???
E poi nel panning non muovi la macchina seguendo il soggetto = macromosso. Penso che usando questa tecnica i limiti di accettabilità del micromosso siano molto più blandi.
Ciao
Massimo

_________________
"Il bambino che non è mai uscito dalla propria casa crede che soltanto sua madre sa far bene il sugo."
(Proverbio Minah: Benin)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
madmassimo
utente


Iscritto: 05 Apr 2005
Messaggi: 316
Località: Settimo Milanese

MessaggioInviato: Gio 27 Ott, 2005 10:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

non penso...visto che un buon panning deve esse ben nitido, se il soggetto presenta del micromosso non è un buon panning...non è questione di deformazione professionale...[/quote]

Accetto il parere, ma allora diciamo pure che è vietato fare un panning con un teleobbiettivo (200mm o più) a meno che non si parli di formula1. Come fai a fare un panning ad 1/250 ad esempio ad un ciclista / corridore/ pattinatore/....???
E poi nel panning non muovi la macchina seguendo il soggetto = macromosso. Penso che usando questa tecnica i limiti di accettabilità del micromosso siano molto più blandi.
Ciao
Massimo

_________________
"Il bambino che non è mai uscito dalla propria casa crede che soltanto sua madre sa far bene il sugo."
(Proverbio Minah: Benin)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pixell78
utente attivo


Iscritto: 13 Mgg 2004
Messaggi: 4700
Località: Trento

MessaggioInviato: Gio 27 Ott, 2005 10:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

no....i panning si arrivano a fare fino a 1/25 1/30 ..li ho fatti alle gare di trucks....

e poi nei panning non muovi l amacchina..ma giri il bacino tenedo le braccia ferme... Wink

il difficile è appunto fare i panning fatti bene......

che senso ha fare foto che sono tecnicamente sbagliate..non farle...poi se ti accontenti ok..ma non hai una foto corretta...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Danielsann
utente attivo


Iscritto: 04 Giu 2004
Messaggi: 2944
Località: Misterbianco - Provincia di Catania,situato alle pendici dell'ETNA, il vulcano piu' grande d'Europa!

MessaggioInviato: Gio 27 Ott, 2005 11:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh...

io ho fatto un po' di panning....

Secondo me avere un tempo troppo lento comporta una non definizione del soggett ofotografato, con conseguente effetto di mosso che infastidisce la visione dello scatto.
Un buon panning deve essere effettuato si con un diaframma abbastanza chiuso ( a favore della profondita' di campo) ma con un tempo ragionevolmente rapido per immortalare il soggetto in movimento.
Solo lo sfondo deve venire mosso, un utilizzo del flash sulla seconda tendina potrebbe essere di grande aiuto in condizioni di luce non molto favorevoli.
Riguardo il pattinaggio su ghiaccio, si presenta lo stesso problema che si incorre scattando al mare oppure in montagna... purtroppo l'esposimetro va in tilt !!! ; conviene innanzitutto un buon bilanciamento del bianco manuale ed una regolazione ottimale della fotocamera sovraesponendo di qualke stop, oppure completamente in manuale, tarare l'esposimetro nel punto esatto in cui sei sicuro di scattare, con luce opportunamente letta dall'esposimetro.

Di giorno, alla luce del sole il problema e' diverso, in quanto puoi sia usare tempi relativamente rapidi sia driaframmi relativamente chiusi .... la lunga focale serve a tanto !


Spero di essere stato chiaro.... Ok!

Buoni scatti a tutti/e

Daniele ....#

_________________
D700 - Nikkor 20/f2.8 - Nikkor 24-120 f4 - Nikkor 70-300/4.5-5.6 VR
VISITATE IL MIO SITO WEB

I HAVE A DREAM .... A WORLD WITHOUT P-N JUNCTION !!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pixell78
utente attivo


Iscritto: 13 Mgg 2004
Messaggi: 4700
Località: Trento

MessaggioInviato: Gio 27 Ott, 2005 11:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Danielsann ha scritto:
Beh...

io ho fatto un po' di panning....

Secondo me avere un tempo troppo lento comporta una non definizione del soggett ofotografato, con conseguente effetto di mosso che infastidisce la visione dello scatto.



questo non è un buon panning..un panning buono tiene il goggetto nitido anche con tempi lenti..magari la parte nitida è piccola e non tutto il soggetto..ma una parte nitida perfetta deve esserci....ho fatto panning lenti dove solo magari una parte del goggetto è perfettamente a fuco..di solito il pilota o gli sponsor....

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia sportiva: la tecnica e le idee Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi