photo4u.it


Paesaggio + luna
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Paesaggio e Architettura: la tecnica e le idee
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
amedeo dtl
utente attivo


Iscritto: 27 Dic 2006
Messaggi: 9597

MessaggioInviato: Lun 11 Mgg, 2009 10:22 am    Oggetto: Paesaggio + luna Rispondi con citazione

Ciao ragazzi,
ieri sera c'era una luna fantastica e dal balcone di casa ho provato a fare uno scatto col 10-22 per avere un bel paesaggio (ci sono le vie addobbate per la festa patronale) valorizzato dalla bella luna.
Già sapevo che sarebbe venuta bruciata però ho scattato lo stesso.

La situazione è un espediente per chiedervi,
come faccio ad avere una luna non bruciata ma leggibile ed un panorama allo stesso modo leggibile già da uno scatto IN CAMERA?

In post potrei ricorrere all'hdr ma nn so bene come si attua questa tecnica.
Inoltre, se qualcuno sa spiegarmi come ottenere un breatcking di 3 foto già in camera con la 50d gliene sarei grato.

Ciao ciao
Amedeo

P.S: tra poco allego qualche file

_________________
Sony a9|| fuji x100V | sony 28 f.2 - sony 90 2.8 OS macro - sony 70-200 f4 IS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11697
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 11 Mgg, 2009 10:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In uno scatto SOLO è difficile, perché la luna piena è davvero molto luminosa. Molto più luminosa del panorama sottostante, a meno che non ci sia tanta luce artificiale.
Per fare tutto in uno scatto potresti provare un filtro neutro sfumato da applicare alla zona occupata dalla luna. Ma non so se sia sufficiente a compensare la differente luminosità. Forse no.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11315
Località: Romagna

MessaggioInviato: Lun 11 Mgg, 2009 11:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

forse con qualcosa del genere... Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy



Scherzo... credo ci sia veramente troppa differenza di luminosità perché un sensore riesca a registrarla, comunque. ti conviene fondere due riprese.

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Lun 11 Mgg, 2009 11:42 am    Oggetto: Re: Paesaggio + luna Rispondi con citazione

amedeo dtl ha scritto:
come faccio ad avere una luna non bruciata ma leggibile ed un panorama allo stesso modo leggibile già da uno scatto IN CAMERA?


Mah, direi impossibile, c'è troppa differenza di luminosità tra una luna limpida e un paesaggio notturno o al crepuscolo...

Non serve un vero e proprio HDR, bastano due scatti: uno esposto per il paesaggio, uno esposto per la luna e lavorare su due layer (livelli).
Apri gli scatti in PS, sovrapponi allo scatto esposto per la luna quello esposto per il paesaggio. Dopodichè con la gomma cancelli la luna sovraesposta dallo scatto esposto per il paesaggio lasciando vedere la luna correttamente esposta (che sta nel layer sottostante).
Fatto ciò fondi i layer (merge) e salvi l'immagine.

Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11315
Località: Romagna

MessaggioInviato: Lun 11 Mgg, 2009 11:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

c'è anche il tutorial di alezan...

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=2915576#2915576

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20377
Località: Thiene

MessaggioInviato: Lun 11 Mgg, 2009 1:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Doppia esposizione per le digitali che lo consentono (tipo D700), oppure 2 immagini e sovrapposizione in ps. Ciao
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ilpoveropiero
utente


Iscritto: 17 Lug 2007
Messaggi: 407
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 11 Mgg, 2009 6:10 pm    Oggetto: Re: Paesaggio + luna Rispondi con citazione

LucaFuma ha scritto:
amedeo dtl ha scritto:
come faccio ad avere una luna non bruciata ma leggibile ed un panorama allo stesso modo leggibile già da uno scatto IN CAMERA?


Mah, direi impossibile, c'è troppa differenza di luminosità tra una luna limpida e un paesaggio notturno o al crepuscolo...

Non serve un vero e proprio HDR, bastano due scatti: uno esposto per il paesaggio, uno esposto per la luna e lavorare su due layer (livelli).
Apri gli scatti in PS, sovrapponi allo scatto esposto per la luna quello esposto per il paesaggio. Dopodichè con la gomma cancelli la luna sovraesposta dallo scatto esposto per il paesaggio lasciando vedere la luna correttamente esposta (che sta nel layer sottostante).
Fatto ciò fondi i layer (merge) e salvi l'immagine.

Luca


Esattamente, come del resto consiglia il guru Kelby nei suoi manuali di PS.
Ok!

_________________
Ciao da... Gioacchino.
"E IO GLI CHIEDO I DANNI!”, videocorso pratico per ottenere il risarcimento degli errori medico-sanitari QUI
SETTE LEGGENDE DA SFATARE IN MATERIA DI SEPARAZIONE QUI
10 trucchi per ridurre al massimo il costo dell'avvocato QUI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
amedeo dtl
utente attivo


Iscritto: 27 Dic 2006
Messaggi: 9597

MessaggioInviato: Lun 11 Mgg, 2009 7:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

d.kalle ha scritto:
Doppia esposizione per le digitali che lo consentono (tipo D700), oppure 2 immagini e sovrapposizione in ps. Ciao


La 50d consente la doppia esposizione? Ho visto sul libretto ma nn ho trovato niente

_________________
Sony a9|| fuji x100V | sony 28 f.2 - sony 90 2.8 OS macro - sony 70-200 f4 IS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Lun 11 Mgg, 2009 7:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

amedeo dtl ha scritto:
d.kalle ha scritto:
Doppia esposizione per le digitali che lo consentono (tipo D700), oppure 2 immagini e sovrapposizione in ps. Ciao


La 50d consente la doppia esposizione? Ho visto sul libretto ma nn ho trovato niente


Tutte le macchine consentono la doppia esposizione, basta un cavalletto ben saldo e lavorare in manuale... Wink

Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
amedeo dtl
utente attivo


Iscritto: 27 Dic 2006
Messaggi: 9597

MessaggioInviato: Lun 11 Mgg, 2009 8:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

LucaFuma ha scritto:
amedeo dtl ha scritto:
d.kalle ha scritto:
Doppia esposizione per le digitali che lo consentono (tipo D700), oppure 2 immagini e sovrapposizione in ps. Ciao


La 50d consente la doppia esposizione? Ho visto sul libretto ma nn ho trovato niente


Tutte le macchine consentono la doppia esposizione, basta un cavalletto ben saldo e lavorare in manuale... Wink

Luca


Mi spieghi meglio?

_________________
Sony a9|| fuji x100V | sony 28 f.2 - sony 90 2.8 OS macro - sony 70-200 f4 IS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11315
Località: Romagna

MessaggioInviato: Lun 11 Mgg, 2009 8:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

amedeo dtl ha scritto:
Mi spieghi meglio?


Occorrente: foglio di carta, penna, treppiede e macchina fotografica.

1. Punti la macchina verso il paesaggio senza la luna in campo, trovi i valori di esposizione per quello, li segni sul foglio. Fatto?
2. Punti la macchina verso la luna, magari in spot o con lo zoom al massimo, trovi la sua esposizione, e la segni sul foglio. Fatto?
3. treppiede, inquadri la scena, macchina in manuale. uno scatto con le prime impostazioni, non muovi nulla e uno scatto con le seconde. Fatto?
4. Fatto!
Wink Very Happy Wink Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Lun 11 Mgg, 2009 8:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

aldila' delle tecniche per uno scatto perfetto, io ti consiglio di provare ad esporre per la luna bloccando l'esposizione, poi alzi a seconda della scena o di 1\3 ev o di 2\3 ev ed infine affini il tutto in post....l'operazione e semplice e non hai bisogno di fare niente di complicato che ti richieda troppo tempo ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Lun 11 Mgg, 2009 10:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

coccobell ha scritto:
aldila' delle tecniche per uno scatto perfetto, io ti consiglio di provare ad esporre per la luna bloccando l'esposizione, poi alzi a seconda della scena o di 1\3 ev o di 2\3 ev ed infine affini il tutto in post....


Ma stai scherzando??? Mah

Tra una luna bella limpida e luminosa e un paesaggio notturno ci possono essere svariati stop di differenza, altro che 1/3 o 2/3!!

Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Lun 11 Mgg, 2009 10:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

forse non ci siamo capiti,io ho scritto che aldila' del risultato perfetto, io uso questa tecnica e spesso in molte situazioni mi salva o quasi lo scatto....
non e che nella vita' si puo solo e sempre fare affidamento alle tecniche degli altri, anche noi abbiamo una mente , che se usata puo' dare risultati Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20377
Località: Thiene

MessaggioInviato: Mar 12 Mgg, 2009 7:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

LucaFuma ha scritto:
amedeo dtl ha scritto:
d.kalle ha scritto:
Doppia esposizione per le digitali che lo consentono (tipo D700), oppure 2 immagini e sovrapposizione in ps. Ciao


La 50d consente la doppia esposizione? Ho visto sul libretto ma nn ho trovato niente


Tutte le macchine consentono la doppia esposizione, basta un cavalletto ben saldo e lavorare in manuale... Wink

Luca


Intendevo macchine che consentono di ottenere la doppia esposizione direttamente sulla scheda. Un po' come le vecchie macchine a pellicola con il pulsantino sotto per bloccare il rocchetto di avvolgimento. Ciao

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Mar 12 Mgg, 2009 8:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

coccobell ha scritto:
forse non ci siamo capiti,io ho scritto che aldila' del risultato perfetto, io uso questa tecnica e spesso in molte situazioni mi salva o quasi lo scatto....
non e che nella vita' si puo solo e sempre fare affidamento alle tecniche degli altri, anche noi abbiamo una mente , che se usata puo' dare risultati Wink


Non ci credo neanche se lo vedo che riesci a far stare insieme la luna e un peasaggio notturno/crepuscolo modificando l'esposizione di una frazione di stop... Rolling Eyes

Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Mar 12 Mgg, 2009 10:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

LucaFuma ha scritto:
coccobell ha scritto:
forse non ci siamo capiti,io ho scritto che aldila' del risultato perfetto, io uso questa tecnica e spesso in molte situazioni mi salva o quasi lo scatto....
non e che nella vita' si puo solo e sempre fare affidamento alle tecniche degli altri, anche noi abbiamo una mente , che se usata puo' dare risultati Wink


Non ci credo neanche se lo vedo che riesci a far stare insieme la luna e un peasaggio notturno/crepuscolo modificando l'esposizione di una frazione di stop... Rolling Eyes

Luca


a seconda della scena e ovvio che non ci si riesce sempre e comunque non sempre la luna e perfettamente leggibile, ne ho un bel po di scati con condizioni simili, ma visto che non ci crederesti a priori e inutile postare...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 12 Mgg, 2009 2:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si può fare: non sarà un risultato perfetto, ma oggi (anzi ieri, visto che ho usato una reflex nata nel 2003) un sensore digitale ha una gamma dinamica abbastanza ampia sapendo sfruttare tutto.
Ho usato il raw che è un formato che uso raramente proprio perché il jpg, per me, è già più che sufficiente per le mie fotografie.

Foto originale:



Foto molto schiarita e scurita (rispettivamente per i dettagli del paesaggio e della luna) con Aperture.
L' alone attorno alla luna si può eliminare con un minimo di fotoritocco...




Ovvio, è stata solo una prova per verificare fin potevo espormi (è il caso di dire) con la mia digitale. Smile

Per limitare il rumore (che comunque non darà fastidio più di tanto) e (soprattutto) avere maggiori dettagli nelle zone scurissime...due scatti uguali con diverse esposizioni da "riunire" in un' unica sarà la migliore soluzione.
Ovviamente ho esagerato nella schiarita...ed una reflex odierna mi darebbe risultati anche migliori, pur usando un' unica esposizione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
amedeo dtl
utente attivo


Iscritto: 27 Dic 2006
Messaggi: 9597

MessaggioInviato: Mar 12 Mgg, 2009 3:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie a tutti. Proverò le tecniche che mi avete proposto. Alcune sono veloci ed intuitive: unico scatto per i due soggetti.
Altre hanno bisogno di PW...
Probabilmente molto dipende dalla situazione.
Proverò e vi farò sapere.

Grazie

_________________
Sony a9|| fuji x100V | sony 28 f.2 - sony 90 2.8 OS macro - sony 70-200 f4 IS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Piero_Bo
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 13754

MessaggioInviato: Mar 12 Mgg, 2009 3:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi nascondo


























Noleggiare lo shuttle ... poi fai luna e terra dallo spazio Very Happy Very Happy
Luna + paesaggio terrestre sullo sfondo Pallonaro Pallonaro

_________________

1DMk2n in vendita ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Paesaggio e Architettura: la tecnica e le idee Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi