photo4u.it


Consiglio per foto da sotto ring!!!
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia sportiva: la tecnica e le idee
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Polmone
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 661
Località: Rivoli (TO)

MessaggioInviato: Dom 17 Apr, 2005 10:41 pm    Oggetto: Consiglio per foto da sotto ring!!! Rispondi con citazione

Ciao a tutti vi espongo il mio problema.
Mi sono trovato questa domenica a fare delle foto nella mia palestra di box, siccome si tenevano una decina di incontri, di cui uno per il titolo regionale e uno per il titolo nazionale, mi sono portato la mia fida Canon EOS 300D con il sono obiettivo in mio possesso, il poco eccelso 18-55 del kit.

Mi sono detto, in qualche maniera delle foto decenti le porto a casa, e invece su 10 incontri e circa 400 foto, se ho raccimolato 5 buoni scatti è tanto.

Le condizioni degli incontri di box sono sempre pessime, palestre poco illuminate, teste su teste del pubblico, le corde del ring che danno parecchio fastidio, e nel caso della mia palestra pure delle finestre su tutti i lati che mi davano dei bei controluce fastidiosi.

Sotto vi mostro qualche scatto, ho usato il misero flash della macchina e ISO 1600, vi chiedo di darmi dei consigli su che obbiettivi e flash comprare per permettermi di fare delle belle foto da bordo ring e se ci sono tecniche particolari per evitare di fare foto mosse, visto che i pugni vanno veloce Wink.

p.s. sono tutti crop

http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=27799

http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=27800

http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=27801

http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=27802

Perfavore datemi dei consigli perchè prossimamente mi capiterà di rifare questo genere di foto e vorrei portare a casa qualcosa di meglio grazie e ciao a tutti Wink

_________________
Canon EOS 30D / Canon EOS 3 / EF 17-40 L F4 / EF 70-200 L F2.8 / EF 50 1.4 USM / Kenko Teleplus Pro 2x / Sigma EF-500 DG Super / Tamrac Expedition 7 / Reporter Overland Safari /
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pietrana
nuovo utente


Iscritto: 26 Mar 2005
Messaggi: 30
Località: Forte dei Marmi

MessaggioInviato: Lun 18 Apr, 2005 6:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, non sempre un pugno mosso è una sconcezza... un po' di mosso nei punti giusti conferisce maggior dinamismo specie a foto come queste.

Ciò premesso potresti puntare gli occhi su un 50 f/1.8 che è un buon obbiettivo e costa anche poco (è l'eccezione però).
Guadagneresti così alcuni stop di luce e la macchina potrebbe scattare ad un ISO più basso (o in alternativa con tempi più rapidi).

Se puoi affrontare la spesa ci sono molti tele luminosi (con denominatore f/ basso) nel listino Canon che ti avvicineranno di più al soggetto (senza bisogno di crop). Il tele aumenterà anche la sfocatura dello sfondo (a tutta apertura) permettendo una migliore leggibilità del soggetto in primo piano (il pubblico non guasta: è un incontro, ma non è necessario averlo tutto a fuoco).

Tuttavia se ti è permesso scattare col flash può convenirti acquistarne uno potente N.G. (30-40 o più). Nasce però il problema ombre come puoi vedere nelle tue immagini: i fili del ring proiettano strisce nere che macchiano soggetto e muri Triste . Dovresti "far cadere" la luce flash dall'alto reggendolo in mano e usando il cavo sincro. Se poi il soffitto non è troppo alto (e il flash abbastanza potente) puoi provare a farlo rimbalzare puntando la lampada in alto (leggermente angolato) in modo che si rifletta.

Intanto puoi provare così; eventualmente conoscendo gli organizzatori potresti addirittura arrivare a piazzare due flash con stativo ai lati (come nelle foto dei matrimoni) ma questa è un'altra storia... Wink

Ciao.

_________________
Paolo Angelini
(C.F. L'Altissimo - Versilia)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Polmone
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 661
Località: Rivoli (TO)

MessaggioInviato: Lun 18 Apr, 2005 7:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per le dritte, come obiettivo avrei trovato questo

CANON EF 50mm f 1.8 II a 105 € da san marino photo

C'è tanta differenza con questo?

CANON EOS-EF 50/1.4 USM a 430 € da Nomatica

Il primo come velocità è tanto inferiore? e quello 0.4 di differenza ne varrebbe tanto la differenza di prezzo?

Per il flash mi sapreste consigliare qualche marca/modello preciso perchè non ne so niente?

Grazie mille ancora Wink

_________________
Canon EOS 30D / Canon EOS 3 / EF 17-40 L F4 / EF 70-200 L F2.8 / EF 50 1.4 USM / Kenko Teleplus Pro 2x / Sigma EF-500 DG Super / Tamrac Expedition 7 / Reporter Overland Safari /
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Polmone
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 661
Località: Rivoli (TO)

MessaggioInviato: Lun 18 Apr, 2005 8:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho trovato anche questo, ma non ho mai comprato su e-bay

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=4687&item=7509105733&rd=1&ssPageName=WD2V

Il prezzo mi pare veramente basso che dite è una sola?

_________________
Canon EOS 30D / Canon EOS 3 / EF 17-40 L F4 / EF 70-200 L F2.8 / EF 50 1.4 USM / Kenko Teleplus Pro 2x / Sigma EF-500 DG Super / Tamrac Expedition 7 / Reporter Overland Safari /
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
anicca
utente attivo


Iscritto: 04 Ago 2004
Messaggi: 3178

MessaggioInviato: Lun 18 Apr, 2005 10:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il 50 1.8 ha un autofocus lentissimo e non sempre all'altezza, consiglierei l'ottimo 85 1.8 che ti permette di stare anche ad una certa distanza, se invece devi stare vicino allora il 50 1.4 (prendilo magari su ebay a hong kong o uk)....il flash a iso 1600?? quando usi il flash prova a tenere iso 100... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Polmone
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 661
Località: Rivoli (TO)

MessaggioInviato: Lun 18 Apr, 2005 10:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma tanto lento quanto? Lento come il mio 18-55 del kit?

Per il flash Mah sono un pir.la lo so, e che devo imparare Wink

_________________
Canon EOS 30D / Canon EOS 3 / EF 17-40 L F4 / EF 70-200 L F2.8 / EF 50 1.4 USM / Kenko Teleplus Pro 2x / Sigma EF-500 DG Super / Tamrac Expedition 7 / Reporter Overland Safari /
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
anicca
utente attivo


Iscritto: 04 Ago 2004
Messaggi: 3178

MessaggioInviato: Lun 18 Apr, 2005 1:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

a mio parere l'autofocus del 50 1.8 soprattutto con luce scarsetta canna molte volte, io ce l'ho e lo valuto un ottimo obiettivo (90 euro!) ma lo uso sempre con il fuoco manuale e per ritrattistica....insomma per il tuo scopo dovresti investire qualcosina in piu'. se hai l'occasione di posizionarti in basso o soprattuto piu' in alto delle corde consiglierei come gia' detto un 85 1.8 magari se lo trovi anche usato... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Polmone
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 661
Località: Rivoli (TO)

MessaggioInviato: Lun 18 Apr, 2005 5:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho trovato nel vecchio corredo nikon di mio padre questo flash:

-Kolimat 932TCZ- che si regola di 90° sia in avanti che a dx e sx

Pensate che possa utilizzarlo sulla 300D?

Può andar bene per il mio scopo?

Dietro ci sono diverse regolazioni che sinceramente mi tornano un po astruse, come si devono leggere?

Non funzionerà in automatico giusto? Dovrò in qualche modo regolarne l'intensità a seconda della distanza ecc.. (sempre che vada bene sulla mia 300D)

Grazie e ciao.

_________________
Canon EOS 30D / Canon EOS 3 / EF 17-40 L F4 / EF 70-200 L F2.8 / EF 50 1.4 USM / Kenko Teleplus Pro 2x / Sigma EF-500 DG Super / Tamrac Expedition 7 / Reporter Overland Safari /
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pietrana
nuovo utente


Iscritto: 26 Mar 2005
Messaggi: 30
Località: Forte dei Marmi

MessaggioInviato: Mar 19 Apr, 2005 6:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

>Grazie per le dritte, come obiettivo avrei trovato questo
>CANON EF 50mm f 1.8 II a 105 € da san marino photo
>C'è tanta differenza con questo?
>CANON EOS-EF 50/1.4 USM a 430 € da Nomatica
>Il primo come velocità è tanto inferiore? e quello 0.4 di differenza ne varrebbe tanto la differenza di prezzo?

Non ce li spenderei 325 euro in più...


>Ho trovato anche questo, ma non ho mai comprato su e-bay
>http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=4687&item=7509105733&rd=1&ssPageName=WD2V
>Il prezzo mi pare veramente basso che dite è una sola?

Non necessariamente "una sola": il prezzo può salire nelle aste e se non raggiunge un minimo non viene nemmeno venduto...
Controlla piuttosto la serietà del venditore (esistono particolari bollini che la qualificano in base alle precedenti vendite).


>il 50 1.8 ha un autofocus lentissimo e non sempre all'altezza, consiglierei l'ottimo 85 1.8 che ti permette di stare anche ad una certa distanza, se invece devi stare vicino allora il 50 1.4 (prendilo magari su ebay a hong kong o uk)....il flash a iso 1600?? quando usi il flash prova a tenere iso 100...

Sull' 85 f/1.8 non ho nulla da eccepire (grazie al fattore 1.6x della 300D diventa un 136mm e ti può far evitare un bel pugno sul naso a bordo-ring Wink ) non solo, dai test MTF de il "Sistema Canon" - edito da tuttifotografi a cura del Centro Studi Progresso Fotografico - risulta essere "..un obbiettivo fantastico, la nitidezza alla massima apertura è altissima, sia al centro che ai bordi".

Puoi usare la 300D fino a 400 ISO senza gravi danni per l'immagine, 800 ISO proprio in casi limite (e gia sono grane, anzi grana!); 1600 ISO la Canon ce l'ha messi solo per fare effetto...

Sulla lentezza del 50 f/1.8 agooduser dovrebbe specificarmi rispetto a cosa... se lo confronta con un grandangolo (che ha maggiore PdC) basterà un messa a fuoco più approssimata e quindi più rapida del 50mm!
Anch'io possiedo il 50mm f/1.8, ma lo trovo piuttosto rapido (anche se non come un USM), oltrechè valido ed a buon prezzo. Semmai è un po' rumoroso, ma non so se sia un difetto su un ring (l' USM è anche la tecnologia AF più silenziosa).
L'autofocus poi si basa sulla differenza di contrasto rilevata O T T I C A M E N T E direttamente dal corpo macchina.
Quindi o il 50 f/1.8 è un fondo di bottiglia sempre (di giorno e di notte, ma dal suo stesso post non risulta) o è il sensore AF della macchina a "cannare" perchè la bassa luminosità fa diminuire il contrasto (se guardi i duplicatori si fa spesso riferimento a un diaframma limite dell'obbiettivo-abbinabile oltre il quale l'AF non funziona: l'AF da problemi al buio con qualsiasi obbiettivo...).
Considera poi che "chi critica compra" (vedi sua firma) e capirai...

> Ma tanto lento quanto? Lento come il mio 18-55 del kit?
Io ho l'analogo 18-50mm della Sigma è il 50 f/1,8 è decisamente più rapido ed efficiente! (comunque se hai un dubbio puoi chiedere al commesso di fartelo provare in negozio prima di decidere se acquistarlo o meno)

Con tutti questi obbiettivi poi basta chiudere di uno stop (invece che 2 o 3 come per gli altri) per ottenere la massima resa possibile.
Non puoi usare l'iperfocale (ti costringerebbe a scendere a f/8 e oltre... e addio obbiettivo luminoso - questo naturalmente senza flash...).

Entro 2-5metri di messa a fuoco (che credo essere il range del tuo utilizzo sportivo):
Col 50 a f/1,8 la PdC totale varia da 24 a 67cm (calcola da te: http://www.dofmaster.com/dofjs.html)
Col 85 a f/1,8 la PdC totale varia da 4 a 23 cm!!
Anche qui chiudere uno stop ti permette di guadagnare (in PdC).
Nota che la messa a fuoco deve essere ok o sono dolori.



>Per il flash mi sapreste consigliare qualche marca/modello preciso perchè non ne so niente?


Faccio una sintesi:

La potenza dei flash è indicata dal N.G. (numero guida) la 300D, per intenderci, ne incorpora uno con N.G.13.
Vale per tutti la formula (scattando a 100 ISO) Portata = N.G. / denominatore_diaframma
Es: in Av con diaframma f/8 la portata massima (a 100 ISO) è 13/8= m. 1,62.
Aiutandoti con ISO 400 puoi aumentare la portata del flash dichiarata nel N.G. di solito i flash hanno un semplice regolo calcolatore dietro per stimare la portata a diversi ISO.

N.G. 30 è un valore medio 45-60 sono valori alti (questo per i flash portatili quelli da studio, che qui non ci interessano, usano il Watt/secondo).

Nota Bene 1: come al solito i produttori hanno trovato il modo di fregare gli ignari utenti: quasi tutti i flash oggi in commercio dispongono di una parabola allungabile (con lente concentratrice detta "di Fresnel") a più posizioni (es. per coprire con il fascio un grandangolo 28, un normale e un medio tele) va da sè che in posizione tele il fascio è più concentrato (copre un'area più piccola) e i fotoni arrivano più lontano... Ora il N.G. dichiarato si riferisce alla posizione tele (perchè e quella più potente), ciò va tenuto presente nella scelta.

Nota bene 2: Se compri all'estero (via internet) sta attento che il N.G. in piedi è maggiore del N.G. calcolato per i metri!

Nota bene 3: Il tempo di sincronizzazione (massima velocità con cui la 300D può usare il flash) dichiarato è 1/200 (io arrivo a 1/250 senza problemi): non puoi usare velocità di scatto maggiori a meno che il flash non sia un modello avanzato con funzione FP (Flat Peak, che però in genere non può essere usato alla potenza massima dichiarata: viene spezzettato in tanti piccoli lampi).

ORA: Esistono principalmente due tipi di flash (entrambi possono funzionare in manuale... come un'altra volta, eh?)
-Automatici a fotocellula (costano molto meno, sono più semplici, ma se li usi correttamente hanno poco da invidiare ai TTL se non in situazioni particolari): misurano l'esposizione dalla loro fotocellula (una finestrella anteriore trasparente-bianca) che deve essere obbligatoriamente puntata verso il soggetto.

-TTL (misura l'esposizione dalla macchina, su ciò che è effettivamente inquadrato e può beneficiare del matrix, etc.) più semplici da usare.

Se vuoi provare un flash automatico (di quelli più semplici "a computer", che poi è solo una fotocellula...) spendi poco, ne puoi trovare di molto potenti e il cavo non costa nulla.
Soligor MZ 30 AT - N.G. 30
49 €

Se ne vuoi uno professionale TTL (solo il cavo 100€...):

Canon 550 EX - NG 55 a 105mm (posizione massima focale che copre anche le focali maggiori ovviamente...)
449€ - top di gamma

Sigma EF 500 DG Super - NG 50 a 105mm.
249€ Costa meno del 550 EX e le funzioni sono più o meno quelle...

Canon 420EX - NG 42 a 105mm
249€ Una sotto-gamma Canon che scarta le funzioni più avanzate (e spesso inutili come il lampo stroboscopico o il supporto della sincronizzazione sulla seconda tendina) e che costa meno .

Soligor Flash DG 340 - NG 34 (avrai capito come danno i nomi... Wink ) a 85mm
100€ Piena compatibilità da verificare...
---
PS: Se non ricordo male solo gli EX Canon (i più recenti) mantengono la completa compatibilità con la 300D (leggi in fondo al manuale); la Sigma dichiara la piena compatibilità del suo 500DG (http://www.sigma-photo.co.jp/english/flash/comp_500dg_sup.htm).


>Ho trovato nel vecchio corredo nikon di mio padre questo flash:
>-Kolimat 932TCZ- che si regola di 90° sia in avanti che a dx e sx
>Pensate che possa utilizzarlo sulla 300D?
Dipende. Deve avere sul contatto a caldo un voltaggio massimo di 6 V (direttive Canon) se invece fosse maggiore rischi prima o poi di danneggiare il contatto flash o peggio! Triste
Alcuni arrivano anche a 300V: ATTENTO rischio scossa anche per te...
Se sai usare un tester accendi il flash e verifica la tensione presente sui contatti. Altrimenti lascia stare.


>Può andar bene per il mio scopo?
Dipende. Cerca il N.G. La migliore cosa sarebbe fare alcune prove (diretto o riflesso) in momenti in cui il ring è vuoto, appena apre la palestra o prima che chiuda, facendoci salire qualche amico (come "modello") prima del cruciale evento.


>Dietro ci sono diverse regolazioni che sinceramente mi tornano un po astruse, come si devono leggere?
Spedisci una foto del dorso... (non ti sappia fatica!)

>Non funzionerà in automatico giusto? Dovrò in qualche modo regolarne l'intensità a seconda della distanza ecc.. (sempre che vada bene sulla mia 300D)
Calma, vediamo prima la foto...

Prego e ciao.

- Auguri al nostro nuovo pontefice Benedetto XVI ! -

_________________
Paolo Angelini
(C.F. L'Altissimo - Versilia)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Polmone
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 661
Località: Rivoli (TO)

MessaggioInviato: Mar 19 Apr, 2005 10:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Che dire Ok! estremamente esaustivo.

Allora ti posto i dati scritti sul flash che ho in casa ora e relative foto:

http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=27970

http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=27971

http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=27972

Kolimat 932 TCZ Features
Led f-stop indicator
directional light reflector
twin flash
auto shut off system
4 way bounce head
energy saving thristor circuit
G.N. 106 at ASA 100 in feet
G.N. 32 at DIN 21 in meters
3 degrees downward tilt for parallax correction in close ups

Io l'ho provato, funzionare funziona, ma non ho capito molto bene come evitare il sovraesposto, spacca da morire.

Per il 50 1.8 che tu possiedi Pietrana, hai detto che non lo trovi tanto lento, ma io come unico termine di paragone ho il mio 18-55, visto che fino ad oggi è l'unico che ho provato, non sai dirmi in confronto al mio se si equivalgono o cosa sempre e solo come velocità?

Per quanto riguarda il 50 1.4 USM l'ho trovato da italsystem a 345 € dici che quello 0.4 in meno e l'USM mi saranno veramente utili? E soprattutto li vale tutti questi soldi in più? Perchè per un buon 50 li spenderei anche, ma se nettamente superiore.

Tornando al flash mi ero interessato a questo

sigma ef-500 dg super e-ttl n.g. 50 a 105mm per canon eos con e-ttl ii a 221€

cosa fa di diverso da quello che ho io? fa tutto in automatico?

Ti ringrazio in anticipo per la tua pazienza Smile

_________________
Canon EOS 30D / Canon EOS 3 / EF 17-40 L F4 / EF 70-200 L F2.8 / EF 50 1.4 USM / Kenko Teleplus Pro 2x / Sigma EF-500 DG Super / Tamrac Expedition 7 / Reporter Overland Safari /
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Polmone
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 661
Località: Rivoli (TO)

MessaggioInviato: Gio 21 Apr, 2005 9:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

up
_________________
Canon EOS 30D / Canon EOS 3 / EF 17-40 L F4 / EF 70-200 L F2.8 / EF 50 1.4 USM / Kenko Teleplus Pro 2x / Sigma EF-500 DG Super / Tamrac Expedition 7 / Reporter Overland Safari /
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pietrana
nuovo utente


Iscritto: 26 Mar 2005
Messaggi: 30
Località: Forte dei Marmi

MessaggioInviato: Gio 21 Apr, 2005 12:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione


Fammi il favore di non ripetere le stesse domande, se no prima dici che sono esaustivo, poi dimostri il contrario (oppure che sei incontentabile e allora chiudo...). Comunque le risposte che formisco qui servono anche per gli altri, non solo per te.


Cosa vorresti dire con "up"? Ti sa fatica usare l'italiano o scrivere due righe?

Non ringraziarmi per la mia pazienza (hai ragione ne ho troppa): vedi di averne tu un po' Wink .

_________________
Paolo Angelini
(C.F. L'Altissimo - Versilia)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
paganetor
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2004
Messaggi: 4650
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 21 Apr, 2005 12:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao Polmone!

consiglio anche io il 50 f1.8 (che possiedo) sia per il costo estremamente basso, sia per la qualità (le ottiche fisse generalmente offrono una migliore qualità rispetto agli zoom, anche costosi... vedrai che differenza con il 18-55! Wink ).

un altro trucchetto per guadagnare con i tempi è quello di scatare in RAW e di sottoesporre di 2 stop... il RAW ti consente di recuperare tutto in fase di conversione Ok! però hai meno autonomia (circa dimezzata) in termini di foto sulla stessa scheda e devi smanettarci un po' a casa...


per il flash puoi provare gli ottimi Sigma: gia il 44 (non ricordo esattamente la sigla... ce l'ha eels) ti offre un'ottima illuminazione a un prezzo (150 euro) onestissimo!

_________________
Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
paganetor
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2004
Messaggi: 4650
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 21 Apr, 2005 12:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pietrana ha scritto:

[color=blue]Cosa vorresti dire con "up"? Ti sa fatica usare l'italiano o scrivere due righe?




vabbè dai, up è un modo per riportare "in alto" nel forum una discussione che nel frattempo è scesa (e risulta meno visibile)... poteva scrivere qualcosa tipo "altri pareri?" e sarebbe stato lo stesso Wink si usa abbastanza spesso l'UP nei forum...

_________________
Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Polmone
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 661
Località: Rivoli (TO)

MessaggioInviato: Gio 21 Apr, 2005 2:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pietrana scusa, ma sei stato tu a chiedermi delle foto del flash, io le ho messe e semplicemente ti ho fatto delle domande.

Forse mi sono ripetuto sul discorso della velocità tra 50 1.8 e 18-55, ma volevo solo una delucidazione essendo niubbo forse mi ripeto.

Io poi di pazienza ne ho da vendere, il mio "UP" non era mica per farti fretta, anzi, era solo per mettere in evidenza l'argomento (che in questi giorni mi interessa particolarmente) poi se avessi voluto rispondere al post oppure no non c'è problema, amici come prima Wink

Ho visto dal modo in cui rispondi, anche in altri post, che non sei mai sintetico, anzi sei sempre molto dettagliato, e mi sono permesso di farti qualche domanda in più sperando di ricevere delle risposte tutte in un post, vista la tua conoscenza in materia, tutto li e poi è logico che le risposte non servono solo a me, altrimenti ti avrei contattato in privato, ma si perderebbe il senso di un Forum.

Heineken? Ok!

_________________
Canon EOS 30D / Canon EOS 3 / EF 17-40 L F4 / EF 70-200 L F2.8 / EF 50 1.4 USM / Kenko Teleplus Pro 2x / Sigma EF-500 DG Super / Tamrac Expedition 7 / Reporter Overland Safari /
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Polmone
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 661
Località: Rivoli (TO)

MessaggioInviato: Gio 21 Apr, 2005 3:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paganetor ha scritto:
ciao Polmone!

consiglio anche io il 50 f1.8 (che possiedo) sia per il costo estremamente basso, sia per la qualità (le ottiche fisse generalmente offrono una migliore qualità rispetto agli zoom, anche costosi... vedrai che differenza con il 18-55! Wink ).

un altro trucchetto per guadagnare con i tempi è quello di scatare in RAW e di sottoesporre di 2 stop... il RAW ti consente di recuperare tutto in fase di conversione Ok! però hai meno autonomia (circa dimezzata) in termini di foto sulla stessa scheda e devi smanettarci un po' a casa...


per il flash puoi provare gli ottimi Sigma: gia il 44 (non ricordo esattamente la sigla... ce l'ha eels) ti offre un'ottima illuminazione a un prezzo (150 euro) onestissimo!


Grazie, come al solito non ci avevo pensato al raw, non l'ho mai usato praticamente, forse + per pigrizia che per altro Ok!

_________________
Canon EOS 30D / Canon EOS 3 / EF 17-40 L F4 / EF 70-200 L F2.8 / EF 50 1.4 USM / Kenko Teleplus Pro 2x / Sigma EF-500 DG Super / Tamrac Expedition 7 / Reporter Overland Safari /
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pietrana
nuovo utente


Iscritto: 26 Mar 2005
Messaggi: 30
Località: Forte dei Marmi

MessaggioInviato: Gio 21 Apr, 2005 6:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tranquillo, amici come prima...

Kolimat 932 TCZ Features

E' un flash automatico (a fotocellula)

SIGLE: Kolimat il "9" iniziale non so cosa sia (forse la linea commerciale o "nona generazione" del prodotto), ma il "32" che segue è il N.G., il "T" poi indica thristor il "C" Computer (cioè più semplicemente automatico a fotocellula) e la "Z" indica che ha la parabola-zoom (cioè a più posizioni).

nella foto Flash3 la parabola è tutta inserita in posizione grandangolare (35mm minimo=WIDE rossa segnata sul dorso- per usare le altre posizioni devi estrala tirandola con le mani: la finestrella che segnava 35mm segnerà allora le altre due posizione x NORM e TELE dovrebbbero essere 50mm e 85mm, ma non è detto...) ed è inclinata a 90° (cioè perpendicolarmente verso l'alto) come attesta la seconda finestra, per le altre tre posizioni devi ruotare la punta verso il basso.

-l'interruttore ON-OFF dovresti aver capito a cosa serve...

-la READY LAMP indica che il flash è carico e pronto a scattare.
il pulsante TEST serve a chiudere il contatto senza dover scattare: se la potenza del flash è sufficiente a coprire il soggetto la lampada AUTO CHECK si accenderà un istante al momento del lampo.

-AUTO/OFF RESET ("il comando del mistero") dovrebbe mantenere il flash acceso per periodi più prolungati senza farlo spengere automaticamente (o disattivandolo subito o premendolo di tanto in tanto, prova tu)

-Il foro nella parte bassa nella foto Flash1 è un jack per attaccarci il cavo standard (non TTL) da studio. Potrebbe però non essere diretta, ma richiedere un piccolo cavetto (fornito col flash) con uno spinotto su un lato (per il jack) e una presa sincro per il cavo coassiale da studio.


-Led f-stop indicator (trovata commerciale: indica il diaframma con i tre led, doveva suonare futuristico...)

- directional light reflector (riflettore bianco che si vede in Flash1 l'antina bianca tenuta opportunatamente inclinata permette di agiungere un riflesso negli occhi del soggetto)

- twin flash (ha due lampade allo Xeno una principale, quella orientabile e una secondaria -frontale in basso- che immagino serva per ammorbidire le ombre) fai due prove con lo stesso soggetto (persona) con l'interruttore sinistro a un pallino e a due pallini (attiverà una o entrambe le lampade).

- auto shut off system (il flash si spenge da sè dopo un periodo di inutilizzo)

- 4 way bounce head (è inclinabile in 4 diverse posizioni per il flash riflesso sul soffitto)

- energy saving thristor circuit (incorpora uno speciale interruttore elettronico in grado di utilizzare la luce necessaria e solo quella senza scaricare tutto il flash ad ogni scatto: in pratica se il soggetto è vicino o non troppo al buio ti permette una ricarica molto più veloce)

-G.N. 106 at ASA 100 in feet (valore N.G. in piedi -ignoralo-)
G.N. 32 at DIN 21 in meters (questo è quello "buono" il tuo flash ha N.G. 32, ASA era il vecchio nome dell' ISO) probabilmente con la parabola in posizione TELE
Una chicca per i più esperti: ISO = International Standard Organization (sottinteso index)
ASA = American Standard Organization (Index)
DIN = Deutsche Industrie Normen
21 DIN (numeri gialli sul dorso) corrispondono a 100ASA e a 100 ISO (numeri bianchi sul dorso)


-3 degrees downward tilt for parallax correction in close ups (si può inclinare un pochino - di 3° gradi verso il basso per coprire meglio le foto a distanza ravvicinata)

Io l'ho provato, funzionare funziona, ma non ho capito molto bene come evitare il sovraesposto, spacca da morire.
Dato che non è TTL può essere usato solo rispettando i suoi programmi:
3 automatici(i 3 led verde rosso e giallo) + 1manuale (M) comandati dal selettore centrale con "tre pallini e una M". Fammi indovinare... se lo imposti sul pallino verde si accende il led verde in alto, giusto? se segui la relativa indicazione (linea verde che indica un 21) puoi leggere la portata massima dell'automatismo flash a seconda della parabola impostata

PREMESSA: il regolo calcolatore centrale è quella barra con (1 1.4 2.8 4 5.6 8 11 16 22 F)
-i suoi numeri indicheranno il diaframma da usare-

ogni programma automatico funziona come una sorta di "Av-Flash" si imposta un diaframma in macchina e a seconda del soggetto (distanza/luminosità etc.) il flash limita da sè la luce modificandone il tempo di emissione.
ESEMPIO: programma automatico verde
parabola => portata
WIDE(35mm) 1.4 - 15 metri (Nota che sotto 1.4m l'automatismo può sbagliare)
NORM(50mm) 1.6 - 18 metri
TELE (85mm?) 1.9 - 21 metri
Questo naturalmente a patto di impostare (in Av) il diaframma corretto (collimando la freccia del regolo con la sensibilità ISO della pellicola o del sensore):
A 100 ISO (velore di riferimento) :
il verde richiede diaframma f/2
mentre il rosso f/4
e il giallo f/8.

SENSIBILITA' MAGGIORE ti permette di usare DIAFRAMMA PIU' CHUSO (e quindi maggiore PdC)

Per esempio a 400 ISO :
al verde serve f/4;
al rosso f/8;
al giallo f/16
il verde dovrebbe essere il meno nitido, ma con la portata maggiore (se escludiamo la M)
il giallo il più nitido, ma con portata + limitata,
il rosso è una via di mezzo.

Quando il flash è impostato in manuale usa tutta la sua potenza senza regolarsi, i tempi di ricarica sono massimi:
A) spostare il regolo allineando l'indice inferiore (freccetta) alla sensibilità ISO della pellicola o del sensore.
Cool Poi impostare la parabola (WIDE, NORM o TELE)
C) Nella relativa riga cercare la distanza del soggetto (stimata a occhio) e seguendo le linee inclinate bianche leggere il diaframma da impostare sulla macchina (in Av) per non "spaccare" nulla....
ESEMPIO programma manuale M:
con la parabola in TELE e una sensibilità di 400 ISO impostando il diaframma 1,4 dell'USM da 345€ si arriva a illuminare un soggetto posto a 42 metri!

Il manuale ti permette di sfruttare meglio tutte le potenzialità del flash (oltre i limiti visivi della fotocellula), ma è più macchinoso. L'automatico ti consente di sceglierti un programma e una volta impostati ISO e diaframma per il resto fa da sè.



[Già detto] Per il 50 1.8 che tu possiedi Pietrana, hai detto che non lo trovi tanto lento, ma io come unico termine di paragone ho il mio 18-55, visto che fino ad oggi è l'unico che ho provato, non sai dirmi in confronto al mio se si equivalgono o cosa sempre e solo come velocità?
Beh non posso andare in negozio a confrontarlo per te... Ma direi, sì! 18-55mm e 18-50mm anche se di due marche diverse entrambi con motore DC (non USM)... sì, così a naso direi che hanno le stesse prestazioni AF. Quindi scommetterei che il 50 f/1.8 è sensibilmente più veloce anche del Canon del tuo kit.

[Già detto] Per quanto riguarda il 50 1.4 USM l'ho trovato da italsystem a 345 € dici che quello 0.4 in meno e l'USM mi saranno veramente utili? E soprattutto li vale tutti questi soldi in più? Perchè per un buon 50 li spenderei anche, ma se nettamente superiore.
Appunto non è nettamente superiore... NON secondo i test MTF. Io e paganetor non siamo dei poveracci, sarebbe più facile raccomandarti il più costoso, comunque aspettiamo l'opinione di qualcuno che li abbia potuti provare entrambi (sulla 300D s'intende se il miglioramento è rilevato solo dalla maggiore definizione della pellicola non saprei cosa farci, no?).
Se riesci a trovarlo ( io lo cerco da mesi e prima o poi ci metterò le mani sopra) può aiutarti "LE FOTOGUIDE 13: Gli obiettivi per la fotografia digitale" del Centro Studi Progresso Fotografico 9,80 euro uscito in edicola a gennaio-febbraio '05.
122 test degli obbiettivi tradizionali fatti proprio sulle digitali (tra cui la nostra 300D).


Tornando al flash mi ero interessato a questo
sigma ef-500 dg super e-ttl n.g. 50 a 105mm per canon eos con e-ttl ii a 221€
cosa fa di diverso da quello che ho io? fa tutto in automatico?
E' come il flash incorporato della 300D (che in effetti fa tutto in automatico... non vuol dire che non sbagli mai...) arrivando più lontano ed ha tutta una serie di opzioni avanzate... che mi pare di capire non sapresti cosa farci. E' un ottimo flash e vale tutti gli euro che costa, naturalmente secondo la mia opinione. Un po' di scuola sull'automatico di tuo padre non ti farebbe male però!
Bada bene, io non ci guadagno nulla: se lo compri non venirmi a cercare per evitare di leggere il libretto, eh? Chiedi al tuo negoziante, semmai.




Ponimi domande specifiche, una-due per volta Wink
(capirai anche tu che se non faccio così la gente se ne approfitta. Per tutti gli altri: vale anche per voi)

PS come puoi vedere dal numero dei miei messaggi io sono nuovo ai forum(ma non alla fotografia...): per cosa sta "3D" e cosa significa "Quoto"/"Quotare"?

Ciao, comodo il trucchetto dell'UP ora me lo segno...

_________________
Paolo Angelini
(C.F. L'Altissimo - Versilia)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pietrana
nuovo utente


Iscritto: 26 Mar 2005
Messaggi: 30
Località: Forte dei Marmi

MessaggioInviato: Gio 21 Apr, 2005 6:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ERRATA CORRIGE: Sì, vabbè... ASA = American Standard Association

la fretta...

_________________
Paolo Angelini
(C.F. L'Altissimo - Versilia)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Polmone
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 661
Località: Rivoli (TO)

MessaggioInviato: Gio 21 Apr, 2005 9:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A questo punto posso solo dirti grazie Ave e farò un po di pratica con il flash manuale, così da farmi prima un po di gavetta Smile.

Comunque se ci fosse stato il manuale di sto benedetto flash (magari) forse ci avrei capito subito qualcosa, anche perchè i manuali di solito me li stafogo Very Happy per cercare di capire tutto il possibile sull'attrezzo che sto cercando di utilizzare Wink ora finalmente ho capito come si legge sta benedetta targhetta che va a destra e a sinistra LOL

(io non mi ero nemmeno accorto che il flash si estendeva Pallonaro )

Visto il tuo grande aiuto, ti spiego le due cose che hai chiesto, anche se molto semplici Smile

"per cosa sta "3D" "

E' l'abbreviazione fonetica di " thread" che sta per "argomento" ovvero quando apri una nuova discussione apri un 3D Wink

"cosa significa "Quoto"/"Quotare"? "

Te lo spiego con un esempio, dopo il tuo discorso arriva uno che come te ne capisce di fotografia (nel nostro caso essendo un forum di foto) e dice, quoto tutto quando ha detto Pietrana, ovvero che la pensa esattamente come te, o è un comando nei forum in inglese "quote" che serve per riportare in automatico, senza bisogno di scrivere di nuovo tutto, il testo scritto, che di solito viene messo in una finestrella nel messaggio che tu scriverai.

Le mie risposte sono state molto + semplici , ti ringrazio molto e penso che il tuo intervento servirà anche a molti altri niubbi come me in futuro.

Ok! grazie mille ancora Ok!

_________________
Canon EOS 30D / Canon EOS 3 / EF 17-40 L F4 / EF 70-200 L F2.8 / EF 50 1.4 USM / Kenko Teleplus Pro 2x / Sigma EF-500 DG Super / Tamrac Expedition 7 / Reporter Overland Safari /
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pietrana
nuovo utente


Iscritto: 26 Mar 2005
Messaggi: 30
Località: Forte dei Marmi

MessaggioInviato: Ven 22 Apr, 2005 12:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie anche a te.

Va bene così, ho capito tutto: sei stato molto chiaro.

Ciao. Smile

_________________
Paolo Angelini
(C.F. L'Altissimo - Versilia)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia sportiva: la tecnica e le idee Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi