photo4u.it


Repubblica.it :che vergogna!
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 28 Dic, 2010 12:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A mio parere l'opinione di Smargiassi non vale nulla. Solo un cane che abbaia a difesa del giardino del suo padrone. L'ho letto più con noia che con indignazione. Tutto qui, tristemente semplice.

PS la metafora è riferita all'opinione espressa nell'articolo, non ovviamente
alla persona

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mar 28 Dic, 2010 1:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
... guarda Alberto che il fatto che questo a te suoni giusto non significa che lo sia...

....ma perchè, PERCHE', PERCHE' deve sempre finire sul personale? Ho preteso qualcosa? Ho scritto io l'articolo, ho portato il caso sul Forum? Ho pubblicato io le foto di qualcuno senza chiedergli il permesso? Cosa Diabolico @@&!! Mi arrabbio? Muro me ne frega a me di chi è Smargiassi e di quali sono i suoi interessi? C'è nell' aria una domanda, o meglio una provocazione, in realtà una MINA mediatica: la sovrabbondanza di immagini simillime tra loro sul Web consente di considerarle ancora come prodotti individuali assimilabili a pezzi fotogiornalistici degni di copyright, o no? La risposta non è a me, e neppure a Smargiassi, e dire che non è giusto che tutti sono cattivi che Repubblica sono strunzi e Smargiassi è un ladro/ cretino/ servo dei padroni e che la legge la legge la legge ripetuto cento volte E' UN'ALTRA COSA! NON risponde alla domanda, non l'affronta neppure, qui siamo di fronte a un ribaltamento culturale paragonabile all' affermarsi dello sperimentalismo scientifico o della psicanalisi, è l'uomo trasformato in appendice anonima e sostituibile della sua tecnologia, siamo in Matrix, non è una lite su chi parcheggia la bici in cortile! Il problema c'è, non se lo inventa Smargiassi, cazzarola! Ma vi rendete conto che mentre nei forum di fotografia si cincischia intorno al the tiepido del "sarebbe carino/ sarebbe giusto/ dovrebbero pagarmi/ rubare è bruttobrutto sisisi" c'è, per dirne solo una, una cosetta da qualche centinaio di milioni di partecipanti che si chiama Facebook e che ha risolto il problema fregandosi tutto il cucuzzaro? Miliardi di immagini non più esigibili da autori, soggetti ritratti, detentori di diritti... Vorrà dire qualcosa, o pare solo a Smargiassi? (o a me, che non c'entro niente se non per aver improvvidamente voluto esprimere un parere?) Trattieniti Trattieniti

Alberto
Uffa!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mar 28 Dic, 2010 7:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
...qui siamo di fronte a un ribaltamento culturale paragonabile all' affermarsi dello sperimentalismo scientifico o della psicanalisi, è l'uomo trasformato in appendice anonima e sostituibile della sua tecnologia, siamo in Matrix, non è una lite su chi parcheggia la bici in cortile!...


Alberto mi fai paura... spaventato! spaventato! spaventato! Crying or Very sad

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 28 Dic, 2010 8:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quando aderisci a fecebook dovresti leggere quanto ti viene proposto, infatti non mi preoccupo neanche di citare chi invia le proprie foto a fb, se qualcuno è analfabeta e grida al lupo a lupo o butta fumo negli occhi mescolando il contratto che sottoscrivi quando ti iscrivi a fb con quello che sottoscrivi quando ti iscrivi a flickr non è colpa mia. A me del problema filosofico, vuoi per natura vuoi per lavoro, importa il giusto e mi pare che alla tua elaborazione catastrofista possa essere sostituita un'altrettanto convincente elaborazione positiva in cui chiunque può essere dio per un giorno; ecco in sintesi estrema preferisco occuparmi delle norme, che incidono molto più sul quotidiano delle elaborazioni personali in tal senso di un Alberto o di Tizio o di un Umberto Eco ecc.ecc.
Se mi devo lacerare sull'uomo appendice preferisco leggere l'accordo ombrello nel di dietro firmato a mirafiori che fa degli operai fiat l'avanguardia ultima dell'uomo appendice e anche lì per volontà della parte forte di aggirare norme......non importa dematerializzare il tutto per essere immersi nel matrix e anzi in un certo senso la dematerializzazione ti da la possibilità di vedere anche la cosa positivamente.
E bada bene ho scritto tutto questo per venir dietro a vostri laceranti dolori perché la questione sui massimi sistemi è l'ultimo dei problemi nel fatto prospettato, è fumo negli occhi per metterti il famoso ombrello dove non batte il sole.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sandroiovine
nuovo utente


Iscritto: 27 Dic 2010
Messaggi: 6
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 28 Dic, 2010 9:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
A questo mi riferivo

Ok! Ok! Ok!

_________________
Sandro Iovine
FOTOGRAFIA: PARLIAMONE!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sandroiovine
nuovo utente


Iscritto: 27 Dic 2010
Messaggi: 6
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 28 Dic, 2010 9:25 am    Oggetto: Re: In ogni caso... Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Figurati Smile
Sono venuto a sentirti un pomeriggio a BO.
Purtroppo poi mi sono perso sia Depardon, sia Postcard. Mannaggia...

ciao

Grazie per la presenza a Bologna. Postacart in effetti l'hai perso, ma Depardon, o meglio la mia ipotesi di lettura di "San Clemente" è a gennaio, quindi se hai tempo e voglia.... sei ancora in tempo.
A presto

_________________
Sandro Iovine
FOTOGRAFIA: PARLIAMONE!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sandroiovine
nuovo utente


Iscritto: 27 Dic 2010
Messaggi: 6
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 28 Dic, 2010 9:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
....ma perchè, PERCHE', PERCHE' deve sempre finire sul personale? Ho preteso qualcosa? Ho scritto io l'articolo, ho portato il caso sul Forum? Ho pubblicato io le foto di qualcuno senza chiedergli il permesso? Cosa Diabolico @@&!! Mi arrabbio? Muro me ne frega a me di chi è Smargiassi e di quali sono i suoi interessi? C'è nell' aria una domanda, o meglio una provocazione, in realtà una MINA mediatica: la sovrabbondanza di immagini simillime tra loro sul Web consente di considerarle ancora come prodotti individuali assimilabili a pezzi fotogiornalistici degni di copyright, o no? La risposta non è a me, e neppure a Smargiassi, e dire che non è giusto che tutti sono cattivi che Repubblica sono strunzi e Smargiassi è un ladro/ cretino/ servo dei padroni e che la legge la legge la legge ripetuto cento volte E' UN'ALTRA COSA! NON risponde alla domanda, non l'affronta neppure, qui siamo di fronte a un ribaltamento culturale paragonabile all' affermarsi dello sperimentalismo scientifico o della psicanalisi, è l'uomo trasformato in appendice anonima e sostituibile della sua tecnologia, siamo in Matrix, non è una lite su chi parcheggia la bici in cortile! Il problema c'è, non se lo inventa Smargiassi, cazzarola! Ma vi rendete conto che mentre nei forum di fotografia si cincischia intorno al the tiepido del "sarebbe carino/ sarebbe giusto/ dovrebbero pagarmi/ rubare è bruttobrutto sisisi" c'è, per dirne solo una, una cosetta da qualche centinaio di milioni di partecipanti che si chiama Facebook e che ha risolto il problema fregandosi tutto il cucuzzaro? Miliardi di immagini non più esigibili da autori, soggetti ritratti, detentori di diritti... Vorrà dire qualcosa, o pare solo a Smargiassi? (o a me, che non c'entro niente se non per aver improvvidamente voluto esprimere un parere?) Trattieniti Trattieniti

Alberto
Uffa!


Il problema esiste infatti e indipendentemente da Smargiassi.
E la lettura che stai facendo ha degli antesignani piuttosto illustri che hanno profetizzato intorno alla anni Ottanta un'interpretazione molto simile a quella che hai dato.
Mi permetto di consigliare a tutti la lettura di un libricino prezioso (perdonate la scansione, ma il volume è un po'... come dire... vissuto):
Per una filosofia della fotografia di Vilém Flusser, Bruno Mondadori, 2006

_________________
Sandro Iovine
FOTOGRAFIA: PARLIAMONE!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 28 Dic, 2010 10:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Al di là delle interessanti elaborazioni degli addetti ai lavori (me lo leggo sicuramente) volendo esser pratici vi pongo una domanda: volete o no che il vostro lavoro sia tutelato? Una domanda semplicissima. Più in generale il lavoro dell'uomo oggi è degno di tutela?
Mi pare che i piani della discussione siano due e mi pare che il meno pratico sia quello che parte dal problema etico/filosofico è come chi profetizza per salvare dalla fame milioni di persone bisogna rimuoverne le cause e sta anni a pensare come rimuoverle senza far niente per dar da mangiare a chi sta morendo.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sandroiovine
nuovo utente


Iscritto: 27 Dic 2010
Messaggi: 6
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 28 Dic, 2010 10:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
Al di là delle interessanti elaborazioni degli addetti ai lavori (me lo leggo sicuramente) volendo esser pratici vi pongo una domanda: volete o no che il vostro lavoro sia tutelato? Una domanda semplicissima. Più in generale il lavoro dell'uomo oggi è degno di tutela?
Mi pare che i piani della discussione siano due e mi pare che il meno pratico sia quello che parte dal problema etico/filosofico è come chi profetizza per salvare dalla fame milioni di persone bisogna rimuoverne le cause e sta anni a pensare come rimuoverle senza far niente per dar da mangiare a chi sta morendo.


La tua è una giusta osservazione, molto pratica e inoppugnabile. E purtroppo il libro che mi sono permesso di consigliare non ti fornirà alcuna risposta diretta essendo rivolto più che altro riprendere una deriva della discussione.

Personalmente però sulla base dell'esperienza di una ventina di anni di lavoro nel settore, la cosa che mi è capitato più spesso di rilevare (con le ovvie eccezioni è ovvio, che però guarda caso il problema non lo avevano o lo avevano saputo risolvere senza interventi esterni) è la totale inconsapevolezza di cosa e perché lo si sta facendo. Per poter tutelare un diritto credo che prima se ne debba conoscere la natura profonda. E questo credo che (generalizzando) purtroppo sia un vezzo assai poco diffuso.

Anche per questo credo si debba attribuire a Smargiassi (con il quale sono spesso in disaccordo) il merito di aver promosso questa discussione che allargatasi nella rete spesso possa favorire quantomeno un minimo di presa di coscienza di cosa accade.

_________________
Sandro Iovine
FOTOGRAFIA: PARLIAMONE!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mar 28 Dic, 2010 10:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sandroiovine ha scritto:
... la cosa che mi è capitato più spesso di rilevare (con le ovvie eccezioni è ovvio, che però guarda caso il problema non lo avevano o lo avevano saputo risolvere senza interventi esterni) è la totale inconsapevolezza di cosa e perché lo si sta facendo. Per poter tutelare un diritto credo che prima se ne debba conoscere la natura profonda. E questo credo che (generalizzando) purtroppo sia un vezzo assai poco diffuso. ...

....ti AMO fisicamente Heineken? Ave per queste parole...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11697
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 28 Dic, 2010 11:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sandroiovine ha scritto:

Mi permetto di consigliare a tutti la lettura di un libricino prezioso (perdonate la scansione, ma il volume è un po'... come dire... vissuto):
Per una filosofia della fotografia di Vilém Flusser, Bruno Mondadori, 2006
Del testo di Flusser c'è sul Forum una breve recensione a cura di Ueda.
_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
novel vogue
bannato


Iscritto: 29 Giu 2009
Messaggi: 468

MessaggioInviato: Mar 28 Dic, 2010 2:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi ripeto ma ci tengo, non date retta ai puristi, metteteci lo scrittone, è l'unico modo. Un giornale riporta notizie e se trova una foto interessante, che riguarda fatti di cronaca, prima la pubblica poi semmai rettifica, manda avanti gli avvocati e paga ma intanto la usa... corretto o meno a quanto pare si fa e viene ammesso esplicitamente.
Una scritta non rende meno fruibile o apprezzabile una bella foto ma tutela almeno in parte l'autore, ad un mio conoscente hanno pubblicato a sua insaputa una foto con tanto di megascritta con nome e cognome e a bassa risoluzione, se non si fermano davanti al megascrittone figuriamoci se totalmente pulite, magari a risoluzioni usabili, belle e pronte per essere stampate... poi possiamo lamentarci quanto vogliamo ma è tardi.


Ultima modifica effettuata da novel vogue il Mar 28 Dic, 2010 9:43 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 28 Dic, 2010 7:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
Più in generale il lavoro dell'uomo oggi è degno di tutela?


No.

O meglio, non a prescindere dall'uomo e dal lavoro.

_________________
Che bello il copia e incolla!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 28 Dic, 2010 8:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oh beh allora...inutile continuare.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Teo76
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2004
Messaggi: 4807
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 28 Dic, 2010 8:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
la sovrabbondanza di immagini simillime tra loro sul Web consente di considerarle ancora come prodotti individuali assimilabili a pezzi fotogiornalistici degni di copyright, o no?


Se l'immagine (una qualsiasi delle mille mila "simillimi" tra di loro) è funzionale a vendere un prodotto o un qualsiasi altro tipo di lucro, allora si, la si deve considerare pezzo fotogiornalistico degno.
Se è una vera ciofeca, non è un problema del fotografo, ma di chi vuole proprio quell'immagine.
Avendone mille mila tutte uguali cercherò quello che me le vende a minor prezzo... è il mercato, baby!
Se poi il minor prezzo è quello della telecamera di videosorveglianza e a me va bene lo stesso, benvenga.

A questo punto diventa ovvio che chi vuole vendere la sua foto (opera d'ingegno e blabalbla) ad un prezzo decente, vuol dire che 1) il lavoro deve valere quei soldi; 2) ci deve essere qualcuno che sia disposto a spenderli.

Qui non mi pare ci sia tanto da "filosofeggiare", se non su quanto son disposti i giornali o chi per essi a svendere la propria immagine pur di utilizzare immagini ciofecherrime aggratise.

Secondo me la questione flickr o fb è solo per nascondersi dietro ad un dito: bastava chiederle quelle immagini.

_________________
Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Teo76
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2004
Messaggi: 4807
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 28 Dic, 2010 8:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pensate un po': mandate una foto ad un amico e questo la piazza su fb, che come da contratto ve la incu|a.
Cosa fate all'amico? LOL

_________________
Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Wu-hsin
utente


Iscritto: 05 Gen 2009
Messaggi: 334
Località: Bologna/Vasto

MessaggioInviato: Mar 28 Dic, 2010 8:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mangime per cinghiali.. Boing
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Mer 29 Dic, 2010 1:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi pare che qui si stia facendo un discorso economico .

Che il lavoro del fotogiornalista fosse allo spasimo non si sa certo da mo' !!!

Un anno fa chiudeva in Italia una delle piu' importanti agenzie (Grazia Neri) proprio per impossibilita' a pagare i fotografi .

Andate a leggere un po' in giro le varie dichiarazioni dei fotografi professionisti ... anche di minor levatura e nome.. rispetto a quelli che hanno/avevano la fortuna di lavorare sotto certe agenzie rinomate cosa scirvono e cosa scrivevano ..

E' mercato , e' semplice , quanto crudo e cruento .

La enorme offerta a basso costo determina un conseguente abbassamento dei prezzi .

quindi : "La fotografia ha valore intriseco" ? "e l'uomo che la attua ne ha" ?
Si, certamente , e l' ho scritto nelle prime pagine di questo Topic .
E chiaramente ci potranno essere lavori piu' o meno pregiati provenienti sia da fotoamatori che da professionisiti-

Tuttavia il valore economico , quindi in termini di "tirare la carretta" , non esiste quasi piu' .

Qualcuno resiste , ma saranno sempre meno .

La tecnologia, la rete, (come gia' dissi nei primi interventi..) , ha portato a dei mutamenti di abitudini, ed ha portato ad un modo di aggregazione sociale popolare con un impatto su un casino di cose .

Parlando di settori vittimizzati inerenti alla fotografia , si pensi solo ai laboratori di stampa, quanto meno si stampi rispetto a 10 / 12 anni fa , e quanti laboratori sono saltati per aria ed hanno chiuso i battenti -

La foto ha un po' perso quella dimensione "artistica" e quell' idea un po' misteriosa e mistica che aveva nello scorso secolo.
Oggi e' un dominio collettivo , grazie a questi mezzi di comunicazione visiva su cui hanno fatto leva commerciale alcune menti che hanno capito che avrebbero potuto farci un gudagno .

Imho siamo costretti a pensare ad una nicchia , certe cose resteranno una nicchia , e alla fine le macchine avranno il dominio sull' uomo Very Happy..

Chiusura frettolosa per il Mike *_*


PS:
Vorrei quindi aggiungere perche' l'etica ha enorme importanza , e ne acquisisce ancor piu' della legge (la quale dovrebbe ispirarcisi) in questi frangenti/contingenze economico-sociali.

L'importanza dell' etica sta nel dare valore alla vita e all' uomo , al di la del mero valore commerciale che rappresenti .

Come faceva notare Necio , ci sono paesi che hanno la pena di morte , dove pare che certe leggi siano amorali e contro il rispetto della vita , ma a questo punto potremmo aggiungere le guerre (le cui motivazioni sono praticamente "quasi" sempre commerciali) .. ed al paradosso che la fortuna di molti fotogiornalisti sia stato ritrarre proprio queste guerre , o situazioni disagiate ed abberranti per l'uomo .. uno potra' dire a fin di bene , come documento .. tuttavia in un ipotetico mondo senza sciagure.. ci si ritroverebbe tutti a far paesaggi .

Il Paradiso si sa , nell' opera di Dante e' il piu' palloso ... da leggere .. se non se ne intuisce il senso prima morale e poi trascendente !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mer 29 Dic, 2010 1:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Max35 ha scritto:
...Il Paradiso si sa , nell' opera di Dante e' il piu' palloso ... da leggere .. se non se ne intuisce il senso prima morale e poi trascendente !

...capisci meglio cosa vuol dire ma resta palloso. E' didascalico, teorico, elitario, intellettualistico, accademico, probabilmente il pedaggio da pagare per sdoganare certe belle storie politically SCORRETTISSIME (e perciò affascinanti) dell' Inferno...

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Steven F.
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2010
Messaggi: 696
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 29 Dic, 2010 10:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Teo76 ha scritto:
Se l'immagine (una qualsiasi delle mille mila "simillimi" tra di loro) è funzionale a vendere un prodotto o un qualsiasi altro tipo di lucro, allora si, la si deve considerare pezzo fotogiornalistico degno.
Se è una vera ciofeca, non è un problema del fotografo, ma di chi vuole proprio quell'immagine.
Avendone mille mila tutte uguali cercherò quello che me le vende a minor prezzo... è il mercato, baby!
Se poi il minor prezzo è quello della telecamera di videosorveglianza e a me va bene lo stesso, benvenga.

A questo punto diventa ovvio che chi vuole vendere la sua foto (opera d'ingegno e blabalbla) ad un prezzo decente, vuol dire che 1) il lavoro deve valere quei soldi; 2) ci deve essere qualcuno che sia disposto a spenderli.

Qui non mi pare ci sia tanto da "filosofeggiare", se non su quanto son disposti i giornali o chi per essi a svendere la propria immagine pur di utilizzare immagini ciofecherrime aggratise.

Secondo me la questione flickr o fb è solo per nascondersi dietro ad un dito: bastava chiederle quelle immagini.

Quello che cerco di dire da 3 pagine, quoto! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
Pag. 5 di 6

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi