photo4u.it


Bar Nikon
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4 ... 12, 13, 14  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20370
Località: Thiene

MessaggioInviato: Dom 21 Set, 2014 9:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Confermo, la D7100 è ottima, anche sulla raffica, ma deve essere breve, max 3-4 scatti, altrimenti diventa una palla al piede prima di poter scattare nuovamente...
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
luca976
utente attivo


Iscritto: 06 Apr 2005
Messaggi: 1306

MessaggioInviato: Dom 21 Set, 2014 10:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

d.kalle ha scritto:
Confermo, la D7100 è ottima, anche sulla raffica, ma deve essere breve, max 3-4 scatti, altrimenti diventa una palla al piede prima di poter scattare nuovamente...


Confermo la bontà della fotocamera.... Quindi se nache voi mi dite così confermo questo limite, e siccome mi piace la fotocamera e mi piace vedere il bicchiere mezzo pieno, mi rassicuro sapendo che la non eccellente velocità di memorizzazione della raffica, non è un difetto del mio esmplare Smile

_________________
solo chi consapevolmente va piano, sa apprezzare la velocità...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4993
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Lun 22 Set, 2014 10:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il buffer della d7000/7100 fa pena, non c'è nulla da dire. se si salva su doppia scheda nei 2 formati è una chiavica, se si salva solo in nef è comunque piccolo e la scrittura è lenta.
_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Lun 22 Set, 2014 12:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

luca976 ha scritto:
Ho appena rifatto una prova con una coppia di Lexar 400x classe 10 da 16Gb... Unasequenza veloce di 6 scatti con salvataggio sia in jpeg sulla sd2 e raw sulla sd1.... Tempo di attesa dopo la raffica, circa 10 secondi..... Sotto questo punto di vista la canon fa meglio....


Non so che dirti. Il buffer per me non è mai stato un problema, né con la d2h né con la d3. Nessun fermo macchina neppure scattando alla max velocità e in raw

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
itrichi
utente attivo


Iscritto: 09 Set 2010
Messaggi: 2415

MessaggioInviato: Lun 22 Set, 2014 12:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

poi uno si chiede cosa avessero in testa i progettisti Nikon, proprio su una D7100 fai un buffer limitato?
_________________
i feedback delle mie transazioni
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4993
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Lun 22 Set, 2014 12:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

efke25 ha scritto:
Non so che dirti. Il buffer per me non è mai stato un problema, né con la d2h né con la d3. Nessun fermo macchina neppure scattando alla max velocità e in raw


eh, nemmeno per me con d300, d700 e d3, ma con la d7000 sì...

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
itrichi
utente attivo


Iscritto: 09 Set 2010
Messaggi: 2415

MessaggioInviato: Lun 22 Set, 2014 1:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ero convinto che quel "bug" fosse voluto per giustificare una D400 mentre temo che siano solo idioti
_________________
i feedback delle mie transazioni
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
luca976
utente attivo


Iscritto: 06 Apr 2005
Messaggi: 1306

MessaggioInviato: Mar 23 Set, 2014 12:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

efke25 ha scritto:
Non so che dirti. Il buffer per me non è mai stato un problema, né con la d2h né con la d3. Nessun fermo macchina neppure scattando alla max velocità e in raw


Che fai mi prendi in giro??? Pallonaro (scherzo)....

E va bhè me lo merito Very Happy

_________________
solo chi consapevolmente va piano, sa apprezzare la velocità...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
luca976
utente attivo


Iscritto: 06 Apr 2005
Messaggi: 1306

MessaggioInviato: Mar 23 Set, 2014 1:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

itrichi ha scritto:
poi uno si chiede cosa avessero in testa i progettisti Nikon, proprio su una D7100 fai un buffer limitato?


Esatto... Fai l'errore sulla tua regina delle aps-c.....

_________________
solo chi consapevolmente va piano, sa apprezzare la velocità...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mar 23 Set, 2014 7:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

luca976 ha scritto:
Che fai mi prendi in giro??? Pallonaro (scherzo)....

E va bhè me lo merito Very Happy


Hai ragione, sono macchine diverse. Magari sull'usato avreti speso anche meno a prendere una di queste. Se ti interessa la raffica però sono le uniche con cui viaggiare tranquillo

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Mar 28 Ott, 2014 5:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pensate che ci sarà un'alternativa alla Canon 7d Mark II in casa Nikon? Oppure no?

Riguardo al sensore sarebbe sufficiente reciclare uno da 24 Mb già usato negli altri suoi modelli aps-c aggiungendo tanta sostanza al livello di corpo (in primis AF) ma anche wi-fi integrato, schermo ruotabile ed eventualmente touch screen.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gianluca_M
utente attivo


Iscritto: 12 Feb 2012
Messaggi: 1929
Località: valdagno (VI)

MessaggioInviato: Mar 28 Ott, 2014 5:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AlexFoto ha scritto:
Pensate che ci sarà un'alternativa alla Canon 7d Mark II in casa Nikon? Oppure no?



Nikon mi lascia tanto l'impressione di aver deliberatamente abbandonato la fascia Pro in ambito aps-c. Ormai c'è un fiorire di reflex FF in tutte le salse, ma per quanto riguardo il formato più piccolo sembra ci si debba accontentare di una D7100, non di più.

Boh, mistero...

_________________
http://www.flickr.com/photos/gianzx/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Iris Boleno
utente


Iscritto: 13 Gen 2012
Messaggi: 329
Località: england

MessaggioInviato: Mar 28 Ott, 2014 6:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nessun mistero.
La fascia Pro di Nikon è FX.
La fascia amatoriale e semi-pro è il DX.
Modelli come la D7000 e la D600 sono le due terre di mezzo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gianluca_M
utente attivo


Iscritto: 12 Feb 2012
Messaggi: 1929
Località: valdagno (VI)

MessaggioInviato: Mar 28 Ott, 2014 10:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, non è scritto da nessuna parte che un pro debba per forza lavorare con un sensore FX, anche il DX ha le sue prerogative e attrattive... metti uno che fa sport o altro e non voglia svenarsi comprando un 300 2.8, ma si "accontenti" di un 70-200 2.8 usato su sensore aps-c.
Per me, m'ero dimenticato di scriverlo, il DX è andato perchè non hanno più presentato lenti decenti per tale formato, lo sviluppo sembra essersi fermato ai 12-24 e 17-55 di ormai antica memoria... e qualche fisso qua è là, ma pochissima roba.

Chissà, magari mi sto sbagliando e tra qualche tempo uscirà la tanto agognata D400...

_________________
http://www.flickr.com/photos/gianzx/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mar 28 Ott, 2014 10:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alla fine il sensore piccolo ha i suoi vantaggi. Pur preferendo una FX per cose serie, non disdegno i sensori piccoli: poco peso, tutto a fuoco, ottime stampe comunque anche grandi anche con un sensore da 1,7. Per ogni foto la sua macchina
_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
itrichi
utente attivo


Iscritto: 09 Set 2010
Messaggi: 2415

MessaggioInviato: Mar 28 Ott, 2014 11:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

una D400 ora mi farebbe impazzire, magari con mirino più grande per essere quasi al livello di una FF
_________________
i feedback delle mie transazioni
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Mer 29 Ott, 2014 7:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vorrei un chiarimento sulla moltiplicazione di focale nelle full-frame Nikon.
L'immagine nella parte rimanente del mirino che rimane visibile viene effettivamente ingrandita oppure no?
La selezione ha effetto solo sul jpg?
Oppure anche sul raw?

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4993
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Mer 29 Ott, 2014 8:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AlexFoto ha scritto:
Vorrei un chiarimento sulla moltiplicazione di focale nelle full-frame Nikon.
L'immagine nella parte rimanente del mirino che rimane visibile viene effettivamente ingrandita oppure no?
La selezione ha effetto solo sul jpg?
Oppure anche sul raw?


L'immagine non viene ingrandita nel mirino, trattandosi di un mirino ottico, viene semplicemente ritagliata: nelle pro oscurando l'area esterna, nelle altre evidenziando una cornice che mostra il margine del ritaglio dx. La selezione ha effetto sia sul nef che sul jpg, in pratica viene spenta l'area di sensore che eccede il formato dx.

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Iris Boleno
utente


Iscritto: 13 Gen 2012
Messaggi: 329
Località: england

MessaggioInviato: Mer 29 Ott, 2014 9:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per me Pro significa Top e credo che da tempo Nikon abbia scelto che il Top/Pro lo si fa con un sensore FX. Non c'è niente di ufficiale ma è quanto stanno dimostrando, sarà marketing, sarà tendenza...
I corpi DX ci sono ancora e continueranno ad esserci, la D7100 non è mica male.
Oggi la D750 croppa a DX con 10Mp, già molto buoni per sfruttare i tele.
Al prossimo giro di FX passeranno al sensore da 36Mp che in DX darà 15Mp, ottimi per tutti i tele.

Non sono riuscito a capire se c'è un raw DX.
L'immagine crop dx non viene ingrandita.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4993
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Mer 29 Ott, 2014 9:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

cosa intendi per raw dx? un raw del ritaglio dx? c'è, e pesa circa la metà del raw fx perchè registra solo le informazioni catturate nel ritaglio dx del sensore.

non ha nulla a che vedere con l'sraw introdotto con la d810, che invece non ho ancora ben capito come funzioni e che peculiarità abbia, a parte il fatto che produce un'immagine da circa 10 mpx in formato 24x36 mm.

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4 ... 12, 13, 14  Successivo
Pag. 3 di 14

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi