photo4u.it


Ca@@ate in camera oscura
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16434
Località: Trapani

MessaggioInviato: Dom 10 Dic, 2006 7:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Benvenuto in sezione mau.79 poi magari ci spieghi come hai fatto a spezzare il rullino dentro la macchina. Surprised
Ah, un'altra cosa, bella la foto che hai postato, talmente bella che forse qualcuno potrebbe rubartela.
Magari prova a metterci il marchio © Pallonaro
Ahhhhhhhh, non avevo visto.
Lo hai gia messo LOL

Enzo Very Happy

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
s0nik0
utente attivo


Iscritto: 12 Dic 2003
Messaggi: 4294
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 13 Dic, 2006 6:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E vi e mai successo di entrare in camera oscusa e perdere 1 ora nel tentativo di mettere nella spirale un rullo da 120 di t max ti siedi sconfortato pensi al dafarsi ..... e poi arriva una telefonata prendi il cell e........ Trattieniti Trattieniti Trattieniti
_________________
Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 13 Dic, 2006 9:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non mi è mai successo ma... quella telefonata ti ha risolto il problema Very Happy
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 04 Gen, 2007 10:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A me invece la settimana scorsa è capitata una cosa che non mi era mai successa:

-Mi è caduta la pellicola appena tolta dalla spirale, chiaramente l'unico fotogramma che si è rovinato era il migliore ... Crying or Very sad Crying or Very sad


Le pinzette stranamente non hanno tenuto ... Trattieniti Trattieniti Trattieniti


Ultima modifica effettuata da Roberto Carta il Gio 04 Gen, 2007 10:34 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 04 Gen, 2007 10:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Doppio ... Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 04 Gen, 2007 10:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto Carta ha scritto:
-Mi è caduta la pellicola appena tolta dalla spirale, chiaramente l'unico fotogramma che si è rovinato era il migliore ... Crying or Very sad Crying or Very sad


E' sempre così, la sfiga ci vede benissimo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 04 Gen, 2007 2:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le pinze vanno sempre assicurate con una stretta con le dita.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sgambo
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2005
Messaggi: 557
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 04 Gen, 2007 9:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dire ca@@ata è poco

sviluppo le mie due pellicole appena apro la tank, mi rndo conto che le pellicole hanno bisogno di un'altra passata di fissaggio e io che faccio

uso lo sviluppo tmax invece del fissaggio LOL

che rinco............ Crying or Very sad

_________________
Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
robyx
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2004
Messaggi: 671
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Ven 05 Gen, 2007 9:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E com'è venuta la pellicola? Dopo il fix forse (chiedo) lo sviluppo non ha più effetto Rolling Eyes
_________________
B&W - Color
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Ven 05 Gen, 2007 10:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non avrebbe effetto se il fissaggio fosse stato portato a termine in maniera corretta, ma se invece come in questo caso non era ultimato il rivelatore ha compiuto il suo dovere .... Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Sgambo
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2005
Messaggi: 557
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Sab 06 Gen, 2007 12:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

la compiuto eccome il suo dovere la pellicola è praticamente nera e controluce non si vede più nessun fotogramma è un'unica striscia nera LOL
_________________
Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
SANDRIN
utente


Iscritto: 01 Gen 2007
Messaggi: 232
Località: UDINE e zone limitrofe, dove il tavernello lo usiamo per pulire i vetri delle auto!

MessaggioInviato: Sab 06 Gen, 2007 7:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un saluto a tutti da un nuovissimo!!!! Very Happy

Anno 1999.Dopo aver approfittato della scarsa sorveglianza in una ex-acciaieria nel centro di Udine, in stile Mission Impossible,scatto un paio di rulli da 120 nei vecchi reparti. Successivamente, in C.O., carico al buio le 2 pellicole nella spirale e chiudo il tutto. Accendo la luce e..... porcapu....a, mi avanza un pezzo della tank..... buttato via tutto!!!!!

_________________
Sandrin La fotografia è un linguaggio di immagini e la tecnica fotografica non è che un mezzo subordinato ad un fine: un'immagine che abbia senso e significato.
Vuoi vedere la mia galleria? Clicca sotto!
Digitale? No, grazie!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 12 Gen, 2007 9:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ieri sera.
La figliolanza è a nanna alle 9:30, miracolo !
Ottima occasione per stampare, finalmente non faccio le 3 di notte.
Allestisco in fretta e furia la camera oscura in bagno, 10min ed è pronta, un tempo record.
Metto il primo foglio sotto l'ingranditore, i consueti 20sec.
Sviluppo.
Nero su nero !
Acc.
Un altro.
Nero.
Vafff.... mi ha preso luce la carta ?
No un immagine scura si vede.
Ma che è ?
Abbasso il tempo, arrivo a 5sec e la foto viene bene.
Ma che strano, il negativo mi sembra normale.
Ma....


....Il filtro multigrade !!!!!!!

La fretta e la CO non van d'accordo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Ven 12 Gen, 2007 10:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A me invece è successo il contrario, avevo deciso di stampare con carta a contrasto variabile, metto un filtro dentro e poi mi metto a fare altro, torno all'ingranditore, cambio idea e decido di usare carta normale, tolgo il portafiltri e vedo che non c'è filtro, faccio tutta la procedura di esposizione, risultato stampa debole, controllo i dati di esposizione con i dati dei provini e non c'era nulla di anomalo, mi viene un dubbio e guardo dentro la feritoia del portafiltri, il filtro era li bello tranquillo sul condensatore, ho aperto la testa e l'ho tolto, la cosa mi ha fatto riflettere sulla mia meccanicità nel fare le cose, in quanto me ne sarei dovuto accorgere dal colore della luce ed invece pur essendo la causa sotto gli occhi era come invisibile .... Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 19 Gen, 2007 9:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Primo rollfilm scattato con la mia Rolleiflex fiammante !
E primo rollfilm dopo anni che non ne sviluppavo.

Vabbe, facile.
Delta 400 formato 120 in Xtol, 10'15" a 20° agitazione Kodak.
Già fatto varie volte su 35mm.
Allargo la spirale, smadonno un po per farlo avvolgere.
Preparo i trattamenti come al solito:
Xtol 1+9, Acido acetico a 2% ecc.
Temperatura 21°, tempo ricalcolato 9'30".
Tutto preocede come al solito.

Ma, quando tiro fuori la coda alla fine del trattamento per vedere un bel 6x6...


...orrore Surprised
Il negativo è chiaro chairo chiaro !
Minkia, la rolleiflex ha l'otturatore guasto !
No, le scritte a bordo pellicola sono ugualmente leggere, è lo sviluppo.
Ma dove ho sbagliato ?
Possibile che il 120 abbia tempi diversi ?
No, e poi sulla tabella Kodak ci sono piccole variazioni di 15-30" solo in alcuni casi.
E 15-30" non fanno un macello del genere.
La temperatura era giusta, l'ho controllata anche a metà trattamento.
L'accoppiata Delta 400+Xtol è già collaudata.
Il fissaggi ?
No, non fa così.

Vado a letto con il dubbio.
Mi sveglio alla mattina con ancora il dubbio.
Ma dove ho sbagliato ?
Come è possibile ?

Poi, ripensando a tutti i passaggi...

Xtol 1+9

Ma vafff........

Possibile che sia così ismito !
1+1 andava, 1+9 era il Paterson FX-39 !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 19 Gen, 2007 9:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vabbè ma almeno così risparmi sviluppo Ok!
_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Sgambo
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2005
Messaggi: 557
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Ven 19 Gen, 2007 5:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e anche spazio per conservare i negativi però
_________________
Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Francesco Luzzu
utente


Iscritto: 28 Ago 2006
Messaggi: 89
Località: Sassari

MessaggioInviato: Sab 20 Gen, 2007 2:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Finalmente ho avuto modo di scattare un bel rullo in bianco e nero sulla miniera abbandonata dell'Argentiera. Rientriamo la sera sul tardi e non resisto nel svilupparlo. Non ho in casa la camera oscura ma solo in campagna e per aprire il rullino decido di andarmene sotto le coperte. Preparo il tutto sul letto matrimoniale: tank aperta, spirale li vicino, rullino e forbicine. Le forbicine le uso per aprire il rullino facendo leva con la punta e per sagomare l'inizio della pellicola che va alla spirale e in ultimo per tagliare la coda. Bene c'è tutto, spengo la luce, mi copro con il piumone e sono al buio completto. Aspetto qualche minuto per vedere se vedo luce, niente, procedo. Faccio leva come di consueto sul coperchio del rullino che di solito si apre subito ma questa volta è più duretto del solito per cui faccio più forza. AAAAAAAaahhhhh.....mi sfugge la forbice e me la pianto nel dito, il rullino è aperto ma mi esce molto sangue, sudo come in una sauna sotto sto piumone, che faccio? sposto la spirale e dentro la tank ci metto il rullino già aperto e poi la chiudo. Uff...finalmente mi levo di dosso il piumone e accendo la luce, mia moglie avendomi sentito imprecare entra e che vede? me tutto sudato da far schiffo...la mano sanguinante e le coperte fresche fresche sporche di sangue...un pirla!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maskedpork
utente


Iscritto: 04 Ago 2006
Messaggi: 89

MessaggioInviato: Sab 20 Gen, 2007 4:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Francesco Luzzu ha scritto:
...sposto la spirale e dentro la tank ci metto il rullino già aperto e poi la chiudo....

In che senso "la sposto"?
Perchè se non c'è l'albero centrale (quello attorno a cui si mettono le spirali) dentro la tank.........la luce entra! Surprised
Maiale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 20 Gen, 2007 9:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anchio da "piccolo" caricavo la tank sotto le coperte ma poi a mie spese ho scoperto che c'è polvere, manca l'aria e spesso c'è più luce di ciò che si pensa.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
Pag. 3 di 7

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi