photo4u.it


hasselblad
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 29 Lug, 2004 6:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vorrei dire la mia.

Hasselblad, creatura del mitico Victor Hasselblad, è stata concepita dal suo inventore, appassionato di fotografia naturalistica, perchè non riteneva le fotocamere esistenti all'altezza delle sue personali esigenze.

Partendo allora da una fotocamera Medio Formato per uso specialistico (per fotografia aerea), nel 1948 Victor lanciò la prima fotocamera Hasselblad: si chiamava 1600F, aveva ottiche e magazzini intercambiabili e otturatore a tendina sul piano focale. Montava ottiche Kodak.

Ad oggi, dopo tanti anni, la 501/CM è cambiata pochissimo rispetto ad allora, tanto è vero che ancora oggi esiste la compatibiltà delle ottiche e degli accessori attuali con quelli degli inizi. Se non proprio del 1948, sicuramente con i componenti a partire dalla 500/c del 1957.

In tutti questi decenni, seguendo sempre lo stesso standard di compatiblità, Hasselblad ha sempre seguito una filosofia di qualità costruttiva eccelsa (acciai svedesi!!!) e di affidabilità divenuta leggendaria. Questi fattori, associati alla totale intercambiabilità di tutti i componenti prodotti nell'arco di decenni, (fatto che permetteva di tenere un corredo "per sempre") hanno fatto sì che si costruisse il mito Hasselblad.

Mito devo dire costruito su basi solidissime. Va tenuto presente che nel tempo sono stati messi a disposizione una miriade di accessori, tutti rigorosamente compatibili tra loro, che davvero hanno dato al professionista tutto ciò di cui aveva bisogno.

Alcuni prodotti Hasselblad sono ancora oggi praticamente insuperabili: la SWC (Super Wide Camera) con il mitico Biogon 38mm (corrispondente a un 21mm nel formato 135) è ancora oggi probabilmente il miglior grandangolare esistente. Ed è prodotto, con modifiche marginali, dal 1954!!!!


Che poi oggi ci siano fotocamere che offrono, a costi inferiori, una qualità comunque molto elevata è verissimo: io stesso, oltre al corredo Hasselblad, ne ho uno Mamiya 6MF a telemetro (6x6) e vi assicuro che la qualità d'immagine è almeno paragonabile ad Hasselblad.
Ma naturalmente nessun'altra medio formato ha il corredo, la qualità costruttiva, la durata infinita e la storia di Hasselblad.

Poi ognuno giudichi come crede. Però questi sono fatti.

Per quanto riguarda invece la qualità d'immagine, ciò che più differenzia il medio formato in generale dal 35mm, non è la definizione e la nitidezza dell'immagine, ma la richezza tonale, la tridimensionalità e la plasticità dell'immagine, che letteralmente "esce" dalla stampa!

Potrete vedere a volte delle stampe da 35mm nitide come e forse più di una stampa da 6x6, ma non vedrete mai una stampa da 35mm ricca di tonalità e tridimensionale come un 6x6!

Questo perchè naturalmente la enorme superficie del negativo (circa 4 volte quella del 35mm) permette di distribuire la stessa inquadratura del piccolo formato su una superficie di pellicola e quindi su un numero di granuli fotosensibili molto superiore. Visualizzando quindi molte più sfumature nelle transizioni tra una tonalità e l'altra.

E' davvero un mondo fantastico, dove il digitale può dire la propria solo se si usano i dorsi professionali.

Nel medio formato, le ottiche vengono "accorciate" rispetto al 35mm (esattamente l'opposto di quello che succede con le reflex digitali), di un fattore che dipende dal formato utilizzato in una determinata fotocamera:
6x4,5 - 6x6 - 6x7 - 6x8 - 6x9 - 6x12 - 6x17.

Comunque su Hasselblad serie 500, che è un 6x6, l'obiettivo base "normale" è l'80mm, corrispondente al 50mm nel piccolo formato.

Questo per non togliere nulla a nessuno, ma per dare a Cesare quel che è di Cesare e a Victor quel che è di Victor!

Ciao a tutti EDGar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi