photo4u.it


come si fa ad isolare un oggetto a colori in una foto b/n?
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
cosimo cortese
amministratore


Iscritto: 23 Dic 2003
Messaggi: 9744
Località: Tricase (Lecce)

MessaggioInviato: Gio 22 Lug, 2004 5:58 pm    Oggetto: Re: Rispondi con citazione

dindo ha scritto:
Il metodo + professionale è sicuramente quello di creare una copia del livello foto a colori.
Ora, dopo aver ottenuto 2 livelli identici a colori desaturi il livello superiore.
Ora vedi tutto in bianco nero.
Sempre sul livello in bianco nero crei una maschera mostra tutto e poi con lo strumento B (pennello) di cui vai a cambiarne le dimensioni e la forma a seconda della necessità, vai a mascherare la parte di foto dove vuoi che ricompaia il colore.
Mascherando la parte di foto in bianco e nero cosa accade?
Accade che in quel punto comapre cosa c'è nel livello sottostante ovvero la medesima cosa ma a colori in quanto il livello sottostante non lo avevamo desaturato.
In questo modo tu puoi sempre tornare indietro se accidentalmente sbaffi con il pennello e puoi sceglierti anche una sfumatura per il pennello stesso in modo magari da non rendere così netto il salto da bianco nero a colore o viceversa.....


Esatto! Wink è il metodo più efficace.. si può ad esempio controllare la sfumatura del margine alla bisogna modificando il pennello. Inoltre è anche il sistema più semplice per chi non ha la mano da chirurgo. Ops

_________________

Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
dindo
utente


Iscritto: 12 Gen 2004
Messaggi: 481

MessaggioInviato: Gio 22 Lug, 2004 6:23 pm    Oggetto: Re: Rispondi con citazione

lhawaiano ha scritto:
dindo ha scritto:
No...si duplica il livello perchè uno lòo facciamo diventare bianco nmero mentre l'altro lo alsciamo a colori.
Quello in bianco nero lo lasciamo in alto e poi, dopo avergli applicato la maschera mostra tutto, andiamo con il pennello a nascondere (mascherare) la parte del livello desaturato laddove vogliamo fargli riprendere il colore.

Chiaro ora ?? Smile

no Ops
io ho fatto più o meno come ha detto castelland(il tuo post l'ho letto a lavoro finito perchè ho dovuto chiudere outlook,altrimenti con tutti le mail contenenti virus che mi arrivano,nod32 mi bloccava il lavoro e dovevo ricominciare)
ho duplicato il livello
desaturato quello superiore
selezionato con il lazzo una per una e risaturate,le zone interessate(corpo e gambe una alla volta)
salvato l'immagine in jpg.

a che mi serviva allora il livello inferiore??


Non dovei lavorare con il lazo una volta creata la maschera....attenzione maschera e non selezione con il lazo.
Una volta creata la maschera lavori con il pennello e non con il lazo.
A quel punto il pennello non è un un pennello colore ma è un pennello che maschera appunto la zona che tu vai a lavorare.
Se sotto di essa non ci fosse una foto identica a quella di sopra ma a colori come faresti a riottenere il colore?????
Se tu lavori con il lazo e poi sbagli di un pochino la selezione devi rifare la selezione riprovare etc etc...
Qui invece lo vedi da subito se se andato oltre.
Se ti capita, inverti nelllo strumento palette i colori ( che nel caso della maschera sono sempre e solo bianco e nero) oppure molto + rapidamente clicchi su X e ottieni la stessa cosa.
A quel punto avendo invertito il pennello non vai + a mascherare ma vai a rimuovere una parte di maschera che avevi fatto prima e che era andata oltre al punto dove volevi.

Forse non hai bene l'idea chiara di cosa sia una maschera e da qui nascono le confusioni.
Prendi un foglio di carta bianco e poi prendine un altro grande uguale ma verde e lo metti sopra a quello bianco.....cosa vedi?
Vedi quello tutto verde giusto???
Ora applichiamo una maschera mostra tutto al tuo foglio verde ( che altro non sarebbe che il tuo livello desaturato).
Poi immagina, con lo strumento pennello, di bucare il foglio verde.
Laddove buchi cosa vedi??
Vedi il bianco no?
Ecco spiegata la maschera.
Però magari buchi un po' troppo e allora come fai?
Fai come ti ho detto prima ovvero clicchi su X che ti fa invertire il pennello il quale, invece di comportarsi come una sorta di taglierina come faceva prima, ti ricrea la materia del tuo foglio verde ( ovvero il livello che sta in alto che nel caso tuo sarebbe il livello in bianco e nero).

E' un po + chiaro?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lhawaiano
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2004
Messaggi: 1069
Località: Dove mi portano i pensieri.. ..col corpo invece a Milano:-p

MessaggioInviato: Gio 22 Lug, 2004 6:34 pm    Oggetto: Re: Rispondi con citazione

dindo ha scritto:
lhawaiano ha scritto:
dindo ha scritto:
No...si duplica il livello perchè uno lòo facciamo diventare bianco nmero mentre l'altro lo alsciamo a colori.
Quello in bianco nero lo lasciamo in alto e poi, dopo avergli applicato la maschera mostra tutto, andiamo con il pennello a nascondere (mascherare) la parte del livello desaturato laddove vogliamo fargli riprendere il colore.

Chiaro ora ?? Smile

no Ops
io ho fatto più o meno come ha detto castelland(il tuo post l'ho letto a lavoro finito perchè ho dovuto chiudere outlook,altrimenti con tutti le mail contenenti virus che mi arrivano,nod32 mi bloccava il lavoro e dovevo ricominciare)
ho duplicato il livello
desaturato quello superiore
selezionato con il lazzo una per una e risaturate,le zone interessate(corpo e gambe una alla volta)
salvato l'immagine in jpg.

a che mi serviva allora il livello inferiore??


Non dovei lavorare con il lazo una volta creata la maschera....attenzione maschera e non selezione con il lazo.
Una volta creata la maschera lavori con il pennello e non con il lazo.
A quel punto il pennello non è un un pennello colore ma è un pennello che maschera appunto la zona che tu vai a lavorare.
Se sotto di essa non ci fosse una foto identica a quella di sopra ma a colori come faresti a riottenere il colore?????
Se tu lavori con il lazo e poi sbagli di un pochino la selezione devi rifare la selezione riprovare etc etc...
Qui invece lo vedi da subito se se andato oltre.
Se ti capita, inverti nelllo strumento palette i colori ( che nel caso della maschera sono sempre e solo bianco e nero) oppure molto + rapidamente clicchi su X e ottieni la stessa cosa.
A quel punto avendo invertito il pennello non vai + a mascherare ma vai a rimuovere una parte di maschera che avevi fatto prima e che era andata oltre al punto dove volevi.

Forse non hai bene l'idea chiara di cosa sia una maschera e da qui nascono le confusioni.
Prendi un foglio di carta bianco e poi prendine un altro grande uguale ma verde e lo metti sopra a quello bianco.....cosa vedi?
Vedi quello tutto verde giusto???
Ora applichiamo una maschera mostra tutto al tuo foglio verde ( che altro non sarebbe che il tuo livello desaturato).
Poi immagina, con lo strumento pennello, di bucare il foglio verde.
Laddove buchi cosa vedi??
Vedi il bianco no?
Ecco spiegata la maschera.
Però magari buchi un po' troppo e allora come fai?
Fai come ti ho detto prima ovvero clicchi su X che ti fa invertire il pennello il quale, invece di comportarsi come una sorta di taglierina come faceva prima, ti ricrea la materia del tuo foglio verde ( ovvero il livello che sta in alto che nel caso tuo sarebbe il livello in bianco e nero).

E' un po + chiaro?

si il funzionamento della maschera un po' l'avevo capito,ma non ne ho mai usata una...ora provo Wink

grazie mille,sei stato gentilissimo! Smile

_________________
nikon CP4300


anche se la foto fa schifo,giudica sempre i miei tagli!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dindo
utente


Iscritto: 12 Gen 2004
Messaggi: 481

MessaggioInviato: Gio 22 Lug, 2004 6:41 pm    Oggetto: Re: Rispondi con citazione

Ok...fammi sapere poi com'è andata Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lhawaiano
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2004
Messaggi: 1069
Località: Dove mi portano i pensieri.. ..col corpo invece a Milano:-p

MessaggioInviato: Gio 22 Lug, 2004 6:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sbaglio qualcosa...
apro l'immagine
duplico il livello
poi faccio "livello\aggiungi maschera di livello\mostra tutto"
a questo punto l'immagine non dovrebbe apparirmi b/n e colorarsi dove ripasso col pennello??

chiedo scusa se non ho ho sbagliato qualcosa,abbiate pazienza please Smile

_________________
nikon CP4300


anche se la foto fa schifo,giudica sempre i miei tagli!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lhawaiano
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2004
Messaggi: 1069
Località: Dove mi portano i pensieri.. ..col corpo invece a Milano:-p

MessaggioInviato: Gio 22 Lug, 2004 6:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

spetta spetta forse ho capito!!
_________________
nikon CP4300


anche se la foto fa schifo,giudica sempre i miei tagli!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dindo
utente


Iscritto: 12 Gen 2004
Messaggi: 481

MessaggioInviato: Gio 22 Lug, 2004 6:51 pm    Oggetto: Re: Rispondi con citazione

lhawaiano ha scritto:
spetta spetta forse ho capito!!


Hai dimenticato di desaturare il livello soprastante.
Ora vado a mangiare poi spero in buone nuove per te Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lhawaiano
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2004
Messaggi: 1069
Località: Dove mi portano i pensieri.. ..col corpo invece a Milano:-p

MessaggioInviato: Gio 22 Lug, 2004 6:55 pm    Oggetto: Re: Rispondi con citazione

dindo ha scritto:
lhawaiano ha scritto:
spetta spetta forse ho capito!!


Hai dimenticato di desaturare il livello soprastante.
Ora vado a mangiare poi spero in buone nuove per te Smile

prima di tutto buon appetito Wink
si me ne ero accorto e l'ho fatto,ricapitolando:
creo il livello
desaturo il livello superiore
creo la maschera mostra tutto
col pennello vado a passare dove voglio che torni il colore

ecco,il problema adesso è che non mi torna il colore Grat Grat (il primo livello saturato c'è ancora)

_________________
nikon CP4300


anche se la foto fa schifo,giudica sempre i miei tagli!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lhawaiano
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2004
Messaggi: 1069
Località: Dove mi portano i pensieri.. ..col corpo invece a Milano:-p

MessaggioInviato: Gio 22 Lug, 2004 7:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma devo usare questo come pennello??


77777777777.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  22.44 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1179 volta(e)

77777777777.jpg



_________________
nikon CP4300


anche se la foto fa schifo,giudica sempre i miei tagli!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lhawaiano
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2004
Messaggi: 1069
Località: Dove mi portano i pensieri.. ..col corpo invece a Milano:-p

MessaggioInviato: Gio 22 Lug, 2004 7:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok son riuscito,però devo passarci sopra 2000volte Rolling Eyes non c'è un modo che ripristini immediatamente il colore originale passandoci sopra una volta sola?
_________________
nikon CP4300


anche se la foto fa schifo,giudica sempre i miei tagli!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dindo
utente


Iscritto: 12 Gen 2004
Messaggi: 481

MessaggioInviato: Gio 22 Lug, 2004 8:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lhawaiano ha scritto:
ok son riuscito,però devo passarci sopra 2000volte Rolling Eyes non c'è un modo che ripristini immediatamente il colore originale passandoci sopra una volta sola?


Bravo...ma non usare il metodo "Moltiplica" usa il metodo "Normale" con opacità al 100% e vedrai che ci sei ormai ci sei:::::
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lhawaiano
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2004
Messaggi: 1069
Località: Dove mi portano i pensieri.. ..col corpo invece a Milano:-p

MessaggioInviato: Gio 22 Lug, 2004 11:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dindo ha scritto:
lhawaiano ha scritto:
ok son riuscito,però devo passarci sopra 2000volte Rolling Eyes non c'è un modo che ripristini immediatamente il colore originale passandoci sopra una volta sola?


Bravo...ma non usare il metodo "Moltiplica" usa il metodo "Normale" con opacità al 100% e vedrai che ci sei ormai ci sei:::::

grazie Smile

_________________
nikon CP4300


anche se la foto fa schifo,giudica sempre i miei tagli!


Ultima modifica effettuata da lhawaiano il Ven 23 Lug, 2004 10:17 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lhawaiano
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2004
Messaggi: 1069
Località: Dove mi portano i pensieri.. ..col corpo invece a Milano:-p

MessaggioInviato: Gio 22 Lug, 2004 11:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma se faccio così:
apro l'immagine,
seleziono con lazzo o in altro modo il soggetto che voglio lasciare a colori
faccio "selezione inversa"
desaturo la selezione inversa
salvo


cosa c'è di sbagliato?

_________________
nikon CP4300


anche se la foto fa schifo,giudica sempre i miei tagli!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dindo
utente


Iscritto: 12 Gen 2004
Messaggi: 481

MessaggioInviato: Ven 23 Lug, 2004 3:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lhawaiano ha scritto:
ma se faccio così:
apro l'immagine,
seleziono con lazzo o in altro modo il soggetto che voglio lasciare a colori
faccio "selezione inversa"
desaturo la selezione inversa
salvo


cosa c'è di sbagliato?


Non c'è nulla di sbagliato però se selezoni e poi desaturi e dopo ti accorgi che non hai selezionato perfettamente quello che volevi allora devi tornare indietro di un passo nella storia riselezionare etc etc etc.

Invece con il sistema che ti ho detto io in un amen elimini le eventuali sbaffature fatte....
Usali i livelli e non lavorare mai solo e sempre con lo sfondo.
Separa sempre se puoi così puoi sempre nascondere, spostare eliminare una parte dell'immagine senza dover buttare via ore li lavoro.

Questo programma ha dovuto proprio il suo successo grazie ai livelli e poi ovviamente a tutto il resto venuto in seguito...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ventoleggero
utente attivo


Iscritto: 22 Feb 2005
Messaggi: 1313
Località: Slovenija

MessaggioInviato: Mer 23 Feb, 2005 8:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per queste ottime spiegazioni!
...davvero utilissime!

Solo due domande:

Se, una volta duplicato e desaturato il livello, anzicheé creare maschera e usare il pennello, uso la gomma, è la stessa cosa?

Con il pennello, o la gomma, è possibile impostare una percentuale di "copertura", ma, passando due o più volte nello stesso punto, tale fattore si moltiplica. E' possibile eliminare il fattore moltiplicativo, in modo tale che, indipendentemente da quante volte ripasso la stessa area, la desaturazione o il colore rimanga identico?

Grazie!

Francesco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bruko
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 1871
Località: Bassano del Grappa

MessaggioInviato: Mer 23 Feb, 2005 11:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ventoleggero ha scritto:


Con il pennello, o la gomma, è possibile impostare una percentuale di "copertura", ma, passando due o più volte nello stesso punto, tale fattore si moltiplica. E' possibile eliminare il fattore moltiplicativo, in modo tale che, indipendentemente da quante volte ripasso la stessa area, la desaturazione o il colore rimanga identico?


Secondo me ti conviene lavorare con la gomma al 100% (magari usando un pennello dai bordi sfumati) e poi intervenire sull'opacita' dell'intero livello. In questo modo hai molto piu' controllo. Un altro motivo per fare quelo che suggerisce dindo e lavorare sui livelli...

Per le selezioni, un altro metodo molto utile e' quello di usare i tracciati e poi convertirli in selezione. Dipende sempre molto dal tipo di immagine che devi scontornare, ovviamente, ma i tracciati ti consentono di essere molto preciso con i bordi per poi dare qualche pixel di sfumatura quando trasformi il tracciato in selezione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Ventoleggero
utente attivo


Iscritto: 22 Feb 2005
Messaggi: 1313
Località: Slovenija

MessaggioInviato: Mer 23 Feb, 2005 12:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa l'ignoranza..
Cosa intendi per tracciati?


Francesco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bruko
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 1871
Località: Bassano del Grappa

MessaggioInviato: Mer 23 Feb, 2005 1:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ventoleggero ha scritto:
Scusa l'ignoranza..
Cosa intendi per tracciati?




in pratica si puo' usare piu' o meno come un lazo, ma permette di annullare gli ultimi punti senza rifare tutto il tracciato (cosa non da poco) e di gestire le linee curve (dopo aver selezionato un nuovo punto di ancoraggio tieni cliccato il mouse e spostalo per modificare la curvatura. Per tornare a fare angoli retti tra una linea e l'altra, alt+click sull'ultimo punto di ancoraggio).

Si puo' salvare (doppio click sul nome del tracciato), si puo' trasformare in selezione, fa anche il caffe'... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Ventoleggero
utente attivo


Iscritto: 22 Feb 2005
Messaggi: 1313
Località: Slovenija

MessaggioInviato: Mer 23 Feb, 2005 1:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok!

GRAZIEEE!

Francesco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi