photo4u.it


Il polarizzatore

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
RattoPernugo
utente


Iscritto: 18 Giu 2004
Messaggi: 457
Località: Busalla, Genova

MessaggioInviato: Ven 02 Lug, 2004 9:08 am    Oggetto: Il polarizzatore Rispondi con citazione

Ciao! Smile
So che il filtro polarizzatore serve per diminuire i riflessi sulle superfici riflettenti e per rendere più scuro l'azzurro del cielo.
Mi chiedovo se questo filtro ha anche altri utilizzi ( mi pare di aver sentito che serve anche in presenza di nebbia, ma non ne sono sicuro... ).

Tanti saluti Ciao

rattoPernugo

_________________
Attenzione!!! Sono un fotografo della domenica!! E per di più digitale!
E fotografo con una Canon EOS 300D dotata di canon EF-S 18-55mm e sigma 70-300mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Ven 02 Lug, 2004 9:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, funziona anche in presenza di foschia.

L'effetto massimo si ottiene col sole (o la fonte di luce) a 90° rispetto alla direzione di ripresa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sterioma
utente


Iscritto: 01 Apr 2004
Messaggi: 458
Località: Torino

MessaggioInviato: Ven 02 Lug, 2004 4:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Siccome il polarizzatore diminuisce l'intensita' della luce (perdi da uno a due stop a seconda di come lo orienti rispetto al sole) ma senza introdurre dominanti colorate (come farebbe ad esempio un filtro giallo) puoi usarlo anche come neutral density filter (non so come si dice in italiano Rolling Eyes ...) .

Esempio: per motivi artistici, voglio usare un diaframma di 5.6 (per esempio per un un ritratto). Mi accorgo che c'e' molta luce, e che non riuscirei ad esporre correttamente perche' il tempo minimo di otturatore e' 1/1000 ma l'esposimetro mi suggerisce 1/2000. Posso usare il polarizzatore per "attenuare" l'intensita' della luce di uno stop e scattare a f5.6 1/1000.

_________________

Nikon FG-20 | Nikkor 28mmf3.5 AI | Nikkor 50mmf2 AI | Nikkor 105mmf2.5 AIS | Nikkor 200mmf4 AI
Canon Powershot A20 | Minolta Dimage Scan Dual IV | Bogen / Manfrotto 3021BN Tripod Legs (Black) --- 3030 3-Way Pan/Tilt Head
"Your first 10,000 photographs are your worst". Henri Cartier-Bresson
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
RattoPernugo
utente


Iscritto: 18 Giu 2004
Messaggi: 457
Località: Busalla, Genova

MessaggioInviato: Ven 02 Lug, 2004 4:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sterioma ha scritto:
Siccome il polarizzatore diminuisce l'intensita' della luce (perdi da uno a due stop a seconda di come lo orienti rispetto al sole)...


Sì avevo notato la diminuzione di intensità di luce! Ma l'applicazione che suggerisci tu in effetti non mi era venuta in mente...

grazie!

_________________
Attenzione!!! Sono un fotografo della domenica!! E per di più digitale!
E fotografo con una Canon EOS 300D dotata di canon EF-S 18-55mm e sigma 70-300mm


Ultima modifica effettuata da RattoPernugo il Ven 02 Lug, 2004 7:20 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
massimiliano ingrosso
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2004
Messaggi: 15267
Località: da Brindisi a Torino

MessaggioInviato: Ven 02 Lug, 2004 5:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Diminuendo i riflessi, aiuta a fotografare attraverso superfici riflettenti tipo vetro, superfice del mare (hai presente le foto delle isolette tropicali con il mare trasparentissimo dove si vede l'ombra della barchetta sul fondo?... il polarizzatore una mano la da' Wink)

E rende un po' piu' saturi i colori (sempre per l'eliminazione di riflessi)

_________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
RattoPernugo
utente


Iscritto: 18 Giu 2004
Messaggi: 457
Località: Busalla, Genova

MessaggioInviato: Ven 02 Lug, 2004 7:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

jlh ha scritto:
Diminuendo i riflessi, aiuta a fotografare attraverso superfici riflettenti tipo vetro, superfice del mare (hai presente le foto delle isolette tropicali con il mare trasparentissimo dove si vede l'ombra della barchetta sul fondo?... il polarizzatore una mano la da' Wink)

E rende un po' piu' saturi i colori (sempre per l'eliminazione di riflessi)


Tutto chiarissimo! Grazie! Smile Smile Smile

_________________
Attenzione!!! Sono un fotografo della domenica!! E per di più digitale!
E fotografo con una Canon EOS 300D dotata di canon EF-S 18-55mm e sigma 70-300mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Corto
utente attivo


Iscritto: 02 Mgg 2004
Messaggi: 6781
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mar 20 Lug, 2004 12:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io lo uso un pò ad occhio, come penso la maggior parte di noi, ma qualcuno mi spiega a che serve la scala graduata? cioè va impostata rispetto all'angolazione del sole? oppure serve solo di riferimento?
Sul mio c'è una scala da -60° a +60°
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
RattoPernugo
utente


Iscritto: 18 Giu 2004
Messaggi: 457
Località: Busalla, Genova

MessaggioInviato: Mar 20 Lug, 2004 5:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Corto ha scritto:
Io lo uso un pò ad occhio, come penso la maggior parte di noi, ma qualcuno mi spiega a che serve la scala graduata? cioè va impostata rispetto all'angolazione del sole? oppure serve solo di riferimento?
Sul mio c'è una scala da -60° a +60°


Sul mio non c'è quindi non ti so proprio aiutare... meglio aspettare il giudizio degli esperti!

Probabilmente sarà da impostare in base all'inclinazione del sole o della luce in generale.

_________________
Attenzione!!! Sono un fotografo della domenica!! E per di più digitale!
E fotografo con una Canon EOS 300D dotata di canon EF-S 18-55mm e sigma 70-300mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Mar 20 Lug, 2004 7:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sul mio non c'e' neanche ma credo serva a regolare il grado di polarizzazione in base all'angolazione con la sorgente luminosa...credo che possa servire a capire di quanto stai rinforzando o attenuando l'effetto
...

_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mainsail
nuovo utente


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 25
Località: Prato

MessaggioInviato: Mar 20 Lug, 2004 7:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'ho comprato anche io da 1 settimana e domenica l'ho finalmente provato! Direi di grande effetto soprattutto per il tipo di foto che faccio io.
Il cielo viene blu che + blu non si può anche se è presente una leggera foschia.
Per contro ho visto che se la posizione della macchina fotografica ha una angolazione minore ai 90° rispetto al sole, si rischia di fare delle foto sfocate (usando AF).
Se volete vedere qualche foto, ecco il mio sito www.aviopress.com
Andate su gallery, selezionate l'autore Braccini Riccardo e premete search. Attualmente le foto fatte con il polarizzatore sono le prime che vi si presentano e sono tutte quelle di aerei civili scattate domenica 18 luglio,sono tutte fatte con il filtro polarizzatore circolare della B & W.

Ciao
Ric
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Corto
utente attivo


Iscritto: 02 Mgg 2004
Messaggi: 6781
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mar 20 Lug, 2004 8:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scavenger73 ha scritto:
sul mio non c'e' neanche ma credo serva a regolare il grado di polarizzazione in base all'angolazione con la sorgente luminosa...credo che possa servire a capire di quanto stai rinforzando o attenuando l'effetto
...


Ci ho pensato anche io, ma prima di tutto credo la scala sarebbe dovuta arrivare almeno a 90°, invece si ferma a 60° e poi quando lo avviti sull'obiettivo come fai a sapere dove si va a posizionare la scala, noin so se rendo l'idea.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi