Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Ven 09 Lug, 2004 4:39 pm Oggetto: |
|
|
Allora fammi capire, prima non sporge affatto, poi sporge di 10mm, infine di 16...
Io non sono andato a controllare, mi sono fidato... Ho fatto bene???
---
Per la cronoca ho parlato del Cosina Pancake nello stesso post in cui cito i fatidici 58mm (quindi mi è venuto in mente eccome...)
Infine se ne trovano quanti ne vuoi visto che è un obiettivo recente e ancora in produzione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Ven 09 Lug, 2004 4:57 pm Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: |
Mi chiedo piuttosto come può saltare in mente di consigliargli una Minilux con quel che costa quando una Minox 35 GT non è certo inferiore, è più piccola, più leggera e più a buon mercato... |
Questo mi era sfuggito...
Vorrei far presente a chi non lo sa che la minox GT è questa:
la Leica minilux questa:
Vorrei inoltre precisare senza polemica che io ritengo quest'ultima molto superiore alla minox GT, per questo l'ho consigliata e lo rifarei. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 09 Lug, 2004 4:57 pm Oggetto: |
|
|
rikyxxx ha scritto: | Allora fammi capire, prima non sporge affatto, poi sporge di 10mm, infine di 16... |
No, fammi capire tu... i dati li ho presi su internet... nella risposta successiva dico che sporge circa (sai cosa significa no?) 1cm... poi ti riporto la lunghezza dichiarata dalla casa che è 18mm e per stare largo (non avendo sotto mano l'obiettivo non posso misurare e quindi preferisco stare largo) ti dico che la parte che entra nel bocchettone è di soli 2mm quando sappiamo benissimo che sono di più... prendo uno dei miei Minolta a caso: la parte che entra nel bocchettone misura 6mm... prendo un Canon EF... 5mm e rotti... mi viene da pensare che anche quel Pentax rientri di circa 5-6mm... 18-6 fa 12mm... 12mm non sono forse circa 1cm?
Se poi vuoi impuntarti su 5mm quando anche considerando una sporgenza di 18mm la macchina sarebbe più profonda della tua Bessa di 7,5mm fai pure... se poi consideriamo che una parte lunga circa 5-6mm rientra nel corpo quei 7mm si riducono ancora ma sorvoliamo... il consiglio a faffo era quello di non spendere troppi soldi per una macchina da battaglia quando con molto meno può comprarsi una macchina dalle dimensioni assolutamente paragonabili (o vuoi dirmi che 5mm in più di una telemetro rendono una reflex assolutamente impossibile da trasportare? Dai, siamo seri...).
E su questo tu ancora non hai detto una pola, anzi... non hai fatto altro che consigliargli materiale sempre più costoso (bessa+rokkor, bessa+cosina, leica minilux...).
Escluse macchine come la Minox GT che è veramente compatta, una telemetro non è sostanzialmente più piccola di una reflex come una Pentax col 40mm pancake.
Quest'ultima frase è da leggere come "una telemetro non la metti certo nel taschino della camicia o dei jeans quindi forse conviene spendere un pochino meno e prendersi una reflex visto che è una macchina da battaglia e che sarai costretto in ogni caso a portarla al collo o in un marsupio come la telemetro". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Ven 09 Lug, 2004 5:21 pm Oggetto: |
|
|
Faffo ha solo detto che vuole spendere meno di due milioni e ha già rifiutato la Minox.
Rispetto alla pentax la mia Bessa R2 (anche tenendo il rokkor) risulta un po' più sottile, un po' più bassa, un po' più stetta, un po' più leggera e con una sagoma un po' più "regolare".
Tanti un po' alla fine pesano... La differenza sarà poca, ma se sei già al limite si sente.
E questo (ripeto) senza prendere il Cosina 35mm che migliorerebbe le cose.
Ciò sarebbe ancora più vero con una bessa R che è ancora più leggera, più bassa e più economica.
Quindi il mio consiglio per faffo, che ti piaccia o no, è il seguente:
1)una bessa R con il cosina stra-citato
2)oppure la minolta Hi-matic 7S-II
3)oppure la minilux (una di quelle "pazzie" che da soddisfazioni incredibili)
La Pentax MX la sconsiglio, sarà economica (mica tanto...) ma non fa al caso.
Punto.
rikyxxx |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 09 Lug, 2004 5:30 pm Oggetto: |
|
|
rikyxxx ha scritto: | Faffo ha solo detto che vuole spendere meno di due milioni e ha già rifiutato la Minox. |
Veramente faffo era partito da QUI... ovvero vuole una compatta solo perchè non vuole portarsi in vacanza il portatile e non vuole comprare tante CF... ergo le dimensioni contano fino ad un certo punto, basta intendersi sul concetto di compatta... ripeto, per lui compatta è una Leica 3M. ancora non hai dimostrato perchè una 3M è compatta e una Pentax con pancake no... poco importa se la Bessa è più piccola, per faffo già una 3M è compatta e quindi anche la Pentax lo è, c'è poco da girarci attorno...
La 3M sta alle compatte come la Pentax con pancake sta alle compatte... ovvero sono uguali e assolutamente confrontabili. Solo che una costa meno di 200 euro.
E questo è un punto.
Inoltre faffo non ha affatto rifiutato la Minox, tanto che ne sta trattando una...
E questo è un altro punto.
Punto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Ven 09 Lug, 2004 5:56 pm Oggetto: |
|
|
Ne ho piene le palle di sta M3...
Nessuno a parte te parla più di M3 da almeno 30 post!!!
Bessa R, hi-matic oppure minilux. Io non ti devo dimostrare nulla all'infuori di queste.
Sono tutte e tre (chi più e chi meno) più compatte della Pentax MX (e pure della M3) che ti piaccia o no.
Piuttosto trovami quel pentax pancake da 40mm qui in Italia, e a buon prezzo, se riesci... (magari prima di dirmi che hai scoperto che si inserisce per ben 17mm e sta fuori solo di 1... ). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 09 Lug, 2004 6:11 pm Oggetto: |
|
|
Veramente sei solo te che parli di quelle macchine, non il contrario...
Che ti piaccia o no per il concetto di compatta di faffo la Pentax col pancake E' compatta... inutile che ci giri attorno perchè se stiamo a parlare di misure visto che ho consigliato anche la Minox GT dovresti smettere di rispondere visto che è più piccola di tutte le macchine che hai proposto.
Non hai ancora capito qual'è il punto della discussione... non sono 5mm in più o in meno, faffo considera compatta una macchina grande come la 3M quindti TUTTE le macchine di misure paragonabili sono COMPATTE per il concetto di compatta di faffo. Ora ti è chiaro?
La Pentax MX col pancake ha dimensioni paragonabili ad una macchina che faffo considera compatta... avrà fatto i suoi conti no? Se sono tutt'e due compatte è inutile che te la prendi, per lui la Pentax è compatta tanto quanto la Leica, mi pare chiaro come il sole ma forse non lo è...
In Italia, su ebay, ne vendono due, uno a 100 e uno a 150 euro... perchè poi dovrebbe comprarlo in Italia lo sai solo te... e fai meno lo spiritoso, che di sentirmi dire del demente da te proprio non mi va.
E spero sia chiaro almento quest'ultimo punto.
Ah, se ti rileggi la prima discussione di faffo... anzi la quoto valà così non fai fatica:
Izutsu ha scritto: | La Pentax MX è 135,5x82,5x50 e col 40mm pesa 605g |
vedrai che le dimensioni della MX non comprendevano il pancake... e l'ho scritto io sai... forse in questo thread c'è stato un refuso, no? No, è più logico che io sia un demente no? Il fatto che nella risposta successiva abbia detto che sporge di circa 1cm non ti fa pensare, no? No...
Ok, hai ragione tu, la Bessa è enormemente più piccola e puoi metterla nel taschino piccolo dei jeans... quella sì che è una compatta, altro che Pentax! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luigi pandolfino non più registrato
|
Inviato: Ven 09 Lug, 2004 7:13 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi, calma!
Non vedo il motivo di scaldarsi tanto per una questione del genere... non stiamo mica trattando la pace nel mondo oppure il destino di un condannato a morte
Attenzione, non voglio chiudere il topic in quanto il povero faffo ha chiesto un'informazione e non sarebbe corretto nei suoi confronti, ma vi avviso che un tale atteggiamento proprio non mi piace, ok?
Grazie Luigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Capasso utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2004 Messaggi: 1063 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 09 Lug, 2004 8:14 pm Oggetto: |
|
|
Chedo scusa se ho scatenato tutto questo putiferio..
Non ho maii fotografato con una leika, ma vedendola al negozio mi sono reso conto che era molto piu' piccola della mia d70 che tutto'oggi porto in mano come se fosse una compatta per me...e quindi credevo fosse molto piu' piccola, poi ho scoperto altre macchine come la bessa ed altre e ho cpaito che non era poi cosi' piccola e soprattutto leggera.
Fatto sta che adesso sono a 24 munuti dall'ottenere una minox 35 gt per 81,00euro e credevo fosse stata una buona spesa in quanto la macchina e' piccola portatile e soprattutto inintrusiva e da poco nell'occhio, potrei fotografare nei vicoli di napoli dando l'impressione di avere una usa e getta e evitare il furto o qualunque ininteressamento...ma adesso mi entrano un a decina di pulci nell'orecchio...
sinceramente,e' o non e' una buona spesa?
che foto ne escono?
help |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hoffi utente
Iscritto: 25 Mgg 2004 Messaggi: 193 Località: Roma
|
Inviato: Ven 09 Lug, 2004 8:44 pm Oggetto: |
|
|
Alla fine com'è andata? Sono interessato!
aggiungo la mia parte: hai preso in considerazione le zorky? Sono le copie russe delle vecchie leica a telemetro...
Ho letto (su nadir mi pare) che alcuni obiettivi sono ottima qualità.
se vuoi maggiori info vai qui
http://lnx.figueira.it/
e clicca sulla voce "fed e zorky"[/url] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Capasso utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2004 Messaggi: 1063 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 09 Lug, 2004 8:47 pm Oggetto: |
|
|
ecco..ora non rispond epiu nessuno
ho controllato i prezzi (che sono la cosa piu importante )
la bessa r e' da escludere costa piu di 300 euro
le uniche un po competitive sono la minilux e la minolta
ma non conosco nessuna delle due, ho ero' notato che la leica e' di fattura "moderna" o meno, a regolazioni diaframmi e fuoco sul bordo della macchina e non sull'obbiettivo...
la minotla non ho proprio idea ...aiutatemi presto perfavore
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 09 Lug, 2004 11:16 pm Oggetto: |
|
|
La minox è un'ottima macchina. Se trovi qualcosa del genere (tenuta bene come sembra dalle foto poi!) a 81 euro di pago un caffè  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Sab 10 Lug, 2004 11:37 am Oggetto: |
|
|
faffo99 ha scritto: | ecco..ora non rispond epiu nessuno
ho controllato i prezzi (che sono la cosa piu importante )
la bessa r e' da escludere costa piu di 300 euro
le uniche un po competitive sono la minilux e la minolta
ma non conosco nessuna delle due, ho ero' notato che la leica e' di fattura "moderna" o meno, a regolazioni diaframmi e fuoco sul bordo della macchina e non sull'obbiettivo...
la minotla non ho proprio idea ...aiutatemi presto perfavore
grazie |
Purtroppo in Italia le Bessa vengono vendute a prezzi semplicemente disonesti.
La mia R2 l'ho presa negli USA a 469$ più 35$ di spedizione (cioè alla fine meno di 400€).
Le tasse e l'iva alla dogana Italiana sono riuscito ad evitarle perchè ho chiesto che mi venisse spedita con il servizio offerto dalle poste Americane (i cui pacchi passano prima dalla Germania).
Questo è un "trucco" che riesce nella maggior parte dei casi.
Se invece te la fai spedire da un corriere vieni autamoticamente tassato.
Per la R spenderesti 249$ più i soliti 35$ di spedizione, cioè circa 225€.
---
Veniamo alla Minilux (una delle mie preferite).
Su ebay la vende uno di Ferrara:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=3825724378
Potresti fare l'affare, chissà... Manca un solo giorno allla chiusura, tienila d'occhio.
Le impostazioni di fuoco e diaframma non sono sull'obiettivo perchè questo è retrattile, il che ne aumenta di molto la compattezza e la praticità.
---
La minolta hi-matic 7s-II (attento al modello!!! Le altre sono diverse...) è molto ambita, quando compare su ebay te la giochi anche per 75€ (o meno dipende dalla fortuna...).
Ha un rokkor 40mm f1.7 davvero notevole, esposizione sia manuale che automatica, un buon telemetro e infine la cella dell'esposimetro messa sull'anello dell'obiettivo, in modo che quando monti un filtro come il polarizzatore non devi compensare in alcun modo.
Il punto è che ne passa una ogni tanto (almeno qui in Italia) e difficilmente la troveresti prima delle vacanze.
---
La Zorki te la sconsiglio: ne ho una, la 4k che è la più rara perchè ha la leva di carica.
Presa per 55€ con lente su ebay la uso come soprammobile perchè è ben conservata ed è bellissima. Ma è anche grossa, pesante e senza esposimetro.
Ho scattato un rullino di prova ed è stato divertente, ma non lo rifarò.
Spero di averti aiutato.
rikyxxx
Ultima modifica effettuata da rikyxxx il Sab 10 Lug, 2004 2:55 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|