Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Sab 11 Mar, 2006 6:46 pm Oggetto: |
|
|
maloxplay ha scritto: | coccobell ha scritto: | Filip ha scritto: | No Coccobell, fra la s7000 e la s20 Pro c'è la differenza del sensore, quello HR della s7000 ha 6Mp e ogn'uno di questi comprende alte e basse luci mentre quello SR della s20 ha 6Mp ma se ne serve di due per farne uno, come ho scritto sopra fa due foto a 3Mp e cioè utilizza i fotodiodi delle alte luci per farne una e quelli delle basse per farne un'altra che poi daranno un'unica foto ma con due gamme dinamiche sommate.
In breve tutti i sensori di tipo SR si servono di due fotodiodi diversi per costruire la gamma dinamica di un pixel mentre quelli di tipo HR hanno la gamma dinamica in un'unico fotodiodo. Se sbaglio correggetemi pure ma io ho sempre interpretato questi due sensori in questo modo. |
diciamo che hai capito come lavora il sensore sr ma ti confondi sui fotositi...
malox tu invece ti sbagli proprio la fuji s2 monta un ccd di 3°generazione classico invece la s3 monta un ccd di 4°generazione di tipo sr da 12milioni di pixel effettivi ma interpolati ma interpolata l'uscita a 12megapixel come la s20 pro...
ecco perche malox dice che la s2 in risoluzione per lui e migliore in quanto la s2 ha un autput di 6 megapixel ma reali |
ma che dici... prima di dire se una cosa è giusta o sbagliata devi conoscerla...
lascia stare la generazione (e poi scusa, che vuol dire classico?)!!! intanto non stiamo parlando di ccd ma di superCCD il sensore della s2 pro è HR e quello della s 3 pro è SR!!!
entrambe hanno un output di 12mp!!! tramite interpolazione!!!
e poi quello che ho detto sopra chiedilo agli ingegneri fuji e vedrai che ti rispondono!!!
il mio discorso in precedenza oltre che a filale ed avere una base logica è la pura verità!!! se vuoi posso spiegarti meglio... anche a livello di elettronica!!!
parla parla... studia un pochino e poi... |
malox premetto che lo sai che ti voglio bene.....!!!!!!!!!
ma lasciamelo dire tu non sai nemmeno di cosa stai parlando
la fuji s2 ha un sensore di terza generazione........tu invece hai detto 4°
la fuji s3 ha invece un sensore di 4°generazione di tipo sr
il sensore di tipo hr e anchesso di 4° generazione .........
fuji ha sfornato la s7000 e la s20 pro quasi in contemporanea
se poi non vuoi credere a me leggi il link che ho postato e non metterti a piangere........
per quanta riguarda studiare credo che nella mia vita l'ho fatto abbastanza il 30 mi laureo ...te capiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ps ti rammento ancora che ti voglio bene ma se mi fai incazzare che ci posso fare......!!!!!!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxfuji utente

Iscritto: 01 Ago 2004 Messaggi: 432 Località: Milano
|
Inviato: Dom 12 Mar, 2006 12:56 am Oggetto: Quando andrà in pensione la s20 pro? |
|
|
Secondo voi uscira una ipotetica s30 pro?
Magari con un sensore sr di 5° GENERAZIONE da 9 mp
con lo stesso corpo e la stessa ottica della 9500,
un pò come avevano fatto tra s7000 e s20 pro.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Dom 12 Mar, 2006 9:33 am Oggetto: |
|
|
potrebbe anche essere...... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mau63 utente attivo
Iscritto: 06 Set 2004 Messaggi: 1348 Località: Robilante CN
|
Inviato: Dom 12 Mar, 2006 11:16 am Oggetto: Re: Quando andrà in pensione la s20 pro? |
|
|
Maxfuji ha scritto: | Secondo voi uscira una ipotetica s30 pro?
Magari con un sensore sr di 5° GENERAZIONE da 9 mp
con lo stesso corpo e la stessa ottica della 9500,
un pò come avevano fatto tra s7000 e s20 pro.
 |
Sarebbe fantastico.....  _________________ Fuji S 3000 defunta - Fuji S 5500 , a mio fratello - Fuji S 6500fd - Fuji F 20 - Nikon D60.
http://www.flickr.com/photos/mau63/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maloxplay bannato

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 2385
|
Inviato: Lun 13 Mar, 2006 12:56 am Oggetto: |
|
|
X COCCOBEL...
senza arrabbiarsi troppo...
intanto ho detto che la s2pro monta un sensore SuperCCD e che lavora con lo stesso metodo di interpolazione che fuji adotta da molto tempo (se avevo detto HR, era x poter fare un paragone con quelli delle altre con l'HR e con quelle che montano l'SR- l'idea che volevo dare era riguardante la risoluzione)!!!
quindi... quello che conta è questo... guardati qualche prova tra la s2pro e la nuova s3!!! e poi rispondi...
cmq... non c'è altro da dire!!!
x gli altri...
tutta questa magia sulla gamma dinamica non c'è... è un po' migliore quella delle fotocamere con sensore SR... ma niente di eclatante!!! _________________ (Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Lun 13 Mar, 2006 8:28 am Oggetto: |
|
|
malox .......
invece di girarci attorno che ce' di strano se dici che hai hai sbagliato? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxfuji utente

Iscritto: 01 Ago 2004 Messaggi: 432 Località: Milano
|
Inviato: Lun 13 Mar, 2006 9:54 pm Oggetto: |
|
|
maloxplay ha scritto: | X COCCOBEL...
senza arrabbiarsi troppo...
intanto ho detto che la s2pro monta un sensore SuperCCD e che lavora con lo stesso metodo di interpolazione che fuji adotta da molto tempo (se avevo detto HR, era x poter fare un paragone con quelli delle altre con l'HR e con quelle che montano l'SR- l'idea che volevo dare era riguardante la risoluzione)!!!
quindi... quello che conta è questo... guardati qualche prova tra la s2pro e la nuova s3!!! e poi rispondi...
cmq... non c'è altro da dire!!!
x gli altri...
tutta questa magia sulla gamma dinamica non c'è... è un po' migliore quella delle fotocamere con sensore SR... ma niente di eclatante!!! |
Mi spiace malox ma non sono d'accordo con te, fuji è stata una delle poche case che non si è limitata a fare solo fotocamere con più megapixel
ma ha cercato nuove strade per migliorare la qualità dei propi sensori.
Detto ciò mi sembra riduttivo sminuire in questo modo il sensore SR,
la differenza tra la s7000 e la s20pro nella fedelta dei colori
nel dettaglio delle luci e delle sfumature c'è eccomme.(mia opinione si intende).
Per ritornare alla domannda iniziale ( chi si comporta meglio s20pro
o 9500) non saprei proprio, io stesso volevo passare alla 9500
per non usare più il mio aggiuntivo raynox, sicuramente a livello di dettaglio non ci sono paragoni a favore della 9500( ho visto delle foto in rete stupende), ma se non si ha l'esigenza di grandi formati penso che la s20pro possa dire ancora la sua .
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maloxplay bannato

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 2385
|
Inviato: Mar 14 Mar, 2006 12:43 am Oggetto: |
|
|
ragazzi... vi ripeto che non ho nessuna intenzione di sminuire il sensore SR!!! anzi...
solo che secondo me e secondo molti altri... non è così tanto determinante e non provoca un aumento di gamma dinamica in modo netto rispetto agli attuali sensori CMOS Canon e nemmeno ai sensori CCD Sony!!!
quindi... io x quanto riguarda fuji... preferisco un sensore HR, capace di darmi + dettaglio... i colori sono ottimi, le sfumature pure e la gamma dinamica alla pari degli altri sensori attuali!!! per ora... poi la tecnologia come si sa vola...
voglio aggiungere che il sensore SR è un ottimo prodotto e che è sulla buona strada!!! _________________ (Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 14 Mar, 2006 8:40 am Oggetto: |
|
|
coccobell ha scritto: | ...la differenza fra un sensore SR ED uno HR nel tempo e stato molto dibattuto percui basta andare a rileggere i vecchi post,il sensore SR PROPRIO per la sua costituzione ha una gamma dinamica 4 volte superiore ad un sensore HR quindi anche rispetto alla s9500!
...la s20pro ha una gamma dinamica 4 volte superiore alla s9500 ed ancora maggiore rispetto a tutti gli altri ccd! |
marklevi ha scritto: | beh, se ha una gamma dinamica inferiore di 4 volte ad un modello di 2 anni fa stiamo messi bene... la gamma dinamica è una delle cose + utili e che è sempre meglio avere in abbondanza.  |
maloxplay ha scritto: | ...4 volte superiore a detta di Fuji...
ma in realtèà non è così!!!
basta provarla e subito si capisce che si è migliore ma non eccessivamente e da fare la differenza...
oggi la maggior parte dei sensori permette ottimi risultati anche fronte di grossi sbagli di esposizione... (non paragonabilee al negativo!!!) |
Infatti le cose non stanno esattamente così; Fuji, al lancio dei nuovi sensori di IV generazione dichiarò che:
Citazione: | Il nuovo Super CCD SR di 4^ generazione raggiunge una gamma dinamica all’incirca quattro volte superiore rispetto al precedente Super CCD di 3^ generazione, producendo una scala tonale ampia ed omogenea senza perdita di dettaglio nelle zone in ombra o slavature nelle zone luminose. |
Il riferimento, pertanto, era al vecchio superCCD di terza generazione; per i nuovi usciti non vi è alcuna dichiarazione ufficiale, quindi non sappiamo esattamente di quanto sia il vantaggio o se è ancora presente (io credo di si, ma non saprei quantificarlo).
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 14 Mar, 2006 8:57 am Oggetto: |
|
|
maloxplay ha scritto: | e poi i l sensore della nuova s3 pro non è uguale a quello della s20!!! |
coccobell ha scritto: | perche' dici che non e' uguale sono sensori sr entrambi lasciando stare il contorno.......! |
Bisogna intendersi bene; concettualmente si tratta di due sensori uguali, nel senso che utilizzano la stessa filosofia: distinte componenti del sensore per la raccolta di informazioni su basse e alte luci, da amalgamare successivamente in una sola foto.
Costruttivamente, invece, i due sensori sono diversi; in particolare, il sensore montato sulla s3 pro ha i pixhel H e R completamente separati, a differenza di quello della s20 pro, in cui erano ospitati entrambi nella medesima celletta ottagonale.
Quindi non è sbagliato dire che si tratta di sensori diversi.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 14 Mar, 2006 9:16 am Oggetto: Re: Qualcosa mi sfugge |
|
|
Maxfuji ha scritto: | Se la s20pro e a 3mp, che fotodiodi usa? I 3,1 milioni di tipo S o i 3,1 milioni di tipo R ? (non ditemi tutti e due perche i conti non tornano) |
Invece è proprio così: li utilizza tutti e due.
La peculiarità è che nel nostro caso i pixel in più non vengono utilizzati per aumentare la quantità di dettaglio con riferimento alla risoluzione delle coppie di linee per millimetro; essi vengono utilizzati per aumentare la quantità di dettaglio con riferimento alla gamma dinamica (e quindi alla quantità di sfumature di colore riproducibili dal sensore).
In pratica la macchina scatta contemporaneamente due foto da 3mp, una che raccoglie le basse luci e una che raccoglie le alte luci; queste due foto vengono poi fuse insieme; il risultato è un'unica foto, che ha maggiori informazioni sulla gamma dinamica.
Per verificare personalmente, segui le indicazioni di Filip:
Filip ha scritto: | Maxfuji, apri s7raw e carica un raw della tua ottima s20 Pro, vai nella pagina "Parte 2" (dove c'è l'impostazione della gamma) e lì vedrai che ci sono dei settaggi visibili solo a chi ha il sensore tipo SR. Sempre lì, levando la spunta da "S" oppure da "R" puoi vedere cosa immagazina il sensore S e cosa quello "R". In pratica sono due foto da 3Mp amalgamate insieme, una sensibile alle alte luci e l'altra a quelle basse. Lavoraci un po' sopra e capirai la potenzialità del tuo sensore. |
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 14 Mar, 2006 9:27 am Oggetto: Re: Qualcosa mi sfugge |
|
|
Maxfuji ha scritto: | L'interpolazione che fa la s20 pro per portare i sui poveri 3mp a 6mp
è uguale all'interpolazione che fa la s7000 per portare i suoi 6 mp a 12mp? |
Si.
Però non confondere l'interpolazione (che riguarda sia l'immagine raccolta sulle basse luce che quella raccolta sulle alte luci) con la fusione delle due immagini raccolte.
In pratica ENTRAMBE le foto ottenute, sia quella chiara che quella scura, vengono interpolate, raggiungendo entrambe 6MP; solo successivamente vengono fuse insieme, ottenedo così una sola fota da 6MP finali.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 14 Mar, 2006 9:42 am Oggetto: Re: Qualcosa mi sfugge |
|
|
Maxfuji ha scritto: | La s3 ha 6 o 12 mp?
Perchè fuji sostiene che la s20pro a 6mp e la s3 ne ha 12?
La fuji fa pubblicità ingannevole?
Sul sito fuji si parla di sensore Super CCD di 4^ generazione SR da 6 milioni di pixel effettivi.
E infine che vuol dire effettivi? |
Da un punto di vista strettamente tecnico la S3 ha 12MP e la s20pro ha 6MP; infatti il numero di elementi sensibili alla luce è esattamente quello.
Dal punto di vista della standardizzazione utilizzata a livello internazionale, però, la S3 ha 6mp e la s20pro ha 3MP.
Il problema è che si tratta di una filosofia differente; nelle due Fuji i pixel in più, come ho detto poco fa, non vengono utilizzati per aumentare la risoluzione, ma la gamma dinamica; ciò però non viene preso in considerazione dalle norme che regolano lo standard, che guardano solo alla risoluzione della foto prodotta. Quindi Fuji non può legalmente affermare che le due macchine sono da 12 e 6 MP; e in realtà, per come è generalmente colto il concetto di numero di megapixel, ciò sarebbe effettivamente fuorviante.
Comunque non definirei quella di Fuji "pubblicità ingannevole"; gli elementi sensibili alla luce sono effettivamente quelli che lei dichiara, anche se utilizzati in maniera differente rispetto agli altri produttori.
C'è infine il discorso delle celle ottagonali; come già ha spiegato qualcuno prima di me, questa particolare struttura consente alle Fuji di catturare più dettaglio rispetto ai CCD a struttura "classica"; senza stare troppo a dilungarmi, il risultato pratico è che l'immagine ottenuta ha circa il 40-50% di dettaglio in più rispetto a quella raccolta da un CCD tradizionale; quindi, circa 4,5mp per la s20pro e circa 9MP per la s3pro. _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 14 Mar, 2006 9:47 am Oggetto: |
|
|
finepix5600 ha scritto: | ...la s5000 ha un sensore da 3 megapixel E BASTA, l'interpolazione porta questo valore a 6, un pò come si fa con il fotoritocco, ne + ne meno... |
Non è così; la s5000 ha un sensore superCCD a celle ottagonali, quindi vale il discorso già fatto; l'equiparazione è a una macchina di circa 4,5 MP (come si vede benissimo soprattutto se si opera in RAW)
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 14 Mar, 2006 9:50 am Oggetto: |
|
|
coccobell ha scritto: | ...la s7000 ha 6milioni di pixel per le alte luci e sei per le basse luci per un totale di 12milioni di pixel...ma non perquesto e una 12 megapixel ma e classificata con quelle da 6 ... |
C'è un errore: la s7000 ha sei milioni di pixel e basta; è la s20pro ad avere la differenziaziona tra elementi per le alte luci ed elementi per le basse luci.
Sulla s7000, col suo sensore HR, tale differenziazione non c'è. _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 14 Mar, 2006 9:55 am Oggetto: |
|
|
coccobell ha scritto: | Filip ha scritto: | No Coccobell, fra la s7000 e la s20 Pro c'è la differenza del sensore, quello HR della s7000 ha 6Mp e ogn'uno di questi comprende alte e basse luci mentre quello SR della s20 ha 6Mp ma se ne serve di due per farne uno, come ho scritto sopra fa due foto a 3Mp e cioè utilizza i fotodiodi delle alte luci per farne una e quelli delle basse per farne un'altra che poi daranno un'unica foto ma con due gamme dinamiche sommate.
In breve tutti i sensori di tipo SR si servono di due fotodiodi diversi per costruire la gamma dinamica di un pixel mentre quelli di tipo HR hanno la gamma dinamica in un'unico fotodiodo. Se sbaglio correggetemi pure ma io ho sempre interpretato questi due sensori in questo modo. |
diciamo che hai capito come lavora il sensore sr ma ti confondi sui fotositi... |
Mi spiace Coccobel; Filip ha illustrato la situazione in maniera ineccepibile, sei tu ad aver fatto un po' di confusione  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 14 Mar, 2006 10:11 am Oggetto: |
|
|
coccobell ha scritto: | ma lasciamelo dire tu non sai nemmeno di cosa stai parlando
la fuji s2 ha un sensore di terza generazione........tu invece hai detto 4°
la fuji s3 ha invece un sensore di 4°generazione di tipo sr
il sensore di tipo hr e anchesso di 4° generazione ......... |
Preliminarmente, non mi piace il tono utilizzato
In secondo luogo Malox non ha affermato quello che gli fai dire tu; non parla ne' di 3° ne' di 4° generazione; almeno io non lo leggo da nessuna parte.
Malox, invece, ha affermato questo:
Citazione: | lascia stare la generazione (e poi scusa, che vuol dire classico?)!!! intanto non stiamo parlando di ccd ma di superCCD il sensore della s2 pro è HR e quello della s 3 pro è SR!!! |
quindi:
-1) ha esplicitamente ESCLUSO il discorso su 2°, 3°, 4° o 100° generazione;
-2) ha affermato che il sensore della s3pro è di tipo SR (senza specificare di quale generazione); ed ha perfettamente ragione;
-3) ha affermato che il sensore della s2pro è di tipo HR, e probabilmente questa è l'unica inesattezza, perchè Fuji ha cominciato a differenziare sensori HR e sensori SR solo a partire dalla IV generazione; però è una inesattezza veniale, perchè la struttura del sensore SR è uguale a quelli precedenti di Fuji, che in effetti possono essere tutti considerati di tipo HR, se si vuol seguire la suddivisione introdotta da Fuji successivamente.
Cerchiamo di non aumentare la confusione negli utenti, per cortesia. _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 14 Mar, 2006 10:19 am Oggetto: |
|
|
coccobell ha scritto: | malox .......
invece di girarci attorno che ce' di strano se dici che hai hai sbagliato? |
Sarebbe il caso che pure tu stia un po' più attento quando scrivi le cose; molte di quelle che hai postato in questo 3D sono inesatte, e mi hanno costretto a un lungo lavoro di precisazioni per evitare che gli utenti abbiano informazioni fuorvianti.
Nella sostanza Malox ha fornito informazioni esatte. _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 14 Mar, 2006 10:26 am Oggetto: |
|
|
coccobell ha scritto: | malox non cercare di giustificare una cosa sbagliata che sostenevi
|
maloxplay ha scritto: | parla parla... studia un pochino e poi... |
coccobell ha scritto: | ma lasciamelo dire tu non sai nemmeno di cosa stai parlando
...per quanta riguarda studiare credo che nella mia vita l'ho fatto abbastanza il 30 mi laureo ...te capiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!! |
Lo ripeto: non mi piace questo tipo di discorsi; se ritenete continuatelo in privato, ma io NON LO TOLLERERO' sul forum.
Spero di essere stato chiaro; questo è il secondo intervento che debbo fare (e non ce ne saranno altri: la prossima volta scattano le sanzioni).
Non c'è bisogno che rispondiate a questo post; solamente leggetelo e tenetene conto.
E ora continuiamo a parlare della s20pro. _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 14 Mar, 2006 10:36 am Oggetto: Re: Quando andrà in pensione la s20 pro? |
|
|
Maxfuji ha scritto: | Secondo voi uscira una ipotetica s30 pro?
Magari con un sensore sr di 5° GENERAZIONE da 9 mp
con lo stesso corpo e la stessa ottica della 9500,
un pò come avevano fatto tra s7000 e s20 pro.
 |
Non sarebbe male; però si otterrebbero foto da soli 4.5mp, che in realtà sono ottimi per qualsiasi utilizzo; ma dubito che il pubblico, in un'epoca di macchinette compattine entry level da 5mp la comprerebbe...  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|