photo4u.it


s20pro - gamma dinamica: come funziona? va meglio la s9500?
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Maxfuji
utente


Iscritto: 01 Ago 2004
Messaggi: 432
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 11 Mar, 2006 9:11 am    Oggetto: Qualcosa mi sfugge Rispondi con citazione

Visto che sono uno dei pochi possessori della s20pro in questo forum,
volevo sapere cosa vuol dire interpolazione dei pixel s e dei pixel r ,
giusto per capire.
Se la s20pro e a 3mp, che fotodiodi usa? I 3,1 milioni di tipo S o i 3,1 milioni di tipo R ? (non ditemi tutti e due perche i conti non tornano)
L'interpolazione che fa la s20 pro per portare i sui poveri 3mp a 6mp
è uguale all'interpolazione che fa la s7000 per portare i suoi 6 mp a 12mp?
La s3 ha 6 o 12 mp?
Perchè fuji sostiene che la s20pro a 6mp e la s3 ne ha 12?
La fuji fa pubblicità ingannevole?
Sul sito fuji si parla di sensore Super CCD di 4^ generazione SR da 6 milioni di pixel effettivi.
E infine che vuol dire effettivi?
A distanza di due anni non ho ancora capito nulla di questa fotocamera Crying or Very sad so solo che fa ottime foto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Link
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2005
Messaggi: 624
Località: Quarona (VC)

MessaggioInviato: Sab 11 Mar, 2006 9:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

L'interpolazione dovrebbe essere - concettualmente - la stessa della s7000.

E sì, utilizza tutti i pixel S e R, per estendere la gamma dinamica, non per aumentare la definizione; i pixel R, quelli piccoli (se non erro) sono troppo piccoli per aggiungere definizione, ma molto utili per "beccare" quelle parti di immagine la cui bassa luminosità è oltre la capacità "visiva" dei pixel S. Si aiutano a vicenda diciamo.

La S2opro e la S3 generano imamgini da, rispettivamente, 6 e 12 mp, guardando alle dimensioni (altezza+larghezza) dei file, che poi il dettaglio sia minore rispetto a dei "veri" 6/12mp è un'altro discorso, quindi Fuji dice il vero ma fino ad un certo punto...

I pixel sono effettivi perchè sono 3 milioni di S e 3 milioni di R.

Spero sia tutto corretto perchè mi ero informato tempo fa e non sono sicuro di alcune cose, se qualcuno ne sa di più può correggere! Ok!

_________________
Fuji S5500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Gabriyzf
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 4726
Località: provincia di Varese

MessaggioInviato: Sab 11 Mar, 2006 9:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Questo l'avevo trovato sul forum di hwupgrade:
"allora..questo è quanto ho capito sul superccd leggendo in giro e ragionando un po' sui disegni e gli schemi trovati in rete.

per prima cosa, spero tu sappia cos'è un'interpolazione. se no....non importa te lo spiego brevemente io ora.
interpolazione è ricostruire la realtà con la sola conoscenza di pochi dati reali, ricostruendo quelli mancanti grazie a tecniche matematiche.
facciamo un esempio.. devo compionare un segnale come la sinusoide, non è detto che sia necessario rilevarla continuamente...a seconda della tecnica di interpolazione che uso posso ottenere una sinusoide quasi identica a quella di partenza con 25 punti per periodo...o addirittura 8 con tecniche più raffinate.
se invece che ricostruire una sinusoide devo ricostruire un immagine il concetto di base è sostanzialmente lo stesso...
ipotizziamo di voler ingrandire un immagine:
i pixel reali vengono "allontanati" e gli spazi vuoti riempiti con pixel fittizi (inventati) ottenuti attraverso l'analisi di quelli reali con una delle tecniche di interpolazione (lineare, minimi quadrati, cubica..)
è facile intuire che su quelli fittizi io non ho dettaglio aggiunto!!!ho solo un'immagine più grande.
questa è l'interpolazione delle immagini...riassumendo:
attraverso le informazioni dei pixel reali adiacenti ne creo uno fittizio che non introdurrà dettaglio nuovo (se c'era una mosca che occupava quel pixel non ne avremo traccia)

l'interpolazione fuji non è così.
tieni a mente bene come è l'interpolazione normale, e ora vediamo come è un super ccd.

il super ccd è un sensore in cui i pixel non sono disposti in maniera tradizionale ma a nido d'ape, e ogni pixel ha perciò forma ottagonale.


intuitivamente capisci che non posso usare i pixel così come escono dal sensore dato che non sono allineati i fotodiodi.
ma allora come ne estrapolo l'output???e qui arriva l'idea geniale di fuji
con una griglia immaginaria dividi la superficie del superccd nei pixel di output..che saranno TUTTI FITTIZZI non ce ne sarà uno reale.
come si può notare si ottengono 16 pixel di output per 8 pixel REALI OTTAGONALI (5 interi, 2 composti dalle 4 metà, uno composto dai 4 spicchi che sono ognuno 1/4 di pixel).ecco il perchè l'out del sccd sarà sempre il doppio dei pixel reali.
ma analizziamo come il pixel fittizio di output viene creato: con le informazioni dei due fotodiodi che ne occupano la superficie. Qui sta la differenza tra un'interpolazione normale e quella fuji.
in quella vista prima il pixel fittizio che occupa lo spazio da riempire è ricreato attraverso l'analisi dei pixel adiacenti...ma di quella superficie che andrà a occupare non sappiamo nulla!!!mentre nel sccd noi abbiamo 2 informazioni REALI su quella superficie da elaborare per ottenere il pixel di output.

vantaggi: pixel ottagonale = pixel + grande a parità di grandezza e mpx del sensore
pixel + grande = più sensibilità"
Penso ti possa dare un'idea dei sccd di V generazione: quello della tua e della S3 invece dovrebbe essere così (perlomeno quello della S3, forse il tuo ha la metà dei pixel): 6 Mp di fotodiodi che catturano un certo range di frequenze luminose e 6 Mp che ne catturano un altro, che vengono combinati poi insieme per dare l'immagine finale con più dinamica ma con una risoluzione reale effettiva superiore ai 6 Mp ma non equivalente a 12 Mp reali: direi, indicativamente un 30-40% in più.
Se ho sbagliato qualcosa correggetemi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maxfuji
utente


Iscritto: 01 Ago 2004
Messaggi: 432
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 11 Mar, 2006 10:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Qualcosa non mi torna, se l'nterpolazione della s 20pro è uguale
a quella che della s7000, dovrei avere dei file da 6mp con tanto di quel rumore da buttare la fotocamera dalla finestra.
Non so se hai presente quanto rumore hanno i file da 12mp della s7000
(che per altro sono in parte giustificati viste la dimensione del formato).
Alla fine quello che emerge da queste discussioni e che la s20pro
è una 3mp che per arrivare a 6mp deve fare un interpolazione con dei pixel inventati, che costa uno sproposito (più della 9500 ) che ha una gamma dinamica leggermente superiore della 9500.
Ripero qualcosa non i torna, forse ho un s20pro truccata Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maxfuji
utente


Iscritto: 01 Ago 2004
Messaggi: 432
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 11 Mar, 2006 10:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Gabriyzf ha scritto:
Questo l'avevo trovato sul forum di hwupgrade:
"allora..questo è quanto ho capito sul superccd leggendo in giro e ragionando un po' sui disegni e gli schemi trovati in rete.

per prima cosa, spero tu sappia cos'è un'interpolazione. se no....non importa te lo spiego brevemente io ora.
interpolazione è ricostruire la realtà con la sola conoscenza di pochi dati reali, ricostruendo quelli mancanti grazie a tecniche matematiche.
facciamo un esempio.. devo compionare un segnale come la sinusoide, non è detto che sia necessario rilevarla continuamente...a seconda della tecnica di interpolazione che uso posso ottenere una sinusoide quasi identica a quella di partenza con 25 punti per periodo...o addirittura 8 con tecniche più raffinate.
se invece che ricostruire una sinusoide devo ricostruire un immagine il concetto di base è sostanzialmente lo stesso...
ipotizziamo di voler ingrandire un immagine:
i pixel reali vengono "allontanati" e gli spazi vuoti riempiti con pixel fittizi (inventati) ottenuti attraverso l'analisi di quelli reali con una delle tecniche di interpolazione (lineare, minimi quadrati, cubica..)
è facile intuire che su quelli fittizi io non ho dettaglio aggiunto!!!ho solo un'immagine più grande.
questa è l'interpolazione delle immagini...riassumendo:
attraverso le informazioni dei pixel reali adiacenti ne creo uno fittizio che non introdurrà dettaglio nuovo (se c'era una mosca che occupava quel pixel non ne avremo traccia)

l'interpolazione fuji non è così.
tieni a mente bene come è l'interpolazione normale, e ora vediamo come è un super ccd.

il super ccd è un sensore in cui i pixel non sono disposti in maniera tradizionale ma a nido d'ape, e ogni pixel ha perciò forma ottagonale.


intuitivamente capisci che non posso usare i pixel così come escono dal sensore dato che non sono allineati i fotodiodi.
ma allora come ne estrapolo l'output???e qui arriva l'idea geniale di fuji
con una griglia immaginaria dividi la superficie del superccd nei pixel di output..che saranno TUTTI FITTIZZI non ce ne sarà uno reale.
come si può notare si ottengono 16 pixel di output per 8 pixel REALI OTTAGONALI (5 interi, 2 composti dalle 4 metà, uno composto dai 4 spicchi che sono ognuno 1/4 di pixel).ecco il perchè l'out del sccd sarà sempre il doppio dei pixel reali.
ma analizziamo come il pixel fittizio di output viene creato: con le informazioni dei due fotodiodi che ne occupano la superficie. Qui sta la differenza tra un'interpolazione normale e quella fuji.
in quella vista prima il pixel fittizio che occupa lo spazio da riempire è ricreato attraverso l'analisi dei pixel adiacenti...ma di quella superficie che andrà a occupare non sappiamo nulla!!!mentre nel sccd noi abbiamo 2 informazioni REALI su quella superficie da elaborare per ottenere il pixel di output.

vantaggi: pixel ottagonale = pixel + grande a parità di grandezza e mpx del sensore
pixel + grande = più sensibilità"
Penso ti possa dare un'idea dei sccd di V generazione: quello della tua e della S3 invece dovrebbe essere così (perlomeno quello della S3, forse il tuo ha la metà dei pixel): 6 Mp di fotodiodi che catturano un certo range di frequenze luminose e 6 Mp che ne catturano un altro, che vengono combinati poi insieme per dare l'immagine finale con più dinamica ma con una risoluzione reale effettiva superiore ai 6 Mp ma non equivalente a 12 Mp reali: direi, indicativamente un 30-40% in più.
Se ho sbagliato qualcosa correggetemi.

Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gabriyzf
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 4726
Località: provincia di Varese

MessaggioInviato: Sab 11 Mar, 2006 10:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La 7000 fa un'interpolazione di pixel ottagonali strutturati a nido d'ape ma tutti uguali, per aumentare la risoluzione apparente.
La tua fa un'interpolazione di pixel diversi fisicamente per migliorare prima che la risoluzione apparente, la gamma dinamica.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Frankie_ts
utente


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 278
Località: Trieste

MessaggioInviato: Sab 11 Mar, 2006 10:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Gabriyzf ha scritto:
devo compionare un segnale come la sinusoide, non è detto che sia necessario rilevarla continuamente...a seconda della tecnica di interpolazione che uso posso ottenere una sinusoide quasi identica a quella di partenza con 25 punti per periodo...o addirittura 8 con tecniche più raffinate


Ehm... a farla breve per ricostruire un segale campionato bastano solo 2 campioni per periodo dell' armonica più elevata (guarda il CD, per esempio: 44100Hz di campionamento --> 22050 Hz frequenza massima riproducibile)

Maxfuji ha scritto:

Ripero qualcosa non i torna, forse ho un s20pro truccata Very Happy


Quest'estate in centrale è venuto un tipo con l's2 per fare delle foto,mi hanno entusiasmato, i sensori dovrebbero essere simili, credo che quei pixel "piccolini" diano anche loro un contributo all'interpolazione, con chissà quale algoritmo FUJI Ok!

_________________
Fuji Finepix S9500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Raffaele Pezzella
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2005
Messaggi: 5842
Località: Caserta

MessaggioInviato: Sab 11 Mar, 2006 11:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cmq l'interpolazione dei superccd 4 hr (tipo s5000 e s7000) è una cosa e l'interpolazione dei superccd 4 sr è un'altra:

Mentre ad esempio la s5000 ha un sensore da 3 megapixel E BASTA, l'interpolazione porta questo valore a 6, un pò come si fa con il fotoritocco, ne + ne meno...

Al contrario i sensori SR fanno d+: hanno 3 milioni di fotodiodi di tipo S e 3 milioni di tipo R, cioè 6 megapixel (6 milioni di pixel) effettivi. Di questi 6 milioni, 3 sono + sensibili alle alteluci e 3 sono + sensibili alle ombre (grosso modo), in questo senso l'unione di 3+3 fa 6, in pratica è come se avessi 2 sensori messi uno sopra l'altro. Questo giustifica il fatto che ne sono 6 di megapixel, e giustifica anche il fatto che la macchina li deve interpolare...

_________________
Nikon D500
Nikon D610

- non rinuncerò mai al mirino ottico -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gabriyzf
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 4726
Località: provincia di Varese

MessaggioInviato: Sab 11 Mar, 2006 11:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Però, finepix, un'interpolazione software di un'immagine data da un ccd tradizionale ha una resa qualitativamente inferiore a quella fatta in hardware dai superccd, questo proprio per la struttura fisica del superccd stesso, dalla forma, dalla disposizione e dal posizionamento dei pixel stessi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Sab 11 Mar, 2006 12:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Maxfuji, apri s7raw e carica un raw della tua ottima s20 Pro, vai nella pagina "Parte 2" (dove c'è l'impostazione della gamma) e lì vedrai che ci sono dei settaggi visibili solo a chi ha il sensore tipo SR. Sempre lì, levando la spunta da "S" oppure da "R" puoi vedere cosa immagazina il sensore S e cosa quello "R". In pratica sono due foto da 3Mp amalgamate insieme, una sensibile alle alte luci e l'altra a quelle basse. Lavoraci un po' sopra e capirai la potenzialità del tuo sensore.


sr.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  68.56 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3426 volta(e)

sr.jpg



sr+.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  34.18 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3426 volta(e)

sr+.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Sab 11 Mar, 2006 1:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ragazzi pero' non facciamo confusione la s20 pro e una 3 megapixel inquanto ha come tutti i sensori 3 milioni di pixel per le alte luci e 3 per le basse ..

la s7000 ha 6milioni di pixel per le alte luci e sei per le basse luci per un totale di 12milioni di pixel...ma non perquesto e una 12 megapixel ma e classificata con quelle da 6 ....percui la fuji diciamo ha ingannato un po' con la s20 che e' in realta' una 3 megapixel che non avra mai la stessa risoluzione di un sensore da sei ...... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Gabriyzf
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 4726
Località: provincia di Varese

MessaggioInviato: Sab 11 Mar, 2006 1:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

coccobel, a me risulta che la S7000 ha sei milioni di pixel e basta.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Sab 11 Mar, 2006 1:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No Coccobell, fra la s7000 e la s20 Pro c'è la differenza del sensore, quello HR della s7000 ha 6Mp e ogn'uno di questi comprende alte e basse luci mentre quello SR della s20 ha 6Mp ma se ne serve di due per farne uno, come ho scritto sopra fa due foto a 3Mp e cioè utilizza i fotodiodi delle alte luci per farne una e quelli delle basse per farne un'altra che poi daranno un'unica foto ma con due gamme dinamiche sommate.
In breve tutti i sensori di tipo SR si servono di due fotodiodi diversi per costruire la gamma dinamica di un pixel mentre quelli di tipo HR hanno la gamma dinamica in un'unico fotodiodo. Se sbaglio correggetemi pure ma io ho sempre interpretato questi due sensori in questo modo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maxfuji
utente


Iscritto: 01 Ago 2004
Messaggi: 432
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 11 Mar, 2006 2:00 pm    Oggetto: Bella filip Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
No Coccobell, fra la s7000 e la s20 Pro c'è la differenza del sensore, quello HR della s7000 ha 6Mp e ogn'uno di questi comprende alte e basse luci mentre quello SR della s20 ha 6Mp ma se ne serve di due per farne uno, come ho scritto sopra fa due foto a 3Mp e cioè utilizza i fotodiodi delle alte luci per farne una e quelli delle basse per farne un'altra che poi daranno un'unica foto ma con due gamme dinamiche sommate.
In breve tutti i sensori di tipo SR si servono di due fotodiodi diversi per costruire la gamma dinamica di un pixel mentre quelli di tipo HR hanno la gamma dinamica in un'unico fotodiodo. Se sbaglio correggetemi pure ma io ho sempre interpretato questi due sensori in questo modo.

Ciao filip, finalmente sei arrivato, la penso esattamente come te
ma qui nel forum quando si parla del sensore sr se ne dicono di
tutti i colori (sarà per la gamma dinamica elevata?) Very Happy
Ok!
Diciamo che il dettaglio delle immagini che produce questo sensore non è da 6mp ma che le foto prodotte hanno una qualità superiore.
A mio parere bisogna avere una fedeltà nella riproduzione delle forme(dettaglio) e una fedelta dei colori e delle luci (dinamica).
Intendiamoci è una mia opinione, non dico che sia così,
conosco bene sia la mia fotocamera che la s7000 ma
facendo diverse prove ho questa impressione.
ciao ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maloxplay
bannato


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 2385

MessaggioInviato: Sab 11 Mar, 2006 2:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ci siamo quasi...

lasciando perdere l'interpolazione...

la s20 pro ha 3 milioni di ottagoni... che ognuno di loro al suo interno ha 2 spazi... uno x le alte luci ed uno x le basse luci!!!

la superificie di questi ottagoni è identica a quella degli ottagoni che compongono un sensore HR...

1) a risoluzione nominale i sensori HR catturano + luce!!!

2) i sensori SR permettono + gamma dinamica in quanto sfornano immagini composte dalla somma di immagini catturate da sensori diversi (S + R) che alla fine compensandosi, formano l'immagine finale!!! bilanciandola!!!

3) la risoluzione sarà maggiore con i sensori HR... ma la gamma dinamica sarà migliore con quelli SR

--------------------------------------------
tutto questo vale x i sensori che avranno le stesse dimensioni... quindi non potrete paragonare una s20pro con una s5000 (in quanto quest'ultima ha un sensore + piccolo!!!)

e non potrete nemmeno paragonare una s20pro ad una s7000 (in quanto a parità di sensore la s20pro ha fotodiodi ottagonali + grandi rispeto a quelli della s7000!!!)

il paragone può essere fatto tra la s2 pro e la s3 pro... infatti chi le conosce bene... sa che la s2 pro ha maggiore risoluzine tra le 2!!! anche se la s3 pro come gamma dinamica è superiore!!!)

io ho avuto la s2 pro e devo dire che secondo me è la migliore fuji di sempre!!! certo che la nuova s3 pro come gamma dinamica la batte... ma sono nelle situazioni limite!!!

questo in breve...

_________________
(Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Sab 11 Mar, 2006 4:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
No Coccobell, fra la s7000 e la s20 Pro c'è la differenza del sensore, quello HR della s7000 ha 6Mp e ogn'uno di questi comprende alte e basse luci mentre quello SR della s20 ha 6Mp ma se ne serve di due per farne uno, come ho scritto sopra fa due foto a 3Mp e cioè utilizza i fotodiodi delle alte luci per farne una e quelli delle basse per farne un'altra che poi daranno un'unica foto ma con due gamme dinamiche sommate.
In breve tutti i sensori di tipo SR si servono di due fotodiodi diversi per costruire la gamma dinamica di un pixel mentre quelli di tipo HR hanno la gamma dinamica in un'unico fotodiodo. Se sbaglio correggetemi pure ma io ho sempre interpretato questi due sensori in questo modo.


diciamo che hai capito come lavora il sensore sr ma ti confondi sui fotositi...


malox tu invece ti sbagli proprio la fuji s2 monta un ccd di 3°generazione classico invece la s3 monta un ccd di 4°generazione di tipo sr da 12milioni di pixel effettivi ma interpolati ma interpolata l'uscita a 12megapixel come la s20 pro...

ecco perche malox dice che la s2 in risoluzione per lui e migliore in quanto la s2 ha un autput di 6 megapixel ma reali


Ultima modifica effettuata da coccobell il Sab 11 Mar, 2006 4:44 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
maloxplay
bannato


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 2385

MessaggioInviato: Sab 11 Mar, 2006 4:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ti rispondi da solo!!!

e non solo la cirduiteria... ma il sensore, la grandezza, la gestione dei flussi ecc...

_________________
(Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Sab 11 Mar, 2006 4:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per chi vuole realmente capire la differenza... sotto ci sono i link per altre info

http://www.fujifilm.it/aree/tecnologia/sccd4/sccd4.asp
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
maloxplay
bannato


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 2385

MessaggioInviato: Sab 11 Mar, 2006 4:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

coccobell ha scritto:
Filip ha scritto:
No Coccobell, fra la s7000 e la s20 Pro c'è la differenza del sensore, quello HR della s7000 ha 6Mp e ogn'uno di questi comprende alte e basse luci mentre quello SR della s20 ha 6Mp ma se ne serve di due per farne uno, come ho scritto sopra fa due foto a 3Mp e cioè utilizza i fotodiodi delle alte luci per farne una e quelli delle basse per farne un'altra che poi daranno un'unica foto ma con due gamme dinamiche sommate.
In breve tutti i sensori di tipo SR si servono di due fotodiodi diversi per costruire la gamma dinamica di un pixel mentre quelli di tipo HR hanno la gamma dinamica in un'unico fotodiodo. Se sbaglio correggetemi pure ma io ho sempre interpretato questi due sensori in questo modo.


diciamo che hai capito come lavora il sensore sr ma ti confondi sui fotositi...


malox tu invece ti sbagli proprio la fuji s2 monta un ccd di 3°generazione classico invece la s3 monta un ccd di 4°generazione di tipo sr da 12milioni di pixel effettivi ma interpolati ma interpolata l'uscita a 12megapixel come la s20 pro...

ecco perche malox dice che la s2 in risoluzione per lui e migliore in quanto la s2 ha un autput di 6 megapixel ma reali


ma che dici... prima di dire se una cosa è giusta o sbagliata devi conoscerla...

lascia stare la generazione (e poi scusa, che vuol dire classico?)!!! intanto non stiamo parlando di ccd ma di superCCD il sensore della s2 pro è HR e quello della s 3 pro è SR!!!

entrambe hanno un output di 12mp!!! tramite interpolazione!!!

e poi quello che ho detto sopra chiedilo agli ingegneri fuji e vedrai che ti rispondono!!!

il mio discorso in precedenza oltre che a filale ed avere una base logica è la pura verità!!! se vuoi posso spiegarti meglio... anche a livello di elettronica!!!

parla parla... studia un pochino e poi...

_________________
(Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 11 Mar, 2006 5:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ragazzi... calma... non mi fate intervenire, che già so come vanno a finire queste discussioni... Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes
_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 2 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi