Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
WaterFall utente attivo
Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 4432 Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2006 10:50 am Oggetto: |
|
|
Mah,
Cmq vorrei ricordarti che hai fatto un crop da un 9MP e che hai usato 200ISO.. Su un 4MP per esempio la tua foto sarebbe venuta quasi perfetta!!!
Visto che tua figlia era in posa, prova a rifare lo scatto, ma posando la macchina su un appoggio ed usando l'autoscatto.. son convinto che ne sarebbe uscita un altra foto!! 
Ma potrei anche sbagliarmi.. non possiedo la macchina quindi non so come lavora e si comporta in casi particolari.. per adesso mi fido alla teoria che bene o male viene applicata a qualsiasi macchina fotografica
NB: per esempio avrei usato con un 100mm eq un tempo più o meno di 1/125s di secondo (esposizione permettendo).. in caso contrario avrei usato un treppiedi o un appoggio con autoscatto! IMHO
e continua a testare che mi piacciono i tuoi interventi
_________________ Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui) / Fujifilm S5600 - Filtro UV HMC Hoya - Lenti Macro +10 +4 +2 +1 - Lente Binocolo 15x50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2006 11:38 am Oggetto: |
|
|
Ragazzi, comunque non crediate che le reflex, in condizioni di bassa luce, non sbaglino mai la messa a fuoco; basta andare a leggere qualcosa nella sezione obiettivi e in quelle dove si parla delle reflex.
Una cosa è se la macchina ha bisogno di essere tarata perchè è uscita fuori con un difetto (il che può anche succedere; la garanzia c'è apposta per questo); una cosa è quando si fotograf in condizioni difficili; se son difficili, lo sono per tutti.
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fioranis utente
Iscritto: 12 Gen 2006 Messaggi: 390
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2006 1:10 pm Oggetto: |
|
|
WaterFall ha scritto: |
Cmq vorrei ricordarti che hai fatto un crop da un 9MP e che hai usato 200ISO.. Su un 4MP per esempio la tua foto sarebbe venuta quasi perfetta!!! |
In effetti, con l'esperienza che mi sono ormai fatto tra forum ed addetti ai lavori, secondo me i presunti difetti si riassumono così:
1) AF critico e questo probabilmente per la poca luminosita dell'obiettivo, poi magari le tolleranze dei componenti impiegati fanno il resto della differenza.
2) Troppi pixel in poco spazio
prendiamo la mia amata 7000, che differenze ci sono? La tecnologia del sensore è la stessa, le dimensioni + 0 - uguali, la tecnica dell'AF credo sia la stessa, la 7000 ha uno zoom con una escursione + limitata (e quindi un grosso vantaggio in termini di qualità) e un pelo + luminoso, il suo AF non ha quasi mai sbagliato. Il sensore con meno pixel... questo vuol dire sicuramente meno rumore (e la 9500 ne ha) e comunque, a parità di dimensioni di sensore, credo abbia poca influenza sulla qualità delle stampe (almeno fino ad ingrandimenti di uso amatoriale 30 x 40 o forse fino al 50x70), per cui, sto cominciando a credere che per questa macchina si siano esasperati molto i parametri di progettazione e quindi siano uscite macchine con comportamenti decisamente difformi, non dimenticatevi che la mia prima 9500 mi è stata gentilmente sostituita dall'ass tecnica perchè si comportava in maniera molto peggiore di quella che ho ora.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fioranis utente
Iscritto: 12 Gen 2006 Messaggi: 390
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2006 1:13 pm Oggetto: |
|
|
Nella mia galleria trovate ancore i residui della prima macchina
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
odiss utente

Iscritto: 22 Feb 2006 Messaggi: 83 Località: benevento
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2006 2:01 pm Oggetto: |
|
|
WaterFall ha scritto: | Un tempo di 1/60 di secondo con una focale di 100mm eq non ti sembra un po pochino??? o mi sbaglio.. Tranne che poi hai utilizzato un treppiedi con autoscatto o qlcs di simile e la tua figliola era in posa.. e in quel caso chiedo scusa per l'intervento
 |
Attenzione ragazzi: quando si usa il flash (interno o esterno che sia), e fioranis dice di averlo usato, il tempo di scatto impostato ha un'importanza molto relativa. Nel senso che il tempo effettivo con cui viene impressionato il sensore e' al 95 % quello della durata del lampo (che e' MOLTO inferiore a 1/100). Per cui col flash non avremo mai micromosso o sfocature dovute a movimenti vari. Diverso il caso in cui si usa un sincro lento, dove lo sfondo potra' apparire mosso, se impostiamo tempi lenti, ma il soggetto investito dalla luce del flash apparira' sempre e comunque nitidissimo, AF permettendo of course...
Per mike1964: si' la reflex non garantisce nemmeno essa AF superefficiente in poca luce, ma almeno esiste un fuoco manuale VERO e una scala di distanze, ed e' molto importante.
Ciao a tutti
_________________ Fuji S9500 - Canon A510 - Pentax Me super 28/3.5 50/1.7 135/2.5 - Raynox HD6600 PRO58 - Metz 45CT1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2006 4:01 pm Oggetto: |
|
|
Hai mai provato a mettere a fuoco sul vetrino di una reflex? Potresti scoprire che non è così semplice come sembra, specialmente se la luce è poca e se non hai un obiettivo molto luminoso.
Le vecchie reflex manuali avevano al centro del mirino una immagine spezzata, con la quale era relativamente facile mettere a fuoco; con l'avvento dell'autofocus ciò è sparito, insieme alla facilità di messa a fuoco manuale. E tieni presente che, le ultime volte in cui ho utilizzato la reflex meccanica, tre anni fa, cominciavo ad avere qualche piccolo problema di messa a fuoco pure con l'immagine spezzata, regalo dei quarant'anni che si avvicinavano e della vista che si abbassava.
Insomma: le reflex sono un mondo per certi versi magico ma, credetemi, non sempre sono la soluzione ad ogni problema; in ogni caso lo sono maggiormente quando si spendono molti soldi per obiettivi e mirini luminosi.
Provate per credere...
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mapi nuovo utente
Iscritto: 20 Feb 2006 Messaggi: 49
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2006 8:41 pm Oggetto: |
|
|
Io ho avuto modo di appurare che con l'utilizzo del flash la macchina va benissimo, nel senso che la messa a fuoco è perfetta nella maggior parte dei casi. Forse io chiedo troppo nello spingermi a voler fotografare senza flash in condizioni di luce troppo scarsa senza cavalletto (per giunta!)
PS a proposito come faccio ad inserire una foto nel post?
Mapi
_________________ Mapi
Fujifilm FinePix S9500 Digital Camera - NiKon Coolpix 3100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tifo1 utente attivo

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 2221 Località: Ticino-Svizzera
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2006 8:50 pm Oggetto: |
|
|
mapi ha scritto: | Io ho avuto modo di appurare che con l'utilizzo del flash la macchina va benissimo, nel senso che la messa a fuoco è perfetta nella maggior parte dei casi. Forse io chiedo troppo nello spingermi a voler fotografare senza flash in condizioni di luce troppo scarsa senza cavalletto (per giunta!)
PS a proposito come faccio ad inserire una foto nel post?
Mapi  |
vorse io sono come te,faccio i tuoi stessi errori,forse anche un mio errore è la toppa foga di scattare
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photolais utente

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 340 Località: saronno
|
Inviato: Mer 01 Mar, 2006 12:18 am Oggetto: |
|
|
Scusate....
ma cosa centra il flash con la messa a fuoco ?
Il flash al più elimina (di solito, tranne esposizioni lunghe con flash per fissare il soggetto, ma siamo in casi 'particolari' di slow o long shot...) il mosso... almeno credevo
Che i due fenomeni possano mostrarsi poi sulla foto con un effetto simile...ci sta (ma di solito la differenza si percepisce), ma il flash più potente (e veloce!!) del mondo non metterà mai a fuoco una scena sfocata (al più la brucia ), nè tantomeno aiuta l'AF!!!
O non ho capito nulla (probabile!) ?
_________________ La mia foto migliore è la prossima che scatto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
odiss utente

Iscritto: 22 Feb 2006 Messaggi: 83 Località: benevento
|
Inviato: Mer 01 Mar, 2006 12:58 am Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Hai mai provato a mettere a fuoco sul vetrino di una reflex? Potresti scoprire che non è così semplice come sembra, specialmente se la luce è poca e se non hai un obiettivo molto luminoso. |
Vero, almeno con le entry level (pentamirror)
mike1964 ha scritto: | Le vecchie reflex manuali avevano al centro del mirino una immagine spezzata, con la quale era relativamente facile mettere a fuoco; con l'avvento dell'autofocus ciò è sparito, insieme alla facilità di messa a fuoco manuale. |
Beh volendo il vetrino di messa a fuoco si puo' cambiare ormai su tutte le reflex, anche quelle economiche, con uno a immagine spezzata e/o microprismi, il problema pero', come dici tu, e' che resta buio.
mike1964 ha scritto: | regalo dei quarant'anni che si avvicinavano e della vista che si abbassava. |
Tra non molto saro' anch'io agli anta, ma per adesso... sgrat sgrat.
Cmq puoi sempre correggere le diottrie del mirino.
Pero' quando vedo che una macchinetta da 100 e rotti euro come la Canon A510, con la messa a fuoco manuale a pulsantini, ha una utilissima scala metrica dove vedi chiaramente (in m e cm) a che distanza stai mettendo a fuoco, mentre la nostra gentil signora-da-600-euro-con-tanto-di-ghiera-manuale mette a fuoco "addo' coglie coglie", nel senso che non si capisce mai dove e' il fuoco, avanti, indietro, non ha una logica lineare, oltre (molto piu' grave) a non avere uno straccio di indicatore di distanza (vedi l'assurdita' della messa a fuoco su infinito), mi girano... eh se mi girano...
_________________ Fuji S9500 - Canon A510 - Pentax Me super 28/3.5 50/1.7 135/2.5 - Raynox HD6600 PRO58 - Metz 45CT1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mer 01 Mar, 2006 1:02 am Oggetto: |
|
|
Il flash ti da un tempo brevissimo di luce ed esposizione. Anche se imposti 1" di posa, sarà solo il lampo del flash a impressionare il sensore.
Alla fine il flash non centra nulla con la messa a fuoco ma ti impedisce il mosso che alcuni scambiano con una cattiva messa a fuoco.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mapi nuovo utente
Iscritto: 20 Feb 2006 Messaggi: 49
|
Inviato: Mer 01 Mar, 2006 9:40 am Oggetto: |
|
|
photolais ha scritto: |
Scusate....
ma cosa centra il flash con la messa a fuoco ?
Il flash al più elimina (di solito, tranne esposizioni lunghe con flash per fissare il soggetto, ma siamo in casi 'particolari' di slow o long shot...) il mosso... almeno credevo
Che i due fenomeni possano mostrarsi poi sulla foto con un effetto simile...ci sta (ma di solito la differenza si percepisce), ma il flash più potente (e veloce!!) del mondo non metterà mai a fuoco una scena sfocata (al più la brucia ), nè tantomeno aiuta l'AF!!!
O non ho capito nulla (probabile!) ?
 |
Io non sono brava quanto te a riconoscere la differenza tra uno sfocato da messa a fuoco e uno sfocato da mancanza di luce. Per me si tratta maggiormente del secondo caso... con la messa a fuoco non ho problemi (mano fermissima e occhio di lince anche senza cavalletto ). Piuttosto -dicevo- forse mi spingo a fotografare senza flash in situazioni in cui ne avrei bisogno e allora le foto mi danno quella lieve sensazione di sfocatura...
Risolta questa questione posso anche spingermi a dire che io con la macchina non ho particolari problemi di messa di fuoco (è una cosa diversa, ma prima utilizzavo anche una reflex analogica e di messe a fuoco ne ho fatte!)
PS- Mi fate sapere gentilemente come si posta una foto qui, senza mandarmi in giro per il forum a trovare l'ID giusto?)
Ciao a tutti Mapi
_________________ Mapi
Fujifilm FinePix S9500 Digital Camera - NiKon Coolpix 3100
Ultima modifica effettuata da mapi il Mer 01 Mar, 2006 9:50 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fioranis utente
Iscritto: 12 Gen 2006 Messaggi: 390
|
Inviato: Mer 01 Mar, 2006 9:49 am Oggetto: |
|
|
1) Se vuoi inserire foto non devi usare risposta veloce (sotto) ma invia risposta. Li troverai, in fondo alla pagina la sezione Allega file nella prima casella selezioni il percorso sul tuo pc poi fai allega ed invia... è tutto
2) Non c'è differenza tra sfuocato da messa a fuoco e sfuocato da poca luce.... Lo sfuocato è così punto e basta, tuttalpiù la pca luce genera foto mosse dal fatto che ti costringe ad usare tempi lunghi, ma la diffetenza tra mosoo e sfuocatura la si vede bene. Sono curioso di vedere alcune tue foto
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photolais utente

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 340 Località: saronno
|
Inviato: Mer 01 Mar, 2006 3:11 pm Oggetto: |
|
|
mapi ha scritto: |
Io non sono brava quanto te a riconoscere la differenza tra uno sfocato da messa a fuoco e uno sfocato da mancanza di luce. Per me si tratta maggiormente del secondo caso... |
Scusa ma veramente non capisco...
Cosa intendi con 'sfocato da mancanza di luce' ?
Secondo me le cose sono:
1) la foto può essere sfuocata per un errore (della macchina o del fotografo) di messa a fuoco (cioè ad es. la messa a fuoco viene fatta per un soggetto ad 1 m di distanza, ma il soggetto reale sta a 10m...tanto per fare un esempio)
2) la foto può essere mossa (o micromossa), in quanto con un tempo lungo (diciamo indicativamente più lungo di 1/100 o 1/60, ma dipende tanto da fotografo, focale e soggetto) la fotocamera e/o il soggetto si muovono in modo 'sensibile'.
Per il 2' effetto, similare ma non sempre identico al 1' (che però non sono assolutamente così bravo a distinguere... , dicevo solo che di solito SI PUO'..), il flash normalmente risolve il problema alla radice (cioè elimina tale effetto) per i motivi sopra già spiegati da altri. Mentre il 1', a mio parere, non viene in alcun modo influenzato dal flash.
C'è poi un'altra considerazione, e cioè il fatto che l'AF fatica maggiormente a mettere a fuoco correttamente in caso di luce scarsa... ma anche in questo caso (almeno secondo me) il flash di nuovo NON aiuta in nulla, in quanto l'AF interviente PRIMA. Ti ritrovi in questo ? Mi puoi rispiegare a cosa ti riferivi con 'sfocato da mancanza di luce' ?
Grazie
Ciao
_________________ La mia foto migliore è la prossima che scatto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|