photo4u.it


9500 - Modo e funzionalita AF
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
photolais
utente


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 340
Località: saronno

MessaggioInviato: Lun 27 Feb, 2006 12:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse è il caso che ci si metta ad affrontare qs. macchina con qualche pregiudizio (trionfalistico) in meno ?
Se è così tornerò a dire qualcosa. Se no, per sentir dire che se vengono foto sbagliate è sicuramente colpa del fotografo di turno e che per il resto è una macchina che tra un po' ci invadono gli extraterrestri ultratecnologici per l'invidia di averla loro.... posso continuare benissimo a leggermi le brochures...almeno son patinate e a colori.
Scusate il tono ma mi sembra di aver evidenziato in più post che NON si tratta di una macchina dai comportamenti semplici e lineari (per dirla gentilmente) e che se ne vogliamo cavare qualcosa ancora in più dobbiamo parlarne in modo più disincantato. Oggi ho fatto almeno 300 scatti, la stragrande maggioranza (almeno 250) ottimi (nel senso che la macchina ha fatto ciò che mi aspettavo, non nel senso che io sia capace di fare belle foto, son due cose BEN diverse), alcuni dubbi (diciamo 40 ?), ma ci stanno con tutte le considerazioni e varianti che volete (luce, diaframmi minimicromossi, 9Mp sono + 'sensibili' all'imperfezione di 6 o 3Mp....ma sono piuttosto generoso), ma 4o 5 INSPIEGABILI. E il resto?...Beh 4 o 5 cannati in pieno da me.
Parlo di foto INSPIEGABILI, quando due fotogrammi 'gemelli' nello scatto portano a foto diametralmente opposte come risultato.
Son tanti? pochi? Non lo so, ciascuno giudica per se (certo alle prime uscite ero quasi al contrario!!!!) cmq. CI SONO. (PS dei 40 dubbi, temo che molti sarebbero inspiegabili se solo avessero un fotogramma 'gemello'. Non avendolo perchè uniche foto con quell'inquardatura/caratteristiche, ho optato per classificarli come dubbi).
Non garantisco sui numeri perchè ero in giro a fotografare, non a fare test, quindi NON me ne frega nulla di analizzare quegli scatti più a fondo e NON lo farò. Terrò quelli che mi piacciono e butterò gli altri. Quando gli inspiegabili saranno troppi butterò la macchina nel cesso e piangerò sugli eruo spesi. Per ora globalmente mi piace ancora (anzi sempre di più) e mi permette di ottenere risultati che prima (parlo di digitali, analogiche è un'altra musica) mi sognavo. Però da qui a dire NO PROBLEM....ne corre. Se dovrò analizzare delle foto lo farò solo su scatti il più possibile 'artificiali' nel senso già esposto quando proponevo di pensare a test un po' seri.... (almeno scatti quasi ripetibili... )
In particolare per l'AF, io credo che bisognerà verificare BENE BENE 2 aspetti (oltre al comico supermacro dell'altro 3d, dove la peculiarità NON sta solo nel fatto che funzioni anche su fuochi 'lunghi', cosa fatta anche da altri modelli, quanto al fatto che contrariamente agli altri li prediliga):
1) Stabilità dell'algoritmo di AF:come detto già da più utenti in alcune occasioni l'AF vaga per i campi... anche mettendo (o cercando di) a fuoco due volte di fila a distanza di pochi sec. lo stesso soggetto.... secondo me l'algoritmo non sempre raggiunge (e quindi non riparte da) uno stato iniziale 'pulito'
2) Funzionalità del sensore ausiliario AF (NON parlo dell'illuminatore 'verde', parlo del sensore). Da quel che ho capito si tratta di un sensore IR che 'aiuta' (che vorrà dire?!?!) l'AF.... Probabilmente (penso io) dirà all'AF la distanza approssimativa in cui cercare il fuoco, poi l'AF dovrebe raffinare in modo 'classico' (massimizzazione contrasto....). Vuoi vedere che non essendo in asse con l'asse ottico tale sensore rileva la distanza di ciò che vuole, la dice all'AF e quello si incasina (o che viene 'abbagliato' dalla luce artificiale) ?
Un ultima nota. Oggi avevo con me tutta la truppa (famiglia) tra cui ovviamente il pargolo di 7/8 anni (vi avevo chiesto consigli, che mi avete gentilmente e puntualmente dato, in un altro 3d). Avevo portato la mia vecchia A80... e ho provato a cedergliela (tremavo...). Ha fatto un sacco di foto, divertendosi un casino a trovare situazioni e/o inquadrature insolite (non la cedo più, quello mi fa sfigurare troppo...). Bene. Era la 1' volta che la usava e la 2' in assoluto con la macchina fotografica. Non contando tra i 'difetti' gli errori di inquadratura, ma giudicando solo in base a esposizione, nitidezza e fuoco....Volete sapere i numeri ? 60 fatte, 50 OTTIME, 5 dubbie, 5 ingiudicabili (il marciapiede camminando.... il dito sull'obiettivo....). Scusate: nelle 60, 5 (non tutte cannate) le ha fatte la sorellina più piccola (5 anni) invidiosa...
Certo tutto in AUTO, certo le compattine blah, blah, blah.... secondo voi se gli mettevo in auto la S9500 cosa ne cavavo ? (e non mi riferisco al problema del peso/dimensioni maggiori) ? Wink

_________________
La mia foto migliore è la prossima che scatto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 27 Feb, 2006 1:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mapi ha scritto:
E per la seconda foto hai usato la macro?


No, ero lontanissimo; ho semplicemente messo a fuoco con più precisione, mirando effettivamente al mandarino e non alla montagna retrostante Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 27 Feb, 2006 2:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

photolais ha scritto:
Forse è il caso che ci si metta ad affrontare qs. macchina con qualche pregiudizio (trionfalistico) in meno ?
Se è così tornerò a dire qualcosa. Se no, per sentir dire che se vengono foto sbagliate è sicuramente colpa del fotografo di turno e che per il resto è una macchina che tra un po' ci invadono gli extraterrestri ultratecnologici per l'invidia di averla loro.... posso continuare benissimo a leggermi le brochures...almeno son patinate e a colori.
Scusate il tono ma mi sembra di aver evidenziato in più post che NON si tratta di una macchina dai comportamenti semplici e lineari (per dirla gentilmente) e che se ne vogliamo cavare qualcosa ancora in più dobbiamo parlarne in modo più disincantato. Oggi ho fatto almeno 300 scatti, la stragrande maggioranza (almeno 250) ottimi (nel senso che la macchina ha fatto ciò che mi aspettavo, non nel senso che io sia capace di fare belle foto, son due cose BEN diverse), alcuni dubbi (diciamo 40 ?), ma ci stanno con tutte le considerazioni e varianti che volete (luce, diaframmi minimicromossi, 9Mp sono + 'sensibili' all'imperfezione di 6 o 3Mp....ma sono piuttosto generoso), ma 4o 5 INSPIEGABILI. E il resto?...Beh 4 o 5 cannati in pieno da me.
Parlo di foto INSPIEGABILI, quando due fotogrammi 'gemelli' nello scatto portano a foto diametralmente opposte come risultato.
Son tanti? pochi? Non lo so, ciascuno giudica per se (certo alle prime uscite ero quasi al contrario!!!!) cmq. CI SONO.


Se una foto viene sbagliata non è sempre colpa del fotografo di turno; ad esempio, oggi ho scattato diverse foto ai bambini col costume da Carnevale; eravamo ai giardinetti pubblici, macchina impostata quasi in automatico (modalità "P" e misurazione della luce multizona); bene, in alcune foto mi ha sbagliato l'esposizione; ogni tanto capita, purtroppo, ma credo che sia una cosa che capita un po' con tutte le macchine.

Su questo 3D ho visto degli esempi di foto sbagliate in cui probabilmente il problema consiste nell'aver sbagliato lo scatto, da parte del fotografo; ma ne ho visto pure altre in cui, secondo me, può aver sbagliato la macchina.

Ma, d'altra parte, pure a me qualche volta capita di avere difficoltà di messa a fuoco, nonostante la luce ausiliaria autofocus; mi è capitato sia all'esterno che in casa, sempre quando c'era poca luce, specie con focali lunghe e batterie quasi finite; io credo che, entro certi limiti, sia una cosa che capita un po' a tutte le macchine. Ovviamente, poi, è più facile che possa capitare a maccnine che hanno uno zoom spinto piuttosto cha a macchine meno esaperate.
Vedo, comunque, che il numero di segnalazioni, a torto a o ragione è abbastanza elevato; e allora vorrei cercare di capire bene.

Con la s5000 e la s5500 potevo verificare di persona, con la s9500, purtroppo no.

Boh?

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tifo1
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 2221
Località: Ticino-Svizzera

MessaggioInviato: Lun 27 Feb, 2006 12:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike è per quello che ho chiesto aiuto a coccobel e a giuseppe

sicuramente la fotocamera ogni tanto canna le foto,ma devo fare ancora delle prove


strano perche qua http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=72044 la mia si comporta alla grande è per questo che sicuramente sbaglio qualcosa
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giuseppe pumilia
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2005
Messaggi: 4200
Località: Salemi (TP)

MessaggioInviato: Lun 27 Feb, 2006 7:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao a tutti. Voglio spezzare una lancia a favore della 9500 Very Happy anche se ancora non la so usare al 100%. Io sinceramente il problema di messa a fuoco non l'ho avuto e devo dire che la macchina almeno la mia sbaglia ma sbaglia poco, e a fuoco lo mette dove le dico di metterlo. Posto 2 foto classiche della profondità di campo, la prima il fuoco è voluto sul pupazzetto messo più avanti e la seconda sulla pupazzetta LOL messa a circa 8 cm più indietro. Non so se possa servire questa prova. Photolais sono daccordo con te che non bisogna per forza parlare bene della propria macchina fotografica ma penso anche che la macchina va capita bene o non so posso pure pensare che qualche macchina sia un pò difettosa.


fuoco-sul-pupazzetto.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  80.07 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1703 volta(e)

fuoco-sul-pupazzetto.jpg



fuoco-sulla-pupazzetta.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  72.03 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1703 volta(e)

fuoco-sulla-pupazzetta.jpg



_________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mordecai
utente


Iscritto: 22 Gen 2006
Messaggi: 304
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 27 Feb, 2006 7:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

perfette, ma in queste foto non hai uno sfondo con oggetti e linee sottili come nelle foto precedenti e quindi la macchina non corre il rischio di sbagliare la messa a fuoco
_________________
======
Canon EOS 10D + Canon EF 28-70 3.5-4.5 / 35-105 3.5-4.5 / 70-210-f4 / 50-f1,8 II / Sigma DC 18-50 3.5-5.6 / Tamron AF 70-300 4-5,6 LD Macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giuseppe pumilia
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2005
Messaggi: 4200
Località: Salemi (TP)

MessaggioInviato: Lun 27 Feb, 2006 7:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Queste sono foto che ho scattato alcuni giorni dopo che mi è arrivata la macchina. Scusate se le prove non fanno testo, proverò anche con la molletta Very Happy comunque coccobell ha postato una foto mettendo a fuoco su una stecchetta di incenso se non sbaglio.


rosellina.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  87.67 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1695 volta(e)

rosellina.jpg



rosellina2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  88.97 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1695 volta(e)

rosellina2.jpg



_________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mapi
nuovo utente


Iscritto: 20 Feb 2006
Messaggi: 49

MessaggioInviato: Lun 27 Feb, 2006 8:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

... ma all'esterno, con luce diurna funziona a meraviglia... il problema è all'interno con disturbi soprattutto sul retro... (i ritratti sono un disastro!)
Mapi Smile Ciao

_________________
Mapi
Fujifilm FinePix S9500 Digital Camera - NiKon Coolpix 3100
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giuseppe pumilia
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2005
Messaggi: 4200
Località: Salemi (TP)

MessaggioInviato: Lun 27 Feb, 2006 9:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non volevo mettere di mezzo mio padre per questa prova, comunque questo è il mio caro papà. La foto è stata scattata all'interno della cucina di servizio illuminata solo da un tubo al neon da 36watt.


papà.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  83.69 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1678 volta(e)

papà.jpg



_________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
tifo1
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 2221
Località: Ticino-Svizzera

MessaggioInviato: Lun 27 Feb, 2006 9:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bravo bravo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
odiss
utente


Iscritto: 22 Feb 2006
Messaggi: 83
Località: benevento

MessaggioInviato: Lun 27 Feb, 2006 10:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Comunque non si sta mettendo in discussione la capacita' della macchina di fare ANCHE delle foto a fuoco.
Almeno personalmente, ho molte riserve sull'affidabilita' dell'AF in condizioni critiche (che non sto a ripetere ancora una volta), che secondo me e' molto scarsa, ripeto, SOLO in quelle condizioni. Probabilmente sono io che chiedo troppo ad una macchina simile, forse era piu' indicata una reflex (che in campo digitale odio per principio), non so. Mi sembra pero' ragionevole pensare di usare la macchina (di 600 euro) per fare qualche scatto _non in posa_ ad esempio ad una festa, una cena, cogliere qualche espressione vera, cose cosi' insomma. Mi sembra ragionevole pensare che se voglio fare le foto al banchetto della prima comunione della figlia del cognato dell'amico, questa macchina mi appare POCO affidabile, considerando che QUEGLI scatti NON potranno essere piu' ripetuti, non parliamo di panorami, antenne, pupazzetti o still life, o anche di persone immobili. Ieri sera ad una serata danzante ho provato a fare un po' di scatti a qualche coppia... lassamo perde...
Adesso capisco in pieno quel qualcuno (non ricordo chi) che aveva detto che in certe condizioni la macchina era usabile solo a fuoco bloccato, e per questo veniva quasi tacciato di blasfemia. Adesso penso invece che abbia perfettamente ragione.
A complicare le cose l'impossibilita' di verificare immediatamente la bonta' del fuoco dello scatto appena fatto, nonche' l'impossibilita' di cancellarlo (ma cosa gli costava al signor Fuji?), e la lentezza del display nel mostrare quanto inquadrato (si scatta sempre con mezzo secondo di ritardo rispetto a quanto si vede - ma questo e' un problema comune a tutti i mirini elettronici).
L'unica via di salvezza a questo punto e' confidare nella generosa profondita' di campo (non tutti i mali vengono per nuocere...), fuoco manuale BLOCCATO ad una certa distanza, diaframma non troppo aperto, scatto e via, al diavolo l'AF schizzinoso.
Bastera' con molti tentativi e un po' di esperienza capire l'esatta profondita' di campo alle varie aperture, distanze e focali e scattare spensierati.
Scusate il tono polemico, ma sono un po' deluso.
Se non fosse che la macchina mi piace molto, a prescindere, come diceva Toto', l'avrei gia' resa/venduta/cambiata/buttata.
Ridatemi un po' di fiducia, che la sto perdendo... Crying or Very sad
Ciao a tutti

_________________
Fuji S9500 - Canon A510 - Pentax Me super 28/3.5 50/1.7 135/2.5 - Raynox HD6600 PRO58 - Metz 45CT1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giuseppe pumilia
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2005
Messaggi: 4200
Località: Salemi (TP)

MessaggioInviato: Lun 27 Feb, 2006 11:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

........ Mah Surprised Mah
_________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr


Ultima modifica effettuata da giuseppe pumilia il Lun 27 Feb, 2006 11:21 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
giuseppe pumilia
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2005
Messaggi: 4200
Località: Salemi (TP)

MessaggioInviato: Lun 27 Feb, 2006 11:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa odiss, non riesco a capire una cosa. Quando dici di voler fotografare alle cene ecc... ecc.. lo vorresti fare senza il flash in condizioni di luce scarsa? No, perchè io tutti i difetti che hai elencato tu, non li ho riscontrati e ti assicuro che non faccio foto solo a pupazzetti, a persone immobili, still life, panorami, antenne, ripetitori, case, villini, ma anche a gente che suona che balla che canta che fa tutto insomma tranne che stare ferma, bhè ti posso dire che ne ho sbagliate veramente poche e le ho sbagliate io. Poi sei esagerato nel dire che la macchina scatta mezzo secondo dopo aver premuto il pulsante e poi se non ti soddisfa (non è vero che scatta dopo mezzo secondo) c'è la funione scatto veloce vedi che cambiamenti. Io non so da quanto tempo hai la macchina ma penso che se ti funziona così male sarà meglio che la fai controllare dato che nelle tue parole non riconosco la 9500. Un'altra cosa, se necessario posterò ancora pupazzetti statue case antenne ripetitori mollette e spillini. Postando penso che possa essere utile a me e agli altri per capire meglio i comportamenti della macchina e lo faccio volentieri anche se prende del tempo.Non dico che la macchina è perfetta ma si possono fare foto a tutto ciò che vogliamo battesimi matrimoni cresime feste cene e funerali. Penso di aver detto tutto e scusate se ho scritto qualche parola di troppo. Mah Trattieniti Diabolico Ops Cool Very Happy
_________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mapi
nuovo utente


Iscritto: 20 Feb 2006
Messaggi: 49

MessaggioInviato: Lun 27 Feb, 2006 11:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bravo Giuseppe... è una foto bellissima
Mapi Smile

_________________
Mapi
Fujifilm FinePix S9500 Digital Camera - NiKon Coolpix 3100
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mordecai
utente


Iscritto: 22 Gen 2006
Messaggi: 304
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 28 Feb, 2006 1:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

odiss ha scritto:


Se non fosse che la macchina mi piace molto, a prescindere, come diceva Toto', l'avrei gia' resa/venduta/cambiata/buttata.
Ridatemi un po' di fiducia, che la sto perdendo... Crying or Very sad
Ciao a tutti


Ti quoto, le macchine non devono piacere solo perchè si sono spesi dei bei soldini per comprarle...

può essere che per l'uso che ne fai tu, con soggetti ravvicinati e sfondi luminosi e dettagliati, il sistema di focus della macchina si trovi effettivamente in crisi, e anche se negli scatti del nostro amico si comporta alla perfezione c'è da dire che il suo è uno scatto fatto col flash, lo sfondo è praticamente buio e la macchina non ha modo di divagare col focus.

Va anche detto però che per quel poco che l'ho provata la S9500 mi è sembrata una ottima macchina, ma che richiede molto spesso l'attivazione della funzione MACRO per realizzare scatti che con altre macchine, sarebbero a fuoco senza macro.

Hai provato a ripetere gli scatti venuti male attivando il macro?

Tieni anche conto che a focali superiori al grandangolo la distanza minima di focus aumenta .. esempio con focale di 36mm puoi stare tranquillamente a 30-40 cm dal soggetto , ma con attivato il telobiettivo dovrai stare MINIMO A 2 METRI se vuoi la certezza che la macchina sia in grado di mettere a fuoco su tutta la lunghezza focale (nello scatto che ti è venuto sfocato la focale er di 100mm mi pare..) !

Ho anche trovato la recensione su dpreview dove infatti viene chiaramente detto che uno dei punti critici di questa macchina è appunto l'elevata distanza minima di messa a fuoco:

Citazione:

The S9000 can focus down to around 0.5m at the wide end of the zoom, 2.0m at the long end. If you switch to 'high speed' focus mode you need to be aware that the minimum shooting distance (without using macro mode) stretches to around 2.0m at the wide end, and 4.0m at the long end).
...

insisto.. parla di una distanza MINIMA di focus col tele attivato che può essere anche di 2-4 METRI !

In tutti gli altri casi: macro attivato! :

Citazione:

There are two macro modes; standard macro, which works at both ends of the zoom and gets you down to around 10cm (wide) / 90cm (tele)


anche qui però:
.. macro in wide focheggia bene fino ai consueti 10cm... ma se usi il tele arriva a focheggiare AL MINIMO a 90 cm di distanza... cioè non puoi mettere a fuoco un oggetto sotto questa distanza neanche col macro attivato se usi un tele spinto !.. e stiamo parlando di 1 METRO E MEZZO...

... insomma, mi sembra che ci stia tutto che i problemi che incontri dipendano da questi fattori e che magari con un pò di accorgimento e di abitudine tu possa essere in grado di risolverli!

_________________
======
Canon EOS 10D + Canon EF 28-70 3.5-4.5 / 35-105 3.5-4.5 / 70-210-f4 / 50-f1,8 II / Sigma DC 18-50 3.5-5.6 / Tamron AF 70-300 4-5,6 LD Macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
odiss
utente


Iscritto: 22 Feb 2006
Messaggi: 83
Località: benevento

MessaggioInviato: Mar 28 Feb, 2006 3:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

giuseppe pumilia ha scritto:
Quando dici di voler fotografare alle cene ecc... ecc.. lo vorresti fare senza il flash in condizioni di luce scarsa?

No, come ho detto all'inizio, sempre con flash esterno, puntato non sul soggetto.
giuseppe pumilia ha scritto:
No, perchè io tutti i difetti che hai elencato tu, non li ho riscontrati e ti assicuro che non faccio foto solo a pupazzetti, a persone immobili, still life, panorami, antenne, ripetitori, case, villini, ma anche a gente che suona che balla che canta che fa tutto insomma tranne che stare ferma, bhè ti posso dire che ne ho sbagliate veramente poche e le ho sbagliate io.

Che ti devo dire, avrai una macchina piu' performante.
Comunque noto un tono di risentimento nelle tue parole, e mi dispiace un poco, perche' quanto ho detto sopra non era assolutamente rivolto a polemizzare con te o altri in particolare: mi riferivo solo alle foto apparse in questo e altri thread. Per carita' utilissime, e guai se non fosse cosi', se non esistesse questo potente mezzo di confronto tra le macchine. Pero' non vorrei cadere nell'errore di essere contento solo perche' la macchina supera brillantemente i test su specifici soggetti: io l'ho comprata per godermela e fotografare quello che mi piace, nel migliore dei modi. E per come mi piace fotografare la MIA macchina si e' dimostrata poco efficiente. Cioe' quelle foto dicono che la macchina funziona bene su QUEL tipo di foto, il che non implica necessariamente che la macchina sia una bomba in TUTTE le foto. Certo anch'io ne azzecco qualcuna a fuoco ogni tanto (e ne allego una), ma per avere una foto bene a fuoco, ne devo scattare TANTE e pregare... che, dopo, a casa al monitor del pc, ne venga fuori una buona.
A proposito, la (bella) foto del tuo papa' che hai postato non mi sembra nemmeno essa perfettamente a fuoco, magari con un crop si capisce meglio, o magari mi sbaglio.
giuseppe pumilia ha scritto:
Poi sei esagerato nel dire che la macchina scatta mezzo secondo dopo aver premuto il pulsante e poi se non ti soddisfa (non è vero che scatta dopo mezzo secondo) c'è la funione scatto veloce vedi che cambiamenti. Io non so da quanto tempo hai la macchina ma penso che se ti funziona così male sarà meglio che la fai controllare dato che nelle tue parole non riconosco la 9500.

Ho la macchina da una ventina di giorni. Per lo scatto veloce provero'. Comunque non intendevo ritardo nello scatto (shutter lag), a scattare scatta subito, una volta a fuoco, il problema e' che quello che credi di aver scattato e' gia' passato da un po' (ritardo nella visione a mirino - che e' un problema di tutte le non reflex).
giuseppe pumilia ha scritto:
Un'altra cosa, se necessario posterò ancora pupazzetti statue case antenne ripetitori mollette e spillini. Postando penso che possa essere utile a me e agli altri per capire meglio i comportamenti della macchina e lo faccio volentieri anche se prende del tempo.

Non lo metto assolutamente in dubbio e ti ringrazio anche per questo.
giuseppe pumilia ha scritto:
Non dico che la macchina è perfetta ma si possono fare foto a tutto ciò che vogliamo battesimi matrimoni cresime feste cene e funerali.

Di fare si possono fare tranquillamente: e' sui risultati che ho ancora molte perplessita', per adesso. Mah
Al momento resto dell'avviso che il fuoco manuale bloccato sia l'unica, anche se brutta e drastica, soluzione, in condizioni critiche.
Per mordecai aggiungo che provero' anche in macro, ma che comunque ho sempre fatto attenzione a scattare da ALMENO 2 metri e mezzo, e non ho mai usato l'high speed. Provero' e riprovero' ancora, e vi terro' aggiornati, in un modo o nell'altro risolveremo. Ok!
Ciao a tutti



fuoco-ok.jpg
 Descrizione:
Manuale
ISO 100
f 3.8
t 1/100
112 mm eq
risoluz 9M F
flash esterno
 Dimensione:  89.94 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1636 volta(e)

fuoco-ok.jpg



crop-fuoco-ok.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  88.77 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1636 volta(e)

crop-fuoco-ok.jpg



_________________
Fuji S9500 - Canon A510 - Pentax Me super 28/3.5 50/1.7 135/2.5 - Raynox HD6600 PRO58 - Metz 45CT1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giuseppe pumilia
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2005
Messaggi: 4200
Località: Salemi (TP)

MessaggioInviato: Mar 28 Feb, 2006 10:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Intanto mi scuso se il mio tono è stato un pò risentito e non volevo essere polemico, a volte la stanchezza ..............., scusate Imbarazzato
Odiss anche a me piace fotografare liberamente e l'ho detto alcuni post fa in altre 3d che io la macchina l'ho comprata per fotografare e non per fare test su questa e su quella cosa ma è chiaro che come dici tu d'altronde, queste cose servono per conoscere meglio la macchina e i propri limiti del fotografo e della macchina(del fotografo mi riferisco a me stesso). Ripeto la macchina non è perfetta ma forse ha bisogno di farsi conoscere meglio per essere usata al top delle sue qualità e per evitare di incappare nei sui limiti d'altronde nessuna macchina è perfetta e ogni macchina ha una storia a sè. Spero che tutto si sia chiarito Ok! Smile


Grazie mapi Ok!

_________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
fioranis
utente


Iscritto: 12 Gen 2006
Messaggi: 390

MessaggioInviato: Mar 28 Feb, 2006 10:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vorrei, a questo punto, tirare un attimo le somme di quanto letto fino ad ora anche perchè ho aperto io la discussione e inoltre il problema, come già detto, mi sta a cuore. Mi sembra di capire che si stanno formando due schieramenti, chi sostiene che la macchina è perfetta, con prove documentate, chi invece che la macchina ha potenzialmente dei problemi (con altrettante prove documentate). A questo punto appare chiaro che sono vere entrambe la posizioni, le foto di Giuseppe, inutile dirlo sono molto buone, sarebbe forse utile vedere i dati exif, e comunque buon per lui che ha avuto la fortuna di incontrare una macchina buona. Non sono d'accordo con chi sostiene di arrabattarsi con espedienti tipo fuoco fisso o mettere in macro anche per distanze lunghe, la macchina deve funzionare così come è stata concepita anche perchè non si chiede di fotografare la Luna e distinguere i sassolini, deve solo mettere a fuoco bene poi magari ci sta anche la perdita di definizione a focali lunghe, da che mondo è mondo, tutti gli zoom con lunghe escursioni e poco costosi hanno sempre avuto difetti vari. Anche io ho fatto delle ottime foto, anche in condizioni critiche, ma il rischio di fare foto sbagliate è comunque molto alto e sfido chiunque faccia foto anche per passione a voler accettare il fatto che si possono avere il 70-80% di possibilità di cannare la foto. Sia ben chiaro che da parte mia, come ho capito anche da odiss e photolais, c'è molta amarezza nel dire questo e non nego che anche io mi stia guardando intorno per passare alle reflex con tutti i problemi di peso ed ingombro che ciò comporta. Vi allego un crop molto significativo, il profilo di mia figlia chiaramente sfuocato con la riga bianca verticale del muro (+ indietro) + a fuoco. La foto è stata fatta in interno luce fluorescente flash interno, 200 asa - 1/60 - f 3.7 mod FINE, lunghezza focale 21.6 circa 100 mm e flash + 1/3 messa a fuoco centrale. Non dite che ho sbagliato io la messa a fuoco perchè mi offenderei tremendamente e comunque la macchina ha eseguito la procedura di messa a fuoco correttamente e senza indugi. Come già detto in altri post, questo problema non sarà per noi di facile soluzione se non con un intervento della fuji, anche perchè noto che ognuno di noi tira fuori soluzioni e motivazioni delle + varie. Continuiamo a discuterci sopra, non può fare che bene alla comunità in attesa che possa uscire fuori un uovo di Colombo


DSCF0730C.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  81.81 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1616 volta(e)

DSCF0730C.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
WaterFall
utente attivo


Iscritto: 29 Set 2005
Messaggi: 4432
Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)

MessaggioInviato: Mar 28 Feb, 2006 10:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate l'intromissione in tale argomento Imbarazzato (In questi ultimi giorni ho solo letto, non posseggo la macchina quindi leggo e tacio Smile ) Wink

Fioranis in questo caso (Foto postata).. Un tempo di 1/60 di secondo con una focale di 100mm eq non ti sembra un po pochino??? o mi sbaglio.. Tranne che poi hai utilizzato un treppiedi con autoscatto o qlcs di simile e la tua figliola era in posa.. e in quel caso chiedo scusa per l'intervento Smile

Ciao

_________________
Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui) / Fujifilm S5600 - Filtro UV HMC Hoya - Lenti Macro +10 +4 +2 +1 - Lente Binocolo 15x50
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
fioranis
utente


Iscritto: 12 Gen 2006
Messaggi: 390

MessaggioInviato: Mar 28 Feb, 2006 10:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah, forse si forse no, l'importante è sapere con quale tempo si stia per scattare per adeguarsi nell'impostazione, ovviamente con questi tempi mi posizione bene, a volte trattengo il respiro o mi appoggio e comunque anche il soggetto era fermo in posa. Inoltre dalla foto si vede chiaramente che non c'è mosso ma solo disturbo e sfuocatura. Tra l'altro, aggiungo, una foto così non si recupera +, si può migliorare un pochino ma non + di tanto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
Pag. 5 di 6

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi