Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
photolais utente

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 340 Località: saronno
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2006 3:50 pm Oggetto: |
|
|
Si (sfondo distante) e no (necessità calcolo 'real-time' della pdc).
Dal link di cui sopra, puoi anche scaricarti un programmino che ti stampa una scala della pdc per la tua ottica.... ma mi sembra eccessivo.
E' vero che le relazioni diaframma/focale/distanza messa a fuoco non sono lineari, ma non sono nemmeno oscillanti....
Una tabellina di qualche caso utile (es righe: diaframma tutto aperto/mezzo/chiuso, colonne:distanza vicino/medio/lontano) e un po' di 'interpolazione mentale'.... Certo magari sbagli di qualche decina di cm....ma 'a fuoco' è un concetto un po' 'sfuocato'
(Vedrai che sui sensori delle digitali, con focale corta il problema quasi praticamente non si pone...)
_________________ La mia foto migliore è la prossima che scatto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Uru utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 2317 Località: Torre del Greco
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2006 5:04 pm Oggetto: |
|
|
sottobosco ha scritto: | lo stesso Einstein diceva che i sistemi tendono allo stato di quiete e del minimo sforzo (da "L'ABC della relatività" di Russell Bertrand), vogliamo contraddirlo?
 |
Non c'è bisogno di scomodare la "grande mente".Puoi evincerlo più semplicemente anche dall'osservazione della definizione termodinamica di stabilità di un sistema.
Questo è stabile quando la funzione energia libera (descrittiva di quel sistema) si trova in un minimo.
La relatività tutta e la fisica quantistica (tra cui la descrizione della funzione d'onda, cioè la funzione che descrive la possibilità di trovare o meno l'elettrone in un determinato punto, i vari teoremi postulati da E. che portano alle leggi fondamentali della natura) sono, oltre ad essere il frutto più alto della conoscenza, l'unica cosa leggibile che gli esseri umani possono annoverare tra le prove certe che Dio esiste.
Una tale perfezione non può attribuirsi al caso.
Sarebbe come dire che il sistema cardiocircolatorio umano sarebbe solo una probabilità verificatasi in un numero di probabilità a 100.000.000 di zeri.. (attenzione.. una probabilità rappresentata da un numero con dieci milioni di zeri.. non una probabilità su 1E8)
Per qualsiasi scienziato questa cosa è inaccettabile.E nessuno può sfuggire a se stesso.Tranne Margherita Hack che prima o poi capitolerà anche perchè ammetterlo a 70 anni è un pò difficile.Non si può ammettere che per 70 anni si è sostenuto solo stronxxx... ..è più facile continuare,fingendo di sostenere la solita tesi..
A. Zichichi docet.
Leggete lo sguardo di Antonino..
La contemplate la consapevolezza e la quietudine che esprime?
Non è un fatto caratteriale... (uru garantito)
Che uomo...
Vabbene.. ma non c'entra... ..chiedo scusa.
Ciao
Uru
_________________
's User
Tamron 180mm Macro, 17-50 2.8 XR, 28-105 2.8,Tokina 12-24mm F4,Nikkor 70-200 F2.8 AF-S VR Grey,Nikkor 300mm F4 AF-S Grey,TC-14EII AF-S
Gratuitamente avete ricevuto,gratuitamente date |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2006 5:22 pm Oggetto: |
|
|
Uru ha scritto: |
A. Zichichi docet.
Leggete lo sguardo di Antonino..
La contemplate la consapevolezza e la quietudine che esprime?
Non è un fatto caratteriale... (uru garantito)
Che uomo...
|
già, un bel libro: "perchè io credo in colui che ha fatto il mondo", di Antonino!!
Uru, mi sa che siamo un pelino OT.....
gli altri staranno dicendo "ma che palle questi due!!!!!"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2006 5:25 pm Oggetto: |
|
|
photolais ha scritto: | Si (sfondo distante) e no (necessità calcolo 'real-time' della pdc).
Dal link di cui sopra, puoi anche scaricarti un programmino che ti stampa una scala della pdc per la tua ottica.... ma mi sembra eccessivo.
E' vero che le relazioni diaframma/focale/distanza messa a fuoco non sono lineari, ma non sono nemmeno oscillanti....
Una tabellina di qualche caso utile (es righe: diaframma tutto aperto/mezzo/chiuso, colonne:distanza vicino/medio/lontano) e un po' di 'interpolazione mentale'.... Certo magari sbagli di qualche decina di cm....ma 'a fuoco' è un concetto un po' 'sfuocato'
(Vedrai che sui sensori delle digitali, con focale corta il problema quasi praticamente non si pone...) |
terrò presente, appena mi deciderò ad acquistare la 5600....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photolais utente

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 340 Località: saronno
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2006 5:34 pm Oggetto: |
|
|
sottobosco ha scritto: | ...gli altri staranno dicendo "ma che palle questi due!!!!!" |
Almeno uno non lo sta dicendo....
Certo che dalla profondità di campo siamo/siete andati in un campo un po' più profondo (ma che simpatico sono ).
Una precisazione sulla pdc... quando dico Citazione: | (Vedrai che sui sensori delle digitali, con focale corta il problema quasi praticamente non si pone...) |
intendo nel senso che la pdc in questo caso è MOLTO estesa (quindi è difficile avere soggetto a fuoco e sfondo molto sfuocato)!
_________________ La mia foto migliore è la prossima che scatto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mordecai utente

Iscritto: 22 Gen 2006 Messaggi: 304 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2006 6:03 pm Oggetto: |
|
|
Si va bene con i massimi sistemi... ma alla fine qualcuno che viene a darmi a pago l'esame di elettronica industriale (VO) lo trovo?
In questo caso saprò davvero che Dio esiste! .altro che zichichi!
_________________ ======
Canon EOS 10D + Canon EF 28-70 3.5-4.5 / 35-105 3.5-4.5 / 70-210-f4 / 50-f1,8 II / Sigma DC 18-50 3.5-5.6 / Tamron AF 70-300 4-5,6 LD Macro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2006 8:03 pm Oggetto: |
|
|
[Moooolto OT]
l'ho fatto un annetto fa... ti servono gli appunti?
io al poli di milano...
[/OT]
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kurtz-S9500 utente

Iscritto: 15 Gen 2006 Messaggi: 263
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 12:46 am Oggetto: |
|
|
beh direi che funziona anche se l'effetto ottenuto è solo quello di evidenziare il soggetto, sarai d'accordo che avere un bello sfondo sfocato è un'altra cosa però...
_________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kurtz-S9500 utente

Iscritto: 15 Gen 2006 Messaggi: 263
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 2:55 am Oggetto: |
|
|
Boh, chi consigliava questo metodo probabilmente sà anche quando conviene usarlo...io per ora ho solo fatto un esperimento..., comunque anche il mio sfondo è sfuocato! Il muro dietro il fiore, è rugoso...vedi qualche ruga? No...quindi è sfuocato...
_________________ BYE
Cit. Datemi un punto d'appoggio e vi fotograferò il mondo...
Fujifilm S9500 - Canon EOS 350D - Canon EF-S 18-55mm F3.5-5.6 II - Sigma 18-200 F3.5-6.3 DC - Sigma 70-300mm F4-5.6 DG MACRO - Panasonic Lumix DMC-TZ5 - SonyEricsson W810i (lo so è un cellulare...ma le foto da 2MP le fà, no? E allora... ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 12:38 pm Oggetto: |
|
|
_________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Mer 22 Feb, 2006 10:07 am Oggetto: |
|
|
PS, riporto anche in questa discussione il link che ho già postato nell'altra sulla PdC:
un utile (e molto semplice) sistema di calcolo è qui:
http://www.zanahoria.net/doffy.swf
_________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photolais utente

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 340 Località: saronno
|
Inviato: Mer 22 Feb, 2006 12:29 pm Oggetto: |
|
|
Scusa sottobosco, ma a me sembra che il link che tu hai postato calcoli la pdc solo per reflex tradizionali con pellicola 35mm.
al link http://www.dofmaster.com/dofjs.html invece il calcolo viene fatto per molti modelli di fotocamera (anche digitali)
Ad es. ho fatto la seguente prova
focale obiettivo=250mm
diaframma f=8
distanza soggetto=250m
per la 35mm su entrambi i siti si ha pdc da 113m a 860m (circa, ci sono lievi differenze ma contenute in meno dell'1%....nessun significato pratico)
per la S9500 (che sono riuscito a calcolare solo sul link che ti ho indicato), con gli stessi dati, ovviamente inserendo la focale effettiva della S9500, cioè 55,2 (sarebbe 55,6 a essere pignoli, ma qs. era il valore più vicino..) che corrisponde a 250 del 35mm, si ha pdc da 42m a infinito!! Mi sembra una discreta differenza...
O sbaglio io qualcosa?
_________________ La mia foto migliore è la prossima che scatto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Mer 22 Feb, 2006 3:34 pm Oggetto: |
|
|
ottimo spunto Photolais, purtroppo io mi sono limitato solo a postare il link, non ho realizzato io il flash in questione, mi sembrava solo uno strumento semplice semplice per farsi un'idea di quel che succede variando i parametri...
Sicuramente quello che hai indicato tu sarà più preciso per quanto è stato fatto in modo pignolo!
_________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Mar 07 Mar, 2006 5:03 pm Oggetto: |
|
|
finalmente posso cimentarmi anche io con qualche prova...
anche se non mi definirei un Fujitivo più che un Fujista
Le prime due foto sono fatte a pari lunghezza focale 72mm, ma con apertura rispettivamente F/3.3 e F/8.
Nella la terza invece ho voluto valutare cosa succede variando la distanza focale 36mm a parità di apertura F/3.3 (rispetto alla prima foto).
E' evidente come l'effetto maggiore sulla sfocatura dello sfondo si ha variando (aumentando) la lunghezza focale, piuttosto che variando (aumentando) l'apertura.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
89.48 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1273 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
87.72 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1273 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
89.51 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1269 volta(e) |

|
_________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|