Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 10 Feb, 2006 6:16 pm Oggetto: |
|
|
Riguardo lo sfocato non farti troppe contorsioni mentali: praticamente è uguale tra le due macchine prese in considerazione.
Non farti troppe controsioni nemmeno sulla larghezza degli obiettivi: è assolutamente ininfluente;le uniche cose che contano sono: massima apertura del diaframma (che indica la luminosità dell'obiettivo) e diametro dei filtri (per sapere quali filtri comprare; tieni presente,però, che per montarli sulla s2IS devi comprare pure l'anello adattatore)
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Ven 10 Feb, 2006 6:30 pm Oggetto: |
|
|
grazie per le puntuali come sempre precisazioni mike, non volevo iniziare un nuovo 3d per paragonare le macchine, era proprio una curiosità mia, e spero sia servita nn solo a me...
per curiosità, esistono obiettivi con f/1?
e sarebbe possibile avere aperture con f/0.5 (o un qlq rapporto inferiore a 1...)?
ovviamente dovranno essere wide credo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photolais utente

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 340 Località: saronno
|
Inviato: Ven 10 Feb, 2006 6:31 pm Oggetto: |
|
|
Tanto per cambiare mike ha ragione.
Se l'interesse è a fini 'fotografici', allora quanto detto 'chiude' il discorso, se è 'tanto per sapere' (rispettabilissimo ) guarda che ci infiliamo sicuramente in discorsi (anche teoricamente stimolanti) ma che non cambiano 1 pixel sulle foto!!
 _________________ La mia foto migliore è la prossima che scatto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauriz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 1401 Località: Modena
|
Inviato: Ven 10 Feb, 2006 8:21 pm Oggetto: |
|
|
photolais ha scritto: | mike perfetto come sempre, cmq se vuoi vedere qualche numero, qui
http://www.dofmaster.com/dofjs.html
puoi calcolarti profondità di campo e iperfocale per un bel numero di macchine...  |
ho una domandaccia sul calcolo...bisogna inserire la focale equivalente in 35 mm o l'effettiva focale della macchina? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photolais utente

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 340 Località: saronno
|
Inviato: Sab 11 Feb, 2006 12:29 am Oggetto: |
|
|
effettiva  _________________ La mia foto migliore è la prossima che scatto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mariolino320 utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 3292 Località: Salerno Prov.
|
Inviato: Sab 11 Feb, 2006 11:03 am Oggetto: |
|
|
sottobosco ha scritto: | grazie per le puntuali come sempre precisazioni mike, non volevo iniziare un nuovo 3d per paragonare le macchine, era proprio una curiosità mia, e spero sia servita nn solo a me...
per curiosità, esistono obiettivi con f/1?
e sarebbe possibile avere aperture con f/0.5 (o un qlq rapporto inferiore a 1...)?
ovviamente dovranno essere wide credo... |
Ciao, non possono esistere obiettivi con diaframma + aperto di F 1! Questo perchè, in linea di massima, il valore F indica quante volte l'area del diaframma è inclusa nell'area dell'obiettivo... Quindi... Il diaframma non può essere + aperto dell'obiettivo...
Cmq esistono pochi obiettivi con F1 e sono costosissimi....
Spero di non aver detto castronerie
 _________________ [Album dei Fujisti ] [LOGO IN FIRMA] [Sorrento] [Paestum] [Letino] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Uru utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 2317 Località: Torre del Greco
|
Inviato: Sab 11 Feb, 2006 2:03 pm Oggetto: |
|
|
photolais ha scritto: |
l'obiettivo è un sistema ottico complesso..
Quindi non è possibile stabilire una relaione semplice diametro |
Allora è vero che è complesso.E siccome non è il caso di fare lezioni di ottica avanzata cerco di spiegarmi restando sul "filosofico".
E' complicato perchè le variabili in gioco non sono finite ed universali.
Per esempio non sono 8 (dico 8 per dire un numero) e ognuno poi le arrangia come può.
Ogni tipo di obiettivo ha la sua tecnologia "ottica" così per capirci..
Fosse solo per il modo di raggruppare le lenti.
Nel modo di raggruppare le lenti si mette alla frusta la capacità dello zoom.Il contrasto invece è figlio di studi mirati su alcuni tipi di vetri che hanno "questa" o "quella" capacità di scomporre e ricomporre il fascio luminoso a seconda degli ossidi disciolti e delle loro percentuali (che ne amplificano o correggono qualche prerogativa).Ed è legato anche al modo di disporre le lenti.E alla forma delle lenti.
Non è che il diaframma è il responsabile della luminosità "direttamente".
Lo è per una particolare disposizione delle lenti e per dei particoalri vetri che vanno a formare quei gruppi e cioè per quell'obiettivo.
Il diaframma viene messo alla fine del calcolo.A seconda della qualità della luce che arriva al piano del sensore.Se il lavoro di convogliare la luce (fino a dove serve) ha permesso di ottenere una luce con una certa qualità allora si monta un diaframma che può aprire molto.Altrimenti si sta più alti.
Non so se mi spiego.Per esempio.IL mio 400 apre al max a 4.5 stando a 400 mm.Non è che facendo una modifica al diaframma e facendolo aprire a 2.8 avrei una ottica eccelsa.Anzi, molto probabilmente o vedrei mono/bicromatico o vedrei i quadretti.
E' una questione di qualità della luce incidente (che l'obiettivo riesce a portare) al piano del sensore.
Veniamo al diametro.E' vero che non ci può essere una relazione esplicita tra diametro della lente e qualità della luce che arriva al sensore perchè questa cosa come sopra accenato è figlia di scelte progettuali.
E' vero però che siccome nel conto si deve mettere che una parte della luce viene inesorabilmente riflessa (e quindi persa,cioè dispersa) dalle lenti, risulta intuitivo che più luce ho a disposizione all'inizio e maggiori sono le probabilità di averne al piano del sensore a pari tecnologia costruttiva e pari tipo di lenti usate.
Qui entra in gioco un'altra variabile.La varibile costo.Che in fase di progettazione si tende a minimizzare per prima.Anzi è una delle prime ad essere ottimizzate.Quindi lenti più larghe sono più grosse e più costose a pari qualità del vetro.Insomma stupiadaggini di questo tipo... che viste separatamente sembrerebbero una sciocchezza (come prezzo) ma vi invito a ragionare in termini di produzione di scala.
Insomma per il diametro esterno della lente vale il fatto che la portata di luce entrante va col quadrato del raggio.La portata (definizione generale) è il prodotto della sezione per la componente ortogonale alla sezione della velocità .
Ora, essendo fissata la velocità della luce, la portata di luce entrante si può maggiorare solo maggiorando il diametro.
Questa cosa per i motivi che ho accennato sopra è una cosa che comunque non indica per forza la qualità di un obiettivo.In quanto si potrebbe per esempio sopperire con questa tecnica ad un difetto di alcune lenti capaci di disperdere molta luce (e per questo di qualità cattiva).
Se di contro, a questo espediente si accoppiano vetri di ottima qualità che non disperdono nulla o quasi e che presentano una tecnologia di disposizione (delle lenti appunto) che permetta un recupero quasi integrale del fascio luminoso al piano del sensore allora siamo al top.
Con questo che voglio dire?
Il costruttore persegue alcuni obiettivi quali luminosità e contrasto.
Attraverso infinite modalità.
Ora non è che si possono tirare fuori delle leggi empiriche dall'osservazione di due o tre sistemi.
Anche se dire questo non significa dire che dette leggi non funzionano.
Soltanto che sono lontane dall'essere universali.
E pertanto invito alla cautela.
Ciao
Uru _________________
's User
Tamron 180mm Macro, 17-50 2.8 XR, 28-105 2.8,Tokina 12-24mm F4,Nikkor 70-200 F2.8 AF-S VR Grey,Nikkor 300mm F4 AF-S Grey,TC-14EII AF-S
Gratuitamente avete ricevuto,gratuitamente date |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Uru utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 2317 Località: Torre del Greco
|
Inviato: Sab 11 Feb, 2006 2:12 pm Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Riguardo lo sfocato non farti troppe contorsioni mentali: praticamente è uguale tra le due macchine prese in considerazione.
Non farti troppe controsioni nemmeno sulla larghezza degli obiettivi: è assolutamente ininfluente;le uniche cose che contano sono: massima apertura del diaframma (che indica la luminosità dell'obiettivo) e diametro dei filtri (per sapere quali filtri comprare; tieni presente,però, che per montarli sulla s2IS devi comprare pure l'anello adattatore)
 |
Sono d'accordo stai "manzo" così...
Lascia stare i discorsi teorici pensa a fotografare.
P.S.
Se proprio sei uno che si impunta allora devi iscriverti ad una facoltà tecnica (tipo ingengeria) farti analisi matematica I,II,III;Fisica I e II,ed un esame di Controllo dove ti insegnano a risolvere numericamente al pc i problemi della matematica superiore.
Sicuro poi ne verrai a capo.
Ah.. scusa... adesso c'è il 3 + 2.. il nuovo ordinamento ..
Allora è tutto inutile..
Stai "manzissimo" così...
Ciao
Uru _________________
's User
Tamron 180mm Macro, 17-50 2.8 XR, 28-105 2.8,Tokina 12-24mm F4,Nikkor 70-200 F2.8 AF-S VR Grey,Nikkor 300mm F4 AF-S Grey,TC-14EII AF-S
Gratuitamente avete ricevuto,gratuitamente date |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Uru utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 2317 Località: Torre del Greco
|
Inviato: Sab 11 Feb, 2006 2:36 pm Oggetto: |
|
|
mariolino320 ha scritto: | ..il valore F indica quante volte l'area del diaframma è inclusa nell'area dell'obiettivo... Quindi... Il diaframma non può essere + aperto dell'obiettivo...
|
Non è che non può essere.. si può pure fare.E' inutile però.
Ciao
Uru _________________
's User
Tamron 180mm Macro, 17-50 2.8 XR, 28-105 2.8,Tokina 12-24mm F4,Nikkor 70-200 F2.8 AF-S VR Grey,Nikkor 300mm F4 AF-S Grey,TC-14EII AF-S
Gratuitamente avete ricevuto,gratuitamente date |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mordecai utente

Iscritto: 22 Gen 2006 Messaggi: 304 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 11 Feb, 2006 3:14 pm Oggetto: |
|
|
Uru ha scritto: |
Se proprio sei uno che si impunta allora devi iscriverti ad una facoltà tecnica (tipo ingengeria) farti analisi matematica I,II,III;Fisica I e II,ed un esame di Controllo |
si, e mettiamoci anche Scienza delle Costruzioni, Fisica Tecnica , Meccanica Razionale, e, così x non limitarsi all'essenziale, pure FLUIDODINAMICA e MACCHINE !
.. tranquillo che non ne riparliamo prima di 4-5 anni!
scherzo ovviamente  _________________ ======
Canon EOS 10D + Canon EF 28-70 3.5-4.5 / 35-105 3.5-4.5 / 70-210-f4 / 50-f1,8 II / Sigma DC 18-50 3.5-5.6 / Tamron AF 70-300 4-5,6 LD Macro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Uru utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 2317 Località: Torre del Greco
|
Inviato: Sab 11 Feb, 2006 4:46 pm Oggetto: |
|
|
mordecai ha scritto: |
si, e mettiamoci anche Scienza delle Costruzioni, Fisica Tecnica , Meccanica Razionale, e, così x non limitarsi all'essenziale, pure FLUIDODINAMICA e MACCHINE!
|
..e che c'entrano questi?
ho capito che stai scherzando ma per risolvere i sistemi di equazioni differenziali alle derivate parziali servono quelli...
VAbbè anche per risolvere i problemi sui bilanci di quantità di moto (fluidodinamica) servono.. però basta Mathematica 6.0.
Ed avevo detto quelli perchè ottica si fa a Fisica II.E se non fai fisica uno.. eheheh
Comunque i problemi sorgono quando i sistemi di equazioni differenziali (che vengono fuori dalle Navier-Stokes) sono concatenati..
Son quelli i caspita dei guai..
Non ne parliamo di quando i problemi sono di energia,quantità di moto e materia... concatenati a 3.
Mmmm... ..il dolore...
OOOOOtttimo direi.....
Questi problemi sono una delle cose più "INVINCIBILI" dell'universo...
Hai voglia a barare con la teoria unificata dello strato limite...
Vabbè non divaghiamo...
mordecai ha scritto: |
.. tranquillo che non ne riparliamo prima di 4-5 anni!
scherzo ovviamente  |
ehhehehehe lo so.. ora non è più così... ma una volta lo era..
Davvero ci volevano 4/5 anni... non dico 4 ma tre sicuro.
Ciao Mordecai è stato un piacere ...
Uru _________________
's User
Tamron 180mm Macro, 17-50 2.8 XR, 28-105 2.8,Tokina 12-24mm F4,Nikkor 70-200 F2.8 AF-S VR Grey,Nikkor 300mm F4 AF-S Grey,TC-14EII AF-S
Gratuitamente avete ricevuto,gratuitamente date |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Dom 12 Feb, 2006 8:57 am Oggetto: |
|
|
[OT]
per la cronaca, sono un ingegnere elettrico (vecchio ordinamento) e ho fatto TUTTI gli esami che mi avete già richiesto...
[/OT]
sarà per questo che mi sono messo a fare il pignolo??? la mente deviata ormai è sicura!!!
grazie per tutte le precisazioni, ora non mi resta che spendere qualche soldino! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Uru utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 2317 Località: Torre del Greco
|
Inviato: Dom 12 Feb, 2006 12:26 pm Oggetto: |
|
|
??
Scusa ma non mi spiego le domande allora.
Bastava prendere il libro di fisica II e consultare qualcosa a riguardo in internet...
Vabbè che importa..
Ciao
Uru _________________
's User
Tamron 180mm Macro, 17-50 2.8 XR, 28-105 2.8,Tokina 12-24mm F4,Nikkor 70-200 F2.8 AF-S VR Grey,Nikkor 300mm F4 AF-S Grey,TC-14EII AF-S
Gratuitamente avete ricevuto,gratuitamente date |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2006 9:39 am Oggetto: |
|
|
perchè tanta fatica... ?
recuperare i libri di fisica girare a vuoto sul web...
qui basta chiedere, le risposte sono state molto puntuali e tra l'altro sono servite a tutti!!!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photolais utente

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 340 Località: saronno
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2006 10:47 am Oggetto: |
|
|
concordo  _________________ La mia foto migliore è la prossima che scatto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2006 10:51 am Oggetto: |
|
|
quando si ha URU in gran forma e a disposizione è sempre meglio che leggere un "bel" (?? ) libro di fisica! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Uru utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 2317 Località: Torre del Greco
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2006 10:57 am Oggetto: |
|
|
Siete inguaribili... (vabbè ogni tanto ci tendo pure io alla teoria della conservazione )
Sempre a metterla lì.. la canzoncina del minimo sforzo e massimo risultato...
Vecchi bacchettoni che non siete altro..
Qualche anno fa comunque,state certi che vi superavo in pigrizia,
brutti pigri delle pigrerie della Pigruria che non siete altr....
Ciao
Uru  _________________
's User
Tamron 180mm Macro, 17-50 2.8 XR, 28-105 2.8,Tokina 12-24mm F4,Nikkor 70-200 F2.8 AF-S VR Grey,Nikkor 300mm F4 AF-S Grey,TC-14EII AF-S
Gratuitamente avete ricevuto,gratuitamente date |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2006 11:11 am Oggetto: |
|
|
lo stesso Einstein diceva che i sistemi tendono allo stato di quiete e del minimo sforzo (da "L'ABC della relatività" di Russell Bertrand), vogliamo contraddirlo?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WaterFall utente attivo
Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 4432 Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2006 11:15 am Oggetto: |
|
|
Effetto con sfondo sfocato o La Fisica con le sue meraviglie???
 _________________ Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui) / Fujifilm S5600 - Filtro UV HMC Hoya - Lenti Macro +10 +4 +2 +1 - Lente Binocolo 15x50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2006 11:23 am Oggetto: |
|
|
beh in effetti siamo andatiun attimo OT...
ma recupero subito:
la soluzione per ottenere uindi sfondi sfocati anche senza ottiche degne di tale nome è quindi avere lo sfondo ben distante dal soggetto inquadrato giusto?
leggevo (Uru docet) che la pdc va da 1/3 avanti a 2/3 dietro il soggetto su cui si mette a fuoco, ilproblema quindi è conoscere la misura della pdc quando si è in esterno senza il link postato sopra....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|