photo4u.it


[Sassari]Castelsardo Lunissanti

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Incontri e Raduni
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Skipper
utente attivo


Iscritto: 08 Giu 2004
Messaggi: 694
Località: Sassari

MessaggioInviato: Gio 02 Feb, 2006 6:35 pm    Oggetto: [Sassari]Castelsardo Lunissanti Rispondi con citazione

Visto che non e' stato possibile per problemi vari essere presente con gli altri sardi del forum ai ritrovi volevo provare ad organizzare un incontro durante il lunissanti a castelsardo.

Io ci sono sono stato moltissimi anni fa e merita di essere immortalata, considerando che e' molto suggestiva.

Quindi la butto li' se qualcuno volesse partecipare ci si potrebbe mettere daccordo e incontrarci Smile

Un po di storia per chi fosse incuriosito:

"A Castelsardo il Lunedì santo si svolge una delle cerimonie pasquali più suggestive dell'isola : la processione del Lunissanti. Assistervi è meraviglioso. Tale rito risale con molta probabilità all'XI secolo ed è stato introdotto dai monaci benedettini appartenenti alla vicina basilica di Tergu (piccolo comune nell'entroterra di Castelsardo). La cerimonia inizia con la celebrazione di una messa che si svolge di primo mattino sull'altare del Clistu Nieddu (Cristo nero), dopodiche avviene il pellegrinaggio dei cori e dei misteri verso Tergu, dove gli stessi misteri vengono presentati alla Madonna. E' questa sicuramente la parte liturgica più importante, accompagnata dal canto- pianto dell' Attitu in latino, dedicato al Cristo Morto.

Verso sera i pellegrini ritornano a Castelsardo e dalla Pianedda (la piccola piazza della zona moderna del paese), prende inizio la parte più affascinante ed emozionante della processione, infatti nell'antico borgo tutte le luci vengono spente e come per magia si accendono una miriade di fiaccole, che illuminano gli stretti vicoli, le piazzette e le caratteristiche scalinate, creando uno scenario d'altri tempi. In questa straordinaria scenografia dieci apostoli incappucciati e vestiti con una semplicissima tunica bianca, camminano trasportando dodici simboli chiamati i Misteri, attorniati da "Li Sureddi", ovvero le piccole consorelle abbigliate anch'esse con una tunica bianca, che portano "Li Pabirotti", cioè le fiaccole.

Ad accompagnare gli apostoli, ci sono tre cori formati a loro volta da quattro cantori o voci che sono : Lu Bassu, La Bogi, Lu Contra, Lu Falzittu, che intonano le antiche note, mentre un corifeo sostiene il rispettivo simbolo. I cantori però a differenza degli apostoli, hanno la falda del cappuccio sollevata sulla fronte. Il primo coro, denominato Lu Miserere, col "Cabu di Moltu" (testa di morto) è quello che apre la processione, seguito dal primo gruppo dei cinque misteri, ovvero il calice, il guanto, la catena, la colonna e la frusta.Nel secondo coro, detto Lu Stabat, il corifeo regge la statua lignea poliocroma dell' "Ecce Homo" o "Pieddai", seguito dal secondo gruppo formato dai cinque apostoli recanti i sette misteri: la corona di spine, la croce, la scala, il martello e la tenaglia, la lancia e la spugna.

A chiudere la processione è il coro del crocifisso, detto Lu Gesu formato dai più anziani ed esperti cantori, che fermandosi in diversi punti del paese, così come la tradizione vuole, vengono immediatamente circondati da una notevole parte del pubblico, che affascinata dai suggestivi canti, si avvicina per ammirarli. La cerimonia si conclude nella chiesa di S. Maria, dove i misteri, che ricordano i momenti più significativi della passione di Cristo, vengono presentati al popolo.Un altro momento molto suggestivo nel periodo pasquale è costituito dalla Prucessioni che si svolge nella notte del Giovedì santo con il simulacro della Madonna Addolorata ed il crocifisso, anch'essi accompagnati dai cori. Nel pomeriggio del Venerdì Santo, invece, si svolge a S.Maria e in Cattedrale la funzione de S'Iscravamentu, che sarebbe la deposizione del Cristo dalla croce.

Un saluto

Daniele
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Incontri e Raduni Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi