 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
baffo1 utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2004 Messaggi: 1741 Località: roma
|
Inviato: Ven 27 Gen, 2006 9:05 pm Oggetto: |
|
|
a coccobeel io ho ironizzato ma non sapevi che si faceva così? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kurtz-S9500 utente

Iscritto: 15 Gen 2006 Messaggi: 263
|
Inviato: Sab 28 Gen, 2006 1:10 am Oggetto: |
|
|
Premetto, che non voglio alimentare ulteriori polemiche, soprattutto dal basso dei miei post, e soprattutto scarsa esperienza fotografica, ma mi permetto di ricordare un dato di fatto.
Quando abbiamo un file scattato da una digitale, alcuni produttori preferiscono memorizzarlo con un certo DPI "predefinito", alcuni ad esempio 72. Questa è una scelta del produttore in quanto alcuni programmi di grafica utilizzano questo stesso valore per la visualizzazione diciamo "standard" (che è tra l'altro quello delle pagine web, in quanto è difficile distinguere risoluzioni maggiori) ma questo, non è un valore assoluto, e tanto meno influisce sulla stampa in quanto:
I DPI di un immagine sono la densità di punti della stessa: una volta che ho ottenuto un file i pixel che la compongono sono un numero finito, se alzo il livello di dpi l'immagine rimpicciolisce se lo diminusco aumenta. L'unico dato di fatto è il numero di pixel complessivi dell'immagine. Per ottenere "la qualità fotografica" così percepita dall'occhio umano sono sufficienti ormai per definizione 300dpi (come per la qualità "da schermo" bastano appunto 72dpi), alcune stampe professionali tipo riviste patinate raggiungono la risoluzione di 400dpi, ma l'occhio umano fatica "ad andare oltre" non bisogna confondersi con i dpi delle stampanti che sono molto maggiori ma in realtà un pixel stampato dalla stampante è una goccia d'inchiostro o comunque un punto di colore prodotto in altro modo (a seconda delle tecnologie) che concorre insieme ad altri a formare il pixel REALE del file che vogliamo stampare, in pratica mettendo insieme i vari punti della stampante si possono ottene magari più sfumature di colore e migliorare la resa, ma se stampiamo "a qualità fotografica" sempre 300 DPI "reali" otteniamo, con certe stampe professionali possiamo appunto andare sui 400 ma è difficile all'occhio scorgere la differenza. Detto questo possiamo dare per scontato che i 300 dpi sono il livello massimo ottenibile da una stampa soprattutto casalinga o in laboratori senza troppe pretese, e questa qualità "è definita qualità fotografica"(in quanto sarebbe inutile avere maggiore qualità se non noteremo la differenza o con molta difficoltà). Quindi fissato questo punto fermo dei 300 DPI noi possiamo sapere quanto sarà grande la nostra immagine: se da 1600X1200, stampando a 300dpi avremo circa il classico 10x15. Nessuno ci vieta di aumentare o diminuire i dpi della nostra immagine ma visto che il file sarà composto sempre da circa 2MP, la nostra immagine a 200DPI sarà un pò più grande (e meno "densa" di pixel quindi più sgranata) a 400DPI (sarà più piccola e densa, anche se per i discorsi di cui sopra probilmente non noteremo visivamente la differenza da una 300dpi). Un altra cosa sono i processi di "interpolazione" che in pratica basandosi sui pixel adiancenti "ipotizzano" quelli che mancano per aumentare la risoluzione di un immagine (tipo nel caso dalla nostra 1600x1200) nel caso, si volesse utilizzare un programma di fotoritocco per aumentarla a 3200x2400 ma mantenendo costante la densità, che nel modo precedentemente descritto
deve per forza diminuire. In tutti e due i casi il risultato finale, è la dimunzione della qualità "estetica" dell'immagine ma le motivazioni sono molto diverse: in un caso il dettaglio viene "spalmato" su una superficie più ampia del normale, nel secondo viene "ipotizzato" un dettaglio che non esiste nel file originario. Tra l'altro, queste operazioni spesso sono effettuate in automatico, oppure su nostra indicazione direttamente dal software della stampante, o della "macchina stampatrice" del laboratorio, per adattare il file al formato richiesto di stampa, soprattutto in casi particolari in cui il file non può essere utilizzato senza aggiustamenti, tipico il caso appunto del 10x15 che stampato a 300dpi dal tipico file 1600x1200 delle 2MP, lascerebbe due strisce bianche ai lati se non leggermente "adattato" _________________ BYE
Cit. Datemi un punto d'appoggio e vi fotograferò il mondo...
Fujifilm S9500 - Canon EOS 350D - Canon EF-S 18-55mm F3.5-5.6 II - Sigma 18-200 F3.5-6.3 DC - Sigma 70-300mm F4-5.6 DG MACRO - Panasonic Lumix DMC-TZ5 - SonyEricsson W810i (lo so è un cellulare...ma le foto da 2MP le fà, no? E allora... ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Sab 28 Gen, 2006 11:37 am Oggetto: |
|
|
Tutto ok, ma se parliamo di stampanti casalinghe bisogna tener conto anche della dimensione del punto che la nostra stampante può dare. Per dare un idea, se una stampante fa dei punti di 0.25mm come circa il nostro monitor, andare oltre i i 72 dpi non avrebbe senso ma più piccoli sono i punti e maggiore sarà il numero che può stare in un pollice. 240 dpi di stampa bastano per la stragrande maggioranza delle stampanti casalinche, oltre questo numero non noteremo differenze.
baffo1 ha scritto: | coccobell ha scritto: | voglio stampare in casa 30x40 cioe un A3 che devo fare? |
O ti compri una stampante A3 o un laboratorio di stampa | Quale utilità può avere una risposta del genere? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxi nuovo utente

Iscritto: 02 Gen 2006 Messaggi: 9 Località: Treviso
|
Inviato: Sab 28 Gen, 2006 1:19 pm Oggetto: |
|
|
Kurtz-S9500 ha scritto: | Quando abbiamo un file scattato da una digitale, alcuni produttori preferiscono memorizzarlo con un certo DPI "predefinito", alcuni ad esempio 72. Questa è una scelta del produttore in quanto alcuni programmi di grafica utilizzano questo stesso valore per la visualizzazione diciamo "standard" (che è tra l'altro quello delle pagine web, in quanto è difficile distinguere risoluzioni maggiori) ma questo, non è un valore assoluto, e tanto meno influisce sulla stampa in quanto:
|
Esatto non è un valore assoluto, la risouluzione dipende sempre dal dispositivo di output.
La risoluzione di un monitor dipende dalla dimensione in pixel (che nei vecchi monitor era fissa, ma ora con i monitor multiscanning è regolabile) e dalle dimensioni fisiche dell'area di visualizzazione
L'idea che la risoluzione dei monitor sia 72 pixel per pollice è difusa perchè
in un monitor a 72 pixel per pollice il pixel ha la stessa dimensione del punto tipografico (entrambi 1/72 di pollice), e dunque le dimensioni di visualizzazione corrispondono esattamente alle dimensioni di stampa (per esempio un foglio A4 che è largo 21 cm, anche su monitor è largo 21 cm). I monitor a 72 pixel sono in un certo senso monitor "ideali" per quanto riguarda le dimensioni di visualizzazione.
sani |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photolais utente

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 340 Località: saronno
|
Inviato: Sab 28 Gen, 2006 1:35 pm Oggetto: |
|
|
maxi ha scritto: |
....
Esatto non è un valore assoluto, la risouluzione dipende sempre dal dispositivo di output.
La risoluzione di un monitor dipende dalla dimensione in pixel (che nei vecchi monitor era fissa, ma ora con i monitor multiscanning è regolabile) e dalle dimensioni fisiche dell'area di visualizzazione
L'idea che la risoluzione dei monitor sia 72 pixel per pollice è difusa perchè
in un monitor a 72 pixel per pollice il pixel ha la stessa dimensione del punto tipografico (entrambi 1/72 di pollice), e dunque le dimensioni di visualizzazione corrispondono esattamente alle dimensioni di stampa (per esempio un foglio A4 che è largo 21 cm, anche su monitor è largo 21 cm). I monitor a 72 pixel sono in un certo senso monitor "ideali" per quanto riguarda le dimensioni di visualizzazione.
sani |
concordo al 100%
Direi preciso e chiaro come un libro stampato ... o come un monitor a 72 DPI ? ma in fondo è forse la stessa cosa  _________________ La mia foto migliore è la prossima che scatto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 28 Gen, 2006 3:23 pm Oggetto: Re: Per fare un pò di chiarezza sulla risoluzione |
|
|
photolais ha scritto: | maxi ha scritto:
maxi ha scritto: | Non ha senso parlare di risoluzione per le fotocamere digitali.
.... |
Io credo che maxi intendesse riferirsi alla risoluzione del file prodotto dalla fotocamera(e dal suo msg mi sembra si capisca esattamente così), su cui a mio modesto avviso HA PERFETTAMENTE RAGIONE; altra cosa è parlare di risoluzione 'di ripresa', ovvero fino a quale dettaglio il sistema ottico della fotocamenra, accoppiato a quel particolare sensore, riesce a discriminare le immagini. Ovviamente tale risoluzione (la seconda) dipende da ottica, elettronica e condizioni di ripresa (che soggetto, che illuminazione, che distanza, che colori....), ecco perchè i test vengono fatte su soggetti standard (fogli diversamente graduati, composizioni da studio fissate...).Su questo concetto il discorso è molto più lungo e complesso, e in fondo rappresenta uno dei principali 'fattori di qualità' delle fotocamere. |
Il termine "risoluzione" ha, correntemente, due significati ben diversi, che purtroppo a volte si confondono (anche perchè non è che le case si adoperino più di tanto per chiarire... )
-1) dimesione della foto; in tal senso si dice che una foto ha, ad esempio, una risoluzione di 1600 x 1200 MP; in tale accezione la risoluzione non è altro che la dimensione in pixel della foto; ma tale dato non ci dice assolutamente nulla circa la qualità della foto medesima; facciamo il caso che io abbia toccato l'obiettivo con lòe mani sporche di grasso e poi abbia scattato: avrò una foto da 1200 x 1600 pixel, ma ovviamente sarà una foto molto scarsa; e lo sarebbe pure se fosse 10 volte più grossa: è la lente il problema, perchè essendo sporca non riesce a riprodurre i detttagli.
-2) O, come anche si dice, non riesce a RISOLVERE i dettagli; ed è appunto questo il secondo significato: risoluzione intesa come capacità di restituire dettagli sempre più fini. In realtà questo secondo significato è più importante del primo ai fini della qualità effettiva della foto; se ho una ottima lente potrà capitare che la mia foto da 1200 x 1600 pixel contenga più dettagli rispetto ad una foto grande il doppio, ma scattata con un fondo di bottiglia o con un sensore scadente, non in gradoi di sfruttare adeguatamente la lente. I famosi test di dpreview.com misurano QUESTA risoluzione, fotografndo mire che contengono linee sempre più sottili, fino a misurare il punto in cui tali linee non vengono più separate nella foto e si presentano come una informe massa grigia
Citazione: | e poi scusate.... non è indispensabile che uno frequenti questo forum da anni perchè sappia qualcosa.... mi è sembrato che maxi sia stato un pochino aggredito....
bye  |
Concordo; mi pare ci sia stato un po' di nervosismo in questo 3D, cui ho rimediato con l'intervento di moderazione.
Non parliamone più. _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 28 Gen, 2006 3:27 pm Oggetto: Re: fuji s 9500 senza definizione... |
|
|
coccobell ha scritto: | Uru ha scritto: | coccobell ha scritto: |
no uru ti devo contraddire perche' anche se 72 dpi si tratta di file da 9 megapixel tranquillamente stampabili 30x40 o 50x70........... |
Che c'entra che sono file da 9 megapixel??
Quandi li passi jpg per portarli a stampare se ricampioni,quando ridimensioni, da 10-15 a 20-30 e pure 100-150cm si vedono i pixel.
Ciao
Uru |
scusa uru non capisco il motivo del ricampionamento! se una foto da 9 megapixel a 72 dpi la stampo 20x30 non e automatico che la densita' per pollice aumenti di conseguenza al restringimento? |
Se ho ben capito il problema è nel ricampionamento; ovviamente se si dice al programma di fotoritocco di ricampionare una immagine da 9MP in modo che venga stampata a 10x15cm e 72DPI verrà fuori una foto sgranata, perchè il programma farà in modo che a 10x15 cm la foto abbia una densità di - appunto - solo 72DPI, quindi in definitiva produrrà una foto molto piccola in termini di MP (284 x 425 pixel, se non erro); se gli si dice di ricampionarla sempre in modo che sia 10 x 15 cm ma con 300 DPI la foto verrà perfetta; ma, in effetti, otterremo un foto molto più grande in termini di MP ripetto a quella che abbiamo ridimensionato prima (1182 x 1773, sempre se non erro).
Comunque io quasi sempre faccio ridimensionare al programma della stampante, se si tratta di diminuire le dimensioni; interpolo solo quando devo aumentarle, qualora non siano sufficienti, proprio al fine di ragiungere un valore di circa 250DPI sulle stampe A4  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Sab 28 Gen, 2006 3:49 pm Oggetto: Re: fuji s 9500 senza definizione... |
|
|
mike1964 ha scritto: |
Comunque io quasi sempre faccio ridimensionare al programma della stampante, se si tratta di diminuire le dimensioni; interpolo solo quando devo aumentarle, qualora non siano sufficienti, proprio al fine di ragiungere un valore di circa 250DPI sulle stampe A4  |
questa volta non sono propriamente in accordo con te! Se si deve ridimensionare l'immagine verso misure piu' piccole, è meglio farlo con il programa di fotoritocco per avere un miglior controllo, logicamente interpolando se, invece si deve stampare in formati A4 o superiori è meglio, come ho spiegato precedentemente, togliere la ricampionatura e dare le misure neccessarie, quindi senza interpolazione!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 28 Gen, 2006 3:55 pm Oggetto: |
|
|
Debbo provare a fare come dici tu; non so se sulla mia Pixma3000 notrò però delle differenze; credo che la tua Pixma5000 sia migliore sotto questo punto di vista  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kurtz-S9500 utente

Iscritto: 15 Gen 2006 Messaggi: 263
|
Inviato: Sab 28 Gen, 2006 10:29 pm Oggetto: |
|
|
Bisogna considerare un altra cosa: oltre al fatto che col grosso delle stampanti è inutile arrivare alla soglia "dei fantomatici 300dpi" (come hanno giustamente fatto notare sopra) visto che probabilmente già con 240dpi arriveremmo al medesimo risultato (per i limiti della stampante casalinga), se la stampa voluta deve essere grande (vedi A4) arrivare a 300dpi è ulteriormente "inutile" in quanto normalmente per apprezzare al meglio una stampa di questa grandezza, la stessa deve essere "guardata" da una certa distanza (a maggior ragione se viene usata per essere appesa al muro), quindi questo "eventuale" dettaglio in più nell'eventualità fosse restituito correttamente dalla stampa, non verrebbe di norma notato. (Chi ha stampato già anni fà un A4 da 2MP, con stampanti meno sofisticate e fedeli nei colori di oggi, probabilmente ne è comunque soddisfatto). Quindi secondo me anche il discorso della "soglia" 300/240 o quello che siano dpi, non deve diventare distogliere fatto che una foto e una stampa possono essere piacevoli comunque. L'importante è il risultato estetico finale.
Per il discorso della foto "con pochi pixel" che può essere più dettagliata di una con molti, che diceva Mike sono d'accordo almeno in parte, in quanto l'ottica e molti altri fattori (vedi ditata) possono giustamente influire. Ovviamente però il dettaglio può essere "catturato" fino al "limite fisico" del pixel del sensore. Cerco di spiegarmi meglio: nella famosa prova delle righe può capitare che sia più definita una foto con "pochi MP" che con molti per svariati fattori. Ma se il dettaglio è piccolo oltre un certo limite è ovvio che un "solo" pixel (faccio per capirsi) non basta ma ce ne vuole più di uno per renderlo più correttamente. E' vero che se la foto di una macchina con molti megapixel ma poco definita "spreca" i pixel perchè restituisce "una macchia informe" piuttosto che dattaglio, ma se è scontato che se le due macchine avessero la "stessa qualità" complessiva e le stesse condizioni quella con più megapixel avrebbe per forza di cose più capacità di rendere lo stesso dettaglio. In fondo è come i vecchi videogiochi provate a disegnare un personaggio, con 100 pixel o con 1000, se il programmatore che ha disposizione 100 pixel è bravo può dare un risultato più gradevole di quello che "spreca" i pixel più perchè non sà "disegnare" ma a parità di "bravura" il risultato da 1000 pixel è per forza di cose più accurato. _________________ BYE
Cit. Datemi un punto d'appoggio e vi fotograferò il mondo...
Fujifilm S9500 - Canon EOS 350D - Canon EF-S 18-55mm F3.5-5.6 II - Sigma 18-200 F3.5-6.3 DC - Sigma 70-300mm F4-5.6 DG MACRO - Panasonic Lumix DMC-TZ5 - SonyEricsson W810i (lo so è un cellulare...ma le foto da 2MP le fà, no? E allora... ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WaterFall utente attivo
Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 4432 Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2006 12:25 am Oggetto: |
|
|
Limiti stampanti casalinghe??
Vorrei ricordare al gentile pubblico che sul mercato esistono stampanti che emettono gocce anche da 1 picolitro beh, il resto dei conti fateveli voi 
 _________________ Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui) / Fujifilm S5600 - Filtro UV HMC Hoya - Lenti Macro +10 +4 +2 +1 - Lente Binocolo 15x50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WaterFall utente attivo
Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 4432 Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Frankie_ts utente

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 278 Località: Trieste
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2006 12:49 am Oggetto: |
|
|
WaterFall ha scritto: |
Vorrei ricordare al gentile pubblico che sul mercato esistono stampanti che emettono gocce anche da 1 picolitro |
Io ho una canon pixma 5000 da circa un anno, ho stampato delle ottime foto, i punti a stento si vedono (serve una lente...) nelle zone più luminose dell'immagine (ovviamente non stampo le foto per guardarle a 1 cm di distanza, ma per le prove son come san tommaso )
La risoluzione secondo canon arriva a 9600 x 2400 dpi, quasi impressionante. Però bisogna dire che questi valori non sono "reali" in quanto dicono solo quanti punti di un singolo colore la stampante riesce a mettere in un pollice (ma non voglio annoiarvi con questi discorsi, che è anche tardi ) _________________ Fuji Finepix S9500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kurtz-S9500 utente

Iscritto: 15 Gen 2006 Messaggi: 263
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2006 6:01 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | limiti delle stampanti |
Anch'io ho una stampante dalla buonissima definizione, data appunto dalle gocce molto piccole, tra l'altro in esacromia (un limite di alcune stampanti attuali non è la definizione, ma il numero di sfumature e soprattuto il complicato processo di "traduzione" che è necessario per ottenere gli stessi colori sulla stampante, partendo dal differente sistema RGB del file, ma ormai il grosso dei modelli è buonissimo anche da questo un punto di vista). Se non fosse per il costo e per la delicatezza all'acqua (alla luce sono già restistenti) preferirei la stampa della mia stampante a quelle "un certo laboratorio" di un centro commerciale, che mi "accontenta" molto meno (e non è nemmeno troppo economico in effetti).
Ma nel mio post, mi riferivo a chi considerava "sufficiente" i 240dpi per ottenere un buon risultato visto che non notava una definizione maggiore usando i 300 dpi (sulla propria stampante immagino...) e per limiti intedevo "quelli di alcune stampanti" come quella. Chi non riesce a riconoscere una stampa a 240dpi, rispetto a una ottenuta con 300dpi con la propria stampante, è ovvio che può benissimo stampare alla risoluzione minore se crede. _________________ BYE
Cit. Datemi un punto d'appoggio e vi fotograferò il mondo...
Fujifilm S9500 - Canon EOS 350D - Canon EF-S 18-55mm F3.5-5.6 II - Sigma 18-200 F3.5-6.3 DC - Sigma 70-300mm F4-5.6 DG MACRO - Panasonic Lumix DMC-TZ5 - SonyEricsson W810i (lo so è un cellulare...ma le foto da 2MP le fà, no? E allora... ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2006 12:46 pm Oggetto: |
|
|
Se ti riferisci a me, ho una vecchiotta Epson Stylus-Photo 750 che lavora in esacromia e che a 240dpi mi regala stampe difficilmente distinguibili da quelle di laboratorio. Ho provato ad aumentare la risoluzione ma secondo me non ne è valsa la pena perchè come già detto non riesco a notare differenza. I 240 dpi non sono buttati a caso, mi era stato spiegato dai labotatori Epson che per fare un punto la stampante impiega tre colori (il nero è a parte come i due colori intermedi) e poichè la risoluzione della mia stampante è di 720x1440 dovevo dividere il 720 in tre che mi da 240. Ora io non sono in grado di contrastare ne Epson ne chi dice cose diverse, dico solo che ho fatto diverse prove nel corso di questi anni e che oltre i 240dpi non noto differenza. Naturalmente se l'immagine ha pix a sufficenza per ottenere un determinato formato con risoluzione maggiore ai 240 non ricampiono niente ma se invece i pix sono pochi, allora interpolo quel tanto che basta per ottenere 240dpi di risoluzione. Tutto questo non sono altro che esperienze mie fatte con i miei mezzi per i miei gusti. Poi ognuno deve fare esperienza con i mezzi propri se vuole avere il massimo e non fidarsi ciecamente delle parole degli altri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2006 1:17 pm Oggetto: |
|
|
confermo quanto dici, filip. è logico che se si ha un'immagine che per un formato A3 la si puo' stampare, senza interpolazione a 300 DPI, allora si stamperà a 300 DPI ma se si ha un'immagine che, sempre per quel formato, si avrà come DPI 200 o magari anche 150, è meglio stampare con tali DPI che interpolare, si avrà comunque un'ottima stampa per quel formato!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|