Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Paolo utente attivo
Iscritto: 07 Gen 2004 Messaggi: 1557 Località: ITA/NOR
|
Inviato: Gio 26 Gen, 2006 1:58 pm Oggetto: |
|
|
mi sembra buono
_________________
300D, SMC 15/3.5, Elmarit 19/2.8, Distagon 28/2.8, Planar 50/1.4, Planar 85/1.4, Vario-Sonnar 28-85/3.3 ,Macro-Elmar 100/4 Bellows, EF 70-200/4L, Prakticar 500/5.6
Cerco S-Planar 100 - Cerco anche Kodak SLR/c  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo utente attivo
Iscritto: 07 Gen 2004 Messaggi: 1557 Località: ITA/NOR
|
Inviato: Gio 26 Gen, 2006 2:00 pm Oggetto: |
|
|
pdepon ha scritto: | Non so cosa ti aspettassi da quella lente, ma è un normale 17-40, e la resa a 17-20mm è quella che è.... infatti a 40mm va meglio, come si vede anche nell'altra foto.
A quelle focali e a quei diaframmi tutto entra nella profondità di campo, quindi escludi un problema di af.
Figurati che su dia va ancora peggio che sulla 300d |
sapevo esattamente il contrario
_________________
300D, SMC 15/3.5, Elmarit 19/2.8, Distagon 28/2.8, Planar 50/1.4, Planar 85/1.4, Vario-Sonnar 28-85/3.3 ,Macro-Elmar 100/4 Bellows, EF 70-200/4L, Prakticar 500/5.6
Cerco S-Planar 100 - Cerco anche Kodak SLR/c  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Gio 26 Gen, 2006 2:03 pm Oggetto: |
|
|
victor53 ha scritto: | lolly56stk ha scritto: | sinceramente a me l'ultima sembra che sia una diminuzione di qulità per aver chiuso troppo il diaframma...a me le lenti che ho dan quella morbidezza quando scatto a f20 o 32... |
da come c'è scritto ha un'apertura di f8!  |
io parlavo della foto del primo post...sta scritto f13...
_________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Gio 26 Gen, 2006 2:34 pm Oggetto: |
|
|
la foto a 40 1/8 è nitida: bisogna guardare dove a fuoco, ossia il cespuglio. Solo che la ca del 17-40 si fa sentire abbondantemente.
Dalle foto mi sembra un normale esemplare di 17-40. Con un pò di maschera di contrasto o di altre tecniche di incrementeo della nitidezza ci si può cavare fuori più dettaglio: basta non eccedere.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 26 Gen, 2006 2:36 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Paolo ha scritto: | Figurati che su dia va ancora peggio che sulla 300d |
sapevo esattamente il contrario |
Beh, oddio.. se lo usiamo su pellicola a 17mm non possiamo pretendere che i bordi estremi siano perfetti.. Però forse globalmente renderà di più. Ma come facciamo a paragonare pellicola e APS-C.. tra 17mm e un 28mm equiv. c'è un abisso.. non ne usciamo!
[EDIT] Nella seconda foto (che ho visto solo ora) secondo me si evidenzia semplicemente il 'limite' del 17-40.. laddove in molti si lamentano della resa non all'altezza del prezzo. Non rende come un 'prime'. Ma come possiamo chiedergli una cosa del genere? Sarebbe forse più corretto chiedere di avvicinarcisi ad un obiettivo specificatamente concepito per il formato ridotto.. un 18-50/2.8 Sigma ad es.! Su una 300D il 17-40 si trova a fare un lavoro che non è il suo!
Ultima modifica effettuata da letturo il Gio 26 Gen, 2006 2:41 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Gio 26 Gen, 2006 2:37 pm Oggetto: |
|
|
pdepon ha scritto: | la foto a 40 1/8 è nitida: bisogna guardare dove a fuoco, ossia il cespuglio. Solo che la ca del 17-40 si fa sentire abbondantemente.
Dalle foto mi sembra un normale esemplare di 17-40. Con un pò di maschera di contrasto o di altre tecniche di incrementeo della nitidezza ci si può cavare fuori più dettaglio: basta non eccedere. |
se è nitida, allora vado dall'ottico e lo picchio con tutto quello che mi ha fatto spendere!!!
P.S. neanche il 18-50 mi tira fuori foto come quella!!!
_________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cj utente
Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 309 Località: Italia
|
Inviato: Gio 26 Gen, 2006 3:07 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille a tutti per i suggerimenti.
Questi scatti come ho detto sono usciti cosi dal RAW quindi si deve passare un po' di maschera di contrasto.
Però ho avviato questo post per sapere se la lente è comunque buona o se (dato che l'ho presa da poco) mi conviene farla cambiare o calibrare.
Aggiungendo un po' si maschera di contrasto i risultati sono buoni , in alternativa quando scatto in Jpeg (sempre sharpness a zero sulla macchina) sono gia piu nitide.
Eì un paragone assurdo quello che sto per fare , però quando uso il mio 50mm f1.8 da 100 euro i RAW che escono non hanno bisogno di maschera di contrasto da quanto nitidi che sono ...
cmq grazie a tutti pare che sia nella norma il mio 17-40L , sapete con quelo che costa (non essendo un pro) non mi andava di aver buttato via i soldi
grazie
_________________ NK Photography
http://www.nsoft.it/nk/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 26 Gen, 2006 3:15 pm Oggetto: |
|
|
cj ha scritto: | Aggiungendo un po' si maschera di contrasto i risultati sono buoni , in alternativa quando scatto in Jpeg (sempre sharpness a zero sulla macchina) sono gia piu nitide.
Eì un paragone assurdo quello che sto per fare , però quando uso il mio 50mm f1.8 da 100 euro i RAW che escono non hanno bisogno di maschera di contrasto da quanto nitidi che sono ... |
Ecco il punto della questione: tanti utenti si sono dichiarati insoddisfatti della resa senza post-processing.. in molti avrebbero voluto che la superiorità di resa del 17-40 nei confronti degli obiettivi economici si manifestasse in modo evidente anche in condizioni relativamente 'facili'. E invece magari quando non ci sono problemi di controluce ecc. per lo meno la risolvenza non è su un altro pianeta. Il 17-40L non ha una resa da 'prime', ecco. Ma come dici pure tu, è improprio chiedergli una cosa del genere.. Il confronto di un obiettivo ipergrandangolare (su FF) con un 50mm (seppur economico), è sempre e comunque improponibile.. e siamo tutti d'accordo vedo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cj utente
Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 309 Località: Italia
|
Inviato: Gio 26 Gen, 2006 4:08 pm Oggetto: |
|
|
in definitiva sulle digitali era meglio andare sul 18-50 della sigma per avere qualcosa di piu rispetto al 18-55 del kit ?
mi consigliate di tenere il 17-40 L o e meglio cambiarlo per un sigma 18-50 (che non ho mai provato).
ora ho una 300d ma passerò ad una 20d a breve
_________________ NK Photography
http://www.nsoft.it/nk/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Gio 26 Gen, 2006 4:14 pm Oggetto: |
|
|
e' assurdo chiedere al 17-40 una resa da fisso, ma mi sembra giusto chiedere una resa simile a quella degli zoom di quel prezzo: il nikon 18-35 è molto meglio del 17-40 e lo stesso sigma 12-24 tra i 17 e il 20mm va molto meglio, sia a livello di nitidezza che di distorsione, specialmente ai bordi..
Se lo si valuta su aps-c, cosa legittima visto che canon non offre lenti decenti efs, va peggio del sigma 18-50, pur costando molto di più. Ma su aps-c, al di la della focale strana (27-64) va ancora bene.
E' proprio nel suo formato nativo dove da il peggio di se: la resa ai bordi e la distorsione sono inaccettabili per una lente da architettura/paesaggio.
Ovvio anche che il 17-40 su FF renda meglio del 10-22 su aps-c. Ma secondo me è lecito chiedere di meglio a una lente da più di 700
Sulla resistenza ai flare e sulla qualità costruttiva del 17-40 non ho niente da dire, è quasi il meglio sul mercato; ma non bisogna valutare una lente solo per quello.
A me il 17-40 non piace, ma c'è tantissima gente soddisfatta: solo questioni di pretese e di tipo di fotografia.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Gio 26 Gen, 2006 4:17 pm Oggetto: |
|
|
cj ha scritto: | in definitiva sulle digitali era meglio andare sul 18-50 della sigma per avere qualcosa di piu rispetto al 18-55 del kit ?
mi consigliate di tenere il 17-40 L o e meglio cambiarlo per un sigma 18-50 (che non ho mai provato).
ora ho una 300d ma passerò ad una 20d a breve |
Da quello che ho visto (anche dalle foto qui riportate) sono simili come resa; forse il Sigma ha qualcosa in più come definizione a diaframma aperto, ma niente di così evidente.
Il bello del sigma rispetto al Canon è l'apertura minima costante di f2.8 che seppur non troppo definita, è sempre utilizzabile; spesso ti consente di tenere iso più bassi o di scattare a mano libera in condizioni di luce bassa. Inoltre ha una decina di mm in più che possono far comodo (c'è chi dice che sono meno di 10 però).
Il brutto del Sigma rispetto al Canon è che non può essere utilizzato su FF, ha un AF meno preciso e soffre di CA ai bordi alle focali minime; inoltre resiste meno ai flare.
Fossi in te, visto che hai già il Canon, me lo terrei... altrimenti lo scambierei alla pari con il mio Sigma
Ciao
_________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 26 Gen, 2006 5:50 pm Oggetto: |
|
|
cj ha scritto: | in definitiva sulle digitali era meglio andare sul 18-50 della sigma per avere qualcosa di piu rispetto al 18-55 del kit ? (...) ora ho una 300d ma passerò ad una 20d a breve |
E' un dubbio che tormenta diversi utenti.. In previsione di restare per diversi anni con fotocamere 'croppate' 1,6x forse poteva essere una buona idea prendere il 18-50/2.8 risparmiando 300€ abbondanti. Ma non è detto.. dipende quali sono le cose a cui tieni di più, dal tuo modo di fotografare! Lo stop in più può essere comodissimo per alcuni, non indispensabile per altri. Se rientri nel secondo gruppo e apprezzi invece la possibilità di fotografare con luce 'impossibile' (controluce diretto ecc.) allora hai fatto bene a prendere il 17-40L, che oltretutto è costruito molto meglio. Se un giorno ti verrà voglia di spendere anche solo 50-100€ per una fotocamera a pellicola il 17-40L potrà stupirti con le sue prospettive esagerate.. Non saranno foto impeccabili ma a livello amatoriale possono darti tante soddisfazioni!
Citazione: | mi consigliate di tenere il 17-40 L o e meglio cambiarlo per un sigma 18-50 (che non ho mai provato). |
Questo dipende da te.. se avrai modo di provare un 18-50/2.8 di cui ti troverai soddisfattissimo potrai fare il cambio e recuperare anche qualche soldino. Ma un cambio 'al buio' non te lo consiglio proprio..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 26 Gen, 2006 7:14 pm Oggetto: |
|
|
E' qui che vi voglio, questo invece è il Canon EF-S 10-22, anche qui nitidezza, contrasto, riduzione disturbo a 0, RAW sviluppato in Adoble Camera Raw.
Lunghezza focale estrema, 10mm diaframma 5,6
Descrizione: |
|
Dimensione: |
23.61 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 191 volta(e) |

|
Descrizione: |
Dettaglio con crop 100% del centro |
|
Dimensione: |
13.79 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 191 volta(e) |

|
Descrizione: |
Dettaglio con crop 100% del bordo in basso a sinistra |
|
Dimensione: |
10.25 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 191 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Gio 26 Gen, 2006 7:16 pm Oggetto: |
|
|
Tomash, troppo troppo compresse le foto anche solo per farsi un'idea. Sfrutta i 90kb per foto...
Andrea
_________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo utente attivo
Iscritto: 07 Gen 2004 Messaggi: 1557 Località: ITA/NOR
|
Inviato: Gio 26 Gen, 2006 10:07 pm Oggetto: |
|
|
in ogni modo non mi pare migliore del 17-40
_________________
300D, SMC 15/3.5, Elmarit 19/2.8, Distagon 28/2.8, Planar 50/1.4, Planar 85/1.4, Vario-Sonnar 28-85/3.3 ,Macro-Elmar 100/4 Bellows, EF 70-200/4L, Prakticar 500/5.6
Cerco S-Planar 100 - Cerco anche Kodak SLR/c  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 26 Gen, 2006 11:14 pm Oggetto: |
|
|
Sicuramente vignetterà meno.. il resto boh! Nel valutarne la risolvenza 'a occhio' (tipicamente guardando le immagini al 100%), dobbiamo stare attenti al fatto che una 'full frame' va dagli 11-12Mpixel ai 17! In questi casi passare per l'interpolazione/ridimensionamento è sempre un po' delicato.. Per fare una cosa seria dovremmo passare per una stampa! Però sono cose che si possono condividere più difficilmente su internet..
Ad ogni modo io sono abbastanza convinto che se confrontassimo un'ipotetica 'full frame' da 6Mpixel col 17-40L e una 300D col 10-22 la resa 'per pixel' del 17-40L sarebbe superiore.. Poi c'è la vignettatura di mezzo ma quella è un'altra storia. Penso che alla fine la fotocamera su cui si troverebbe meglio sarebbe una bella 1DMkII: subpixel abbastanza grossi quindi non chiede doti di risolvenza stellari, si taglia giusto la zona in cui il 17-40L difetta.. e il range di focali mi garba molto.. 22-52. Chiaro che si possono ottenere gli stessi risultati scattando con una 5D e ritagliando in PS in un secondo tempo ma come diavolo fai poi a regolarti per inquadrare?
Approfitto per porre una domanda per chi ha avuto modo di provare il 17-40L su 'full frame': a quale focale il 17-40L smette di vignettare a f/5.6? E ancora: da quale focale la resa ai bordi diventa accettabile a f/8? (a 17mm non mi piace granché nemmeno a f/11).
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Ven 27 Gen, 2006 12:28 am Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | ...
Approfitto per porre una domanda per chi ha avuto modo di provare il 17-40L su 'full frame': a quale focale il 17-40L smette di vignettare a f/5.6? E ancora: da quale focale la resa ai bordi diventa accettabile a f/8? (a 17mm non mi piace granché nemmeno a f/11). |
L'ho provato su dia, e non su ff. Volevo prenderlo come ultrawide da dia, ma poi ho desistito.
La vignettatura c'è ma non è mai massacrante come lo era sul pentax 15 3.8. Rimane chiaramente visibile sul provia fino a 11, se si sottoespone un pelo anche a 16. A occhio però direi che vignetta molto oltre il limite minimp teorico.
La nitidezza ai bordi e passabile anche a ta, diciamo al di sopra dei 30mm. a 24mm se chiudo a 8-11 va gia bene.
A 17mm non diventa mai buona, nemmeno a 16: non credo che sia un problema di coma, che si risolve chiudendo il diaframma, e nemmeno di cromatismo primario. Penso piuttosto a un disegno dello schema ottico non particolarmete felice, dal campo tutt'altro che planare e con parecchia aberrazione sferica/cromatismo secondario come per il 28 canon.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Ven 27 Gen, 2006 11:54 am Oggetto: |
|
|
pdepon ha scritto: | La nitidezza ai bordi e passabile anche a ta, diciamo al di sopra dei 30mm. a 24mm se chiudo a 8-11 va gia bene.
A 17mm non diventa mai buona, nemmeno a 16: non credo che sia un problema di coma, che si risolve chiudendo il diaframma, e nemmeno di cromatismo primario. Penso piuttosto a un disegno dello schema ottico non particolarmete felice, dal campo tutt'altro che planare e con parecchia aberrazione sferica/cromatismo secondario come per il 28 canon.
 |
Sei stato preziosissimo Pdepon! Recensore-4u ad honorem Era da tempo che aspettavo una recensione di questo tipo..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ventoleggero utente attivo
Iscritto: 22 Feb 2005 Messaggi: 1313 Località: Slovenija
|
Inviato: Ven 27 Gen, 2006 12:50 pm Oggetto: |
|
|
Devo dire che sono sempre più confuso!
...chi ne parla come di un obiettivo insosttuibile e chi dice che non vale nemmeno i soldi che costa...!
...credo che nessun obiettivo abbia così diviso gli utenti del forum...
Francesco
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Ven 27 Gen, 2006 1:04 pm Oggetto: |
|
|
Ventoleggero ha scritto: | ...chi ne parla come di un obiettivo insosttuibile e chi dice che non vale nemmeno i soldi che costa...! |
Eheh, formalmente non sono affermazioni in contraddizione! Se poi diamo a 'insostituibile' il connotato di 'prezioso' allora beh.. dipende dalle valutazioni soggettive, come tante altre cose. Sicuramente il giudizio su questa lente è uno dei più controversi..
Citazione: | ...credo che nessun obiettivo abbia così diviso gli utenti del forum... |
Per l'appunto.. Il fatto è che si tratta di un obiettivo interessante.. su pellicola si tratta di un obiettivo speciale, in grado di regalare prospettive estremamente suggestive coniugandole con una qualità.. buona? Accettabile? Se ne può parlare a lungo.. Sulle digitali 'croppate' 1,6x (le più diffuse) dovrebbe assolvere il compito di zoom 'normale' e in genere ad un obiettivo di questo tipo si chiede molto. A maggior ragione in ragione di un sostanzioso esborso economico ..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|