photo4u.it


scatto continuo
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
WaterFall
utente attivo


Iscritto: 29 Set 2005
Messaggi: 4432
Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)

MessaggioInviato: Lun 23 Gen, 2006 6:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io intendevo questa opzione di scatto continuo..

non credo che memorizzi solo le 4 finali.. giusto?



Immagine.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  11.79 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1152 volta(e)

Immagine.JPG



_________________
Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui) / Fujifilm S5600 - Filtro UV HMC Hoya - Lenti Macro +10 +4 +2 +1 - Lente Binocolo 15x50
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
tifo1
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 2221
Località: Ticino-Svizzera

MessaggioInviato: Lun 23 Gen, 2006 6:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

be dalle prove che ho fatto adesso poso dire che con la ripresa continua dei primi 4 fotogrammi è molto piu veloce che utilizzando la ripresa continua per un lungo periodo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Kurtz-S9500
utente


Iscritto: 15 Gen 2006
Messaggi: 263

MessaggioInviato: Lun 23 Gen, 2006 7:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non sò se una mia impressione, ma anche se lo scatto continuo "è solo" 1,5 fotogrammi al secondo (secondo me sempre utile) ma è (a parte il raw che esclude) tale indipendentemente dalle impostazioni, dalla memoria usata (CF o XD) e dal formato file. Ho provato altre macchine, anche più veloci, ma la "raffica", in realtà aveva solo dei picchi in determinate condizioni, ma poi in altre condizioni, era molto più lenta. Se la mia impressione è giusta (ho scattato foto da VGA a 9MP F sia con Microdrive, CF e XD, anche se ho fatto poche prove) e la velocità è costante (ovviamente con tempi inferiori al secondo di apertura Smile ) e l'unico modo di farla abbassare è usare la "raffica fino a 40 scatti" invece di quella da 4. Quindi per chi come me usa principalmente file molto pesanti come quelli da 9MP F, non sembra così male...E da "imbranato" posso assicurarvi che scattando a mano libera con tempi anche abbastanza più alti di 1/60, almeno una delle 4 risulta "non mossa" (normalmente dalla seconda in poi, forse per il necessario "assestamento" Smile) se si ha l'accortezza di tenere un minimo ferma la macchina. Quindi chi, come me, usa questa funzione per "azzeccarne qualcuna a mano libera", può stare tranquillo e pensare solo all'inquadratura....
_________________
BYE
Cit. Datemi un punto d'appoggio e vi fotograferò il mondo...


Fujifilm S9500 - Canon EOS 350D - Canon EF-S 18-55mm F3.5-5.6 II - Sigma 18-200 F3.5-6.3 DC - Sigma 70-300mm F4-5.6 DG MACRO - Panasonic Lumix DMC-TZ5 - SonyEricsson W810i (lo so è un cellulare...ma le foto da 2MP le fà, no? E allora...Wink)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
tifo1
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 2221
Località: Ticino-Svizzera

MessaggioInviato: Lun 23 Gen, 2006 8:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Kurtz-S9500 ha scritto:
Non sò se una mia impressione, ma anche se lo scatto continuo "è solo" 1,5 fotogrammi al secondo (secondo me sempre utile) ma è (a parte il raw che esclude) tale indipendentemente dalle impostazioni, dalla memoria usata (CF o XD) e dal formato file. Ho provato altre macchine, anche più veloci, ma la "raffica", in realtà aveva solo dei picchi in determinate condizioni, ma poi in altre condizioni, era molto più lenta. Se la mia impressione è giusta (ho scattato foto da VGA a 9MP F sia con Microdrive, CF e XD, anche se ho fatto poche prove) e la velocità è costante (ovviamente con tempi inferiori al secondo di apertura Smile ) e l'unico modo di farla abbassare è usare la "raffica fino a 40 scatti" invece di quella da 4. Quindi per chi come me usa principalmente file molto pesanti come quelli da 9MP F, non sembra così male...E da "imbranato" posso assicurarvi che scattando a mano libera con tempi anche abbastanza più alti di 1/60, almeno una delle 4 risulta "non mossa" (normalmente dalla seconda in poi, forse per il necessario "assestamento" Smile) se si ha l'accortezza di tenere un minimo ferma la macchina. Quindi chi, come me, usa questa funzione per "azzeccarne qualcuna a mano libera", può stare tranquillo e pensare solo all'inquadratura....



ma hai provato con la tua fotocamera a fare scatti a raffica a 4 e a 40? da me è piu rapido a 4 ma....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Kurtz-S9500
utente


Iscritto: 15 Gen 2006
Messaggi: 263

MessaggioInviato: Lun 23 Gen, 2006 8:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non sò se mi sono spiegato, ma intendevo dire che che alcune macchine digitali non professionali, sono "a volte" anche più veloci di 1,5 fotogrammi al secondo, ma poi in certe condizioni anche molto più lente. Sulla nostra possiamo andare sul sicuro (almeno secondo la mia impressione) 1,5 fotogrammi al secondo in tutte le condizioni se usiamo la "raffica da 4" e 1,1 se usiamo la "raffica fino a 40". In pratica le condizioni sono 2 o una o l'altra. Ma ambedue sicure.
Con altre macchine che ho provato, se si scattava una foto da 5 megapixel si potevano scattare ad esempio a 1,1 fotogrammi al secondo, da 3MP 1,5 foto al secondo, con 2MP 2 fotogrammi al secondo, ecc. In pratica se si voleva fare scatti estremamente veloci si doveva rinunciare alla pesantezza del file e a volte usare una memoria al posto di un altra....La S9500 mi sembra non velocissima ma molto più affidibile, la velocità di raffica, mi sembra costante. (o meglio le 2 velocità, quella da 4 e da 40...)

_________________
BYE
Cit. Datemi un punto d'appoggio e vi fotograferò il mondo...


Fujifilm S9500 - Canon EOS 350D - Canon EF-S 18-55mm F3.5-5.6 II - Sigma 18-200 F3.5-6.3 DC - Sigma 70-300mm F4-5.6 DG MACRO - Panasonic Lumix DMC-TZ5 - SonyEricsson W810i (lo so è un cellulare...ma le foto da 2MP le fà, no? E allora...Wink)


Ultima modifica effettuata da Kurtz-S9500 il Lun 23 Gen, 2006 9:26 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
tifo1
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 2221
Località: Ticino-Svizzera

MessaggioInviato: Lun 23 Gen, 2006 9:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho capito cosa hai detto

ma da me è piu rapido la raffica a 4 che quella che arriva fino a 40 non capisco il perche
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Kurtz-S9500
utente


Iscritto: 15 Gen 2006
Messaggi: 263

MessaggioInviato: Lun 23 Gen, 2006 9:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

"E'" più rapida quella.... Ho scritto male volevo scrivere 1,1 fotogrammi, non 1,1 secondi...dove avevo scritto irronemente ogni secondo devi intendere "1,1 fotogrammi ogni secondo". Ora correggo, mi dispiace del lapsus, comunque almeno in parte era scritto giusto.
_________________
BYE
Cit. Datemi un punto d'appoggio e vi fotograferò il mondo...


Fujifilm S9500 - Canon EOS 350D - Canon EF-S 18-55mm F3.5-5.6 II - Sigma 18-200 F3.5-6.3 DC - Sigma 70-300mm F4-5.6 DG MACRO - Panasonic Lumix DMC-TZ5 - SonyEricsson W810i (lo so è un cellulare...ma le foto da 2MP le fà, no? E allora...Wink)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
tifo1
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 2221
Località: Ticino-Svizzera

MessaggioInviato: Lun 23 Gen, 2006 9:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Kurtz-S9500 ha scritto:
"E'" più rapida quella.... Ho scritto male volevo scrivere 1,1 fotogrammi, non 1,1 secondi...dove avevo scritto irronemente ogni secondo devi intendere "1,1 fotogrammi ogni secondo". Ora correggo, mi dispiace del lapsus, comunque almeno in parte era scritto giusto.


no io dico da me ho fatto prima un po di prove e mi sono reso conto che con la raffica a 4 è piu veloce

raffica a 40 dopo ogni scatto mette a fuoco,ma.............
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Kurtz-S9500
utente


Iscritto: 15 Gen 2006
Messaggi: 263

MessaggioInviato: Lun 23 Gen, 2006 9:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Infatti deve essere così (adesso è scritto meglio anche su), se la "raffica da 40" è più lenta è perchè fà solo 1,1 scatti al secondo in pratica ogni 2 secondi (poco più) fai 2 foto, mentre dopo 2 secondi (esatti) con la "raffica da 4" ne hai fatte 3 (1,5 fotogrammi al secondo) che poi in realtà non è molta differenza ma ovviamente si nota. Probabilmente succede perchè per memorizzare nel buffer le 40 foto anche se poi vengono registrate solo le ultime la macchina è costretta per motivi "operativi" a rallentare, vista l'estrema mole di dati. E un pò lo stesso motivo per cui i filmati, anche nella nostra 10 megapixel, sono sempre a 640x480: immaginati quanto dati devono passare per fare a 30 fotogrammi al secondo alla risoluzione massima, sarebbe impossibile da gestire se non sbaglio se fossero in jpg compresso sarebbero circa 120MB al secondo di dati, sono come quelli di una connessione a banda larga....Per questo immagino che la macchina scattando le famose 40 foto debba rallentare fino a 1,1 fotogrammi al secondo, per la consistente mole di dati da gestire.
_________________
BYE
Cit. Datemi un punto d'appoggio e vi fotograferò il mondo...


Fujifilm S9500 - Canon EOS 350D - Canon EF-S 18-55mm F3.5-5.6 II - Sigma 18-200 F3.5-6.3 DC - Sigma 70-300mm F4-5.6 DG MACRO - Panasonic Lumix DMC-TZ5 - SonyEricsson W810i (lo so è un cellulare...ma le foto da 2MP le fà, no? E allora...Wink)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mauriz
utente attivo


Iscritto: 07 Nov 2005
Messaggi: 1401
Località: Modena

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2006 6:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per lo scatto a raffica per un lungo periodo è conveniente che la messa a fuoco sui impostata su manuale, cosi non deve rimettere a fuoco ad ogni scatto;non ho provato con la menoria xd ma con la cf se seleziono 9F dopo il quarto scatto rallenta la raffica perchè non fa in tempo a salvare,a 9N invece nessun problema...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tifo1
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 2221
Località: Ticino-Svizzera

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2006 7:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mauriz bei suggerimenti devo provare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mauriz
utente attivo


Iscritto: 07 Nov 2005
Messaggi: 1401
Località: Modena

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2006 7:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tifo1 ha scritto:
mauriz bei suggerimenti devo provare

Premetto che io ho usato solo la cf, tieni conto che se usi una xd è piu' veloce,iompiega all'incirca metà tempo per il salvataggio
Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tifo1
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 2221
Località: Ticino-Svizzera

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2006 7:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

questa sera provo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Kurtz-S9500
utente


Iscritto: 15 Gen 2006
Messaggi: 263

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2006 11:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In effetti sul manuale c'è scritto 1,5 e 1,1 MAX e questo non è una bella cosa in quanto sta a significare che meglio di quello non fà e potrebbe fare pure peggio... Non ho provato a dire la verità la "raffica" da 40 e se le sue prestazioni cambiano a seconda della memoria (da 4 mi sembra appunto uguale anche col lento microdrive, difatti le prime 4 a 9MP F anche nella raffica lunga sono "regolari" ) ma il rallentamento che vedi non dovrebbe essere dovuto alla tipo di memoria esterna usata ma proprio alla mole di dati che gestisce la fotocamera e passano dal suo buffer, perchè se non sbaglio la fotocamera può scattare una raffica da 40 ma memorizza sempre le ultime 4 appena lasci lo scatto. La macchina ha una gestione lenta delle CF ma il problema influisce sul tempo di memorizzazione e non sullo scatto e sul fatto che non ha senso comprarci CF veloci perchè memorizzerebbero sempre alla velocità permessa dalla fotocamera. Almeno così dicono.
_________________
BYE
Cit. Datemi un punto d'appoggio e vi fotograferò il mondo...


Fujifilm S9500 - Canon EOS 350D - Canon EF-S 18-55mm F3.5-5.6 II - Sigma 18-200 F3.5-6.3 DC - Sigma 70-300mm F4-5.6 DG MACRO - Panasonic Lumix DMC-TZ5 - SonyEricsson W810i (lo so è un cellulare...ma le foto da 2MP le fà, no? E allora...Wink)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
tifo1
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 2221
Località: Ticino-Svizzera

MessaggioInviato: Mer 25 Gen, 2006 5:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Kurtz-S9500 ha scritto:
In effetti sul manuale c'è scritto 1,5 e 1,1 MAX e questo non è una bella cosa in quanto sta a significare che meglio di quello non fà e potrebbe fare pure peggio... Non ho provato a dire la verità la "raffica" da 40 e se le sue prestazioni cambiano a seconda della memoria (da 4 mi sembra appunto uguale anche col lento microdrive, difatti le prime 4 a 9MP F anche nella raffica lunga sono "regolari" ) ma il rallentamento che vedi non dovrebbe essere dovuto alla tipo di memoria esterna usata ma proprio alla mole di dati che gestisce la fotocamera e passano dal suo buffer, perchè se non sbaglio la fotocamera può scattare una raffica da 40 ma memorizza sempre le ultime 4 appena lasci lo scatto. La macchina ha una gestione lenta delle CF ma il problema influisce sul tempo di memorizzazione e non sullo scatto e sul fatto che non ha senso comprarci CF veloci perchè memorizzerebbero sempre alla velocità permessa dalla fotocamera. Almeno così dicono.


esatto,peccato che non sia piu veloce hihihi,oramaiii
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Kurtz-S9500
utente


Iscritto: 15 Gen 2006
Messaggi: 263

MessaggioInviato: Ven 27 Gen, 2006 2:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Comunque devo inserire un "errata corrige"....
La "performance di 1,1 frame al secondo, sul manuale (che purtroppo ho la brutta abitudine di leggere poco.... Non ci siamo ) è indicata per lo scatto continuo "per lungo periodo" e non per "la raffica da 40" che secondo il manuale è sempre da 1,5 frame al sec. Ovviamente meglio così...inoltre il lungo "periodo" non ha apparentemente limiti (non vengono registrati le ultime 4 ma "tutte" quindi il rallentamento è comprensibile vista la necessità di attendere la registrazione... Mi ero confuso con altre macchine che ho provato in cui, anche in modalità continua vengono salvate solo le ultime 4, nella nostra ci sono le "prime 4", "le ultime 4" (su 40), e la vera modalità continua anche se un pelino più lenta delle prime 2 modalità.
Il manuale però conferma la mia impresione sulla velocità "costante" nella "raffica da 4 fotogrammi" visto che dice che non viene influenzata dalla qualita ma solo dal tempo d'esposizione. Lo scatto continuo che ho provato solo ora in effetti, oltre ad essere "normalmente" più lento (1,1 contro 1,5), mi sembra soggetto a ulteriori rallentamenti durante la memorizzazione, ma dovendo registrare tutte le foto scattate credo che sia normale essere suscettibile a "picchi" di rallentamento durarante la memorizzazione.

_________________
BYE
Cit. Datemi un punto d'appoggio e vi fotograferò il mondo...


Fujifilm S9500 - Canon EOS 350D - Canon EF-S 18-55mm F3.5-5.6 II - Sigma 18-200 F3.5-6.3 DC - Sigma 70-300mm F4-5.6 DG MACRO - Panasonic Lumix DMC-TZ5 - SonyEricsson W810i (lo so è un cellulare...ma le foto da 2MP le fà, no? E allora...Wink)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi